Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON 1
lucio busa
Salve,

il mio problema è quello di riuscire ad ottenere una "bella" foto di un paesaggio, che sia correttamente esposta in tutta la sua composizione, e non invece avere un immagine che sia ben esposta solo sul soggetto, che ne so magari le montagne o una persona mentre il cielo mi risulta sovra esposto praticamente "accecante" nel senso che non è possibile apprezzare anche il colore naturale del cielo e magari anche la forma delle nuvole assieme al soggetto principale...

Ho fatto diverse prove, cambiando le modalità di esposizione matrix-ponderata centrale-spot, con matrix ottengo quanto detto (anche se dovrebbe esporre bene tutta l immagine) mentre con spot posso solo scegliere cosa ottenere correttamente esposto.

Quindi in definitiva la mia domanda è, c'è qualche impostazione particolare da settare, qualche consiglio da seguire o qualche "attrezzo" (tipo filtri CPL) da utilizzare per avere una bella immagine così come i nostri occhi la vedono??

o questo si riesce ad avere solamente in post produzione applicando il processo di HDR??

grazie mille a chi mi saprà rispondere grazie.gif
buzz
Due sistemi: o HDR o filtro neutro digradante.
a_deias
QUOTE(lucio busa @ Mar 22 2013, 05:15 PM) *
Salve,

il mio problema è quello di riuscire ad ottenere una "bella" foto di un paesaggio, che sia correttamente esposta in tutta la sua composizione, e non invece avere un immagine che sia ben esposta solo sul soggetto, che ne so magari le montagne o una persona mentre il cielo mi risulta sovra esposto praticamente "accecante" nel senso che non è possibile apprezzare anche il colore naturale del cielo e magari anche la forma delle nuvole assieme al soggetto principale...

Ho fatto diverse prove, cambiando le modalità di esposizione matrix-ponderata centrale-spot, con matrix ottengo quanto detto (anche se dovrebbe esporre bene tutta l immagine) mentre con spot posso solo scegliere cosa ottenere correttamente esposto.

Quindi in definitiva la mia domanda è, c'è qualche impostazione particolare da settare, qualche consiglio da seguire o qualche "attrezzo" (tipo filtri CPL) da utilizzare per avere una bella immagine così come i nostri occhi la vedono??

o questo si riesce ad avere solamente in post produzione applicando il processo di HDR??

grazie mille a chi mi saprà rispondere grazie.gif


1. Un sensore o la pellicola non possono registrare una immagine come il nostro occhio la vede
2. Una immagine ottenuta via HDR é meno fedele di una ottenuta attraverso la normale esposizione.


L'HDR produce immagini di effetto che nulla hanno a che fare con la "foto"grafia, immagini irrealistiche dove si ha il cielo con nuvole con contrasto esaltato come con filtro polarizzatore e contemporaneamente tutto il paesaggio intorno perfettamente esposto come se fosse arrivato un fulmine ad illuminare tutto.

Immagini d'effetto ma dal coinvolgimento rasente lo zero, nessuna "lettura" da parte del fotografo della realtá per riportarla sulla immagine.

Artisticamente una foto con un paesaggio con ennemila EV di gamma tonale ha valore artistico e bellezza pari a zero.

Prima che arrivasse l'elaborazione digitale di immagine la "foto"grafia ci ha restituito immagini di grande qualitá e bellezza senza necessitá di HDR o altre menate, forse é il caso di guardare a queste immagini e capire cosa hanno di buono piuttosto che affidarsi a strumenti alquanto discutibili.

Una immagine é fatta di luci ed ombre che danno "forma" agli oggetti.

Vedo un grande proliferare di disquisizioni tecniche ma poco si parla poi della qualitá delle immagini prodotte, magari é meglio parlare di come sfruttare la gamma dinamica del sensore piuttosto di come lavorare con L'HDR.

mich.martin
QUOTE(lucio busa @ Mar 22 2013, 05:15 PM) *
Salve,

il mio problema è quello di riuscire ad ottenere una "bella" foto di un paesaggio, che sia correttamente esposta in tutta la sua composizione, e non invece avere un immagine che sia ben esposta solo sul soggetto, che ne so magari le montagne o una persona mentre il cielo mi risulta sovra esposto praticamente "accecante" nel senso che non è possibile apprezzare anche il colore naturale del cielo e magari anche la forma delle nuvole assieme al soggetto principale...

