Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
photoring
Ciao a tutti.
Sono giunto al famoso bivio.
Il mio fido AF-S 80-200 inizia a dare i primi colpi di vecchiaia.
Da qui nasce il mio dubbio.
Una bella revisionata oppure lo pensiono in favore del più aggiornato 70-200????
Utilizzo principale sportivo.
Grazie.
Cesare44
dipende da quanto andresti a spendere per farlo tornare in piena efficienza.

VR a parte che, salvo in rari casi, nello sport non ti serve, guadagneresti 10 mm in più sulle focali corte, per il resto sono due ottime lenti, la cui preferenza è più basata sulla soggettività, in quanto come qualità, si equivalgono.

ciao
photoring
QUOTE(Cesare44 @ Dec 10 2012, 09:51 AM) *
dipende da quanto andresti a spendere per farlo tornare in piena efficienza.

VR a parte che, salvo in rari casi, nello sport non ti serve, guadagneresti 10 mm in più sulle focali corte, per il resto sono due ottime lenti, la cui preferenza è più basata sulla soggettività, in quanto come qualità, si equivalgono.

ciao


Non l'ho ancora fatto preventivare onestamente...
per la qualità avevo fatto delle prove col vr1 e sinceramente almeno come cromia e incisione preferivo di gran lunga il mio 80-200....e poi come dici tu...pagare un vr per non usarlo mai...........
cmq col vr2 sinceramente non saprei..mai provato...per questo chiedevo se qualcuno ha già fatto il confronto...

Frafio
QUOTE(photoring @ Dec 10 2012, 10:59 AM) *
Non l'ho ancora fatto preventivare onestamente...
per la qualità avevo fatto delle prove col vr1 e sinceramente almeno come cromia e incisione preferivo di gran lunga il mio 80-200....e poi come dici tu...pagare un vr per non usarlo mai...........
cmq col vr2 sinceramente non saprei..mai provato...per questo chiedevo se qualcuno ha già fatto il confronto...


Ho avuto prima l'afs, poi 70-200 vr1 ed ora il vr2.
La cromia dell'afs è insuperabile, l'AF dei due VR è leggermente più performante e siccome non adopero il VR, se non in rare occasioni, ho fatto la sciocchezza di spendere dei soldi che avrei potuto risparmiare.
La differenza tra il VR1 ed il VR2 è difficile da vedere se non sul guadagnodi 1 stop sul VR (se ti serve).
Ero nelle tue condizioni, l'AFS era vecchiotto ed andava revisionato, ci presi 900 eurozzi così com'era e ci misi la differenza per il nuovo (VR1).
Se ti chiedono poco per ripristinarlo, tienilo. A parte il VR ed un piccolo guadagno sull'AF, è certamente meglio degli attuali.
Saluti
Franco
logan7
QUOTE(Frafio @ Dec 10 2012, 04:28 PM) *
Ho avuto prima l'afs, poi 70-200 vr1 ed ora il vr2.
La cromia dell'afs è insuperabile, l'AF dei due VR è leggermente più performante e siccome non adopero il VR, se non in rare occasioni, ho fatto la sciocchezza di spendere dei soldi che avrei potuto risparmiare.
La differenza tra il VR1 ed il VR2 è difficile da vedere se non sul guadagnodi 1 stop sul VR (se ti serve).
Ero nelle tue condizioni, l'AFS era vecchiotto ed andava revisionato, ci presi 900 eurozzi così com'era e ci misi la differenza per il nuovo (VR1).
Se ti chiedono poco per ripristinarlo, tienilo. A parte il VR ed un piccolo guadagno sull'AF, è certamente meglio degli attuali.
Saluti
Franco

Visto che li hai avuti tutti e tre, ne approfitto per chiederti un parere: in più di un thread, ultimamente, sono comparsi giudizi poco lusinghieri sul 70-200VR1 usato in abbinamento con una macchina fotografica FX.

