Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
a.min50
Scusate la mia ignoranza, mi rivolgo a questo forum per un dubbio, con questo obiettivo montato sulla mia D600 quale ampiezza di campo ottengo? In soldoni, è un effettivo 35mm oppure equivale a un 50mm e qualcosa? Vorrei che qualche amico del forum mi desse dei ragguagli in merito. In particolare se è un buon obiettivo. Grazie
Antonio Canetti
il 35mm rimane sempre un 35mm DX o FX che sia solo sulla tua D600 che è una FX ha un angolo di campo è di 63,4 gradi.


Antonio
Alessandro_Brezzi
QUOTE(a.min50 @ May 10 2013, 08:02 PM) *
Scusate la mia ignoranza, mi rivolgo a questo forum per un dubbio, con questo obiettivo montato sulla mia D600 quale ampiezza di campo ottengo? In soldoni, è un effettivo 35mm oppure equivale a un 50mm e qualcosa? Vorrei che qualche amico del forum mi desse dei ragguagli in merito. In particolare se è un buon obiettivo. Grazie


Ciao,
dipende : se hai il ritaglio DX in AUTO la D600 riconosce l'obbiettivo e "croppa" nel formato DX (lo vedi sul display e nel mirino il riquadro DX per capire cosa entra nel frame. In tal caso si comporta come un 52 mm sfornando files più piccoli.
Se invece lo escludi, ottieni foto da "vero" 35mm con una certa vignettatura, poi a te decidere se tenerla o rimuoverla

Alessandro
a.min50
QUOTE(ma01417 @ May 10 2013, 08:08 PM) *
Ciao,
dipende : se hai il ritaglio DX in AUTO la D600 riconosce l'obbiettivo e "croppa" nel formato DX (lo vedi sul display e nel mirino il riquadro DX per capire cosa entra nel frame. In tal caso si comporta come un 52 mm sfornando files più piccoli.
Se invece lo escludi, ottieni foto da "vero" 35mm con una certa vignettatura, poi a te decidere se tenerla o rimuoverla

Alessandro

Grazie per le tue spiegazioni molto esaustive, rimane pero' qualche dubbio, la vignettatura è un limite o un valore aggiunto e in quali casi è utile. Grazie
swagger
Nessuno può postare delle foto fatte con questo 35 e qualsiasi FX?? Sono un pò di curioso di vedere come si comporta....
Alessandro_Brezzi
QUOTE(a.min50 @ May 10 2013, 08:53 PM) *
Grazie per le tue spiegazioni molto esaustive, rimane pero' qualche dubbio, la vignettatura è un limite o un valore aggiunto e in quali casi è utile. Grazie


de gustibus ... e direi anche in base allo scatto
On camera c'è anche un controllo per la vignettatura, da provare. Ho fatto solo poche prove con il controllo su Normal e il residuo di vignettatura mi pare abbastanza limitato

Alessandro
swagger
Ok la vignettatura, ma la qualità ai bordi com'è? In internet non riesco a trovare immagini scattate a diaframmi chiusi per valutare la resa ai lati....
a.min50
QUOTE(ma01417 @ May 10 2013, 09:25 PM) *
de gustibus ... e direi anche in base allo scatto
On camera c'è anche un controllo per la vignettatura, da provare. Ho fatto solo poche prove con il controllo su Normal e il residuo di vignettatura mi pare abbastanza limitato

Alessandro

Quindi visto il costo molto abbordabile (poco più di 200 €) ritieni che sia un acquisto da fare per viaggiare più leggeri ed avere un ottica più luminosa. Ho un 24/120 f4, un 70-300 f4,5/5,6 e sono in attesa del 16-35 f4. tutte ottiche pesanti anche se di ottima qualità.
alfa-beta
QUOTE(a.min50 @ May 10 2013, 11:15 PM) *
Quindi visto il costo molto abbordabile (poco più di 200 €) ritieni che sia un acquisto da fare per viaggiare più leggeri ed avere un ottica più luminosa. Ho un 24/120 f4, un 70-300 f4,5/5,6 e sono in attesa del 16-35 f4. tutte ottiche pesanti anche se di ottima qualità.