Ho fatto diverse prove, cambiando le modalità di esposizione matrix-ponderata centrale-spot, con matrix ottengo quanto detto (anche se dovrebbe esporre bene tutta l immagine) mentre con spot posso solo scegliere cosa ottenere correttamente esposto.

Quindi in definitiva la mia domanda è, c'è qualche impostazione particolare da settare, qualche consiglio da seguire o qualche "attrezzo" (tipo filtri CPL) da utilizzare per avere una bella immagine così come i nostri occhi la vedono??

o questo si riesce ad avere solamente in post produzione applicando il processo di HDR??

grazie mille a chi mi saprà rispondere grazie.gif


Via software si possono recuperare molte luci e ombre, basta che lo scatto non sia troppo sovra/sotto esposto, tanto da rendere impossibile il recupero...
Ci sarebbe anche la doppia esposizione, ma non l'ho mai utilizzata, vorrei provare un giorno o l'altro smile.gif
buzz
QUOTE(a_deias @ Mar 24 2013, 02:38 PM) *
1. Un sensore o la pellicola non possono registrare una immagine come il nostro occhio la vede
2. Una immagine ottenuta via HDR é meno fedele di una ottenuta attraverso la normale esposizione.
L'HDR produce immagini di effetto che nulla hanno a che fare con la "foto"grafia, immagini irrealistiche dove si ha il cielo con nuvole con contrasto esaltato come con filtro polarizzatore e contemporaneamente tutto il paesaggio intorno perfettamente esposto come se fosse arrivato un fulmine ad illuminare tutto.

Immagini d'effetto ma dal coinvolgimento rasente lo zero, nessuna "lettura" da parte del fotografo della realtá per riportarla sulla immagine.

Artisticamente una foto con un paesaggio con ennemila EV di gamma tonale ha valore artistico e bellezza pari a zero.

Prima che arrivasse l'elaborazione digitale di immagine la "foto"grafia ci ha restituito immagini di grande qualitá e bellezza senza necessitá di HDR o altre menate, forse é il caso di guardare a queste immagini e capire cosa hanno di buono piuttosto che affidarsi a strumenti alquanto discutibili.

Una immagine é fatta di luci ed ombre che danno "forma" agli oggetti.

Vedo un grande proliferare di disquisizioni tecniche ma poco si parla poi della qualitá delle immagini prodotte, magari é meglio parlare di come sfruttare la gamma dinamica del sensore piuttosto di come lavorare con L'HDR.



Dicci tu che sistema suggeriresti per fruttare la gamma dinamica del sensore, visto che è limitata fisicamente.
Io l'unico sistema che conosco è una serie di esposizioni a forcella da fondere poi insieme. La tecnica porta il nome di HDR. (hig dynamic range)
Il fatto che poi c'è chi ne abusa e crea dei fumetti, non è la regola.
a_deias
QUOTE(buzz @ Mar 24 2013, 04:07 PM) *
Dicci tu che sistema suggeriresti per fruttare la gamma dinamica del sensore, visto che è limitata fisicamente.
Io l'unico sistema che conosco è una serie di esposizioni a forcella da fondere poi insieme. La tecnica porta il nome di HDR. (hig dynamic range)
Il fatto che poi c'è chi ne abusa e crea dei fumetti, non è la regola.

La gamma dinamica del sensore é limitata come lo era quella quella della pellicola, anzi oggi con 12-14ev mi risulta migliore anche se non é detto che ció porti a migliori risultati.

Detto questo io mi limito a cercare di sfruttare quella che mi mette a disposizione il sensore con un unico scatto, cosí come si opera con la pellicola.

Io non concordo proprio dal mio punto di vista fotografico che tutto debba essere esposto correttamente altrimenti l'unica via diventa l'HDR.

A questo link c'é una tabella che riassume la gamma dinamica di pellicole e sensori:

http://www.fotografareindigitale.com/2012/...di-esposizione/

con l'approccio "voglio tutto esposto", senza HDR non ci sarebbero state foto di paesaggi, e mi risulta, senza ombra di smentita che un buono scatto con pellicola non sia inferiore ad uno ottenuto con HDR (fotograficamente parlando).

E' come dire ho una macchina da 200cv, come faccio a fare le curve al massimo?

Semplice, attiva abs,asr etc etc., si impara forse a guidare con questo approccio?