Anche tu hai avuto modo di rilevare un drammatico calo di resa ai bordi, tale da fargli preferire sempre e comunque l'80-200?
lorentag
Venduto il vecchio per il nuovo VRII, avevo la possibilità di prendere un VR a 1100 euro ma ho preferito andare direttamente sul II e non me ne sono pentito affatto...sulla cromia, sulla velocità di messa a fuoco, sul contrasto e conseguente chiusura ombre, la perdita ai bordi a TA è praticamente inesistente, il VR molto più efficiente, unica pecca è che dalla distanza di 7 metri alla minima di messa a fuoco, la lunghezza focale "scende " a 155 mm...per il resto è davvero fantastico!!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 653.8 KB
photoring
QUOTE(Frafio @ Dec 10 2012, 04:28 PM) *
Ho avuto prima l'afs, poi 70-200 vr1 ed ora il vr2.
La cromia dell'afs è insuperabile, l'AF dei due VR è leggermente più performante e siccome non adopero il VR, se non in rare occasioni, ho fatto la sciocchezza di spendere dei soldi che avrei potuto risparmiare.
La differenza tra il VR1 ed il VR2 è difficile da vedere se non sul guadagnodi 1 stop sul VR (se ti serve).
Ero nelle tue condizioni, l'AFS era vecchiotto ed andava revisionato, ci presi 900 eurozzi così com'era e ci misi la differenza per il nuovo (VR1).
Se ti chiedono poco per ripristinarlo, tienilo. A parte il VR ed un piccolo guadagno sull'AF, è certamente meglio degli attuali.
Saluti
Franco



OH!!! l'uomo che cercavo biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif :
Grazie mille!!! le parole che speravo di sentirmi dire!!!!
Speriamo che non sia messo malaccio il mio af-s!!!
marce956
QUOTE(Frafio @ Dec 10 2012, 04:28 PM) *
Ho avuto prima l'afs, poi 70-200 vr1 ed ora il vr2.
La cromia dell'afs è insuperabile, l'AF dei due VR è leggermente più performante e siccome non adopero il VR, se non in rare occasioni, ho fatto la sciocchezza di spendere dei soldi che avrei potuto risparmiare.
La differenza tra il VR1 ed il VR2 è difficile da vedere se non sul guadagnodi 1 stop sul VR (se ti serve).
Ero nelle tue condizioni, l'AFS era vecchiotto ed andava revisionato, ci presi 900 eurozzi così com'era e ci misi la differenza per il nuovo (VR1).
......................................


E' la fotocopia della mia esperienza! rolleyes.gif Se avessi la macchina del tempo, mi terrei il VRI, io il VR non lo uso mai dry.gif ...
lucamontipo
Come in altre "questioni" spesso è solo un fatto personale e di "occasioni"... ho pagato il VRII poi registrato a mio nome poco più di quello che costa il VRI usato..........

sono tutte e tre ottime lenti!!

Se con poco sistemi il tuo AF-S tienilo.. è ottimo!!! Vuoi risparmiare? vendi quello che hai e cerca un VRI usato e tenuto bene!

Hai da spenderne? Compra il VRII...
edate7
Ho il 70-200 VR II. E' un eccellente obiettivo, che ho usato anche in abbinamento al duplicatore TC20 III (comprato da pochissimo). Dire che l'accoppiata dei due non fa perdere quasi nulla nella resa ottica (su D3, ad ingrandimenti terreni e soprattutto in stampa) basta per far capire la qualità di questa accoppiata e la qualità dei singoli protagonisti?
L'unica, vera differenza che trovo tra 80-200 AFS e 70-200 VR (sia I che II), la vedo nelle cromie, molto più gradevoli, corrette e gestibili nei "vecchi" obiettivi (come gli AFD e come l'80-200) che nei nuovi AFS. Per il resto il 70-200 VR II, per me, se la gioca alla pari col 14-24 per il titolo di miglior obiettivo della triade zoom f2,8.
Ciao!
vrex
Ciao, posseggo anche io l'AF-S 80-200 e ne sono molto soddisfatto.
Posso chiedere che difetti sta presentando ?
Con il mio ho difficoltà con l'AF quando sono a fine corsa con lo zoom (200mm), basta ruotare la ghiera di un grado e tutto funziona bene ma se sono a fine corsa non funziona più l'AF.
Per caso capita anche a te ?
A qualcuno è capitato lo stesso difetto ?
Ho paura che a portarlo in assistenza arrivi la mazzata.....

