psk82
Dec 22 2012, 02:36 PM
Ho appena venduto un 18-105, lente che ho amato,
e ora mi ritrovo con (possedendo una D7000)
35mm AF-S DX
85mm AF-D
e Sigma 10-20 4-5.6
Considerato che
1) Non credo di passare a FF almeno nel prossimo anno
2) In futuro cercherò di prendere un Tokina 11-16 per sostituire il comunque valido Sigma
Quale lente mi consigliate nell'immediato?
Pensavo ad un 17-50 Tamron a dire il vero (avrei preferito il 17-50 Sigma OS di cui si parla veramente molto bene o il 17-55 Nikkor ma entrambi costano "non poco")
Inoltre un giorno mi piacerebbe sostituire il 35mm con il 28mm AF-S (usato ehehe): credete ne valga la pena?
Grazie
stefanoc72
Dec 22 2012, 02:45 PM
24-120F4 ???
Stefano
Manuel_MKII
Dec 22 2012, 02:48 PM
Se il budget non e' subito disponibile aspetta, ma cerca il 17-55 Nikkor, e' un altro passo rispetto a tutti gli altri!
Il "RE" (cosi' lo chiamo) e' stato progettato per rendere benissimo gia' a tutta apertura e un 2.8 DEVE essere cosi' altrimenti che senso ha prendere un'ottica luminosa e poi diaframmarla.
francescom83
Dec 22 2012, 03:00 PM
Da fan delle ottiche fisse ti consiglierei il 50mm f1.8g...poca spesa tantissima resa!!
Il bokeh qui è davvero buono, al contrario del 35mm...lente che però è molto definita e di grande qualità e che ti consiglio di non vendere mai...
Tra l'altro ha un elemento asferico il 50mm, cosa che sentivo dire migliorasse la nitidezza a diaframmi aperti, e cosa che è rara da trovare a questa fascia di prezzo...
Ecco una foto che ho fatto quest'estate a Zanzibar con il 50ino..... (ps. la vignettatura l'ho aggiunta con Lightroom!)
Visualizza sul GALLERY : 768.5 KB
CVCPhoto
Dec 22 2012, 03:05 PM
QUOTE(Manuel_MKII @ Dec 22 2012, 02:48 PM)

Se il budget non e' subito disponibile aspetta, ma cerca il 17-55 Nikkor, e' un altro passo rispetto a tutti gli altri!
Il "RE" (cosi' lo chiamo) e' stato progettato per rendere benissimo gia' a tutta apertura e un 2.8 DEVE essere cosi' altrimenti che senso ha prendere un'ottica luminosa e poi diaframmarla.
Scela migliore, se non ha intenzione, come ha dichiarato, di passare al FX
Emergent
Dec 22 2012, 03:42 PM
QUOTE(Manuel_MKII @ Dec 22 2012, 02:48 PM)

Se il budget non e' subito disponibile aspetta, ma cerca il 17-55 Nikkor, e' un altro passo rispetto a tutti gli altri!
Il "RE" (cosi' lo chiamo) e' stato progettato per rendere benissimo gia' a tutta apertura e un 2.8 DEVE essere cosi' altrimenti che senso ha prendere un'ottica luminosa e poi diaframmarla.
Ha senso eccome.
Perchè quando si chiude il diaframma l'ottica lavora meglio.
L'ottica luminosa aiuta quando c'è poca luce, ma se diaframmi hai una resa migliore, a parità di diaframma, rispetto all'ottica che deve lavorate a TA.
rodolfo.c
Dec 22 2012, 04:01 PM
Dipende molto dal modo in cui fotografi, ovvero quali siano le focali che usi di più.
Avendo già un 10-20 sei coperto a livello grandangolo, e quindi la scelta è dettata da quanto tu intenda salire di focale.
Del 17-50/2,8 Tamron ne parlano bene, e non costa neppure tanto: dicono meglio della versione non stabilizzata (non "VC"), e quindi se normalmente non ti serve un medio tele, mi sembra una buona scelta.
Se invece vuoi salire di millimetri, qualcuno ti ha già consigliato l'ottimo Nikon 24-120/4 che non è economico, ma vale tutti gli euri che costa; inoltre, è già FX, e quindi pronto per un passaggio, anche se non immediato, al formato pieno.
Manuel_MKII
Dec 22 2012, 04:19 PM
QUOTE(Emergent @ Dec 22 2012, 03:42 PM)