Quindi a priori devo essere coscente che non si puó andare sempre al massimo, cerco di acquisire le nozioni di base della guida e di conoscere il mio mezzo.

Poiché lucio busa che ha aperto il thread pone il problema di cone esporre tutto correttamente, a mio parere il suo dubbio nasce grazie alla innumerevole quantitá di immagini che girano otternute con HDR o con PP con recupero ombre etc. che generno l'illusione che si possa esporre tutto correttamente. Oltretutto dal punto di vista estetico sono dei cattivi esempi.

Ora o ci si rassegna a ottenere foto con HDR e si risolve nell'immediato il problema, si pubblicano le foto e tutti fanno "ohhhhhhhhh!!!!!" ,
oppure si cerca di conoscere meglio la propria macchina, capire come legge la luce nei suoi 12-14ev di gamma dinamica e di fronte ad un paesaggio decidere quali zone leggere meglio a discapito delle altre facendo le proprie scelte di composizione.

Poi si puó dire che l'HDR non lo utilizza solo che vuole risultati rapidi, ma un conto é utilizzarlo consapevolmente in condizioni limite ed un conto come scorciatoia senza padronananza della luce e della propria macchina.

buzz
No, non impari a guidare usando abs e trucchi vari, ma di fatto fai la curva più veloce di quanto potevi prima.
Così come non diventi più veloce se sali in bicicletta ma vai più veloce, e non diventi più muscoloso se usi una ruspa, ma fai cose che a mano non potresti.

Se il sensore ha raggiunto il suo limite, o ottieni una foto con una esposizione media, per cui avrai il cielo mezzo slavato e il paesaggio mezzo scuro, o usi l'HDR.
Andrea Meneghel
QUOTE(a_deias @ Mar 24 2013, 07:28 PM) *
La gamma dinamica del sensore é limitata come lo era quella quella della pellicola, anzi oggi con 12-14ev mi risulta migliore anche se non é detto che ció porti a migliori risultati.

Detto questo io mi limito a cercare di sfruttare quella che mi mette a disposizione il sensore con un unico scatto, cosí come si opera con la pellicola.

Io non concordo proprio dal mio punto di vista fotografico che tutto debba essere esposto correttamente altrimenti l'unica via diventa l'HDR.

A questo link c'é una tabella che riassume la gamma dinamica di pellicole e sensori:

http://www.fotografareindigitale.com/2012/...di-esposizione/

con l'approccio "voglio tutto esposto", senza HDR non ci sarebbero state foto di paesaggi, e mi risulta, senza ombra di smentita che un buono scatto con pellicola non sia inferiore ad uno ottenuto con HDR (fotograficamente parlando).

E' come dire ho una macchina da 200cv, come faccio a fare le curve al massimo?

Semplice, attiva abs,asr etc etc., si impara forse a guidare con questo approccio?

Quindi a priori devo essere coscente che non si puó andare sempre al massimo, cerco di acquisire le nozioni di base della guida e di conoscere il mio mezzo.

Poiché lucio busa che ha aperto il thread pone il problema di cone esporre tutto correttamente, a mio parere il suo dubbio nasce grazie alla innumerevole quantitá di immagini che girano otternute con HDR o con PP con recupero ombre etc. che generno l'illusione che si possa esporre tutto correttamente. Oltretutto dal punto di vista estetico sono dei cattivi esempi.

Ora o ci si rassegna a ottenere foto con HDR e si risolve nell'immediato il problema, si pubblicano le foto e tutti fanno "ohhhhhhhhh!!!!!" ,
oppure si cerca di conoscere meglio la propria macchina, capire come legge la luce nei suoi 12-14ev di gamma dinamica e di fronte ad un paesaggio decidere quali zone leggere meglio a discapito delle altre facendo le proprie scelte di composizione.

Poi si puó dire che l'HDR non lo utilizza solo che vuole risultati rapidi, ma un conto é utilizzarlo consapevolmente in condizioni limite ed un conto come scorciatoia senza padronananza della luce e della propria macchina.


Mi spiace ma non sono daccordo.

L'intento di un fotografo paesaggista è riprodurre ciò che sta guardando con i suoi occhi in forma digitale non portare a casa qualcosa si simile, non farlo significa accontentarsi; attualmente anche con 14ev di dinamica non ci si avvicina minimamente alla capacità visiva dei nostro occhi..la reflex è uno strumento e si affianca ad altri strumenti per arrivare quanto più possibile ad avere un rapporto 1:1 tra quanto visto e quanto ricreato in digitale.