Grazie
Ciao
alvisecrovato
Ciao a tutti,
non vorrei aprire un altro post perchè la mia domanda riguarda molto anche questo...
Sono un po' stufo del vero e proprio spappolamento agli angoli del mio vr1.
Un amico vende l'af-s 80/200.
Che faccio?
C'è chi crede che ne valga la pena? Ora non ho i soldi per un vr2. unsure.gif
dileo
Vado un po' controtendenza perchè avendo avuto entrambe le lenti contemporaneamente ed utilizzandole nelle stesse identiche condizioni non riuscivo ad apprezzare differenze di timbro degne di nota a differenza di quello che si dice, cosa che invece era evidente in paragone al VR I.
Quindi da questo punto di vista vai tranquillo, se invece scatti spesso a distanze inferiori ai 7/8 metri troverai molto fastidioso l'accorciamento di focale ed il conseguente ingrandimento massimo ridotto.
Anche se non scendi a tempi da VR ti garantisco che lo stesso ti aiuterà ad avere scatti mediamente più nitidi almeno fino ad 1/400 e se ti serve anche raramente invece ad apprezzarne l'indiscutibile efficacia sotto 1/100 permettendoti scatti col AFS impossibili. Ricordati anche il vr ti aiuta in maniera determinante per il panning a mano libera, magari potrebbe interessarti.

Se puoi trovare reale beneficio per 10mm in più, per un vr che l'altro non ha, per un ottica più trasportabile e l'enorme (perchè è il doppio) differenza di prezzo che dovrai sborsare per l'acquisto non ti spaventa vai di 70-200VRII altrimenti ripara il tuo eccellente AFS che resta in assoluto il migliore medio-tele dopo il VRII.
fabio aliprandi
Bhe, se avessi la disponibilità i buget lo farei tranquillamente smile.gif
Frafio
QUOTE(logan7 @ Dec 10 2012, 04:56 PM) *
Visto che li hai avuti tutti e tre, ne approfitto per chiederti un parere: in più di un thread, ultimamente, sono comparsi giudizi poco lusinghieri sul 70-200VR1 usato in abbinamento con una macchina fotografica FX.

Anche tu hai avuto modo di rilevare un drammatico calo di resa ai bordi, tale da fargli preferire sempre e comunque l'80-200?


L'ho adoperato su DX e non ho mai avuto problemi di nessun tipo, ripeto, alla luce dell'esperienza attuale (con il VRII) mi sarei tenuto il vecchio ed un po di euro in tasca, visto che almeno per ora non passerò al FX.
Anzi ti dirò di più, appena trovo una mirror-less che abbia dei tele luminosi, metterò in vendita il VRII e la vecchia d200 per cominciare a portare dietro più leggerezza (anche in ambito sportivo) una mirror-less con un tele, spero il più luminoso possibile.
Tanto sono già in uscita mirror-less a formato pieno.
Saluti
Franco
federico777
Anch'io a volte penso al possibile cambio col VR2 (non perché il mio non vada bene, ma per avere il VR), ma già uso poco - molto meno di quanto meriterebbe - il mio per ragioni d'ingombri, quindi l'idea di mettere una cospicua differenza per un obiettivo di analoga qualità e analoghi ingombri - che quindi presumibilmente userei con la stessa, modesta frequenza - non mi attrae moltissimo.