Potrebbe comprare (magari usato e rimane sui 170-200 euro) un 35mm af-d f2. Questo modello è specifico per fullframe ed evita il problema della vignettatura. Eventualmente se una foto, per avere un maggiore impatto visivo, necessitasse di vignettatura può sempre aggiungerla in post-produzione. A mio avviso di default su tutte le foto è meglio non averla..meglio aggiungerla giusto quando serve.
Un saluto, Francesco!
Alessandro_Brezzi
QUOTE(a.min50 @ May 10 2013, 11:15 PM) *
Quindi visto il costo molto abbordabile (poco più di 200 €) ritieni che sia un acquisto da fare per viaggiare più leggeri ed avere un ottica più luminosa. Ho un 24/120 f4, un 70-300 f4,5/5,6 e sono in attesa del 16-35 f4. tutte ottiche pesanti anche se di ottima qualità.


A mio avviso, avendolo già nel corredo è una lente sfruttabile, non la comprerei specificatamente per una FF

Alessandro

QUOTE(alfa-beta @ May 11 2013, 01:07 AM) *
Potrebbe comprare (magari usato e rimane sui 170-200 euro) un 35mm af-d f2. Questo modello è specifico per fullframe ed evita il problema della vignettatura. Eventualmente se una foto, per avere un maggiore impatto visivo, necessitasse di vignettatura può sempre aggiungerla in post-produzione. A mio avviso di default su tutte le foto è meglio non averla..meglio aggiungerla giusto quando serve.
Un saluto, Francesco!


Pollice.gif concordo in pieno

Alessandro
a.min50
QUOTE(alfa-beta @ May 11 2013, 01:07 AM) *
Potrebbe comprare (magari usato e rimane sui 170-200 euro) un 35mm af-d f2. Questo modello è specifico per fullframe ed evita il problema della vignettatura. Eventualmente se una foto, per avere un maggiore impatto visivo, necessitasse di vignettatura può sempre aggiungerla in post-produzione. A mio avviso di default su tutte le foto è meglio non averla..meglio aggiungerla giusto quando serve.
Un saluto, Francesco!

Giusta osservazione la sua. Abito a Firenze e certe volte un'uscita leggera per il centro non la disdegnerei. Nel menu on camera è prevista una riduzione della vignettatura però non so fino a che punto si può intervenire.
Cordialità, Alvaro
Grazmel
il 35 1.8 l'ho provato ieri su D600 e vignetta che è uno spettacolo smile.gif io poi sono uno che vignetta spesso in post, mi piace quell'effetto, specialmente in scatti street/reportage, focalizza gli occhi sui soggetti.

Ma ad esempio il 17-55 invece no, fino a 35 si vede la forma squadrata attorno al frame, da 35 è utilizzabile, vignettando, mentre a 55 va bene.
Ho visto che c'è la funzione di controllo vignettatura, l'ho usata ma non ho visto grandi cambiamenti...magari proverò meglio.

Mentre il ritaglio dx lo trovo scomodo su full frame, infatti ritaglia la foto finale, ma mentre guardi il mirino non vedi dov'è il ritaglio, ma vedi tutta l'area, quindi non lo trovo proprio comodo.

Graziano
fedeeepd
io ho il 35 dx e lo uso su d600, solo che diciamocelo diventa abbastanza "specialistico" nel senso che va usato da f4 a f1.8, perchè a diaframmi più chiusi la vignettatura diventa molto "definita"

ho fatto diverse prove sia in interno che in esterno, in interno è veramente piacevole da usare, e vengono dei ritratti da favola secondo me, in esterno invece oltre alla vignettatura da eliminare (è fastidiosa) si vede che è un obiettivo da dx che è una favola al centro ma pecca un po' ai bordi e soffre di abberrazione cromatica, nulla di drammatico anzi risolvibile ma spesso presente

provo a tirarvi fuori qualche scatto e lo posto

federico
Alessandro_Brezzi
QUOTE(Grazmel @ May 11 2013, 10:42 AM) *
il 35 1.8 l'ho provato ieri su D600 e vignetta che è uno spettacolo smile.gif io poi sono uno che vignetta spesso in post, mi piace quell'effetto, specialmente in scatti street/reportage, focalizza gli occhi sui soggetti.

