Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Jigen90
Ciao a tutti, sono molto indeciso.
Possiedo una d3100, mia prima reflex, con cui ho già scattato più di 4000 foto (solo per dare un indice di quanto ho fotografato). Ho 3 obiettivi, 18-55vr, 55-200vr, 35 1.8.
Avendo possibilità di poter spendere avrei alla mano 2 possibilità col budget in mio possesso: o corpo macchina d7000(d5200 non mi piace per i comandi) o il nikkor 10-24 che utilizzerei principalmente in viaggi e paesaggi.
ottica o corpo macchina serio??
A voi le opinioni
Enrico_Luzi
Che ha la d3100 che non ti convince ?
Certo che la d7000 ha parecchie marcie in piú.
Jigen90
QUOTE(Enrico Luzi @ Jan 14 2013, 10:15 AM) *
Che ha la d3100 che non ti convince ?
Certo che la d7000 ha parecchie marcie in piú.

Certo non sono un professionista, né un utente esperto. Fotografo da poco più di 1 anno e mezzo..
Tuttavia la d7000 mi lascia affascinato per i controlli doppia ghiera, qualità d'immagine visibilmente migliore, velocità di scatto superiore, meno rumore a iso alti (con la d3100 mi ritrovo spesso, senza flash, a iso 800 e, sarò malato io, ma il rumore lo vedo). Penso che poi sia ciò che più si avvicina a una macchina professionale rimanendo nel segmento DX (non penso di saltare al FF, o almeno non lo prevedo da qui ad anni..)
Forse sono più io che devo imparare??
Voi preferireste ottica o corpo macchina?
s3rgiol
QUOTE(Jigen90 @ Jan 14 2013, 10:46 AM) *
Certo non sono un professionista, né un utente esperto. Fotografo da poco più di 1 anno e mezzo..
Tuttavia la d7000 mi lascia affascinato per i controlli doppia ghiera, qualità d'immagine visibilmente migliore, velocità di scatto superiore, meno rumore a iso alti (con la d3100 mi ritrovo spesso, senza flash, a iso 800 e, sarò malato io, ma il rumore lo vedo). Penso che poi sia ciò che più si avvicina a una macchina professionale rimanendo nel segmento DX (non penso di saltare al FF, o almeno non lo prevedo da qui ad anni..)
Forse sono più io che devo imparare??
Voi preferireste ottica o corpo macchina?


Messa in questi termini, corpo macchina. Attorno alla D7000 poi ti costruirai un parco ottiche migliore, ricordandoti che le ottiche fisse hanno prestazioni migliori con costi più "umani" e puoi sempre usarle facendo tu da zoom smile.gif ...
Con la 3100 avresti il limite della mancanza di motore autofocus, quindi saresti obbligato ad orientarti solo su ottiche af-s ...
brik85
secondo me invece parti dal grandangolo. spendere i soldi per una d7000 e usarla con 18/55 e 55/200 non è il massimo, la d7000 esige lenti migliori per rendere al top! il mio consiglio è quello di investire nelle ottiche e fare il salto alla d7000 quando sarai ben attrezzato!
non è una critica verso il tuo corredo, per carità, il mio è molto simile al tuo!
ifelix
Tutti e due smile.gif
ricdil
QUOTE(Jigen90 @ Jan 14 2013, 10:46 AM) *
Certo non sono un professionista, né un utente esperto. Fotografo da poco più di 1 anno e mezzo..
Tuttavia la d7000 mi lascia affascinato per i controlli doppia ghiera, qualità d'immagine visibilmente migliore, velocità di scatto superiore, meno rumore a iso alti (con la d3100 mi ritrovo spesso, senza flash, a iso 800 e, sarò malato io, ma il rumore lo vedo). Penso che poi sia ciò che più si avvicina a una macchina professionale rimanendo nel segmento DX (non penso di saltare al FF, o almeno non lo prevedo da qui ad anni..)
Forse sono più io che devo imparare??
Voi preferireste ottica o corpo macchina?