Ha senso eccome.
Perchè quando si chiude il diaframma l'ottica lavora meglio.
L'ottica luminosa aiuta quando c'è poca luce, ma se diaframmi hai una resa migliore, a parità di diaframma, rispetto all'ottica che deve lavorate a TA.
Va beh non hai detto nulla di nuovo, e' chiaro che diaframmati vanno tutti bene, pero' se un'ottica (e il Nikkor e' l'unico con questa caratteristica in quanto e' ottimizzato per lavorare a tutta apertura) lavora benissimo gia' a tutta apertura, hai il vantaggio di avere la stessa resa degli altri 2.8 di terze parti diaframmate di uno o due stop......quindi con il NIKKOR fotografi BENE con poca luce e a tutta apertura, con gli altri fotografi bene solo quando li chiudi.
E' per questo motivo che il 17-55 Nikkor costa e VALE piu' degli altri (senza parlare della costruzione meccanica dove pure li' e' un km avanti agli altri).
psk82
Dec 22 2012, 06:14 PM
Grazie per le info.
Allora, partendo dal presupposto che prenderei un ottica usata,
penso che potrei spingermi massimo sino a 500€.
Da qui, saltano tutti le soluzioni 17-55, 24-120 (purtroppo).
Il 50ino l'ho avuto (AF-D) ma l'ho venduto perchè non lo usavo molto
(anche se ha un bokeh migliore, 35 50 e 85 sono troppo vicini tra di loro).
Pensavo di prendere una lente che parta da 16-17-18 perchè il grandangolo è buio a quelle focali.
D'altronde mi piace anche "rubare" scatti, per cui il 24-120 potrebbe essere una soluzione
anche se un pochetto buio e soprattutto out-of-budget (sarebbe l'ideale su FF)
Probabilmente il 17-55 sarebbe la soluzione migliore..
marce956
Dec 22 2012, 07:52 PM
Quoto il suggerimento del 24-120 f4, magari usato, magari aspetta un po' per raggiungere il budget

...
karlsruhe
Dec 23 2012, 02:06 AM
Prendere un 24-120 F4 su dx non ha molto senso......visto le ottiche che ha e´ molto avanti a questultima come resa.
Nikkor 17-55 o tamron 17-50.
giusepperossitto
Dec 23 2012, 09:33 AM
Io sono un felice possessore del Tamron 17-50 2.8 non stabilizzato. Le voci che la ritengono una buona lente sono fondate, io la utilizzo già da più di un anno e posso ritenermi molto soddisfatto, la sua massima qualità si ottiene nel range. È normale che chiunque vorrebbe prendere un'ottica Nikon, i questo caso il 17-50 Nikon, ma bisogna scontrarsi anche con la questione budget e posso dire che il Tamron è un buon compromesso. Ti posterò una foto per dare l'idea.
CVCPhoto
Dec 23 2012, 07:43 PM
QUOTE(wave00 @ Dec 23 2012, 09:33 AM)

Io sono un felice possessore del Tamron 17-50 2.8 non stabilizzato. Le voci che la ritengono una buona lente sono fondate, io la utilizzo già da più di un anno e posso ritenermi molto soddisfatto, la sua massima qualità si ottiene nel range. È normale che chiunque vorrebbe prendere un'ottica Nikon, i questo caso il 17-50 Nikon, ma bisogna scontrarsi anche con la questione budget e posso dire che il Tamron è un buon compromesso. Ti posterò una foto per dare l'idea.
Una foto a TA però...
karlsruhe
Dec 23 2012, 09:52 PM
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 23 2012, 07:43 PM)

Una foto a TA però...

