Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Kio
Salve a tutti,

come da titolo sono in possesso del vecchio AF-D, ottica che mi piace moltissimo per passaggi tonali e comportamente con ombre-luci. Pongo la domanda soprattutto perchè a volte, a TA, magari per colpa mia, sbaglio qualche messa a fuoco. Forse mi muovo di qualche mm dopo aver messo a fuoco, o per qualche altro motivo ma qualche volta mi capita. Ho fatto caso che succede soprattutto quando utilizzo i punti laterali della mia d700.

Non è un problema drammatico, nel senso che mi capita poco frequentemente (1 o 2 su dieci) però vorrei capire se il nuovo AF-S con il motore integrato abbia un autofocus più preciso. Ripeto che non voglio dire che l'AF-D non sia preciso, anzi, mi assumo la colpa. Aggiungo che il mio 85 f1.4 non soffe assolutamente di F/B focus; utilizzo spessissimo i punti di AF laterali nei ritratti ed altrettanto spesso uso la lente in situazioni "critiche" (pochissima luce o controluce con flash).

Insomma avrei miglioramenti con il nuovo? I colori ed i passaggi tonali sono molto influenzati dai nanetti?

Andrea.
martinellus
Io ho avuto l'AFD ora ho l'AFS. La nuova versione è un pochino più contrastata, un autofocus strepitoso anche con poca luce, grande nitidezza a tutte le aperture (ovviamente a 1.4 bisogna stare più attenti). Dà poi quella particolare lucentezza alle foto che non notavo con l'AFD. Lo sfocato è di pari livello. Con l'AFD facevo solo ritratti, con l'AFS faccio anche street perchè è sicuramente più performante. Se fai solo ritratti ti consiglio, però, di rimanere con l'AFD per la sua peculiarità di non essere forte ai bordi cosa che rende le foto veramente uniche. Se invece, come me, ci fai di tutto allora l'AFS è la scelta giusta per autofocus e nitidezza strepitosi.

Una foto con l'AFS a 1.4

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 816.9 KB

Ciao
Andrea
pes084k1
QUOTE(Kio @ Dec 31 2012, 04:46 PM) *
Salve a tutti,

come da titolo sono in possesso del vecchio AF-D, ottica che mi piace moltissimo per passaggi tonali e comportamente con ombre-luci. Pongo la domanda soprattutto perchè a volte, a TA, magari per colpa mia, sbaglio qualche messa a fuoco. Forse mi muovo di qualche mm dopo aver messo a fuoco, o per qualche altro motivo ma qualche volta mi capita. Ho fatto caso che succede soprattutto quando utilizzo i punti laterali della mia d700.

Non è un problema drammatico, nel senso che mi capita poco frequentemente (1 o 2 su dieci) però vorrei capire se il nuovo AF-S con il motore integrato abbia un autofocus più preciso. Ripeto che non voglio dire che l'AF-D non sia preciso, anzi, mi assumo la colpa. Aggiungo che il mio 85 f1.4 non soffe assolutamente di F/B focus; utilizzo spessissimo i punti di AF laterali nei ritratti ed altrettanto spesso uso la lente in situazioni "critiche" (pochissima luce o controluce con flash).

Insomma avrei miglioramenti con il nuovo? I colori ed i passaggi tonali sono molto influenzati dai nanetti?

Andrea.


Rispondo seccamente dopo lunghi confronti. Per la bassa luce e il ritratto NO (il vecchio è più risolvente e ha maggior IQ al centro verso TA, una resa cromatica più corretta e circa lo stesso sfocato, sempre nelle regioni centrali), per un uso generale o d'azione SI. L'AFS è più contrastato a bassissima frequenza, ha meno flare ed è più corretto verso il bordo, anche come sfocato. Piuttosto che cambiare l'AFD, mi prenderei uno ZF 100/2 per capire qual è lo sfocato tecnico, il paesaggio e la prospettiva di un tele più lungo, meno luminoso, ma supercorretto (come era il 105 2.5 AI/AIS).
I nanetti hanno qualche vantaggio, ma agiscono molto diffondendo il flare, dando un'impressione (o leggermente di più) di opacità e scarsa trasparenza. L'autofocus come precisione è buono in entrambi, nesson backfocus sul mio AFD, la miglior precisione si ottiene sempre a mano su un vetrino serio, entrambi trovano qualche difficoltà a centrare esattamente la posizione, in quanto la ghiera non è molto fluida e smorzata e si avvertono i leveraggi.