La D7000 ha molte caratteristiche in più, in primis il motorino Af che ti consente di usate obiettivi Af/Af-d e questo ti amplia notevolmente il parco obiettivi. Gli obiettivi buoni sappiamo che servono per fare belle foto però se il corpo diventa un limite che invalida anche i buoni obiettivi (come mi sembra lo sia per te) allora la scelta mi sembra già fatta. Io andrei sulla macchina, anche una buona occasione, se poi lo trovi già col 18-105 in kit allora penserei di vendere i due zoom che hai e magari valuti una focale fissa da aggiungere al tuo 35mm(anche usati) ed a questo punto con la D7000 non sarai limitato ai soli Af-s.
Jigen90
QUOTE(brik85 @ Jan 14 2013, 11:46 AM) *
secondo me invece parti dal grandangolo. spendere i soldi per una d7000 e usarla con 18/55 e 55/200 non è il massimo, la d7000 esige lenti migliori per rendere al top! il mio consiglio è quello di investire nelle ottiche e fare il salto alla d7000 quando sarai ben attrezzato!
non è una critica verso il tuo corredo, per carità, il mio è molto simile al tuo!

Riflettendo non hai tutti i torti.
Con l'ottica grandangolare potrei scattare foto diverse aumentando il parco ottiche. Inoltre un obiettivo del genere difficilmente sarebbe da cambiare in futuro.
La possibilità di poter salire un po' più col corpo macchina è importante, ma di corpi macchina ne escono ogni 2 anni di migliori(dovrebbe uscire quest'anno la nuova d7**0), mentre le ottiche rimangono molto più a lungo.
Cambiando macchina otterrei miglioramenti e più funzioni, ma rinuncerei alla possibilità di poter avere foto con una nuova focale. (inoltre molte foto scattate con il 18 55 sono al minimo della focale, appunto perché spesso cerco di racchiudere più scena possibile nello scatto)
Vada per l'obiettivo.

QUOTE(ifelix @ Jan 14 2013, 11:49 AM) *
Tutti e due smile.gif

Magari avessi budget illimitato biggrin.gif

QUOTE(ricdil @ Jan 14 2013, 11:59 AM) *
La D7000 ha molte caratteristiche in più, in primis il motorino Af che ti consente di usate obiettivi Af/Af-d e questo ti amplia notevolmente il parco obiettivi. Gli obiettivi buoni sappiamo che servono per fare belle foto però se il corpo diventa un limite che invalida anche i buoni obiettivi (come mi sembra lo sia per te) allora la scelta mi sembra già fatta. Io andrei sulla macchina, anche una buona occasione, se poi lo trovi già col 18-105 in kit allora penserei di vendere i due zoom che hai e magari valuti una focale fissa da aggiungere al tuo 35mm(anche usati) ed a questo punto con la D7000 non sarai limitato ai soli Af-s.

Il limite dovuto alla macchina (D3100) l'ho principalmente visto nell'utilizzo del 18-55.
Con gli altri due obiettivi mi trovo bene, non mi sembra che in quei casi la macchina abbia inficiato la qualità delle lenti o la resa.
Leggendo per il forum mi pare di aver capito che il problema principale sta nel 18-55, forse a questo punto non sarebbe tanto la macchina quanto la lente.
Ma a questo punto, la d7000 è valida e duratura quanto un 10-24dx?
(Penserei di no, in teoria, in favore della lente)
ricdil
QUOTE(Jigen90 @ Jan 14 2013, 12:09 PM) *
Ma a questo punto, la d7000 è valida e duratura quanto un 10-24dx?
(Penserei di no, in teoria, in favore della lente)

Certamente no, l'ottica la mantieni anche se cambi corpo (scimmie Fx permettendo) e come dici giustamente tu i corpi nuovi escono tutti gli anni(tra poco tutti i mesi) e quindi alla fine hai maturato la tua risposta. Se non ti è un limite la tua macchina allora vai col grandangolo.
bigmico
QUOTE(Jigen90 @ Jan 14 2013, 12:09 PM) *
Riflettendo non hai tutti i torti.
Con l'ottica grandangolare potrei scattare foto diverse aumentando il parco ottiche. Inoltre un obiettivo del genere difficilmente sarebbe da cambiare in futuro.
[...]
Ma a questo punto, la d7000 è valida e duratura quanto un 10-24dx?
(Penserei di no, in teoria, in favore della lente)

Non cambi se non decidi di passare all'FX, allora ti troveresti con tre ottiche da cambiare.
I corpi macchina, si sa, svalutano più degli obbiettivi, ma mentre la lente migliora il corpo, il corpo migliora tutte le lenti (lungi da me dire che il 18-55 ti farà miracoli).
Fossi in te valuterei di prendere una macchina più seria rispetto ad un entry level, adeguando pian piano il mio parco ottiche con degli obiettivi FX.
Ciao!
Jigen90
QUOTE(bigmico @ Jan 14 2013, 12:31 PM) *
Fossi in te valuterei di prendere una macchina più seria rispetto ad un entry level, adeguando pian piano il mio parco ottiche con degli obiettivi FX.
Ciao!

