Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
lorenzo teritti
Uso il sistema Cls ormai da diversi anni, e ne sono discretamente soddisfatto.
Dico discretamente perché, come molti di voi sapranno, in alcune situazioni il sistema non funziona...
Dovendo fare un lavoro impegnativo entro l' estate, mi sono ormai convinto di acquistare dei trigger
da affiancare agli sb... mi sorge pero' spontanea una domanda: Ma perché Nikon non mette a punto
un sistema radio (ttl) che funzioni, come ha fatto la concorrenza?? Ricevitore incorporato nei flash, e trasmettitore dedicato (tipo su800).

Cesare44
benvenuto sul forum,

bella domanda, che però, dovresti rivolgere a Nikon.

Altrimenti fai come tanti di noi, che da tempo, si sono rivolti ai trigger.

ciao
Giuliano58
QUOTE(Cesare44 @ Apr 2 2013, 12:04 AM) *
.........................

Altrimenti fai come tanti di noi, che da tempo, si sono rivolti ai trigger.


Potri sapere come mai sono meglio i trigger che non il sistema CLS?

Io ho una D300s, un SB700 ed un SB800, e sono alle prime armi con il CLS.
Antonio Canetti
QUOTE(Cesare44 @ Apr 1 2013, 11:04 PM) *
bella domanda, che però, dovresti rivolgere a Nikon


gia in un Forum come questo dovrebbe essere un valido feedback da parte Nital/Nikon, quale soluzione è meglio di questa? per raccoggliere i desideri e gli umori dei propri clientì o fans!

ritornando al tema ma divagando comunque: non mi piacciono i prelampi o meglio per le foto che eseguo è di troppo; dal doppio trattino "--" passando per SG-IR e finendo con SU-800, il prelampo "rompe"...chissà se si ritornerà al lampo secco del TTL delle pellicole naturalmente... in CLS.


Antonio
Cesare44
QUOTE(Giuliano58 @ Apr 2 2013, 09:02 AM) *
Potri sapere come mai sono meglio i trigger che non il sistema CLS?

Io ho una D300s, un SB700 ed un SB800, e sono alle prime armi con il CLS.

il sistema CLS, secondo me, è abbastanza valido in un contesto controllato, come in uno studio non molto grande e dove non ci siano ostacoli a sovrapporsi ai sensori ad infrarossi. Inoltre, a parte il costo dell'SU800, di cui si può fare a meno, il sistema CLS è gratuito.

In esterno, con forte illuminazione, alle volte, anche a distanza di lavoro ( circa 5 mt con il pop up come commander, circa 10 mt con SU800 ), il sistema va in tilt per le interferenze naturali degli infrarossi.

I trigger, al contrario, lavorano ad onde radio, non temono ostacoli e, nei migliori marchi, hanno portate superiori ai 100 mt.

In commercio si trovano, sia esemplari semplici che lavorano in manuale, sia quelli dedicati ai più importanti marchi di reflex che riproducono in tutto o in parte le funzioni che svolgono i flash e i dispositivi presenti ad esempio nel sistema Nikon.

Questo a grandi linee le differenze tra i due sistemi a IR come Nikon o a radiocomandi come i trigger.

ciao

lorenzo teritti
In effetti Cesare, la domanda andrebbe fatta a Nikon... è che spero sempre che, qualcuno piu' informato di me,
mi dica che finalmente c'è qualcosa in arrivo!!
Anche perchè se Nikon facesse un ipotetico Sb 920 con ricevitore radio incorporato , e un trasmettitore dedicato (come ha fatto la concorrenza ), avrebbe sicuramente un buon bacino di acquirenti... significherebbe una comodita' assoluta, eliminando doppia attrezzatura, doppie alimentazioni ecc. ecc....

Ciao!
Cesare44
QUOTE(fotostudiosolierese @ Apr 2 2013, 06:44 PM) *
In effetti Cesare, la domanda andrebbe fatta a Nikon... è che spero sempre che, qualcuno piu' informato di me,
mi dica che finalmente c'è qualcosa in arrivo!!
Anche perchè se Nikon facesse un ipotetico Sb 920 con ricevitore radio incorporato , e un trasmettitore dedicato (come ha fatto la concorrenza ), avrebbe sicuramente un buon bacino di acquirenti... significherebbe una comodita' assoluta, eliminando doppia attrezzatura, doppie alimentazioni ecc. ecc....

Ciao!

su questo il più informato tra noi sei tu; praticamente esiste un flash di un altro brand con un RX incorporato, ma se ho capito, devi dotarti di un TX a parte.

L'idea non sarebbe male, però ti costringerebbe ad usare solo componentistica di quella marca, a meno ché, qualche costruttore indipendente lanci i suoi prodotti compatibili con quel brand.

Comunque siamo OT e al momento sono solo discussioni ipotetiche anche se l'argomento è interessante.

ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.