QUOTE(Giacomo.B @ Mar 20 2006, 04:18 PM)
Sicuramente da quel che ho visto e provato...l'obbiettivo in questione e' un ottimo compromesso fra risultati, qualita' costruttiva, portabilita'....mi chiedo pero' una cosa, e mi scuso se esco magari leggermente fuori dal thread, ma questa moda del VR vi sembra poi necessaria o e' uno specchietto per le allodole??
Mi spiego meglio paragonando questo dispositivo (VR) all' ESP delle autovetture, nel campo automobilistico l'ESP ha permesso si di incrementare gli standard di sicurezza delle automobili, ma e' stato usato anche per coprire o per eliminare sbagli progettuali....la tendenza oggi e' (per limitare i costi) di tralasciare magari approfonditi test (costosi) volti a migliorare la stabilita' di un veicolo tanto c'e' il marchingegno elettronico di turno che riesce al livellare le reazioni rendendole neutre e facilmente gestibili.
Per gli obbiettivi il VR e' sicuramente una manna per i tele che cosi' finalmente possono essere utilizzati dal fotografo a "mano libera", ma sembra che la tendenza sia quella di "appiccicare" questo aggeggio nel prossimo futuro ad una stragrande quantita' di lenti...e' troppo piu' costoso progettare un 70-300 f4 che mettere il Vr a quello esistente no???
Voi che ne pensate??

Il VR , a parer mio, è una vera manna...permette cose, ovviamente con un minimo di tecnica sulle spalle, davvero incredibili...cose che ieri erano impossibili da fotografare oggi è possibile grazie a questo fantastico sistema!
Ovviamente questo non deve andare a discapito nè della qualità della lente, nè della sua luminosità visto che il Vr stabilizza l'obiettivo, non il soggetto inquadrato.
Dev'essere visto come un plus...un valore importante aggiunto.
In effetti tra il tanto sospirato ( qui sul forum) 70-200 F4 VR ed un 80-200 F2.8 io non avrei dubbi...con dei prezzi comparabili prenderei il secondo senza alcun dubbio!
Naturalmente c'è sempre il massimo...il 70-200 attuale è 2.8 e pure VR....e cosa si può desiderare di più?
Un F2?
Buone foto!
Federico.