Ti riferisci a FX?
Non penso di prendere corpi FX. Dovrei cambiare tutti gli obiettivi. Il costo di un corpo FX è esorbitante (per le mie tasche) :S
Forse ciò avverrà se la mia passione saltuaria (non continua dovuta ai soliti impegni universitari e non) si tramuterà in qualcosa di più smile.gif
brik85
se per ora non pensi al pieno formato e vedi la d7000 (o eventuale novità) come tuo punto di arrivo inizierei a prendere il grandangolo, se la d3100 ti da ancora grosse soddisfazioni non cambiarla.
dopo potrai pensare al 18/55 se sostituirlo con qualcosa di meglio e vedrai che la tua d3100 ti sorprenderà di nuovo. ci sono buone ottiche senza spendere una fortuna con cui puoi fare un salto di qualità.
però cambiare corpo ora non risolve i tuoi problemi in quanto la limitazione del 18/55 ti rimane e sul lato grandangolo che ti piace particolarmente saresti comunque scoperto. prendendo la d7000 avresti un miglioramento del corpo, mirino funzioni ecc che per ora non ne senti la necessità da quello che ho potuto leggere.

certo che dirti di prendere d7000+ 17/55 nikon è semplice però il mio consiglio è basato sul fatto che quando i fondi sono un po' stretti è giusto fare spese sensate in base alle proprie esigenze (anche di tasche) ti scrivo questo perchè sono anch'io più o meno nella tua situazione!
0emanuele1
se prendi la D7000 e la usi con questi obiettivi forse è meglio se prendi l'ottica(magari scegline una migliore visto che hai a disposizione 800 euro almeno),considerando anche che nn parli di limiti riscontrati nel corpo..
buone foto
danielezeni
sono anch'io dell'idea di prendere prima il grandangolo !!
Enrico_Luzi
avendo posseduto la d7000 e utilizzata per un mese proprio con le ottiche che hai tu non ci tiri fuori il massimo.
è una macchina che esige lenti di una certa qualità
monteoro
QUOTE(bigmico @ Jan 14 2013, 12:31 PM) *
Non cambi se non decidi di passare all'FX, allora ti troveresti con tre ottiche da cambiare.
I corpi macchina, si sa, svalutano più degli obbiettivi, ma mentre la lente migliora il corpo, il corpo migliora tutte le lenti (lungi da me dire che il 18-55 ti farà miracoli).
Fossi in te valuterei di prendere una macchina più seria rispetto ad un entry level, adeguando pian piano il mio parco ottiche con degli obiettivi FX.
Ciao!


Nessuna fotocamera migliorerebbe la resa di alcun obiettivo, mentre un buon obiettivo migliora sensibilmente l resa di una fotocamera.

Il mio consiglio è quello di formare un buon parco ottiche da poter sfruttare un domani su un corpo macchina più prestazionale.
ciao
Franco
Jigen90
Grazie a tutti per i vostri preziosi consigli!!
Si vede che ci mettete passione wink.gif
bigmico
QUOTE(monteoro @ Jan 15 2013, 08:36 AM) *
Nessuna fotocamera migliorerebbe la resa di alcun obiettivo, mentre un buon obiettivo migliora sensibilmente l resa di una fotocamera.

Il mio consiglio è quello di formare un buon parco ottiche da poter sfruttare un domani su un corpo macchina più prestazionale.
ciao
Franco

Si,
infatti scattare con una D40 o una D800 è la stessa cosa...
Blacksyrium
QUOTE(bigmico @ Jan 15 2013, 10:32 AM) *
Si,
infatti scattare con una D40 o una D800 è la stessa cosa...


Intende dire che se piazzassi la Triade, un 85 1.4G, un 16-35... anche la D40 sfornerebbe fantastiche foto.

Ritornanto IT, parlo da possessore di D3000. Ho seguito sempre lo stesso ragionamento, prima la luce e poi le ottiche. infatti ho acquistato prima un SB700, poi un 28-75 2.8 e poi un 50 1.4G. Quest'ultimo quando è piazzato davanti alla macchina, caccia foto spettacolari!!
Ah dimenticavo, ho anche provato un 300 2.8G, 70-200 2.8, 24-70 2.8, 8mm sigma... fidati che la D3000 (oltre a soffrire per il peso del 300 xD) cambia assolutamente.
Certo, non avrai la stessa resa e gamma dinamica di una D7000/700/800, ma fa la sua sporca figura.

