Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
dr. nickon
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 103.1 KB
Vi posto una foto fatta qualche tempo fa, al passaggio dell'asteroide DA-14.

La foto è stata molto casuale, fatta con 18-55, facendo delle prove credo di aver ripreso il suo passaggio.

Martins 91
O è il suo passaggio o è solo una macchia sulla lente wink.gif ahah Con un 18-55 mi pare veramente ma veramente difficile immortalare il passaggio di un asteroide, poi con una luna che azzera la notte, mi sembra più probabile che sia un riflesso di essa..
Bhè, comunque non si sa mai wink.gif aspettiamo altre risposte...
Antonio Canetti
ci vorrebbe un appassionato di astronomia e le tu coordinate geografiche per controllare se corrispondono al passaggio dell'asteroide per avere una certaq sicurezza sul passaggio.


Antonio
ziouga
Controlla tu stesso gli orari dei passaggi dell'asteroide sulla zona dove hai scattato la foto:

http://heavens-above.com/


In questo sito puoi trovare anche i passaggi visibili della ISS (Stazione Spaziale Internazionale), solitamente ben più luminosa di qualsiasi asteroide (in determinati orari e angolazioni i pannelli solari della ISS riflettono il sole e la sua luminosità raggiunge livelli di -3,5 e oltre...)


Buona ricerca smile.gif
Alessandro
dr. nickon
La mia idea che fosse proprio quella è nata quando osservando un'altra foto, scattata circa 15/20 minuti dopo, senza aver spostato il cavalletto, ho ritrovato la stessa figura più spostata.

wink.gif
ziouga
QUOTE(Dr. Nick @ Feb 27 2013, 01:47 PM) *
[...] circa 15/20 minuti dopo, senza aver spostato il cavalletto, ho ritrovato la stessa figura più spostata.

La ISS è ben più veloce: i passaggi durano in tutto non più di 10 minuti, e considerando gli affollati orizzonti cittadini non si vede mai per più di 4-5 minuti (non dimentichiamoci che viaggia alla velocità di 27.700 Kmh ad un'altezza compresa fra 270 e 450 Km sulle nostre teste...)

Esempio di passaggio sul cielo di Torino, ieri sera alle 18:55 circa:
http://heavens-above.com/PassSummary.aspx?...lt=0&tz=CET
dr. nickon
QUOTE(ziouga @ Feb 27 2013, 02:04 PM) *
La ISS è ben più veloce: i passaggi durano in tutto non più di 10 minuti, e considerando gli affollati orizzonti cittadini non si vede mai per più di 4-5 minuti (non dimentichiamoci che viaggia alla velocità di 27.700 Kmh ad un'altezza compresa fra 270 e 450 Km sulle nostre teste...)

Esempio di passaggio sul cielo di Torino, ieri sera alle 18:55 circa:
http://heavens-above.com/PassSummary.aspx?...lt=0&tz=CET



Io non sono il campio della precisione, anzi grazie.gif


Ho scritto 15 minuti ma potevano essere 2 come mezz'ora wink.gif

Io sono convinto della fedeltà della foto. A volte le cose casuali sono le meglio riuscite.

Inoltre la bellezza dello smog è impareggiabile wink.gif
Mauro Va
a me risulta che 27000 erano i Km di distanza dalla terra e la velocità di circa 7,8 chilometri al secondo


ciao
ziouga
QUOTE
a me risulta che 27000 erano i Km di distanza dalla terra

Direi proprio di no:
http://it.wikipedia.org/wiki/Stazione_Spaz..._Internazionale

http://www.nasa.gov/mission_pages/station/main/index.html

QUOTE
e la velocità di circa 7,8 chilometri al secondo

Infatti 7,7 chilometri al secondo = 462 chilometri al minuto = 27.720 chilometri all'ora...


ciao
Alessandro
Mauro Va
mha io l'avevo letto QUI

ciao Alessandro
ziouga
QUOTE(Mauro Va @ Feb 27 2013, 03:37 PM) *
mha io l'avevo letto QUI

Questo link parla dell'asteroide DA14, io parlavo della Stazione Spaziale Internazionale: ecco chiarito l'equivoco smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.