Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
CronoX
Salve, dopo parecchie ricerche non capisco ancora se esiste o meno questo accessorio per la mia nikon d60. Qualcuno mi sa aiutare? Grazie!

Qui non è chiaro se siano o meno compatibili:

http://www.phottix.com/en/wireless-remotes/phottix-aion.html

http://www.nikon.it/it_IT/product/accessor...ting-cord-mc-36
Antonio Canetti
il secondo è senz'altro no! ha una presa a dieci poli che la D60 non ha.


antonio
monteoro
purtroppo la nikon produce il comando remoto MC-36 solo con attacco 10 poli per cui non è compatibile con la D60.
La phottix ne produce uno identico. il TR-90, che ha però la possibilità di poter montare l'attacco appropriato, cercalo ed avrai risolto il problema.
ciao
Franco
CronoX
cioè l'adattatore 10poli>attacco d60?
grazie!
monteoro
no, il comando TR-90 è prodotto con diverse tipologie di attacco, ddevi olo cercare l'attacco compatibile con la D60
ciao
Franco
monteoro
ho dato uno sguardo al manuale della D60 on line, penso che il TR-90 non potrai utilizzarlo in quanto la D60 non ha ingressi per comandi diversi dal ML-L3; non potrai utilizzare quindi nessun tipo di comando a distanza che preveda il collegamento alla fotocamera.
ciao
Franco
CronoX
QUOTE(monteoro @ Mar 17 2013, 10:33 AM) *
ho dato uno sguardo al manuale della D60 on line, penso che il TR-90 non potrai utilizzarlo in quanto la D60 non ha ingressi per comandi diversi dal ML-L3; non potrai utilizzare quindi nessun tipo di comando a distanza che preveda il collegamento alla fotocamera.
ciao
Franco


l'unico è questo:
http://www.bigmike.it/intervalometer/

è "artigianale "
hgw20b7
Credo, ma te ne sarai accorto, che lo vendono in kit e te lo devi assemblare da solo.
Lo vendono anche assemblato ma gli devi scrivere.
Non so se hai mai sentito parlare di Arduino, magico aggeggio elettronico con cui si fanno cose limitate (quasi) solo dalla tua fantasia.
Ti linko una pagina di discussione di arduino forum su di un timelapse per d40, ma va bene per tutte: piazzando un led ir vicino alla finestrella ir della macchina mandi un'impulso luminoso che fa scattare l'otturatore.
Vantaggio: non colleghi nulla alla macchina ed hai amplissime possibilità di variare i tempi.
http://arduino.cc/forum/index.php?topic=68154.0
Ciao, ivan
CronoX
si conosco arduino ma non sono pratico fino a quel punto, pazienza
glperrella
QUOTE(CronoX @ Mar 17 2013, 05:42 PM) *
si conosco arduino ma non sono pratico fino a quel punto, pazienza

Ciao, da circa 2 anni ho realizzato con un amico un piccolo apparecchio, pratico nell'utilizzo e molto più evoluto di un semplice intervallometro, inizialmente sviluppato per la mia Nikon D50, funziona con un buon numero di fotocamere, lo uso anche con la Coolpix AW100. E' un piccolo dispositivo portatile a batterie che si collega via USB alla fotocamera ed è comandabile a distanza da una app android attivando il bluetooth di uno smartphone.
Qui trovi un esempio della versione 2.0 http://www.youtube.com/watch?v=XIFIyEyb14A

Da circa una settimana stiamo invece promuovendo con una campagna di crowdfunding, la versione 3.0. Oltre al time lapse, il controllo dei tempi, dell'apertura del diaframma e della sensibilità ISO, lo scatto a distanza sarà attivato anche sfruttando i sensori dello smartphone, ad esempio un suono captato dal suo microfono o un semplice scuotimento del cellulare.
tutti i dettagli sul sito http://igg.me/at/remshoot30 o http://www.pic-ap-board.blogspot.it

riporto un esempio di immagini che si possono ottenere e un semplicissimo esempio di timelapse che ho realizzato.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB


http://www.youtube.com/watch?v=2LCEPGFN3Yw
CronoX
davvero complimenti! E' solo un po' troppo grande..prezzo stimato?
glperrella
QUOTE(CronoX @ Apr 5 2013, 12:43 AM) *
davvero complimenti! E' solo un po' troppo grande..prezzo stimato?

Ti ringrazio per l'apprezzamento, se per grande ti riferisci alla versione 2.0 hai ragione, per questo vogliamo realizzare la versione 3.0, dimensioni di solo 6x6x2,5 cm, con batteria ricaricabile Li-Po tipo cellulare.
Se riusciremo a produrla attraverso la campagna di microfinanziamento il costo sarà di 65 euro.
http://igg.me/at/remshoot30

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 344.5 KB


Per verificare se la tua fotocamera può essere controllata prova ad eseguire il test di compatibilità con l’applicazione per windows (XP e Seven):

http://goo.gl/2BVMg

Una volta effettuato il download estrai il file, collega la macchina fotografica con il suo cavetto usb, lancia l’eseguibile PTPControlCheck.exe e segui le istruzioni.
CronoX
QUOTE(glperrella @ Apr 5 2013, 11:29 AM) *
Ti ringrazio per l'apprezzamento, se per grande ti riferisci alla versione 2.0 hai ragione, per questo vogliamo realizzare la versione 3.0, dimensioni di solo 6x6x2,5 cm, con batteria ricaricabile Li-Po tipo cellulare.
Se riusciremo a produrla attraverso la campagna di microfinanziamento il costo sarà di 65 euro.
http://igg.me/at/remshoot30




Per verificare se la tua fotocamera può essere controllata prova ad eseguire il test di compatibilità con l’applicazione per windows (XP e Seven):

http://goo.gl/2BVMg

Una volta effettuato il download estrai il file, collega la macchina fotografica con il suo cavetto usb, lancia l’eseguibile PTPControlCheck.exe e segui le istruzioni.


grazie, attualmente la mia d60 è fuori uso..se la farò riparare proverò
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.