E quando mi viene la scimmia, seguo questo schema secondo cui:
La foto la fa
1) il fotografo
2) la luce
3) l'ottica
4) il corpo macchina

Spero di essere stato esaustivo... e se ti è di conforto, io oltre iso 400 in genere non vado (raramente uso 800) per via del troppo rumore.
Oggigiorno c'è sta mania di scattare a 65milioni di iso per non so quale motivo...
bigmico
QUOTE(Blacksyrium @ Jan 15 2013, 11:52 AM) *
Intende dire che se piazzassi la Triade, un 85 1.4G, un 16-35... anche la D40 sfornerebbe fantastiche foto.

Ritornanto IT, parlo da possessore di D3000. Ho seguito sempre lo stesso ragionamento, prima la luce e poi le ottiche. infatti ho acquistato prima un SB700, poi un 28-75 2.8 e poi un 50 1.4G. Quest'ultimo quando è piazzato davanti alla macchina, caccia foto spettacolari!!
Ah dimenticavo, ho anche provato un 300 2.8G, 70-200 2.8, 24-70 2.8, 8mm sigma... fidati che la D3000 (oltre a soffrire per il peso del 300 xD) cambia assolutamente.
Certo, non avrai la stessa resa e gamma dinamica di una D7000/700/800, ma fa la sua sporca figura.

E quando mi viene la scimmia, seguo questo schema secondo cui:
La foto la fa
1) il fotografo
2) la luce
3) l'ottica
4) il corpo macchina

Spero di essere stato esaustivo... e se ti è di conforto, io oltre iso 400 in genere non vado (raramente uso 800) per via del troppo rumore.
Oggigiorno c'è sta mania di scattare a 65milioni di iso per non so quale motivo...


Probabilmente stiamo dicendo cose simili,
a parità di obbiettivo, il corpo macchina fa la differenza, a parità di corpo macchina l'ottica fa la differenza.
Tralascio le banalità insite nella tua graduatoria e la concezione per cui, scattando tu non oltre i 400 iso, sia assurdo che ci siano persone che lo facciano. E' per questo che ci sono corpi macchina migliori per reggere meglio gli alti iso, e se da sempre ci sono stati pellicole e sensori sempre di più sensibili alla luce ci sarà un perchè... wink.gif
edozuna
Ai tempi della pellicola la risposta sarebbe stata più semplice, e avrebbe privilegiato sicuramente l'ampliamento del parco ottiche. Oggi, in genere, il corpo "pesa" più di una volta, quindi la risposta non è così scontata. A mio parere però, un grandangolare corto è veramente indispensabile. Io sono un po' fissato, però il 10-24 ce l'ho, e il 70% delle mie foto lo scatto con quello.....
monteoro
QUOTE(bigmico @ Jan 15 2013, 10:32 AM) *
Si,
infatti scattare con una D40 o una D800 è la stessa cosa...


Monta un 18/55 su una D800, magari nella versione "e" e dirai che la D800(e) è una ciofeca di fotocamera.
Monta un 18/55 su una D600 e dirai che la D600 è una ciofeca di fotocamera
Monta un 18/55 su una D7000 ed una D40 e ti renderai conto che sono migliori le foto fatte con la D40.

Avevo un 24/70 f/2.8 della Sigma; su D50 era una favola, su D300 era una ciofeca; la risolvenza degli obiettivi è fondamentale per la buona qualità di una foto.

Ovviamente è una mia opinione; come è una mia opinione che a volte è meglio scattare con una D40 che con una D800.
Ciao
Franco
bigmico
QUOTE(monteoro @ Jan 15 2013, 03:28 PM) *
Monta un 18/55 su una D800, magari nella versione "e" e dirai che la D800(e) è una ciofeca di fotocamera.
Monta un 18/55 su una D600 e dirai che la D600 è una ciofeca di fotocamera
Monta un 18/55 su una D7000 ed una D40 e ti renderai conto che sono migliori le foto fatte con la D40.

Avevo un 24/70 f/2.8 della Sigma; su D50 era una favola, su D300 era una ciofeca; la risolvenza degli obiettivi è fondamentale per la buona qualità di una foto.