A presto e... Auguri telefono.gif

Elio
Kio
QUOTE(martinellus @ Dec 31 2012, 09:20 PM) *
Io ho avuto l'AFD ora ho l'AFS. La nuova versione è un pochino più contrastata, un autofocus strepitoso anche con poca luce, grande nitidezza a tutte le aperture (ovviamente a 1.4 bisogna stare più attenti). Dà poi quella particolare lucentezza alle foto che non notavo con l'AFD. Lo sfocato è di pari livello. Con l'AFD facevo solo ritratti, con l'AFS faccio anche street perchè è sicuramente più performante. Se fai solo ritratti ti consiglio, però, di rimanere con l'AFD per la sua peculiarità di non essere forte ai bordi cosa che rende le foto veramente uniche. Se invece, come me, ci fai di tutto allora l'AFS è la scelta giusta per autofocus e nitidezza strepitosi.

Una foto con l'AFS a 1.4


Visualizza sul GALLERY : 816.9 KB

Ciao
Andrea


Grazie,

in effetti lo uso quasi esclusivamente per i ritratti, quindi non so neanche se vale la pena fare il passo solo per l'AF più preciso. Invece il discorso bordi mi interessa di più...

Lo sfocato mi sembra paragonabile a quello del vecchio AFD.

Andrea
Kio
QUOTE(pes084k1 @ Dec 31 2012, 11:39 PM) *
Rispondo seccamente dopo lunghi confronti. Per la bassa luce e il ritratto NO (il vecchio è più risolvente e ha maggior IQ al centro verso TA, una resa cromatica più corretta e circa lo stesso sfocato, sempre nelle regioni centrali), per un uso generale o d'azione SI. L'AFS è più contrastato a bassissima frequenza, ha meno flare ed è più corretto verso il bordo, anche come sfocato. Piuttosto che cambiare l'AFD, mi prenderei uno ZF 100/2 per capire qual è lo sfocato tecnico, il paesaggio e la prospettiva di un tele più lungo, meno luminoso, ma supercorretto (come era il 105 2.5 AI/AIS).
I nanetti hanno qualche vantaggio, ma agiscono molto diffondendo il flare, dando un'impressione (o leggermente di più) di opacità e scarsa trasparenza. L'autofocus come precisione è buono in entrambi, nesson backfocus sul mio AFD, la miglior precisione si ottiene sempre a mano su un vetrino serio, entrambi trovano qualche difficoltà a centrare esattamente la posizione, in quanto la ghiera non è molto fluida e smorzata e si avvertono i leveraggi.

A presto e... Auguri telefono.gif

Elio


Ciao Elio,
interessante la tua digressione tecnica, quindi anche tu mi consigli di tenermi quello che ho; dici che focheggiando a mano (non ho il vetro tipo katzeye) si hanno dei vantaggi? Di solito quando lo uso mi concedo sempre del tempo per studiare la composizione e faccio più scatti, di conseguenza quel 10-15 % di foto imprecise non sono un dramma.

Grazie, Andrea
martinellus
QUOTE(Kio @ Jan 2 2013, 05:02 PM) *
Grazie,

in effetti lo uso quasi esclusivamente per i ritratti, quindi non so neanche se vale la pena fare il passo solo per l'AF più preciso. Invece il discorso bordi mi interessa di più...

Lo sfocato mi sembra paragonabile a quello del vecchio AFD.

Andrea


Io feci il passaggio dopo prove sul campo e, per il mio modo di fotografare, l'AFS era decisamente migliore. Ti ripeto che, forse, per il ritratto, preferivo il vecchio AFD, per la resa migliore dell'incarnato e per la poca resa ai bordi che isolava maggiormente il soggetto ritratto. Per il resto l'AFS è decisamente migliore, te ne accorgeresti al primo scatto. Comunque sono grandissime ottiche, l'AFD forse ha quella peculiarità che lo rende unico anche nelle sue debolezze. L'AFS è un mostro, è quasi perfetto in tutto, non ha nei ... ma a volte i nei sono "sexy" laugh.gif
Prova l'AFS per poi decidere con serenità.

Ciao
Andrea
Kio
QUOTE(martinellus @ Jan 3 2013, 12:50 PM) *
Io feci il passaggio dopo prove sul campo e, per il mio modo di fotografare, l'AFS era decisamente migliore. Ti ripeto che, forse, per il ritratto, preferivo il vecchio AFD, per la resa migliore dell'incarnato e per la poca resa ai bordi che isolava maggiormente il soggetto ritratto. Per il resto l'AFS è decisamente migliore, te ne accorgeresti al primo scatto. Comunque sono grandissime ottiche, l'AFD forse ha quella peculiarità che lo rende unico anche nelle sue debolezze. L'AFS è un mostro, è quasi perfetto in tutto, non ha nei ... ma a volte i nei sono "sexy" laugh.gif
Prova l'AFS per poi decidere con serenità.

