Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
marco86
Salve a tutti!

Volevo sapere se il 18-200 è migliore o ha almeno la stessa qualità del "fratello minore" 18-70, in particolare nelle focali grandangolari.

vorrei la vostra opinione su:
1)vignettatura
2)distorsione (che sul 18-70 è quasi abominevole a 18mm...)
3)resa cromatica

aggiungo che utilizzerei la lente come tutto fare quando non ho voglia di andare in giro con lo zaino stracolmo e quindi non cerco la qualità assoluta.

Grazie in anticipo a chiunque vorrà rispondermi!
grazie.gif
fab_net
Ciao Marco, Non vorrei sollevare polemiche ma il 18-200 è enormemente superiore al 18-70.
Li possiedo entrambi e mi sono divertito a fare dei test casalinghi confrontando la capacità risolvente dell'ottica con lo stesso corpo macchina (D70).
Ovviamente a vari diaframmi e focali.

Addirittura con il 18-70 ho anche problemi di back-focus che non ho riscontrato con il 18-200.

Nelle focali intermedie e parte centrale del fotogramma è indistinguibile al 80-200 f2.8 (almeno dai miei test).

Fabrizio
-missing
QUOTE(fab_net @ Mar 17 2006, 04:17 PM)
Nelle focali intermedie e parte centrale del fotogramma è indistinguibile  al 80-200 f2.8....

Are you sure?
fab_net
QUOTE(paolodes @ Mar 17 2006, 04:21 PM)
Are you sure?
*



Ho i test, se vuoi li posso allegare.

ciao
cuomonat
QUOTE(fab_net @ Mar 17 2006, 05:17 PM)
...
Fabrizio
*


Ciao Fbrizio, mi puoi dire se hai notato problemi di aberrazione cromatica?
grazie.gif
fab_net
QUOTE(cuomonat @ Mar 17 2006, 04:24 PM)
Ciao Fbrizio, mi puoi dire se hai notato problemi di aberrazione cromatica?
grazie.gif
*



Solo in un caso, in presenza di forte contrasto Luci / ombre ma comunque risolto con il camera raw di P.S.

Per il resto sono ultra soddisfatto, anche il vr funziona egregiamente.

ciao
Giallo
QUOTE(marco86 @ Mar 17 2006, 04:08 PM)
aggiungo che utilizzerei la lente come tutto fare quando non ho voglia di andare in giro con lo zaino stracolmo e quindi non cerco la qualità assoluta.
*



Per quest'uso va benissimo.
Se vuoi, va' a vedere il LIFE di MDJ sul carnevale di Ivrea: è stato realizzato integralmente con il 18-200VR.
smile.gif
Giallo
alludevo a questo:

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=30210

smile.gif
Carlo79
E grazie che va meglio, ci mancava... smile.gif Costa il doppio!

Se avessi questa possibilità, lo farei di corsa il change! Il 18-200 sarà, anzi DEVE essere superiore al 18-70! wink.gif
Simone 6
Carlo costa il doppio anche perchè è il doppio di escursione focale, e in più ha il vr che sbilancia il confronto wink.gif comunque se hai possibilità io non ci penserei due volte, guarda le foto del carnevale! biggrin.gif
marco86
Grazie a tutti!

Il mio dubbio derivava dal fatto che non ero sicuro che uno zoom 11x potesse superare in qualita' nel range da 18 a 70mm uno zoom 3.5x a prescindere dalla differenza di prezzo... il problema e' che qui da me e' difficile da trovare per provarlo...

E con la distorsione a 18mm come si comporta?
Qualcuno sarebbe cosi' gentile da postare una foto di una finestra/cancello/muro di mattoni o qualunque altra cosa in cui ci siano linee orizzontali e verticali in modo da far risaltare le distorsioni? Perche' il 18-70 @18mm fa una dist. a barilotto in alcuni casi inguardabile...

QUOTE
Nelle focali intermedie e parte centrale del fotogramma è indistinguibile al 80-200 f2.8 (almeno dai miei test).