A volte penso che dovrei prendermi invece un 180 f/2.8 AFD, altroché biggrin.gif

F.
Mauro1258
QUOTE(federico777 @ Dec 11 2012, 07:22 PM) *
Anch'io a volte penso al possibile cambio col VR2 (non perché il mio non vada bene, ma per avere il VR), ma già uso poco - molto meno di quanto meriterebbe -
....

Io ho il VRII, e a meno di non fare dei ritratti con poca luce o dello still-life a mano libera, secondo il mio parere personale, del VR su queste ottiche ne puoi fare a meno: fermi la mano, ma non il soggetto. Se vuoi delle belle immagini nitide devi scattare con tempi veloci, con i quali il VR e' addirittura consigliabile disinserirlo.
danielg45
QUOTE(Mauro1258 @ Dec 12 2012, 04:28 AM) *
Io ho il VRII, e a meno di non fare dei ritratti con poca luce o dello still-life a mano libera, secondo il mio parere personale, del VR su queste ottiche ne puoi fare a meno: fermi la mano, ma non il soggetto. Se vuoi delle belle immagini nitide devi scattare con tempi veloci, con i quali il VR e' addirittura consigliabile disinserirlo.

Infatti io mi son tentuto, trattenuto il 180mm f2.8. Mi sono preso un nikonn70-210 f4-5,6 a 60€. Senza vr e va alla grande.comunque io terrei il 80-200 af-s
federico777
QUOTE(Mauro1258 @ Dec 12 2012, 04:28 AM) *
Io ho il VRII, e a meno di non fare dei ritratti con poca luce o dello still-life a mano libera, secondo il mio parere personale, del VR su queste ottiche ne puoi fare a meno: fermi la mano, ma non il soggetto. Se vuoi delle belle immagini nitide devi scattare con tempi veloci, con i quali il VR e' addirittura consigliabile disinserirlo.


Diciamo che a pellicola, quando si cominciò a parlare dei primi IS Canon a cui con molto ritardo Nikon rispose con l'80-400, mi è sempre sembrato una bella cosa perché a volte col tele se la giornata è coperta o si punta in una zona in ombra eccetera capita di scendere a 1/125s o 1/60s e f/2.8, troppo lenti per l'uso a mano libera, e non c'era molto da fare... adesso con la facilità che c'è a tirar su la sensibilità, anche sul singolo scatto, alzi a 800 o anche a 1600 e la foto la fai comunque, quindi l'utilità è minore. Però... ci può essere sempre il caso in cui sei già a 1600 e non basta ancora... biggrin.gif

F.
Mauro1258
QUOTE(federico777 @ Dec 12 2012, 12:28 PM) *
...
... adesso con la facilità che c'è a tirar su la sensibilità, anche sul singolo scatto, alzi a 800 o anche a 1600 e la foto la fai comunque, quindi l'utilità è minore. Però... ci può essere sempre il caso in cui sei già a 1600 e non basta ancora... biggrin.gif

F.


Aumenti ancora, ormai le nuove FF da 24/36 Mpx hanno un dettaglio mostruoso e una tenuta fino a 6400 accettabile, e sul 1600 hai 2 stop di margine wink.gif

federico777
QUOTE(Mauro1258 @ Dec 12 2012, 12:53 PM) *
Aumenti ancora, ormai le nuove FF da 24/36 Mpx hanno un dettaglio mostruoso e una tenuta fino a 6400 accettabile, e sul 1600 hai 2 stop di margine wink.gif


...e quando sono arrivato a 6400? messicano.gif messicano.gif
(ci dev'essere qualcuno dispettoso che mi spegne la luce... laugh.gif)

F.
Carlo Caruana
QUOTE(federico777 @ Dec 11 2012, 07:22 PM) *
Anch'io a volte penso al possibile cambio col VR2 (non perché il mio non vada bene, ma per avere il VR), ma già uso poco - molto meno di quanto meriterebbe - il mio per ragioni d'ingombri, quindi l'idea di mettere una cospicua differenza per un obiettivo di analoga qualità e analoghi ingombri - che quindi presumibilmente userei con la stessa, modesta frequenza - non mi attrae moltissimo.