Allo stato attuale non portai MAI immortalare un sole che sta sorgendo usando una singola foto senza filtri o HDR ottenendo risultati costanti in termini di pulizia di immagine e dettaglio in tutto il frame, l'abilità del fotografo è capire che strada intraprendere per portare a casa il massimo.

Dove sta scritto che se ho 2ev di dinamica quello è il mio limite e DEVO usare solo quei 2ev ? siamo artisti oltre che fotografi e proprio perchè la variabile più grande nella realizzazione di una foto è il fotografo stesso, bisogna ingegnarsi per arrivare a trasmettere a chi guarderà la foto quanto in quell'istante i nostri occhi stanno vedendo...ci sono infinite strade per farlo ma se non ne prendi nemmeno una in certe situazioni non trasmetterai mai niente a chi tranne te, che eri presente al momento dello scatto, guarderà la foto.

Andrea
a_deias
QUOTE(bluesun77 @ Mar 25 2013, 11:55 AM) *
Mi spiace ma non sono daccordo.

L'intento di un fotografo paesaggista è riprodurre ciò che sta guardando con i suoi occhi in forma digitale non portare a casa qualcosa si simile, non farlo significa accontentarsi; attualmente anche con 14ev di dinamica non ci si avvicina minimamente alla capacità visiva dei nostro occhi..la reflex è uno strumento e si affianca ad altri strumenti per arrivare quanto più possibile ad avere un rapporto 1:1 tra quanto visto e quanto ricreato in digitale.

Allo stato attuale non portai MAI immortalare un sole che sta sorgendo usando una singola foto senza filtri o HDR ottenendo risultati costanti in termini di pulizia di immagine e dettaglio in tutto il frame, l'abilità del fotografo è capire che strada intraprendere per portare a casa il massimo.

Dove sta scritto che se ho 2ev di dinamica quello è il mio limite e DEVO usare solo quei 2ev ? siamo artisti oltre che fotografi e proprio perchè la variabile più grande nella realizzazione di una foto è il fotografo stesso, bisogna ingegnarsi per arrivare a trasmettere a chi guarderà la foto quanto in quell'istante i nostri occhi stanno vedendo...ci sono infinite strade per farlo ma se non ne prendi nemmeno una in certe situazioni non trasmetterai mai niente a chi tranne te, che eri presente al momento dello scatto, guarderà la foto.

Andrea


Andrea, capisco il tuo punto di vista e posso condividere l'approccio ma ritengo che qualsiasi strumento vada usato con cognizione e non debba servire per fare le cose senza cognizione.

Mi spiego, fare una foto di un paesaggio con 9, dico nove, scatti e poi assemblarli con HDR vuol dire fare fotografia senza cognizione.

Il risultato è una immagine che non ha nulla a che vedere con la vista umana dove anche il minimo particolare è esposto come se il tutto fosse stato illuminato da una luce provenienete da innumerevoli direzioni.

Il risultato poi è tutto dovuto alla logica del software che cerca di restituire ogni particolare esposto al meglio.

Altro discorso è utilizzare meno scatti con esposizione misurata sulle diverse zone che il fotografo valuta debbano essere lette al meglio.

Rimango dell'idea che il fotografo debba padroneggiare la luce per creare l'immagine.

Se come nel nostro caso viene posta la domanda su come ottenere buone foto di paesaggio, domanda poi a mio parere che sorge da delusione generata dalla visione di immagini di paesaggi ormai prevalentemente effettuati utilizzando l'HDR, io mi sento di dire al nostro interlocutore di acquisire padronanza della gestione della luce e della propria macchina, il che include ovviamente utilizzo dei filtri.

Se poi decide di utilizzare l'HDR lo farà con cognizione.

D'altronde se è vero che oggi è disponibile l'HDR è anche vero che si sono fatte foto bellissime per tanto tempo facendone a meno con uso sapiente della luce, della pellicola,dei filtri e delle ottiche disponibili.
logan7
QUOTE(a_deias @ Mar 25 2013, 01:21 PM) *
[...]Mi spiego, fare una foto di un paesaggio con 9, dico nove, scatti e poi assemblarli con HDR vuol dire fare fotografia senza cognizione.[...]