Ovviamente è una mia opinione; come è una mia opinione che a volte è meglio scattare con una D40 che con una D800.
Ciao
Franco

Ma hai letto quello che ho scritto?

QUOTE(bigmico @ Jan 14 2013, 12:31 PM) *
(lungi da me dire che il 18-55 ti farà miracoli).

Concordo sull'importanza dell'ottica, ma dire nell'epoca elettronica della fotografia, che scattare con la D40 è meglio che scattare con la D800, non mi sembra un'opinione condivisibile...
(Forse sarà meglio in pizzeria, dove il rovesciamento di un boccale di birra potrebbe provocare danni minori...)
Blacksyrium
QUOTE(bigmico @ Jan 15 2013, 03:05 PM) *
Probabilmente stiamo dicendo cose simili,
a parità di obbiettivo, il corpo macchina fa la differenza, a parità di corpo macchina l'ottica fa la differenza.
Tralascio le banalità insite nella tua graduatoria e la concezione per cui, scattando tu non oltre i 400 iso, sia assurdo che ci siano persone che lo facciano. E' per questo che ci sono corpi macchina migliori per reggere meglio gli alti iso, e se da sempre ci sono stati pellicole e sensori sempre di più sensibili alla luce ci sarà un perchè... wink.gif



Non ho detto che non bisogna scattare oltre i 400 iso, è un limite che mi prepongo io prima di scattare per evitare che escano troppo rumorose dal momento che ho una D3000. Leggi bene prima di "azzannare". Ovvio che in alcune occasioni, esempio in chiesa, con la 700 abbia scattato anche a 3200 iso.

Il punto che vorrei evidenziare, è che per chi non ne fa un uso professionale, è inutile sperperare tanti soldi solo perchè quella macchina mi permette di alzare gli iso a dismisura o solo per il fascino dei 25k iso in H1.
Non conosco l'uso che fa l'utente della sua 3100, ma magari aggiungere un buon flash e/o un'ottica luminosa potrebbe garantirgli l'uso di una sensibilità minore e quindi meno rumore senza cambiare corpo.


E poi, illuminami ti prego, perchè è una banalità la mia "graduatoria"? dry.gif
ifelix
QUOTE(Blacksyrium @ Jan 15 2013, 11:52 AM) *
Intende dire che se piazzassi la Triade, un 85 1.4G, un 16-35... anche la D40 sfornerebbe fantastiche foto.

Ritornanto IT, parlo da possessore di D3000. Ho seguito sempre lo stesso ragionamento, prima la luce e poi le ottiche. infatti ho acquistato prima un SB700, poi un 28-75 2.8 e poi un 50 1.4G. Quest'ultimo quando è piazzato davanti alla macchina, caccia foto spettacolari!!
Ah dimenticavo, ho anche provato un 300 2.8G, 70-200 2.8, 24-70 2.8, 8mm sigma... fidati che la D3000 (oltre a soffrire per il peso del 300 xD) cambia assolutamente.
Certo, non avrai la stessa resa e gamma dinamica di una D7000/700/800, ma fa la sua sporca figura.

E quando mi viene la scimmia, seguo questo schema secondo cui:
La foto la fa
1) il fotografo
2) la luce
3) l'ottica
4) il corpo macchina

Spero di essere stato esaustivo... e se ti è di conforto, io oltre iso 400 in genere non vado (raramente uso 800) per via del troppo rumore.
Oggigiorno c'è sta mania di scattare a 65milioni di iso per non so quale motivo...


Dipende dalle esigenze del fotografo..........
nel mio lavoro mi serve la D800 e gli altissimi ISO.
Che lavoro faccio ?
Scatto quasi al buio di notte a 25.600 ISO in cerca di fantasmi.....
sono un GhostBuster !!! tongue.gif
Blacksyrium
QUOTE(ifelix @ Jan 15 2013, 05:17 PM) *
Dipende dalle esigenze del fotografo..........
nel mio lavoro mi serve la D800 e gli altissimi ISO.
Che lavoro faccio ?
Scatto quasi al buio di notte a 25.600 ISO in cerca di fantasmi.....
sono un GhostBuster !!! tongue.gif



Ahahahahahahahahahahah beh allora prendi la canon che caccia i lego a 102k iso! xD
cranb25
QUOTE(danielezeni @ Jan 14 2013, 08:15 PM) *
sono anch'io dell'idea di prendere prima il grandangolo !!