A volte penso che dovrei prendermi invece un 180 f/2.8 AFD, altroché biggrin.gif

F.

e pensi bene, pero' lo zoom in alcune circostanze ci sta, il tuo è eccellente ma non so quanto ti puo' costare la revisione completa, il vr1 secondo me è la soluzione migliore, si trova a prezzi umani e va meglio del vr2 poche xxx, non si accorcia ed è nitido come il 2, e non venitemi a dire che ai bordi è moscio perchè sono tutte c.....e da misurino malati, semmai io in questi giorni sto provando un sigma 120-300 2,8 che mi ha sbalordito e le i nikon li ho avuti tutti questa l'ho scattata ieri sera in casa a 12.800 iso a TA vedi tu


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 249.4 KB
federico777
QUOTE(Carlo Caruana @ Dec 12 2012, 02:01 PM) *
e pensi bene, pero' lo zoom in alcune circostanze ci sta, il tuo è eccellente ma non so quanto ti puo' costare la revisione completa, il vr1 secondo me è la soluzione migliore, si trova a prezzi umani e va meglio del vr2 poche xxx, non si accorcia ed è nitido come il 2, e non venitemi a dire che ai bordi è moscio perchè sono tutte c.....e da misurino malati, semmai io in questi giorni sto provando un sigma 120-300 2,8 che mi ha sbalordito e le i nikon li ho avuti tutti questa l'ho scattata ieri sera in casa a 12.800 iso a TA vedi tu

Visualizza sul GALLERY : 249.4 KB


Carlo, facendo corna il mio per ora va bene, non deve essere revisionato ("non perché il mio non vada bene, ma per avere il VR") biggrin.gif

F.
ang84
QUOTE(federico777 @ Dec 12 2012, 12:28 PM) *
Diciamo che a pellicola, quando si cominciò a parlare dei primi IS Canon a cui con molto ritardo Nikon rispose con l'80-400, mi è sempre sembrato una bella cosa perché a volte col tele se la giornata è coperta o si punta in una zona in ombra eccetera capita di scendere a 1/125s o 1/60s e f/2.8, troppo lenti per l'uso a mano libera, e non c'era molto da fare... adesso con la facilità che c'è a tirar su la sensibilità, anche sul singolo scatto, alzi a 800 o anche a 1600 e la foto la fai comunque, quindi l'utilità è minore. Però... ci può essere sempre il caso in cui sei già a 1600 e non basta ancora... biggrin.gif

F.


Vero, però poi la gamma dinamica te la "magni" smile.gif
federico777
QUOTE(ang84 @ Dec 12 2012, 03:28 PM) *
Vero, però poi la gamma dinamica te la "magni" smile.gif


E' vero, c'è anche quest'aspetto da tenere presente, per quanto in genere siano situazioni a basso contrasto.

F.
Seba_F80
QUOTE(photoring @ Dec 10 2012, 09:28 AM) *
Ciao a tutti.
Sono giunto al famoso bivio.
Il mio fido AF-S 80-200 inizia a dare i primi colpi di vecchiaia.
Da qui nasce il mio dubbio.
Una bella revisionata oppure lo pensiono in favore del più aggiornato 70-200????
Utilizzo principale sportivo.
Grazie.


