Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
mkrema
Ciao a tutti,
m servono le vostre impressioni, i pareri, i consigli e le critiche riguardo questi due primi scatti utilizzando un filtro polarizzatore.
Gli unici interventi in pp sono stati sul Picture Control da SD - Standard a PS - Paesaggio.
Grazie.
Buon Anno a tutti !
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB
claudioorlando
Ci sono alcune cose che non mi convincono:

1) Una bruciatura su una parte della facciata.

2) Una evidente vignettatura nella parte bassa della foto. Non so se dovuta alla montatura del pola o se a difetto dell'obiettivo.
Leonardo_90
Ciao!

Innanzitutto ti faccio le congratulazioni per l'acquisto! smile.gif

Da quello che so, il filtro polarizzatore è un materiale che impedisce il passaggio di onde di luce con un piano di oscillazione diverso da uno specifico, che selezioni tu ruotando il filtro. Questo ti permettere di isolare gran parte della luce proveniente da riflessi secondari come i riflessi sull'acqua o quelli generati dalle microgoccioline di umidità nell'atmosfera ottenendo, per esempio, un blu più profondo del cielo.
Purtroppo non ho esperienza diretta di questo fenomeno, perchè non possiedo un ultragrandangolare, ma da molti articoli risulta essere sconsigliato l'uso di questo tipo di filtro su queste ottiche.
Il motivo principale è che avendo un angolo di campo molto molto vasto, l'ottica capta luce proveniente da angolazioni anche superiori ai 100° che hanno naturalmente piani di oscillazione differenti tra loro. Il filtro quindi "taglia" alcune onde luminose solo in alcune parti del frame e non uniformemente, creando una certa difformità nella resa dei colori. Io suppongo che questo sia il principale motivo per cui nella prima foto hai una resa non uniforme dei colori tra la metà destra e quella sinistra.
In ogni caso qualche occhio molto più esperto di me potrà certamente smentirmi o confermarmi con più certezza su questo argomento su cui non sono certo!!


L'altro aspetto che mi sento di dirti è di fare un attimo più attenzione alle linee cadenti. Puoi evitare il fenomeno se mantieni il piano della fotocamera parallelo al piano dell'edificio che vai a fotografare.

Per il resto le due foto mi sembrano corrette, io personalmente preferisco la seconda perchè credo abbia una composizione migliore e più bilanciata.

Tantissimi saluti e tanti auguri!
mkrema
QUOTE(Er cavajere nero @ Dec 31 2012, 05:40 PM) *
Ci sono alcune cose che non mi convincono:

1) Una bruciatura su una parte della facciata.

2) Una evidente vignettatura nella parte bassa della foto. Non so se dovuta alla montatura del pola o se a difetto dell'obiettivo.


1) è questo che non capisco, perchè ho due aree di colore/luce così diverse ? Forse come dice Leonardo_90 in quanto su un'ottica grandagolare spinta è meglio non montare il polarizzatore ?
2) Credo (lo spero smile.gif ) che la vignettatura sia dovuta al polarizzatore e non ad un difetto dell'obiettivo. Secondo la recensione di photozone la vignettatura a 14mm con apertura f/4-4.8 è 1.2 il doppio del valore a 14mm f/8 che è 0,69.

Grazie ad entrambi per i pareri e buon Anno !

Attendo altri consigli è stato un esperimento e vorrei capire il più possibile sull'utilizzo del polarizzatore.
mkrema
QUOTE(mkrema @ Dec 31 2012, 06:06 PM) *
1) è questo che non capisco, perchè ho due aree di colore/luce così diverse ? Forse come dice Leonardo_90 in quanto su un'ottica grandagolare spinta è meglio non montare il polarizzatore ?
2) Credo (lo spero smile.gif ) che la vignettatura sia dovuta al polarizzatore e non ad un difetto dell'obiettivo. Secondo la recensione di photozone la vignettatura a 14mm con apertura f/4-4.8 è 1.2 il doppio del valore a 14mm f/8 che è 0,69.

Grazie ad entrambi per i pareri e buon Anno !

Attendo altri consigli è stato un esperimento e vorrei capire il più possibile sull'utilizzo del polarizzatore.

Mi sono risposto da solo :( l'utilizzo del filtro polarizzatore: "Si può usare con tutte le ottiche ma è preferibile non superare focali superiori al range di 28/50mm (sottintendendo in termini eq. al 35mm)....nel formato APS-C il range è quindi tra i 18mm e 33mm c.a.… maggiore è la lunghezza della focale che si usa più diventerà disomogeneo l’effetto finale fino ad ottenere dei colori innaturali (uso di ob. tele). "
E in più: "- Il sole deve essere di lato rispetto al soggetto inquadrato, intorno ai 45°. "
Quindi l'esperimento è stato proprio sbagliato sin dalle "fondamenta" :(

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.6 MB
mkrema
Ciao riprendo questo mio post per proporre altre immagini con il filtro polarizzatore (l'ho cambiato ed ora lo uso sul 18-55 Nikkor).
Sono graditi commenti critiche e pareri sull'efficacia del filtro ed eventuali anomalie che introduce.
Ho scattato in modalità completamente automatica per evitare di introdurre miei errori, in post produzione ho solo modificato il Picture Control.
Grazie a tutti !

NO FILTRO, 55mm, f/7.1, 1/200, ISO 100, AWB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 887.5 KB

SI FILTRO, 55mm, f/5.6, 1/125, ISO 160 (automatico), AWB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB

NO FILTRO, 35mm, f/8, 1/250, ISO 100, AWB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2 MB

SI FILTRO, 35mm, f/7.1, 1/200, ISO 100, AWB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB
JD90
Mi sembra che il risultato sia molto migliore con lo zoom!
Quoto Leonardo con le parole del guru Scott Kelby:
"If there's a lens the polarizing filter doesn't love, it's the super-wide-angle lens (like a 12mm or 10.5mm, etc.). Because the field of view is so wide, the sky winds up having uneven shades of blue, and because of that, many pros avoid using polarizers with super-wide-angle lenses."
Ciao,
Jacopo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.