E questa regola chi l'avrebbe decisa?
Andrea Meneghel
Siamo d'accordo che c'è HDR e HDR..un conto è avvicinarsi alla foto percepita al momento dello scatto un altro conto è stravolgerla e qui mi vedi pienamente concorde con te.

D'altronde se è vero che oggi è disponibile l'HDR è anche vero che si sono fatte foto bellissime per tanto tempo facendone a meno con uso sapiente della luce, della pellicola,dei filtri e delle ottiche disponibili.


Si vero, ma quelle foto erano frutto di condizioni compatibili con i mezzi di quei tempi..tutte le altre situazioni non erano riproducibili mentre ora grazie alla dinamica maggiore e all'uso di una camera oscura digitale alla portata di tutti un fotografo con la F maiuscola può spingersi molto oltre; poi esistono gli eccessi .. e quelli non vanno bene, ma a parità di "manico" disporre di una possibilità per estendere la dinamica quanto basta per catturare una scena io la vedo come una possibilità enorme in più di portar a casa una bella foto.

Gli HDR quelli tutti colorati dove vengono sovrapposte un disastro di foto invece non li posso proprio vedere biggrin.gif

Andrea
pes084k1
QUOTE(a_deias @ Mar 24 2013, 02:38 PM) *
1. Un sensore o la pellicola non possono registrare una immagine come il nostro occhio la vede
2. Una immagine ottenuta via HDR é meno fedele di una ottenuta attraverso la normale esposizione.
L'HDR produce immagini di effetto che nulla hanno a che fare con la "foto"grafia, immagini irrealistiche dove si ha il cielo con nuvole con contrasto esaltato come con filtro polarizzatore e contemporaneamente tutto il paesaggio intorno perfettamente esposto come se fosse arrivato un fulmine ad illuminare tutto.

Immagini d'effetto ma dal coinvolgimento rasente lo zero, nessuna "lettura" da parte del fotografo della realtá per riportarla sulla immagine.

Artisticamente una foto con un paesaggio con ennemila EV di gamma tonale ha valore artistico e bellezza pari a zero.

Prima che arrivasse l'elaborazione digitale di immagine la "foto"grafia ci ha restituito immagini di grande qualitá e bellezza senza necessitá di HDR o altre menate, forse é il caso di guardare a queste immagini e capire cosa hanno di buono piuttosto che affidarsi a strumenti alquanto discutibili.

Una immagine é fatta di luci ed ombre che danno "forma" agli oggetti.

Vedo un grande proliferare di disquisizioni tecniche ma poco si parla poi della qualitá delle immagini prodotte, magari é meglio parlare di come sfruttare la gamma dinamica del sensore piuttosto di come lavorare con L'HDR.


Adams insegnò la selezione delle zone e l'ottimizzazione del contrasto...

A presto telefono.gif

Elio
bimatic
Non vorrei alimentare discussioni ma nei primi due interventi mi sembrava chiara la domanda e la successiva risposta.

Dal terzo ( dico per dire ) sembra che il titolo sia "HDR e' barare", " se usi hdr non sei capace" " usa i filtri..." ecc ecc

Quindi l'hdr e' per chi non sa scattare mentre i filtri "fanno figo" .

Cracco ( lo chef ) ha scritto un libro " Se vuoi fare il figo , usa lo scalogno"...letto nel modo giusto fa sorridere, e anche qui ce n'e' bisogno.


Andrea Meneghel
QUOTE(bimatic @ Mar 26 2013, 01:13 PM) *
Non vorrei alimentare discussioni ma nei primi due interventi mi sembrava chiara la domanda e la successiva risposta.

Dal terzo ( dico per dire ) sembra che il titolo sia "HDR e' barare", " se usi hdr non sei capace" " usa i filtri..." ecc ecc

Quindi l'hdr e' per chi non sa scattare mentre i filtri "fanno figo" .

Cracco ( lo chef ) ha scritto un libro " Se vuoi fare il figo , usa lo scalogno"...letto nel modo giusto fa sorridere, e anche qui ce n'e' bisogno.


io uso i filtri ed uso anche l'HDR inteso come più scatti per una singola esposizione; i filtri non fanno figo, i filtri servono in situazioni controllate in altre dove non c'è il tempo materiale di gestirli ci sono semplicemente altre strade parallele percorribili.

