QUOTE(Giuliano58 @ Apr 2 2013, 09:02 AM)

Potri sapere come mai sono meglio i trigger che non il sistema CLS?
Io ho una D300s, un SB700 ed un SB800, e sono alle prime armi con il CLS.
il sistema CLS, secondo me, è abbastanza valido in un contesto controllato, come in uno studio non molto grande e dove non ci siano ostacoli a sovrapporsi ai sensori ad infrarossi. Inoltre, a parte il costo dell'SU800, di cui si può fare a meno, il sistema CLS è gratuito.
In esterno, con forte illuminazione, alle volte, anche a distanza di lavoro ( circa 5 mt con il pop up come commander, circa 10 mt con SU800 ), il sistema va in tilt per le interferenze naturali degli infrarossi.
I trigger, al contrario, lavorano ad onde radio, non temono ostacoli e, nei migliori marchi, hanno portate superiori ai 100 mt.
In commercio si trovano, sia esemplari semplici che lavorano in manuale, sia quelli dedicati ai più importanti marchi di reflex che riproducono in tutto o in parte le funzioni che svolgono i flash e i dispositivi presenti ad esempio nel sistema Nikon.
Questo a grandi linee le differenze tra i due sistemi a IR come Nikon o a radiocomandi come i trigger.
ciao