Ciao
Andrea


Di nuovo grazie Andrea,

provare l'AFS? Sarebbe un'idea però dovrei andare dal mio spacciatore e chiedergli di aprire la confezione, sempre che l'abbia disponibile.. Forse farò passare ancora un po' di tempo, dopotutto non ho tutta questa urgenza, il vecchio AFD mi va bene e la scimmia ancora non la sento smile.gif

Inoltre sono d'accordo con te che a volte un obiettivo imperfetto possa avere una grande personalità che te lo faccia preferire.

Ciao! Andrea.
karlsruhe
Salve, per me per quanto non si dica non scambierei mai il mio af-d 1,4 con af-s.
1: Ho aquistato questa lente per ritratti, quindi della poco nitidezza ai bordi poco me ne importa visto che si va a ricercare propio questo effetto con ritratti.
2: Non mi interessa il motore di messa a fuoco, non mi farei mai mancare il piacere di decidere io il fuoco.
3: Maggior ingombro.
4: Gia´ a 2,8 i bordi diventano eccellenti, e puo´ sicuramente soddisfare anche il fotografo piu´ evoluto.
Con questo per carità nulla da dire sulle sue qualità come un eccellente nitidezza, anche se onestamente non riesco a quantificare di quanto e´ migliorata rispetta al predecessore.
Gianluca.

QUOTE(martinellus @ Jan 3 2013, 12:50 PM) *
Io feci il passaggio dopo prove sul campo e, per il mio modo di fotografare, l'AFS era decisamente migliore. Ti ripeto che, forse, per il ritratto, preferivo il vecchio AFD, per la resa migliore dell'incarnato e per la poca resa ai bordi che isolava maggiormente il soggetto ritratto. Per il resto l'AFS è decisamente migliore, te ne accorgeresti al primo scatto. Comunque sono grandissime ottiche, l'AFD forse ha quella peculiarità che lo rende unico anche nelle sue debolezze. L'AFS è un mostro, è quasi perfetto in tutto, non ha nei ... ma a volte i nei sono "sexy" laugh.gif
Prova l'AFS per poi decidere con serenità.

Ciao
Andrea




Ciao un neo ce la il prezzo, e soprattutto non capisco questa ricerca di nitidezza ai bordi, quando con un diaframma cosi aperto cosa servino questi bordi.
Ti voglio dire che tanti fotografi anno lasciano perdere questa lente per un 105 DC, fai tu i conti.
Come gia detto eccellente lente ma sta scivolando su altri campi, e non quello per qui era nata, il ritratto.
pes084k1
QUOTE(Kio @ Jan 2 2013, 05:08 PM) *
Ciao Elio,
interessante la tua digressione tecnica, quindi anche tu mi consigli di tenermi quello che ho; dici che focheggiando a mano (non ho il vetro tipo katzeye) si hanno dei vantaggi? Di solito quando lo uso mi concedo sempre del tempo per studiare la composizione e faccio più scatti, di conseguenza quel 10-15 % di foto imprecise non sono un dramma.

Grazie, Andrea


Se il tempo non è un problema e/o si opera a una certa distanza (>2-3 m) a mano si focheggia meglio, magari con un DG-2 o altro oculare ingranditore. Preferisco sempre operare sul vetro smerigliato. Lo stigmometro cerca di fare un blend del fuoco fra punti dell'immagine distanti 15-20 mm e non va bene su un ultraluminoso che degrada e incurva SEMPRE il piano immagine verso TA e verso le zone periferiche.
Se il soggetto si muove di continuo (mi è capitato in certi eventi notturni) nessuna tecnica auto o manuale può assicurare oltre il 30-40% di successi. Ci sono anche i problemi di mosso e vibrazioni.
E' quindi necessario scattare molto, in quanto anche le espressioni dei soggetti cambiano e un battito di ciglio rovina tutto. Sul ritratto, tieni presente che a f/2.2 e 1.8 m di distanza la PDC non arriva all'orecchio. Lo stesso 105/2.5 a f/2.8 e 2 m sente fortemente una rotazione di mezzo millimetro sulla ghiera, nonostante lo smorzamento della stessa. A volte è molto meglio stringere sul soggetto, staccarlo dal fondo e chiudere decisamente a f/4-5.6 e oltre, magari con una focale più lunga.

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(karlsruhe @ Jan 3 2013, 10:09 PM) *
Salve, per me per quanto non si dica non scambierei mai il mio af-d 1,4 con af-s.
1: Ho aquistato questa lente per ritratti, quindi della poco nitidezza ai bordi poco me ne importa visto che si va a ricercare propio questo effetto con ritratti.
2: Non mi interessa il motore di messa a fuoco, non mi farei mai mancare il piacere di decidere io il fuoco.
3: Maggior ingombro.
4: Gia´ a 2,8 i bordi diventano eccellenti, e puo´ sicuramente soddisfare anche il fotografo piu´ evoluto.
Con questo per carità nulla da dire sulle sue qualità come un eccellente nitidezza, anche se onestamente non riesco a quantificare di quanto e´ migliorata rispetta al predecessore.
Gianluca.
Ciao un neo ce la il prezzo, e soprattutto non capisco questa ricerca di nitidezza ai bordi, quando con un diaframma cosi aperto cosa servino questi bordi.
Ti voglio dire che tanti fotografi anno lasciano perdere questa lente per un 105 DC, fai tu i conti.
Come gia detto eccellente lente ma sta scivolando su altri campi, e non quello per qui era nata, il ritratto.