Andrea
bimatic
QUOTE(bluesun77 @ Mar 26 2013, 01:53 PM) *
io uso i filtri ed uso anche l'HDR inteso come più scatti per una singola esposizione; i filtri non fanno figo, i filtri servono in situazioni controllate in altre dove non c'è il tempo materiale di gestirli ci sono semplicemente altre strade parallele percorribili.

Andrea


...era quello che volevo dire, con ironia, ma la tastiera limita


NON approvo/apprezzo chi considera un "metodo" riduttivo rispetto all'altro, o meno professionale ( cosa che si leggeva nei post qui sopra )

accetto ed apprezzo ogni consiglio e suggerimento ed esperienze

a_deias
QUOTE(bimatic @ Mar 26 2013, 03:45 PM) *
...era quello che volevo dire, con ironia, ma la tastiera limita
NON approvo/apprezzo chi considera un "metodo" riduttivo rispetto all'altro, o meno professionale ( cosa che si leggeva nei post qui sopra )

accetto ed apprezzo ogni consiglio e suggerimento ed esperienze


A me pare proprio che sei tu ad interpretare in modo riduttivo quanto scritto, ne mai è stato usato il termine "meno professionale".

Il mio pensiero è che qualsiasi metodo, che mi piaccia o meno (è chiaro che non ho simpatia per l'HDR ma lo ho motivato), lo si deve usare con cognizione e non come scorciatoia.

Sempre che parliamo di fotografia, parafrasando la definizioneche ne ha dato V.Storaro "scrittura dell'immagine attraverso la luce" e se tu vuoi scrivere è indispensabile la padronanza dello strumento di scrittura, in questo caso la luce.

Se viene posto il quesito su come fare un paesaggio esposto correttamente in tutta la sua interezza poichè non ci si è riusciti con i metodi tradizionali è chiaro che non si è a conoscenza dei fondamenti basilari che presuppongono per lo meno la conoscenza che ci sono soggetti che hanno una escursione in luminosita superiore alla gamma dinamica del sensore.

Passare all'utilizzo dell'HDR senza acquisire le conoscenze di base vuol dire usare una scorciatoia, anzi è come usare il GPS, peggio che usare lo scalogno, è come usare una bella busta di 4 salti in padella.

Se hai l' accortezza di buttare la busta senza che ti vedano se inviti amici a casa magari ti fanno i complimenti.

L'HDR è sicuramente uno strumento stuzzicante ma raramente lo ho visto usare con buoni risultati estetici, insisto su questo concetto perchè fino a prova contraria suppongo che stiamo parlando di fotografia come una forma di arte (al nostro basso livello forma di espressione, se poi si traduce in arte tanto meglio) e non di uno strumento documentativo dove data una location si debba riportarla para para a come la vediamo piuttosto che dare una nostra visione ed interpretazione della realtà.

Certo nulla toglie che ci siano situazioni dove desideriamo riportare esattamente quello che vediamo e se lo strumento è l'HDR ben venga, ma anche l'HDR va padroneggiato con cognizione affinchè riproduca nell'immagine che andiamo a realizzare cià che vediamo e non qualcosa di irreale.

Io rimango legato al concetto tradizionale di fotografia, delle immagini fatte di luci ed ombre e non del tutto esposto, dove il fotografo cura la composizione che è data dalla scelta estetica di ciò che si deve o non deve vedere, di dove deve andare l'occhio sulla foto.

Purtroppo la tecnologia digitale porta ad aberrazioni, si usa l'HDR dove non serve, si aprono le ombre o si chiudono le luci dove non serve etc.

Il fatto che ora ci siano certi strumenti non è detto che vadano sempre e comunque usati.

Per fare un esempio,il cinema ha da sempre utilizzato la pellicola, non mi pare che sia stato limitato dal punto di vista espressivo se non usava HDR o altri artifici per aprire ombre etc.

Certo da sempre ha usato tutte le tecnologie disponibili per alcuni effetti speciali, ma per quanto riguarda le situazioni che normalmente riprende un fotografo si utilizzava i metodi di esposizione tradizionale.

Sono coscente che ora sono pochi i film che non ricorrano alla elaborazione digitale delle immagini, ma la storia del cinema è fatta di immagini da pellicola.