Potresti per cortesia postare degli esempi? perche' l'80-200 che possiedo e' un'ottica davvero eccezionale! Se il 18-200 fa anche solo la meta' dell'80-200 lo ordino subito!!!
salvatore_
Sicuramente ...
Sarà e deve essere superiore ...
Ma da qui a paragonarlo ai mostri di nitidezza quali bighiera e insomma la serie 2.8 ce ne vuole comunque ...

fab_net
QUOTE(marco86 @ Mar 18 2006, 11:22 AM)

Potresti per cortesia postare degli esempi? perche' l'80-200 che possiedo e' un'ottica davvero eccezionale! Se il 18-200 fa anche solo la meta' dell'80-200 lo ordino subito!!!
*



Io provo a postare 2 crop salvati in jpeg, capisco che per test di questo genere è necessario confrontare i nef ma non ho la possibilità di pubblicarli.

Se qualcuno è interessato posso mandargleli per e-mail.
Veniamo dunque al primo file del 80-200 f2.8

fab_net
Ecco quello del MITICO!!!! 18-200 vr

ps: (entrambe con cavalletto, iso 200, matrix, no flash)

ciao Fabrizio
Giacomo.B
QUOTE(marco86 @ Mar 17 2006, 05:08 PM)
Salve a tutti!

Volevo sapere se il 18-200 è migliore o ha almeno la stessa qualità del "fratello minore" 18-70, in particolare nelle focali grandangolari.

vorrei la vostra opinione su:
1)vignettatura
2)distorsione (che sul 18-70 è quasi abominevole a 18mm...)
3)resa cromatica

aggiungo che utilizzerei la lente come tutto fare quando non ho voglia di andare in giro con lo zaino stracolmo e quindi non cerco la qualità assoluta.

Grazie in anticipo a chiunque vorrà rispondermi!
grazie.gif
*




Io terrei il 18-70....e mi comprerei un 80-200 bighiera usato....si lo so e' pesante e' ingombrante pero' e' inutile...non ci puo' essere un salto qualitativo abissale fra il 18-70 e il 18-200!!
Sarebbe infatti molto interessante un confronto diretto fra questi ultimi che uno scontro (secondo me perso fin dalla partenza) con l'ottimo 80-200.
marco86
QUOTE
Io terrei il 18-70....e mi comprerei un 80-200 bighiera usato....si lo so e' pesante e' ingombrante pero' e' inutile...non ci puo' essere un salto qualitativo abissale fra il 18-70 e il 18-200!!
Sarebbe infatti molto interessante un confronto diretto fra questi ultimi che uno scontro (secondo me perso fin dalla partenza) con l'ottimo 80-200.


Grazie per il consiglio, ma gia' possiedo un 80-200...
per la qualita' assoluta poi mi affido a qualche ottica fissa...il fatto e' che non sempre c'e' la possibilita' (o la voglia smile.gif ) di portare con se molti obiettivi ingombranti e pesanti...
abon66
seguo sempre con molto interesse le discussioni sul 18-200 e devo dire che ho assolutamente intenzione di acquistarlo...se solo ci riuscissi.
A parte prodotti coperti solo da garanzia internazionale che non prendo in considerazione dal momento che mi interessa la garanzia NITAL, pare assolutamente introvabile.
Almeno in Piemonte e a detta della principale distributrice di TO (rivenditore PRO)...
Credo di capire che sia un problema di importazione a livello NITAL.
Sarebbe, almeno per me, interessante sapere qualcosa di più sui tempi.

Scusate il fuori tema, comunque complimenti a tutti per la competenza.
Marvin
Quì puoi trovare un test dove notare le differenze tra i due obiettivi.
Ricorda che il 18-70 è leggeto e compatto, mentre il 18-200 è sicuramente più pesante ed ingombrante, soprattutto quando zoommi! Se lo cambi non farlo per la differente qualità di nitidezza etc...ma per la escursione focale! Se non ti servono focali sopra il 70 ti consiglierei di tenerti il 18-70! Per quanto riguarda le distorsioni sono molto simili
Test
Giacomo.B
Qui a Prato le consegne sono per adesso regolari..come per i corpi D200 no kit!!...Ribadisco che dalle prime impressioni, pare che il 18-200 abbia avuto qualche problema di compatibilita' con le vecchie D100.. wink.gif
carfora
QUOTE(Giacomo.B @ Mar 19 2006, 11:42 AM)
Ribadisco che dalle prime impressioni, pare che il 18-200 abbia avuto qualche problema di compatibilita' con le vecchie D100.. wink.gif
*



sulla D70 e D200 pero' funziona beninissimo !!! biggrin.gif

io mi ci trovo molto bene ...