Ma ad esempio il 17-55 invece no, fino a 35 si vede la forma squadrata attorno al frame, da 35 è utilizzabile, vignettando, mentre a 55 va bene.
Ho visto che c'è la funzione di controllo vignettatura, l'ho usata ma non ho visto grandi cambiamenti...magari proverò meglio.

Mentre il ritaglio dx lo trovo scomodo su full frame, infatti ritaglia la foto finale, ma mentre guardi il mirino non vedi dov'è il ritaglio, ma vedi tutta l'area, quindi non lo trovo proprio comodo.

Graziano


Graziano, sei sicuro ?
Quando metto il ritaglio DX vedo nel mirino un bordino nero che delimita il rettangolo centrale dell'area di ripresa ...

Alessandro
swagger
Confermo che anch'io ho un rettangolo in modalità DX che fa' vedere l'effettivo campo inquadrato....attenzione però perché ho letto da qualche parte che alcuni utenti dopo aver aggiornato la D600 si lamentavano proprio della mancanza di questa cornice...
Alessandro_Brezzi
QUOTE(swagger @ May 11 2013, 01:14 PM) *
Confermo che anch'io ho un rettangolo in modalità DX che fa' vedere l'effettivo campo inquadrato....attenzione però perché ho letto da qualche parte che alcuni utenti dopo aver aggiornato la D600 si lamentavano proprio della mancanza di questa cornice...


Non ho la minima idea di come si comportasse prima la mia : appena presa, la prima cosa che ho fatto è stato l'aggiornamento del firmware

Alessandro
swagger
Pensa che io per pigrizia non l'ho ancora aggiornata tongue.gif
fedeeepd
eccole qua... le posto solo per testimoniare quanto dicevo... in esterna a diaframmi chiusi è molto visibile la vignettatura e direi molto poco gradevole...

Clicca per vedere gli allegati file originale a f4

Clicca per vedere gli allegati file dopo crop, correzione colore, correzione abberrazioni cromatiche e profilo lente

Clicca per vedere gli allegati file originale a f8

Clicca per vedere gli allegati file dopo crop, correzione colore, correzione abberrazioni e profilo lente

...


per gli interni invece è una bomba... la vignettatura si nota molto molto meno, in base ovviamente al diaframma usato e alla illuminazione del ambiente

anche secondo me prenderlo nuovo per utilizzarlo su fx ha poco senso... ok gli interni ma in esterno che fai croppi sempre? piuttosto un 50 a quel punto

che ne pensate?
federico



Lapislapsovic
QUOTE(a.min50 @ May 10 2013, 11:15 PM) *
Quindi visto il costo molto abbordabile (poco più di 200 €) ritieni che sia un acquisto da fare per viaggiare più leggeri ed avere un ottica più luminosa. Ho un 24/120 f4, un 70-300 f4,5/5,6 e sono in attesa del 16-35 f4. tutte ottiche pesanti anche se di ottima qualità.

Ci vedrei bene un cinquantino, l'ottica normale del kit in dotazione di un tempo passato rolleyes.gif , f/1,8 per il massimo della leggerezza ed ingombro ridotto.
Potresti in questo modo decidere qualche volta di uscire col 16-35 ; 50; e 70-300 lasciando il 24-120 a casa, io poi al tuo posto sostituirei il 70-300 col 70-200 f/4 e se non sei solito avere situazioni ove necessita la variazione rapida di focale tra i 24-120, potresti anche rivenderlo ed avere solo questa triade 16-35; 50; 70-200 wink.gif

Ciao ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.