Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
JimmyD
Buongiorno a tutti!!! biggrin.gif
Sono alle prime cìarmi con il formato Raw/Nef e vorrei porre a voi intenditori la seguente domanda:
Una volta ultimato il lavoro di post-produzione su file Nef, che formato è meglio scegliere per la stampa e per l'archiviazione su hard disk? Mi pare di aver capito che Capture 4.4 da la possibilità di risalvarlo in Nef oppure in Tiff RGB o CMY o JPG... unsure.gif unsure.gif
Vi sarei molto grato se mi aiutaste a capirci qualcosa.... grazie.gif grazie.gif
BrunoCi
Ciao,

se la risalvi in NEF è meglio. Nel senso che, così facendo, continui a tenere il file originale (il "negativo digitale") a cui puoi, in qualsiasi momento, applicare nuove trasformazioni o eliminare quelle già fatte.
E' come dire: "ho scattato delle foto con la fotocamera a pellicola; è meglio tenere i negativi o le stampe?"

Bruno.
click69
Ti dico io come faccio: dopo aver elaborato il nef con un programma che può essere capture o photoshop cs2 lo salvo in jpeg ad alla massima risoluzione così da avere il nef originale (da cui poter sempre partire per eventuali rielaborazioni) ed un jpeg elaborato dal quale poter realizzare una stampa, oppure, ridimensionandolo, poterlo pubblicare sul web. Il Tiff occupa troppo spazio quindi lo utilizzo solo per salvataggi intermedi che necessitano di rielaborazioni successive.

Carmine
libertifrancesco
Prima cosa salvi i tuoi NEF in un disco cosi' hai i tuoi negativi.
Secondo se devi stampare dei 13 x 18 fai le modifice sul nef e poi salvi in jpeg.
se sai che dovrai fare altre modifiche sul file in Photo Shop salva in tiff cosi' non perdi in qualita'
se devi fare stampe formato A4 o A3 salva in Tiff.
max16vj
ciao Jimmy,
per quanto mi riguarda salvo in jpeg a massima risoluzione,e tengo sempre il nef. originale sul pc....
sul video si vedono bene stampate anche (a parer mio) ma bisogna vedere uno l'utilizzo che fa...
buzz
La cosa è più sempòice di quanto si pensi:
L'archivio si può (deve) lasciatlo in NEF per poi convertire in jpeg o tiff (a seconda dell'uso) esclusivamente per la stampa o pubblicazione web.
JimmyD
Grazie mille a tutti per le spiegazioni...mi sono chiarito un po' le idee...sopratutto, e penso sia la cosa più importante, di conservare una copia Nef!!!
Però una cosa non mi è ben chiara...
scelgo il jpeg per le stampe in piccolo formato, e il Tiff per rielaborazioni future o stampe di grande formato...giusto?? Però, in base a cosa scelgo fra RGB e CMY? hmmm.gif

buzz
lascia il cmyk alle tipografie che devono lavorare con le pellicole per la fotoincisione del clichét e la sintesi sopttrattiva degli inchiostri.
Il lab per la stampa usa sistemi che vanno benissomo con rgb.
JimmyD
Grazie mille buzz...chiarissimo!!!! Pollice.gif
A volte mi chiedo come farei senza il forum e senza tutti voi!!! laugh.gif
libertifrancesco
QUOTE(buzz @ Mar 12 2006, 02:13 PM)
lascia il cmyk alle tipografie che devono lavorare con le pellicole per la fotoincisione del clichét e la sintesi sopttrattiva degli inchiostri.
Il lab per la stampa usa sistemi che vanno benissomo con rgb.
*






Quoto e aggiungo.Anche sRGB forse e' meglio, a volte capita che se fai stampare in certi Lab con l' RGB hai delle dominanti gialle.
francesco.p
Per mantenere la qualità dopo la postproduzione invece del tiff non è altrettanto comodo (se non di più) tenere come "copia" dell'immagine il file di Photoshop?