non e' proprio un 80-200 f2.8 ma si comporta molto bene e lo considero un valido sostituto del 18-70 del kit ... dovrebbero metterci questo in effetti nel bundle ...

allego una piccola prova fatta a mano libera cosi' tanto per ingannare il tempo nel dopo pranzo domenicale ... non vuole essere assolutamente un test e quindi prendiamolo solo per quello che e' ... cioe' un paio di scatti alla buona con il 18-200, 80-200 f2.8 a 200mm a mano libera (per dare un po' di vantaggio al 18-200, che tra l'altro giudico un buon obiettivo veramente pratico, divertente e capace di fornire anche ottimi risultati ... poi il VR II e' veramente mitico ...

[attachmentid=44244]

[attachmentid=44246]

ciao ...

PS
ne ho anche fatti altri di scatti sugli 80-85 mm aggiungendo anche l' 85mm f1.8 ... se interessa li posto poi piu' avanti ...


carfora
ecco l'altra prova ...

[attachmentid=44288]
FZFZ
QUOTE
Nelle focali intermedie e parte centrale del fotogramma è indistinguibile al 80-200 f2.8 (almeno dai miei test).


Ora non esageriamo...nei test potrà essere indistinguibile...ma questo probabilmente , e ripeto probabilmente, è un problema della metodologia del test...
Nelle foto che ho scaricato del 18-200 Vr , messe a confronto a quelle del 70-200 VR ( l'erede dell'80-200 AFS e parente vicino dell'Af 80-200 ultima versione) non c'è poca differenza....c'è un mare!
E ,del resto, sarebbe assurdo se non fosse così...


Buone foto!

Federico.
carfora
QUOTE(FZFZ @ Mar 20 2006, 02:07 PM)
Ora non esageriamo...nei test potrà essere indistinguibile...ma questo probabilmente , e ripeto probabilmente, è un problema della metodologia del test...
Nelle foto che ho scaricato del 18-200 Vr , messe a confronto a quelle del 70-200 VR ( l'erede dell'80-200 AFS e parente vicino dell'Af 80-200 ultima versione) non c'è poca differenza....c'è un mare!
E ,del resto, sarebbe assurdo se non fosse così...
Buone foto!

Federico.
*




ciao FZFZ,
non siamo in presenza di un test , lungi da me imbarcarmi in una attivita' tanto onerosa, sono solo alcuni scatti che ci possono dare solamente una piccola indicazione di cosa riescono a fare i costruttori oggi con questi obiettivi tuttofare , che non avrei neanche mai preso in considerazione anni fa' ... ma i pregi del DX in questo caso si evidenziano ...

Ho avuto modo di provare sia il 18-200 VR Nikon che il nuovo 70-300 IS Canon e sono tutti e due degli splendidi obiettivi con un altissimo rapporto qualita' / prezzo ; pur non essendo sicuramente il top dei top ...
... ma valgono, ripeto, la spesa e sono poco ingombranti e leggeri ...

comunque differenza c'e' ne e si vede in termini di nitidezza /contrasto, ed a favore del 80-200 !!! se invece consideriamo l'effetto dello sharpening introdotto dalla macchina la differenza si assottiglia ... ma l'effetto negativo dello stesso sulle foto si evidenzia parimenti ...

