QUOTE(abyss @ Mar 26 2013, 10:52 AM)

Ho sia il 10 che il 18,5 e, per me, alla tua domanda risponderei 18,5
A mio parere infatti lo zoomino impostato a 10mm è perfettamente accettabile, ed ha apertura relativa f/3,5 (contro f/2,8 del fisso, quindi la differenza in questo senso è abbastanza ridotta).
Alle focali più lunghe lo zoom come sai chiude progressivamente e quindi rispetto all'apertura f/1,8 permessa dal "cinquantino", la differenza operativa è visibile. Ad esempio con il 18,5 puoi cercare con maggiori possibilità di sfuocare lo sfondo (sempre nei limiti imposti dal formato), o scattare con tempi più rapidi per fermare un soggetto in movimento a parità di ISO. Su soggetti statici invece tutto sommato l'operatività dello zoomino, non è troppo penalizzante in quanto il VR può aiutare a bilanciare la mancanza di luminosità rispetto al fisso.
La qualità di entrambi (10mm e 18,5mm) è, per quanto (un po' rapidamente) ho provato, superiore a quella dello zoom a pari apertura e focale, ma tra il 10 ed il 18,5 io preferisco un minimo, come resa globale, il 18,5.
Ciao
PINO
Grazie della risposta Pino : In effetti quello che imputo allo zoom è l'eccessiva saturazione e incisione delle resa (a mio giudizio) lo trovo a volte innaturale rispetto a quanto di solito ottengo sulla reflex con un vetro di pari focale (35 70 2,8) per quanto invece riguarda lo sfocato immagino allora che anche abbinando il 50 0 il 35 con l'accessorio dedicato non otterrei comunque gli stessi risultati (per i limiti imposti dalla grandezza del sensore ) Quindi 18,5 mi dici , tenendo presente il pankake per un successivo ampliamento del parco ottiche
Quando presi la nikon 1 feci l'errore concettuale di molti : credendo che potesse in qualche maniera sostituire con pesi e ingombri ridotti la reflex , il sogno proibito di ogni fotoamatore ,costretto ad arrancare affardellato da pesi e ingombri inumani, e a trovarsi quasi sempre al momento giusto con su l'obbiettivo sbagliato
purtroppo la reflex rimane ancora insostituibile
per adesso
Ciao