Ricapitolando usare uno schema di salvataggio simile:
- Nef per backup ed eventualmente salvato dopo le regolazioni con Capture
- Psd come copia di postproduzione (stato finale della lavorazione)
- Jpg/tiff come risultato finale dell'ottimizzazione per la destinazione (web, stampa, ecc..)
buzz
non credo ci siano controindicazioni se non l'occupazione dello spazio su disco.
Personalmente non ho motivo di conservare le foto in psd perchè non è che le elabori in maniera pesante. E poi dipende dal numero.
Attualmente ho in linea 140 mila immagini e averne un doppione in psd mi costerebbe altri 500 giga almeno di spazio.
Paolo Inselvini
QUOTE(buzz @ Mar 12 2006, 10:31 PM)
non credo ci siano controindicazioni se non l'occupazione dello spazio su disco.
Personalmente non ho motivo di conservare le foto in psd perchè non è che le elabori in maniera pesante. E poi dipende dal numero.
Attualmente ho in linea 140 mila immagini e averne un doppione in psd mi costerebbe altri 500 giga almeno di spazio.
*



Io dopo averle elaborate dal nef le salvo in Tiff e comunque tengo sempre il nef originale per eventuali modifiche future.

Ciao, Paolo
miz
Il processo che seguo io è il seguente:

1. apertura del NEF con Capture e prime regolazioni
2. salvataggio del file NEF con le modifiche apportate (*)
3. salvataggio dello stesso file in formato TIF a 16 bit
4. apertura del TIF con photoshop per ulteriori modifiche (si possono evitare i passaggi 3 e 4 dicendo a Capture di aprire direttamente il file in photoshop, dipende dalla RAM a disposizione...)
5. elaborazione in Photoshop e salvataggio in PSD
6. salvataggio finale (con cornice e firma) in JPG alla massima qualità
7. alla fine tengo il NEF con le modifiche registrate, il PSD per eventuali altre lavorazioni e il JPG per la stampa di formato max 20x30 ed eventualmente ridotto per il WEB
8. il TIF eventuale di passaggio lo butto, tanto mantengo sempre una copia di questo come sfondo nel file PSD.

Serve un grande spazio d'archiviazione, ma così credo di non perdere nessun passaggio.

(*) salvare sempre il file NEF dopo le modifiche, tanto queste sono annullabili anche alla riapertura con Capture, è questo uno dei grandissimi vantaggi del formato RAW wink.gif
Marco Negri
Tra le discussioni, leggo molti consigli validi. wink.gif

Ti confermo comunque l' assoluta differenza tra le varie estensioni.
Mantieni SEMPRE il Tuo archivio composto unicamente da file RAW-NEF.
In post produzione potrai convertirli in Tiff 16\8 bit o preparali successivamente per la pubblicazione on-Web in Jpeg, ma....
I files per l' archivio vanno datenuti in estensione nativa RAW.

Un cordiale saluto.
miz
QUOTE(Marco Negri @ Mar 14 2006, 12:41 PM)
Tra le discussioni, leggo molti consigli validi. wink.gif

Ti confermo comunque l' assoluta differenza tra le varie estensioni.
Mantieni SEMPRE il Tuo archivio composto unicamente da file RAW-NEF.
In post produzione potrai convertirli in Tiff 16\8 bit o preparali successivamente per la pubblicazione on-Web in Jpeg, ma....
I files per l' archivio vanno datenuti in estensione nativa RAW.

Un cordiale saluto.
*



Ottima precisazione Pollice.gif
Io infatti riservo solo ai NEF la doppia copia immediata su DVD wink.gif
SeaChange
scusate ma sono anche io alle prime armi con il NEF/RAW !!! aggiungo la mia domanda:
Dopo la PP con il Capture ... solitamente utilizzo Photoshop CS2. Sbaglio o a questo punto non posso più continuare a salvare il file in NEF/RAW ? Ma la scelta dunque deve ricadere su Tiff (pesantissimo) o Jpeg (che sembra un buon compromesso tra qualità e pesantezza).

ciao
libertifrancesco
Ciao SeaChange.
Dopo il primo passaggio in Capture con il RAW, puoi salvarlo e aprirlo in CS2 sempre come RAW ma NON utilizzando il comando specifico in Capture, altrimenti te lo esporta in Tiff.