Pollice.gif
bigmico
QUOTE(Blacksyrium @ Jan 15 2013, 04:53 PM) *
Non ho detto che non bisogna scattare oltre i 400 iso, è un limite che mi prepongo io prima di scattare per evitare che escano troppo rumorose dal momento che ho una D3000. Leggi bene prima di "azzannare". Ovvio che in alcune occasioni, esempio in chiesa, con la 700 abbia scattato anche a 3200 iso.

Guarda tu cosa hai scritto:

QUOTE(Blacksyrium @ Jan 15 2013, 11:52 AM) *
Oggigiorno c'è sta mania di scattare a 65milioni di iso per non so quale motivo...


Sembrerebbe quasi un'assurdità dalla tua precedente affermazione, scattare a più di 400 iso...

QUOTE(Blacksyrium @ Jan 15 2013, 04:53 PM) *
Il punto che vorrei evidenziare, è che per chi non ne fa un uso professionale, è inutile sperperare tanti soldi solo perchè quella macchina mi permette di alzare gli iso a dismisura o solo per il fascino dei 25k iso in H1.

Non capisco per quale motivo avere tanti ISO a disposizione sia una prerogativa dei professionisti...

QUOTE(Blacksyrium @ Jan 15 2013, 04:53 PM) *
E poi, illuminami ti prego, perchè è una banalità la mia "graduatoria"? dry.gif

E' un concetto trito e ritrito in fotografia, come diceva un famoso Fotografo è importante:
Chi sei
Dove sei
Come sei

Ovvio che un pivellino con una D4 in mano non farebbe le foto di McCurry, mentre quest'ultimo, anche con una D40 riuscirebbe a fare molto più di un fotografo medio in qualsiasi altra situazione...
Blacksyrium
QUOTE(bigmico @ Jan 15 2013, 07:40 PM) *
Guarda tu cosa hai scritto:
Sembrerebbe quasi un'assurdità dalla tua precedente affermazione, scattare a più di 400 iso...
Non capisco per quale motivo avere tanti ISO a disposizione sia una prerogativa dei professionisti...
E' un concetto trito e ritrito in fotografia, come diceva un famoso Fotografo è importante:
Chi sei
Dove sei
Come sei

Ovvio che un pivellino con una D4 in mano non farebbe le foto di McCurry, mentre quest'ultimo, anche con una D40 riuscirebbe a fare molto più di un fotografo medio in qualsiasi altra situazione...


Ok, mi sa che devo esprimermi ancora più "banalmente", avevo forse omesso qualche passaggio che non hai capito.
Per quanto riguarda la "mania di scattare ad alti iso" voglio intendere: perchè aumentare la sensibilità e non cercare una fonte di luce decente che possa garantire dettagli e colori migliori? Questo per dire che una lente e un flash potrebbero migliorare di molto una certa scena.

Il punto "Alti ISO prerogativa dei prof": intendo dire all'utente che fotografa per hobby che avere una macchina con milioni di ISO non è preponderante nell'acquisto! Questa mia riflessione è partita in seguito al commento dell'utente che ha detto "a 800 iso c'è rumore" o giu di lì. Al contrario, il professionista che magari ha bisogno di tempi rapidi (fotografia sportiva) è una salvezza avere una reflex ad alta sensibilità.
Sennò ci ritroviamo al tuo punto: tutti comprano la D4 che a 800iso è come scattare a 100 e nessuno sa comporre una foto.
Ovviamente, ri-ripeto, non sto dicendo che l'utente non può scattare a 102k iso! Sto dicendo che l'utente normale può benissimo risparmiare denaro acquistando una reflex che raggiunge i 1600 iso anzichè i 6400! (per esempio)

Infine che abbia voluto ripetere o meno, seppur a modo mio un concetto "trito e ritrito" in fotografia, non mi pare affatto il caso di dire che sia una "banalità"... posso scrivere ciò che voglio!
bigmico
QUOTE(Blacksyrium @ Jan 15 2013, 11:38 PM) *
Ok, mi sa che devo esprimermi ancora più "banalmente", avevo forse omesso qualche passaggio che non hai capito.
Per quanto riguarda la "mania di scattare ad alti iso" voglio intendere: perchè aumentare la sensibilità e non cercare una fonte di luce decente che possa garantire dettagli e colori migliori? Questo per dire che una lente e un flash potrebbero migliorare di molto una certa scena.

