Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
flavio06
Salve a tutti,
ieri scaricando alcune foto scattate con la mia D50 e il micro 60, ho notato un bel punto scuro sul un lato della foto. Facendo una verifica più approfondita ho notato che appariva solo sullo foto scattate con i diaframmi più chiusi, tipo 22. Incredibile come la polvere si insinui ovunque. Ho cambiato gli obiettivi pochissime volte con tanta attenzione tenendo il bocchettone dell'obiettivo rivolto in basso, come consigliato qualcuno del forum, e in ambienti, diciamo, puliti. Un colpo di pompetta e ho fatto una prima verifica della pulizia scattando col diaframmo 22 su una parete chiara e sembra andato via (chissa dove). Ora mi chiedevo, nell'uso normale di un obiettivo, con diaframmi non molto chiusi, quanto risulta visibile questa sporcizia sulle foto? E' visibile diversamente da ottica ad ottica? O da focale a focale? E, inoltre, durante un lavoro che ci comporta il cambio di ottiche, quale accorgimenti usare per evitare brutte sorprese quando andremo a vedere le foto sul pc?

Grazie a tutti wink.gif

flavio
Giallo
E' tanto più visibile quanto più è lunga la focale ed è chiuso il diaframma.
smile.gif
flavio06
Ora mi chiedevo, nell'uso normale di un obiettivo, con diaframmi non molto chiusi, quanto risulta visibile questa sporcizia sulle foto? E' visibile diversamente da ottica ad ottica? O da focale a focale? E, inoltre, durante un lavoro che ci comporta il cambio di ottiche, quale accorgimenti usare per evitare brutte sorprese quando andremo a vedere le foto sul pc?

Grazie a tutti

flavio
Giallo
Come ti ho già scritto, dipende dalla l.f. dell'obiettivo e dalla chiusura del diaframma. Con una focale di 200mm e diaframma f:22 sono ragionevolmente certo che, ingrandendo a monitor, percepirei la presenza di particelle indesiderate.
Peraltro, lieto di non trovarmi praticamente mai a fotografare in quelle condizioni, mi limito ad usare i miei obiettivi come meglio mi pare, limitandomi a dare periodicamente una soffiata sul sensore con perettona da clistere, e, soprattutto, a non cambiare gli obiettivi in condizioni ambientali di vento forte (e conseguente polvere). E' anche per questo che gironzolo con due corpi macchina, visto che amo le ottiche fisse, ma i continui cambi sarebbero alla lunga deleteri... smile.gif
flavio06
Grazie! Gentile come al solito biggrin.gif

Qualcuno conosce il BRUSHOFF™ (pennello conduttivo) per la puilzia del ccd?
cdaniel
Non conosco il brushoff. Ti consiglio il più famoso pac-ped con il liquido eclipse, oppure vai qui pulizia ccd e leggi il tutorial.
Se vuoi essere veramente sicuro manda la macchina in L.t.r
Simone Cesana
ciao...
fino ad ora ho sempre "spazzato" la polvere con la pompetta, ma ora vedo granelli di polvere che non riesco a eliminare...
se mando la macchina in L.T.R. per fare la pulizia del sensore quanto tempo ci vuole?non posso stare molto tempo senza macchina, specialmente in questo periodo...
ciao
simone cesana
Giallo
Parti dall'idea che dei granelli di polvere sul sensore ci saranno praticamente sempre.
Il problema sono quelli che in un uso normale si rendono visibili sullo scatto finito.
Se non scatti sempre con il tele generosamente diaframmato contro soggetti uniformi, e ciononostante sulle tue immagini sono percepibili quei dannati puntini, allora preventiva una settimana di stop e manda in LTR.
O compera il secondo corpo, come ho fatto io: oltre al vantaggio di disporre sempre di almeno un corpo macchina, c'è quello, meno ovvio, che con un grandangolo sul corpo a ed un mediotele sul corpo b i cambi ottica saranno molto, ma molto meno frequenti, e la pompetta basterà a lungo.

Mi rendo conto che è una soluzione onerosa, per carità, ma con un corredo che vada oltre le 4 ottiche, per me ha senso, soprattutto dopo i recenti "ribassi" dell'ottima D70 e della sua reperibilità sull'usato a prezzi molto convenienti (sigh!)

smile.gif



Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.