Spero di aver chiarito il mio punto di vista, è il mio personalissimo punto di vista, la si può pensare diversamente ma non mi piace si banalizzi e si interpreti in modo riduttivo ciò che ho esposto.
bimatic
visto che :

1) interpreto in modo riduttivo quanto scritto
2) non ho MAI detto che l'hdr si ail sistema UNICO e DEFINITIVO
3) Storaro sa scrivere meglio di me
4) dire che non ho i fondamenti ( cosa comunque vera ) sulla base di quel poco che ho scritto e' segno di mentalismo ( non di tua "manifesta superiorita' " ) , dall'hdr a quattro salti in padella manco il commissario Zuzzurro degli esordi...
5) il fatto che delle "cose" ci siano non implica che si debbano usare vale anche per l'abs, gli pneumatici termici, l'auto iso, snapseed, il forno a microonde ecc ecc...?
6) se ci tieni ad essere certo di esserti fatto capire bene prenditi pure tutto lo spazio che vuoi, fai un tutorial, cerca discepoli che non banalizzino e riducano eccelsi concetti cosi' modestamente esposti, ma in un forum, stai al gioco

ho fatto una battuta, ma non succedera' piu', adesso andro' a comperarmi un filtro hdr biggrin.gif a breve la luna sara' piena e il flash da solo non mi basta



a_deias
QUOTE(bimatic @ Mar 26 2013, 05:54 PM) *
visto che :

1) interpreto in modo riduttivo quanto scritto
2) non ho MAI detto che l'hdr si ail sistema UNICO e DEFINITIVO
3) Storaro sa scrivere meglio di me
4) dire che non ho i fondamenti ( cosa comunque vera ) sulla base di quel poco che ho scritto e' segno di mentalismo ( non di tua "manifesta superiorita' " ) , dall'hdr a quattro salti in padella manco il commissario Zuzzurro degli esordi...
5) il fatto che delle "cose" ci siano non implica che si debbano usare vale anche per l'abs, gli pneumatici termici, l'auto iso, snapseed, il forno a microonde ecc ecc...?
6) se ci tieni ad essere certo di esserti fatto capire bene prenditi pure tutto lo spazio che vuoi, fai un tutorial, cerca discepoli che non banalizzino e riducano eccelsi concetti cosi' modestamente esposti, ma in un forum, stai al gioco

ho fatto una battuta, ma non succedera' piu', adesso andro' a comperarmi un filtro hdr biggrin.gif a breve la luna sara' piena e il flash da solo non mi basta


Sui fondamenti mi riferivo al post iniziale del thread e non a te.

Non è mia intenzione appropiarmi di spazi, se sono stato prolisso è perchè ho cercato di chiarire il mio pensiero, evidentemente non ci sono riuscito.

Salutami Zuzzurro, la sua comicità mi manca, io purtroppo non sono al suo livello, purtroppo sono deficitario in comicità ed eloquenza.

Pazienza. biggrin.gif
pes084k1
QUOTE(bluesun77 @ Mar 26 2013, 11:53 AM) *
io uso i filtri ed uso anche l'HDR inteso come più scatti per una singola esposizione; i filtri non fanno figo, i filtri servono in situazioni controllate in altre dove non c'è il tempo materiale di gestirli ci sono semplicemente altre strade parallele percorribili.

Andrea


Se perdi l'informazione sullo scatto senza filtro, il resto sono pannicelli caldi: e se soffia il vento o ci sono persone o cose in movimento? L'uso migliore dell'HDR è in scansione film, per aumentare il DMax dei sensori digitali. In questo ruolo Photomatix Pro va benissimo, con i setting opportuni.

P.S.: Il filtro è uno strumento essenziale della fotografia, va usato "in testa" al processo e con "la testa" e fa "xxx" le foto. Non così l'HDR.

A presto telefono.gif

Elio
Andrea Meneghel
QUOTE(pes084k1 @ Mar 26 2013, 08:27 PM) *
Se perdi l'informazione sullo scatto senza filtro, il resto sono pannicelli caldi: e se soffia il vento o ci sono persone o cose in movimento? L'uso migliore dell'HDR è in scansione film, per aumentare il DMax dei sensori digitali. In questo ruolo Photomatix Pro va benissimo, con i setting opportuni.

P.S.: Il filtro è uno strumento essenziale della fotografia, va usato "in testa" al processo e con "la testa" e fa "xxx" le foto. Non così l'HDR.