Il punto "Alti ISO prerogativa dei prof": intendo dire all'utente che fotografa per hobby che avere una macchina con milioni di ISO non è preponderante nell'acquisto! Questa mia riflessione è partita in seguito al commento dell'utente che ha detto "a 800 iso c'è rumore" o giu di lì. Al contrario, il professionista che magari ha bisogno di tempi rapidi (fotografia sportiva) è una salvezza avere una reflex ad alta sensibilità.
Sennò ci ritroviamo al tuo punto: tutti comprano la D4 che a 800iso è come scattare a 100 e nessuno sa comporre una foto.
Ovviamente, ri-ripeto, non sto dicendo che l'utente non può scattare a 102k iso! Sto dicendo che l'utente normale può benissimo risparmiare denaro acquistando una reflex che raggiunge i 1600 iso anzichè i 6400! (per esempio)

Infine che abbia voluto ripetere o meno, seppur a modo mio un concetto "trito e ritrito" in fotografia, non mi pare affatto il caso di dire che sia una "banalità"... posso scrivere ciò che voglio!


Puoi scrivere ciò che vuoi,
magari ti puoi anche confrontare più educatamente, pensando che sei tu a non spiegarti, piuttosto che qualcuno a non capire... wink.gif
monteoro
Certo che ho letto ciò che hai scritto, altrimenti non avrei risposto.

Qui asserisci che una fotocamera migliora la resa di una qualsiasi lente; a mio avvido è una falsità in quanto la risolvenza della lente non varia e quindi si avranno foto migliori su fotocamere con risoluzioni "basse" con obiettivi dalla scarsa risolvenza, ed è quanto esprimo nella mia risposta.

QUOTE(bigmico @ Jan 14 2013, 12:31 PM) *
Non cambi se non decidi di passare all'FX, allora ti troveresti con tre ottiche da cambiare.
I corpi macchina, si sa, svalutano più degli obbiettivi, ma mentre la lente migliora il corpo, il corpo migliora tutte le lenti (lungi da me dire che il 18-55 ti farà miracoli).
Fossi in te valuterei di prendere una macchina più seria rispetto ad un entry level, adeguando pian piano il mio parco ottiche con degli obiettivi FX.
Ciao!



QUOTE(monteoro @ Jan 15 2013, 08:36 AM) *
Nessuna fotocamera migliorerebbe la resa di alcun obiettivo, mentre un buon obiettivo migliora sensibilmente l resa di una fotocamera.

Il mio consiglio è quello di formare un buon parco ottiche da poter sfruttare un domani su un corpo macchina più prestazionale.
ciao
Franco


Questa tua risposta è pura ironia e nulla aggiunge a quanto detto da te fino a quel momento; la mia risposta è consequenziale.
QUOTE(bigmico @ Jan 15 2013, 10:32 AM) *
Si,
infatti scattare con una D40 o una D800 è la stessa cosa...



QUOTE(monteoro @ Jan 15 2013, 03:28 PM) *
Monta un 18/55 su una D800, magari nella versione "e" e dirai che la D800(e) è una ciofeca di fotocamera.
Monta un 18/55 su una D600 e dirai che la D600 è una ciofeca di fotocamera
Monta un 18/55 su una D7000 ed una D40 e ti renderai conto che sono migliori le foto fatte con la D40.

Avevo un 24/70 f/2.8 della Sigma; su D50 era una favola, su D300 era una ciofeca; la risolvenza degli obiettivi è fondamentale per la buona qualità di una foto.

Ovviamente è una mia opinione; come è una mia opinione che a volte è meglio scattare con una D40 che con una D800.
Ciao
Franco


l'ultima mia frase è chiara: se non si hanno che ottiche di scarsa qualità è meglio orientare gli acquisti verso ottiche di ottimo livello prima di cambiare fotocamera.
Una D7000 con 18/55, a mio avviso, farebbe venire paranoie all'utente che ha aperto il thread; magari la D7000 con il 17/50 della tamron darebbe risultati molto diversi.
E' sempre la mia opinione ovviamente, non verità assoluta.
Franco
hroby7
OT

Ciao Franco, felice di rileggerti smile.gif

/OT
bigmico
QUOTE(monteoro @ Jan 16 2013, 09:43 AM) *
Certo che ho letto ciò che hai scritto, altrimenti non avrei risposto.