La scelta tra Tiff e Jpeg dipende dall'uso che dovrai fare del File.
Se dovrai fare altre modifiche in Cs2 userai il Tiff, in modo da non perdere qualita'.
(Il Jpeg si sa piu' passaggi e salvataggi fai sullo stesso e piu' perde di dettaglio)
Quindi come detto prima per modifiche usi il il Tiff.Per mandare in Lab, se devi stampare un 13-18
va benissimo anche il Jpeg,se invece vuoi stampare un 30-40 0 50-70 usa il Tiff.

Ciao Franco
Marco Negri
QUOTE(SeaChange @ Mar 15 2006, 04:17 AM)
Dopo la PP con il Capture ... solitamente utilizzo Photoshop CS2. Sbaglio o a questo punto non posso più continuare a salvare il file in NEF/RAW ? Ma la scelta dunque deve ricadere su Tiff (pesantissimo) o Jpeg (che sembra un buon compromesso tra qualità e pesantezza).

ciao
*




Non sbagli!
Il file trattato con Photoshop richiederà di essere salvato in Tiff o Jpeg (8bit), Ti consiglio a questo punto di mantenere il file nativo RAW-NEf come archivio base e salvare in estensione consona al programma il file da Te elaborato con profondità colore 16 bit.


Un cordiale saluto.
buzz
forse la domanda era un'altra, e se non lo era... la faccio io! smile.gif

Il CR di PS può salvare le informazioni di modifica sui files NEF in maniera che alla successiva riapertura esse vengano conservate?
miz
QUOTE(buzz @ Mar 16 2006, 03:00 PM)
forse la domanda era un'altra, e se non lo era... la faccio io! smile.gif

Il CR di PS può salvare le informazioni di modifica sui files NEF in maniera che alla successiva riapertura esse vengano conservate?
*



All'apertura di un file NEF in Camera Raw automaticamente viene salvato nella stessa directory del NEF un file di 5kb in formato xmp. In questo file sono contenute tutte le modifiche che fai in CR, e quindi le operazioni sono reversibili come col Capture, ma solo riaprendo il file in Camera Raw.
Insomma: non c'è la possibilità di apportare modifiche ai dati del NEF in CR e poi mantenerle con l'apertura in Capture.
L'operazione opposta non l'ho mai provata, ma immagino che analogamente non sia possibile, in quanto Capture salva le modifiche in un settore specifico del NEF e non credo che Camera Raw legga in quel settore.
buzz
... o forse sì, considerando che CR apre la foto con i parametri "di scatto", quindi sa leggere il NEF originale.
sarebe da provare.
giovist
Scusate se mi intrometto... ma allora io che scatto direttamente in formato jpg fine sbaglio tutto hmmm.gif ? C'è molta differenza in termini di resa tra il nef e il jpg alla massima qualità? Aprite gli occhi ad un povero principiante... ohmy.gif
libertifrancesco
La differenza c'e' e si nota.
se sei costretto a fotografare in jpeg per motivi di tempo e' un discorso, altrimenti sicuramente si adopera il raw perche' qualitativamente e' migliore.
Col raw hai piu' possibilita' di correzzioni, sopratutto senza perdere la qualita'.
il salvataggio lo puoi fare in Tiff cosa che agevola le correzzioni senza perdita e stampe di misura superiore con maggiori dettagli.

e poi scusa, hai comprato una macchina con tale possibilita' perche' non sfruttarla.
buzz
non è che sbagli tutto, direi che ti accontenti di qualcosa di inferiore avendo sottomano qualcoa di superiore.
Non ti tedio con spiegazioni tecniche che troverai ampiamente trattate sul forum, ma in nef hai una immagine campionata a 12 bit per colore e in jpeg solo 8.
giovist
Certo che questo forum è insostituibile... quante cose non si imparerebbero mai se non ci fosse...
Grazie a tutti!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.