Ciao Carlo, per una foto?...Presente.
Certo devi anche saperlo gestire...
Gia postata al club del 85 per provocazione.
Gianluca
Visualizza sul GALLERY : 818.5 KB
karlsruhe
Dec 23 2012, 10:03 PM
Ci sarebbe anche questa ma con poco mosso, peccato.
Visualizza sul GALLERY : 104.5 KB
CVCPhoto
Dec 23 2012, 10:35 PM
QUOTE(karlsruhe @ Dec 23 2012, 09:52 PM)

Ciao Carlo, per una foto?...Presente.
Certo devi anche saperlo gestire...
Gia postata al club del 85 per provocazione.
Gianluca
Visualizza sul GALLERY : 818.5 KBQUOTE(karlsruhe @ Dec 23 2012, 10:03 PM)

Ci sarebbe anche questa ma con poco mosso, peccato.
Visualizza sul GALLERY : 104.5 KBBellissimi scatti, indubbiamente!
gianlucazuddas
Dec 23 2012, 10:53 PM
Se non hai le idee chiare ti consiglio, per evitare troppi acquisti e cessioni con i quali perdi solo soldi, di prenderti un usato che non ti costi troppo e che, se cambi idea rivendi più o meno alla stessa cifra. Fossi in te coprirei il buco tra 35 e 85 con un 35-70 2.8 AF, che trovi tra 200-300 € a seconda dello stato, trovi le foto nel fan club, attento al problema dell'opacizzazione.
karlsruhe
Dec 23 2012, 11:42 PM
QUOTE(tulkashin @ Dec 23 2012, 10:53 PM)

Se non hai le idee chiare ti consiglio, per evitare troppi acquisti e cessioni con i quali perdi solo soldi, di prenderti un usato che non ti costi troppo e che, se cambi idea rivendi più o meno alla stessa cifra. Fossi in te coprirei il buco tra 35 e 85 con un 35-70 2.8 AF, che trovi tra 200-300 € a seconda dello stato, trovi le foto nel fan club, attento al problema dell'opacizzazione.
Ciao pure io ci avevo pensato ma su 5 lenti 6 erano opacizzate...
Comunque il tamron 28-75 2,8 non ha numeri in meno al 35-70 2,8...anzi ha qualche mm in piu´ sia in basso che in alto, sfatiamo qesto mito di lenti della casa sono meglio, pur essendo uno zoom prof. purtroppo ha qualche anno sulle spalle, e io lo prendessi solo se con le lenti appena cambiate e non mi riferisco solo al doppietto ma anche alla lente prima lente, e tutto certificato, ma dubito che si trovi al di sotto dei 450-500.
Considero il tamron poco più nitido e con qualche millimetro in piu´.
ps: Questo e´ il 35-70 2,8 70mm 2,8 iso 200 1/800
Visualizza sul GALLERY : 2 MBPenso che il tamron potrebbe persino fare di meglio.
psk82
Dec 24 2012, 12:10 AM
Le foto postate sono veramente molto belle.
Il Tamron 28 75 è una lente che mi ha istigato per parecchio tempo,
perchè offre un eccellente rapporto qualità prezzo.
Il problema è che forse non è proprio un tuttofare,
e di notte sarei un po' castrato lato grandangolare
(il sigma 10-20 è decisamente buio purtroppo).
Alla fine ho letto molte recensioni positive anche del Sigma 17 50 OS,
solo che anche questa lente costa oltre i 500€,
ed essendo nuova, si trova poco usata..
karlsruhe
Dec 24 2012, 12:24 AM
Perdonami a non avevo letto che lo useresti su dx, comunque il sigma lo visto e non mi convince perniente allora prendi in considerazione un tamron 17-50 2,8 la resa non dista di molto dal fratellino 28-75 2,8 anzi....
L´alternativa sarebbe un ottimo tokina 11-16, visto all´opera non si comporta niente male, comunque il top sarebbe il nikkor 17-55 2,8 ma costosissimo, e vedo l´unica alternativa mooolto valida nel tamron 17-50.
Pultroppo non posso aiutarti con delle foto perche lo venduto insieme alla d80 e tamron 17-50 2,8 ottima accoppiata, quasi me la rimpiango in base alla leggerezza e qualità di file che sfornava.
Grazmel
Dec 24 2012, 10:25 AM
Se vuoi restare in DX, ti direi di risparmiare e prendere un 17-55 2.8, io ce l'ho e ne sono soddisfattissimo, è eccellente

Altrimenti andrei sul Tamron 17-50, buona scelta comunque, seppur non allo stesso livello (ovviamente)