Qui asserisci che una fotocamera migliora la resa di una qualsiasi lente; a mio avvido è una falsità in quanto la risolvenza della lente non varia e quindi si avranno foto migliori su fotocamere con risoluzioni "basse" con obiettivi dalla scarsa risolvenza, ed è quanto esprimo nella mia risposta.
Questa tua risposta è pura ironia e nulla aggiunge a quanto detto da te fino a quel momento; la mia risposta è consequenziale.
l'ultima mia frase è chiara: se non si hanno che ottiche di scarsa qualità è meglio orientare gli acquisti verso ottiche di ottimo livello prima di cambiare fotocamera.
Una D7000 con 18/55, a mio avviso, farebbe venire paranoie all'utente che ha aperto il thread; magari la D7000 con il 17/50 della tamron darebbe risultati molto diversi.
E' sempre la mia opinione ovviamente, non verità assoluta.
Franco

Ciao,
concordo che non ho reso al meglio il concetto.
Ho specificato infatti che il 18-55 non farà fare miracoli, e suggerito di adeguare pian piano il corredo ottico.
Come ho detto in un altro post, a parità di lente il corpo fa la differenza, a parità di corpo la lente fa la differenza.
Avere un corpo migliore aiuta a tirare fuori foto migliori, questa, come la tua, è un'opinione personale.
Ma sinceramente, nell'epoca del digitale, non mi piace la corrente di pensiero che renderebbe il corpo "neutrale" rispetto alle lenti.
Ovviamente, anche questa, è un'opinione personale...
Ciao!
edozuna
L'assunto che sia l'obiettivo più del corpo a determinare la qualità dell'immagine è un retaggio dei tempi della pellicola. Tra una Nikkormat e una Nikon F2 le differenze erano soprattutto in versatilità, affidabilità costruttiva e robustezza. Tutti aspetti importantissimi, ma non sempre direttamente influenti sulla qualità dell'immagine, che alla fine della fiera andava a finire sulla stessa pellicola, uguale per tutte e due. Ecco che allora la qualità dell'obiettivo contava generalmente ben più di quella del corpo.
Oggi la "pellicola" non è più uguale per tutti, il sensore conta eccome. Il corpo macchina ha riacquistato peso rispetto alla lente. La qualità complessiva è determinata dall'elemento più scadente o, se preferiamo, l'elemento migliore evidenzia i limiti di quello peggiore. Diventa così più difficile decidere cosa privilegiare e il sempre incombente dubbio DX/FX complica ancora le scelte.
Io credo però che abbia ancora senso puntare su ottiche di qualità. Se ne ho un buon corredo il giorno in cui decidessi di fare un salto di qualità, dovrei cambiare solo il corpo. Ma se avessi un parco ottiche un po' deficitario, un corpo performante non farebbe altro che evidenziarne ulteriormente i limiti.
Nel caso specifico, il 10-24 (lente tra l'altro di ottima qualità) aumenterebbe di molto la versatilità del parco ottiche, e formerebbe un'eccellente accoppiata con il 35, ancora validissima anche in caso di miglioramento del corpo macchina. Il 55/200 magari non è una meraviglia, ma ha un rapporto qualità/prezzo tra i migliori in assoluto e se non c'è una particolare esigenza di spingersi spesso verso le focali più lunghe potrebbe sopravvivere benissimo. A quel punto l'unica ulteriore tentazione potrebbe essere un bel cinquantino luminoso.
Poi, ma qui entriamo nei gusti personali, "giocare" con il 10 mm è una meraviglia....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB
Jigen90
QUOTE(edozuna @ Jan 17 2013, 07:58 AM) *
...
Nel caso specifico, il 10-24 (lente tra l'altro di ottima qualità) aumenterebbe di molto la versatilità del parco ottiche, e formerebbe un'eccellente accoppiata con il 35, ancora validissima anche in caso di miglioramento del corpo macchina. Il 55/200 magari non è una meraviglia, ma ha un rapporto qualità/prezzo tra i migliori in assoluto e se non c'è una particolare esigenza di spingersi spesso verso le focali più lunghe potrebbe sopravvivere benissimo. A quel punto l'unica ulteriore tentazione potrebbe essere un bel cinquantino luminoso.
Poi, ma qui entriamo nei gusti personali, "giocare" con il 10 mm è una meraviglia....

Belle foto biggrin.gif Apprezzo la risposta
Son più che convinto dell'acquisto del grandangolo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.