Insomma direi un buon obiettivo da tenere presente ... (non per questo venderei pero' il mio 80-200 f2.8 ... biggrin.gif )
Giacomo.B
Sicuramente da quel che ho visto e provato...l'obbiettivo in questione e' un ottimo compromesso fra risultati, qualita' costruttiva, portabilita'....mi chiedo pero' una cosa, e mi scuso se esco magari leggermente fuori dal thread, ma questa moda del VR vi sembra poi necessaria o e' uno specchietto per le allodole??
Mi spiego meglio paragonando questo dispositivo (VR) all' ESP delle autovetture, nel campo automobilistico l'ESP ha permesso si di incrementare gli standard di sicurezza delle automobili, ma e' stato usato anche per coprire o per eliminare sbagli progettuali....la tendenza oggi e' (per limitare i costi) di tralasciare magari approfonditi test (costosi) volti a migliorare la stabilita' di un veicolo tanto c'e' il marchingegno elettronico di turno che riesce al livellare le reazioni rendendole neutre e facilmente gestibili.
Per gli obbiettivi il VR e' sicuramente una manna per i tele che cosi' finalmente possono essere utilizzati dal fotografo a "mano libera", ma sembra che la tendenza sia quella di "appiccicare" questo aggeggio nel prossimo futuro ad una stragrande quantita' di lenti...e' troppo piu' costoso progettare un 70-300 f4 che mettere il Vr a quello esistente no???
Voi che ne pensate?? wink.gif
carfora
QUOTE(Giacomo.B @ Mar 20 2006, 04:18 PM)
...
....mi chiedo pero' una cosa, e mi scuso se esco magari leggermente fuori dal thread, ma questa moda del VR vi sembra poi necessaria o e' uno specchietto per le allodole??
....

Per gli obbiettivi il VR e' sicuramente una manna per i tele che cosi' finalmente possono essere utilizzati dal fotografo a "mano libera", ma sembra che la tendenza sia quella di "appiccicare" questo aggeggio nel prossimo futuro ad una stragrande quantita' di lenti...e' troppo piu' costoso progettare un 70-300 f4 che mettere il Vr a quello esistente no???
Voi che ne pensate?? wink.gif

*



posso solo dirti nella mia limitata esperienza personale in merito che una buona tecnica unita al VR da dei risultati che altrimenti a mano libera non riusciresti nemmemo a prendere in considerazione come possibilita' negli scatti ... e' vero esiste il cavalletto ma non sempre siamo in condizione di averlo con noi ... insomma direi che il VR aumenta spesso sensibilmente la possibilita' di portare a casa uno scatto ... e non lo vedo utile soltanto nel campo tele ma anche sul fronte grandangolo ... cosi' come lo vedo anche veramente utile avercelo su un 105 micro, per l'ampliato campo di azione che ti permette ...

ciao
FZFZ
QUOTE(carfora @ Mar 20 2006, 02:47 PM)
ciao FZFZ,
non siamo in presenza di un test , lungi da me imbarcarmi in una attivita' tanto onerosa, sono solo alcuni scatti che ci possono dare solamente una piccola indicazione di cosa riescono a fare i costruttori oggi con questi obiettivi tuttofare , che non avrei neanche mai preso in considerazione anni fa' ... ma i pregi del DX in questo caso si evidenziano ...

Ho avuto modo di provare sia il 18-200 VR Nikon che il nuovo 70-300 IS Canon e sono tutti e due degli splendidi obiettivi con un altissimo rapporto qualita' / prezzo ; pur non essendo sicuramente il top dei top ...
... ma valgono, ripeto, la spesa e sono poco ingombranti e leggeri ...

comunque differenza c'e' ne e si vede in termini di nitidezza /contrasto, ed a favore del 80-200 !!!  se invece consideriamo l'effetto dello sharpening introdotto dalla macchina la differenza si assottiglia ... ma l'effetto negativo dello stesso sulle foto si evidenzia parimenti ...

Insomma direi un buon obiettivo da tenere presente ... (non per questo venderei pero' il mio 80-200 f2.8 ...  biggrin.gif )
*



In effetti avevo risposto a fab net...ma senza vedere i tuoi test per bene!
Comunque hai ragione la differenza c'è e si vede e probabilmente è anche resa meno marcata dal ridimensionamento e dalla compressione...
In ogni caso concordo con te: da quel che ho visto sembra essere un buon obiettivo il 18-200 che , considerata l'escursione focale, ha una resa notevole.
In alcuni scatti che avevo visto, però, ho notato che chiude un pò troppo le ombre, come in genere fanno tutti i Dx... per il resto , considerata l'incredibile versatilità dell'ottica direi...che mi piacerebbe tanto averla come lente da uscita leggera!! Pollice.gif


Buone foto!