Graziano
giusepperossitto
Dec 24 2012, 05:49 PM
Scusate per il ritardo nella risposta, il Tamron io la trovo una bella lente e non si può pretendere un paragone con il Nikkor 17-55. Però devo dire che in alcune situazioni mi ha sorpreso. Anche se non recentissimo, vedete questo scatto:
Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB
fvita
Dec 24 2012, 06:15 PM
QUOTE(psk82 @ Dec 22 2012, 02:36 PM)

Ho appena venduto un 18-105, lente che ho amato,
e ora mi ritrovo con (possedendo una D7000)
35mm AF-S DX
85mm AF-D
e Sigma 10-20 4-5.6
Considerato che
1) Non credo di passare a FF almeno nel prossimo anno
2) In futuro cercherò di prendere un Tokina 11-16 per sostituire il comunque valido Sigma
Quale lente mi consigliate nell'immediato?
Pensavo ad un 17-50 Tamron a dire il vero (avrei preferito il 17-50 Sigma OS di cui si parla veramente molto bene o il 17-55 Nikkor ma entrambi costano "non poco")
Inoltre un giorno mi piacerebbe sostituire il 35mm con il 28mm AF-S (usato ehehe): credete ne valga la pena?
Grazie

La mia D7000 lavora con 17 50 tamron. Certo avrei preferito il 17 55 nik ma devo dirti che non mi trovo affatto male. Fa il suo sporco lavoro in maniera ottimale.
QUOTE(psk82 @ Dec 22 2012, 02:36 PM)

Ho appena venduto un 18-105, lente che ho amato,
e ora mi ritrovo con (possedendo una D7000)
35mm AF-S DX
85mm AF-D
e Sigma 10-20 4-5.6
Considerato che
1) Non credo di passare a FF almeno nel prossimo anno
2) In futuro cercherò di prendere un Tokina 11-16 per sostituire il comunque valido Sigma
Quale lente mi consigliate nell'immediato?
Pensavo ad un 17-50 Tamron a dire il vero (avrei preferito il 17-50 Sigma OS di cui si parla veramente molto bene o il 17-55 Nikkor ma entrambi costano "non poco")
Inoltre un giorno mi piacerebbe sostituire il 35mm con il 28mm AF-S (usato ehehe): credete ne valga la pena?
Grazie

scusa qui trovi un confronto
http://www.zmphoto.it/forum/viewtopic.php?t=25787
karlsruhe
Dec 25 2012, 12:54 AM
Ciao guarda che quel test non ha ne testa e ne coda...
Ho visto le stesse foto che dichiaravano il canon a diaframmi 2,8 e stava lavorando a 5,6, per non parlare di quel test impietoso che non rende nemmeno lontanamente giustizia al tamron, che ritengo almeno una spanna sopra al canon.
Non credete a test che distano cosi poi tanto l'uno da l'altro e sinceramente non trovo nemmeno così scadente il sigma, mi sembra semplice pubblicità su prodotti canon.
ps: La canon non ha bisigno di questi sciacalli, per pubblicizzare spesso le ottiche costose non hanno dei canoni di altissima qualità ottica ma una giusta bilancia su robustezza e qualità, per appunto i tamron, ottime ottiche ma poco robuste, quindi non adatte ai professionisti che con le ottiche ci si guadagnano il pane.
Gianluca.
psk82
Dec 25 2012, 02:07 AM
io ho visto questo video che parla del Sigma,
e sembra che non ne esca affatto male.
http://www.youtube.com/watch?v=as9YxgONIQICerto, la cosa migliore sarebbe avere un Nikon 17-55 VR
per le foto in notturna (a soggetti fermi)
ma a questo punto: quanto costerebbe, 1500€ ?!?!?
Il Tamron è probabilmente la miglior lente rapporto qualità/prezzo,
(certo il rumore dell'autofocus durante i video, seppur ne faccia pochi, non è piacevole..)
il Nikon è indubbiamente la migliore lente per resa e costruzione..
..solo che veramente non capisco come possa costare come il 24-70 Nikkor..
Del 28mm che ne pensate? credete che valga la pena in futuro sostituire il 35mm,
anche se al momento non ho in programma di passare a FF?
grazie e
BUON NATALE A TUTTI!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.