Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
rolalipa
qualcuno sa se la 8800 sarà sostituita da altra coolpix con medesime caratteristiche?
grazie
nonnoGG
QUOTE(rolalipa @ Mar 6 2006, 11:55 PM)
qualcuno sa se la 8800 sarà sostituita da altra coolpix con medesime caratteristiche?
grazie
*


La speranza è certamente l'ultima a morire, ma sembrerebbe mad.gif che la scarsa richiesta di mercato delle bridge-camera (la 8800 non è una compatta!) non risponda con i numeri (vendite = £$€ ...) necessari per mantenere "viva" la produzione, figuriamoci la ricerca e lo sviluppo di nuovi modelli.

Se le voci fossero confermate sarebbe un vero peccato, ma ricordo che una situazione simile si verificò in precedenza con le bridge-film-camera, quando il corrispondente settore fu "occupato" dalla Olympus, che -di contro- chiuse definitivamente la produzione delle reflex OM.

Essendo molto interessato all'acquisto ho atteso le conclusioni del PMA (se ti interessa trovi tutto qui in Inglese), ma dalla Nikon sono arrivate novità di tutt'altro genere ... magnifiche compattine, nuove ottiche per le reflex, ma nessun segnale nella direzione auspicata, anzi il settore vede saldamente in testa altre marche che hanno lanciato nuovi modelli sempre più evoluti. Probabilmente la Nikon ha deciso di abbandonare un settore in perdita, d'altronde chi non lo avrebbe fatto?

Un salutone

nonnoGG

PS: Intanto mi sono "accaparato" un secondo corpo 5400 ... un gioiellino da collezione che si trova ad un prezzo super competitivo, ma nulla a che vedere con le caratteristiche della 8800.

Giallo
QUOTE(nonnoGG @ Mar 7 2006, 07:48 AM)
dalla Nikon sono arrivate novità di tutt'altro genere ... magnifiche compattine, nuove ottiche per le reflex, ma nessun segnale nella direzione auspicata
*



Un po' ingenuamente illuso ho comperato - affiancandole alle reflex - una coppia prestigiosa, 8400+8800. Dopo sei mesi di utilizzo mi sono arreso al vero limite che chiunque abbia utilizzato una DSLr trova con le compatte, anche "bridge cameras" tipo quelle che avevo io: le dimensioni del sensore.

Non sto parlando di Mpxl, 8 sono fin troppi. Sto alludendo al fatto che anche le compattone più costose e complete, più regolabili in manuale, hanno comunque un sensore talmente piccolo che la regolazione dei diaframmi in funzione della gestione della pdc perde praticamente di senso.

Soltanto Sony, con la R1, ha superato questo limite, dotandola di un sensore sensibilmente più grande: è senz'altro interessante, anche se io mi sono già scottato abbastanza, e sto alla finestra. Se mai verrà il giorno che vedrò passare una Nikon a sensore Dx, mirino galileiano degno di questo nome ed ottica Ed, anche a focale fissa purchè luminosa, di dimensioni e fattezze simili alle compiante Nikon 35 Ti o Nikon 28Ti a pellicola, se potrò la comprerò immediatamente.

Per ora solo le DSLr non mi fanno rimpiangere la pellicola.

Augh! Ho detto.

smile.gif

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.