A presto telefono.gif

Elio


ma come fai ad immaginare quando e come io ( o chiunque altro ) utilizzo un metodo piuttosto che un altro ? sono abbastanza competente e maturo fotograficamente da discernere una situazione dove utilizzare una strada piuttosto che un'altra ( mi sembra abbastanza palese che si sta parlando di paesaggi e non di foto eseguite in piazza San Marco a Venezia )..quello che mi sovviene da molte delle valutazioni lette ultimamente è che alcuni fotografi mancano di esperienze a 360° e credono che il proprio modo di utilizzare la strumentazione faccia parte del "verbo".

Fatti un giretto con noi in montagna, dormi con noi in tenda ed alzati ad ore improponibili e gestisci le luci complesse che trovi a quelle ore in un bosco poi vediamo quanto spesso i filtri fisici li lascerai in borsa perchè inutilizzabili e resterai basito dal limite che gli attuali sensori ancora hanno nel riprodurre quello che il tuo occhio invece sta vedendo..è la mente umana l'unica carta da giocare per portare a casa la foto dove l'attrezzatura non basta...e te lo dico da possessore ed utilizzatore di tutto il kit Lee per il 14-24 che non costa 100 e nemmeno 500 euro..ci sono situazioni dove i filtri non servono ne ND ne GND...ci sono aree diverse da gestire in una foto non si fotografa il mare con orizzonte dritto dove piazzi il GND ed ottieni un'ottima esposizione spostandolo più su o più giù.


Andrea
dbertin
QUOTE(bluesun77 @ Mar 27 2013, 10:48 AM) *
Fatti un giretto con noi in montagna, dormi con noi in tenda ed alzati ad ore improponibili....



...o aspetta per 2-3h a -15°C un'aurora boreale che non sai se verrà.....molti pensano che sia banale fare una foto paesaggistica o tecnicamente più facile che in uno studio dove devi gestire composizione e luce...invece secondo me spesso è difficile proprio perché la luce non te la scegli ma devi fare con quello che la natura offre...io da apprendista paesaggista ammiro i vostri lavori e cerco di mettermi in testa che l'attrezzatura più importante dopo un sensore e una lente sono cavalletto, scarponi, sacco a pelo ed ingegno per cercare le condizioni e le situazioni migliori...questo per dire che sempre secondo la mia modesta opinione non esistono solo fredde regole di PP, HDR e filtri vari da studiare sui libri e spesso perdiamo più tempo dietro a tecnicismi invece di metterci lo zaino in spalla ed andare a studiare le zone di luce sul campo!

Bluesun.....dove li fai i giretti in montagna che mi piacerebbe tanto partecipare!!!!

Daniele
pes084k1
QUOTE(a_deias @ Mar 24 2013, 03:38 PM) *
1. Un sensore o la pellicola non possono registrare una immagine come il nostro occhio la vede
2. Una immagine ottenuta via HDR é meno fedele di una ottenuta attraverso la normale esposizione.
L'HDR produce immagini di effetto che nulla hanno a che fare con la "foto"grafia, immagini irrealistiche dove si ha il cielo con nuvole con contrasto esaltato come con filtro polarizzatore e contemporaneamente tutto il paesaggio intorno perfettamente esposto come se fosse arrivato un fulmine ad illuminare tutto.

Immagini d'effetto ma dal coinvolgimento rasente lo zero, nessuna "lettura" da parte del fotografo della realtá per riportarla sulla immagine.

Artisticamente una foto con un paesaggio con ennemila EV di gamma tonale ha valore artistico e bellezza pari a zero.

Prima che arrivasse l'elaborazione digitale di immagine la "foto"grafia ci ha restituito immagini di grande qualitá e bellezza senza necessitá di HDR o altre menate, forse é il caso di guardare a queste immagini e capire cosa hanno di buono piuttosto che affidarsi a strumenti alquanto discutibili.

Una immagine é fatta di luci ed ombre che danno "forma" agli oggetti.

Vedo un grande proliferare di disquisizioni tecniche ma poco si parla poi della qualitá delle immagini prodotte, magari é meglio parlare di come sfruttare la gamma dinamica del sensore piuttosto di come lavorare con L'HDR.


Esiste anche nei software migliori un "blend" naturale (basati su Retinex, nel gergo), che danno immagini che onorano il nome. Li uso anche sui filmscanner, quando la dia è "tosta", e vanno a meraviglia.

A presto telefono.gif

Elio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.