QUOTE(saverio78 @ Mar 19 2006, 11:24 AM)
certo che ci vedrei bene un 800....ma mandare in pensione il 24 per prendere qualcosa che userei pochissimo mi pesa un po....preferisco di + prendere un 80-200 (come sto spiegando in un altro post).
sto provando a vendere il 24...ma fino a che ce l'ho in casa niente 800...
per quello che riguarda i prelampi....ma non c'è la funzione per disabilitarli nel menu? mi sembrava di si poi controllo.....
comunque grazie 1000
Ciao Saverio,
è successo che per sintetizzare troppo non mi sono spiegato bene, per cui in dettaglio ti suggerisco di organizzarti così:
1) impostare il flash interno in Manuale, adeguata frazione di potenza ... come da menu (pag. 161 del manuale) Custom setting e3 (Impostazioni personalizzate e3);
2) impostare il flash esterno SB24 in modo
M (impostando focale e frazione di potenza) oppure SB24 in modo
A (impostando focale, ISO e diaframma corrispondenti a quello della D200);
3) aggiustare di sale (diaframma) e pepe (frazione di potenza dei flash) dopo il preview a monitor;
4) liberarti del 24, coniugando l'equazione:
SB800:SB24 = 800:24 = 33.3333333333mila volte meglio!
Se invece della fotocellula "normale" ti fossi dotato dell'eccellente SU-4 Nikon allora disporresti di qualcosa di moooooolto meglio. Come è noto, con il dispositivo SU-4, trasforma un flash Nikon (o compatibile) in uno slave capace di funzionare in pieno sincrono con il flash pilota, esattamente
come se fossero collegati con un cavo TTL. Se ti interessa possiamo approfondire l'argomento, al limite potrei fare qualche test con la D70 ... per la D200 mi sto attrezzando a breve.
nonnoGG
PS: mentre scrivevo è arrivato a precisare con ulteriore conferma anche Lorenzo(

), che saluto in clamoroso OT.