Infatti per la bassa luce serve il centro, per il ritratto pure e altre lenti in certi casi quest'ultimo lo fanno meglio. In ogni caso usare uno di questi 85 f/1.4 per un paesaggio mi fa sorridere (o non hanno planeità di campo, o hanno poca risolvenza, o bassa brillantezza/saturazione e in genere troppo flare, anche l'AFS). Provate anche nel ritratto un bel 100-105-135, un ottimo Lensbaby Edge 80, un 70-180 micro, un 180 AFD, qualche filtro serio per il ritratto (B+W Soft Pro) e poi meditate, anche senza Portrait Professional, che pure uso.
Certo, spesso il mio 85 1.4 AFD è quello che piazza la foto vincente... Mai andare senza.

A presto telefono.gif

Elio
Kio
QUOTE(pes084k1 @ Jan 3 2013, 10:36 PM) *
Infatti per la bassa luce serve il centro, per il ritratto pure e altre lenti in certi casi quest'ultimo lo fanno meglio. In ogni caso usare uno di questi 85 f/1.4 per un paesaggio mi fa sorridere (o non hanno planeità di campo, o hanno poca risolvenza, o bassa brillantezza/saturazione e in genere troppo flare, anche l'AFS). Provate anche nel ritratto un bel 100-105-135, un ottimo Lensbaby Edge 80, un 70-180 micro, un 180 AFD, qualche filtro serio per il ritratto (B+W Soft Pro) e poi meditate, anche senza Portrait Professional, che pure uso.
Certo, spesso il mio 85 1.4 AFD è quello che piazza la foto vincente... Mai andare senza.

A presto telefono.gif

Elio


Ho anche l'80-200 pompa seconda serie e prima di prendere l'85 lo utilizzavo spesso per i ritratti... Ora non lo monto praticamente più, infatti stavo pensando di venderlo a favore del 180 afd che pesa di meno e magari potrei portarlo in giro. Ho sentito parlare bene anche dello zeiss 100 f2 che hai citato però non sto tutti i giorni a fare ritratti e lo utilizzerei poco. Inoltre mi piace giocare con lo sfocato, considera che con l'85 scatto fra 1.4 e 2.8.

Ciao, Andrea
karlsruhe
QUOTE(Kio @ Jan 4 2013, 02:26 PM) *
Ho anche l'80-200 pompa seconda serie e prima di prendere l'85 lo utilizzavo spesso per i ritratti... Ora non lo monto praticamente più, infatti stavo pensando di venderlo a favore del 180 afd che pesa di meno e magari potrei portarlo in giro. Ho sentito parlare bene anche dello zeiss 100 f2 che hai citato però non sto tutti i giorni a fare ritratti e lo utilizzerei poco. Inoltre mi piace giocare con lo sfocato, considera che con l'85 scatto fra 1.4 e 2.8.

Ciao, Andrea



Ciao l´80-200 rimane per me insistuibile in certe condizioni, e poi lo trovo incantevole per le sue cromie, lente che non ho sostituito anche per af-s che tutti decantano, lo trovo molto scomodo con l´ uso delle due ghiere, e sinceramente lo uso per ritratti e paesaggi quindi dell af velocissimo non so che farmene.
playrick2001

se posso dire la mia, bisogna considerare anche il rapporto prezzo/prestazioni: con L'afd ho visto cose magnifiche in qualsiasi condizione, è normale infatti che una lente la si debba utilizzare a fondo prima di farla rendere al meglio e questo vale anche per l'af-s.
Pagare quasi il doppio per l'afs secondo me non ne vale la pena e ti parla un possessore dell'afs innamoratissimo dell'ottica in questione (toglietemi tutto, ma non l'85 messicano.gif ). Io ho scelto l'af-s nella mia ignoranza non avendo potuto prima provare l'afd e con 500/600€ in più in tasca avrei preso un'altra ottica o fatto semplicemente altri acquisti, ma quando guardo gli scatti con l'afs non me ne pento minimamente e non mi chiedo quale sia la scelta migliore.
Qualsiasi cosa compri potrai usarla con soddisfazione tutta la vita... questo è certo.

Saluti, Riccardo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.