Ciao!
FZFZ
QUOTE(Giacomo.B @ Mar 20 2006, 04:18 PM)
Sicuramente da quel che ho visto e provato...l'obbiettivo in questione e' un ottimo compromesso fra risultati, qualita' costruttiva, portabilita'....mi chiedo pero' una cosa, e mi scuso se esco magari leggermente fuori dal thread, ma questa moda del VR vi sembra poi necessaria o e' uno specchietto per le allodole??
Mi spiego meglio paragonando questo dispositivo (VR) all' ESP delle autovetture, nel campo automobilistico l'ESP ha permesso si di incrementare gli standard di sicurezza delle automobili, ma e' stato usato anche per coprire o per eliminare sbagli progettuali....la tendenza oggi e' (per limitare i costi) di tralasciare magari approfonditi test (costosi) volti a migliorare la stabilita' di un veicolo tanto c'e' il marchingegno elettronico di turno che riesce al livellare le reazioni rendendole neutre e facilmente gestibili.
Per gli obbiettivi il VR e' sicuramente una manna per i tele che cosi' finalmente possono essere utilizzati dal fotografo a "mano libera", ma sembra che la tendenza sia quella di "appiccicare" questo aggeggio nel prossimo futuro ad una stragrande quantita' di lenti...e' troppo piu' costoso progettare un 70-300 f4 che mettere il Vr a quello esistente no???
Voi che ne pensate?? wink.gif
*




Il VR , a parer mio, è una vera manna...permette cose, ovviamente con un minimo di tecnica sulle spalle, davvero incredibili...cose che ieri erano impossibili da fotografare oggi è possibile grazie a questo fantastico sistema!
Ovviamente questo non deve andare a discapito nè della qualità della lente, nè della sua luminosità visto che il Vr stabilizza l'obiettivo, non il soggetto inquadrato.
Dev'essere visto come un plus...un valore importante aggiunto.
In effetti tra il tanto sospirato ( qui sul forum) 70-200 F4 VR ed un 80-200 F2.8 io non avrei dubbi...con dei prezzi comparabili prenderei il secondo senza alcun dubbio!
Naturalmente c'è sempre il massimo...il 70-200 attuale è 2.8 e pure VR....e cosa si può desiderare di più?
Un F2? tongue.gif

Buone foto!

Federico.
Marvin
Tutto dipende da che cosa uno fotografa. Se il tuo soggetto è in movimento, come per foto sportive, il VR non ti serve a niente. Se la luce non è tanta e hai bisogno di tempi decenti per foto sportive è il 2,8 che fà la differenza. Mi è capitato in piscina ad una partita di pallanuoto: D70 a 1600iso con tempi che a TA stavano intorno ad 1/30. Foto sportive con quei tempi non sono pensabili! A 200mm avessi avuto un 2,8 piuttosto che un 5,6 del 18-200 avrei potuto utilizzare tempi diversi wink.gif
carfora
QUOTE(Marvin @ Mar 20 2006, 08:31 PM)
Tutto dipende da che cosa uno fotografa. Se il tuo soggetto è in movimento, come per foto sportive, il VR non ti serve a niente. Se la luce non è tanta e hai bisogno di tempi decenti per foto sportive è il 2,8 che fà la differenza. Mi è capitato in piscina ad una partita di pallanuoto: D70 a 1600iso con tempi che a TA stavano intorno ad 1/30. Foto sportive con quei tempi non sono pensabili! A 200mm avessi avuto un 2,8 piuttosto che un 5,6 del 18-200 avrei potuto utilizzare tempi diversi wink.gif
*



Ovviamente sono campi di azione completamente diversi ! penso che nessuno possa pensare che il VR "fermi" gli oggetti o che il 18-200 possa sostituire completamente un 70-200 f2.8 !!! ad ogni modo ad avvalorare l'utilita' del VR lo dimostra proprio il fatto che anche sul 70-200 f2.8 VR si trovi il modo di utilizzarlo ...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.