Ciao, io mi trovo dall'altro lato, in chi potrebbe comprarne uno usato. Che significa "problemi di vecchiaia"? Artrite alle ghiere o cataratte abbassate sul diaframma? biggrin.gif
E' così costoso fare "il tagliando" alle ottiche? Ma non si scrive sempre di investire in ottiche, che poi ti restano "per sempre"?
Grazie in anticipo per il chiarimento, probabilmente non mi è chiaro che tipo di segni di cedimento può dare un ottica usata professionalmente.
Seb
xbrunox76
QUOTE(Seba_F80 @ Dec 13 2012, 05:34 PM) *
Ciao, io mi trovo dall'altro lato, in chi potrebbe comprarne uno usato. Che significa "problemi di vecchiaia"? Artrite alle ghiere o cataratte abbassate sul diaframma? biggrin.gif
E' così costoso fare "il tagliando" alle ottiche? Ma non si scrive sempre di investire in ottiche, che poi ti restano "per sempre"?
Grazie in anticipo per il chiarimento, probabilmente non mi è chiaro che tipo di segni di cedimento può dare un ottica usata professionalmente.
Seb


Io ho proprio in questi giorni un 80-200 afs 2.8 e un 28-70 afs 2.8 in BAMES per una revisione totale. apparentemente le 2 lenti sembravano perfette, visto che però è mia intenzione usarle per parechi anni, e avendole acquistate usate, prima di incavolarmi per delle foto sbagliate non da me ma dalle ottiche ho preferito fargli fare un bel controllo. Vi dirò a quanto ammonta la spesa.
danielg45
QUOTE(xbrunox76 @ Dec 13 2012, 05:39 PM) *
Io ho proprio in questi giorni un 80-200 afs 2.8 e un 28-70 afs 2.8 in BAMES per una revisione totale. apparentemente le 2 lenti sembravano perfette, visto che però è mia intenzione usarle per parechi anni, e avendole acquistate usate, prima di incavolarmi per delle foto sbagliate non da me ma dalle ottiche ho preferito fargli fare un bel controllo. Vi dirò a quanto ammonta la spesa.

U bel po' penso.
frinz

Ciao a tutti.
Sono giunto al famoso bivio.
Il mio fido AF-S 80-200 inizia a dare i primi colpi di vecchiaia.
Da qui nasce il mio dubbio.
Una bella revisionata oppure lo pensiono in favore del più aggiornato 70-200????
Utilizzo principale sportivo.
Grazie.
[/quote]

io lo uso con la d3s , mi trovo bene e lo preferisco al VR1, mi sembra più nitido ( ma sottolineo "sembra") e soprattutto meno saturo.
Ho avuto anche il VR2, sono tornato a questo: è resistente, docile e preciso, non ho riscontrato differenze di velocità nell'AF; il VR è senza dubbio utile, ma io cerco di sopperire in altri modi.
a presto
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 230.3 KB
granuzzo
[quote name='vrex' date='Dec 10 2012, 10:43 PM' post='3236760']
Ciao, posseggo anche io l'AF-S 80-200 e ne sono molto soddisfatto.
Posso chiedere che difetti sta presentando ?
Con il mio ho difficoltà con l'AF quando sono a fine corsa con lo zoom (200mm), basta ruotare la ghiera di un grado e tutto funziona bene ma se sono a fine corsa non funziona più l'AF.
Per caso capita anche a te ?
A qualcuno è capitato lo stesso difetto ?
Ho paura che a portarlo in assistenza arrivi la mazzata.....

Grazie
Ciao


Carissimo,
a me è capitato che, dopo aver messo a fuoco un soggetto, scattato e cambiato fuoco subito dopo su un altro soggetto, l'AF fosse bloccato nella precedente distanza di MAF, bastava che girassi la ghiera di MAF manualmente e l'AF tornava a funzionare di nuovo, però dopo parecchie volte mi sono stufato del difetto e ho portato l'obiettivo in assistenza (a Roma). Ripreso e messo subito alla prova, inizialmente ha funzionato per diversi scatti, ma poi ha ripreso a fare le stesse bizze di prima, riportato in assistenza è stato verificato il motore SWM, hanno provato a lubrificare, 'sbloccare', ecc. ma non ha sortito effetto e ho dovuto far sostituire il motore con un altro revisionato NIKON. E' tornato un gioiello. Secondo me vale veramente la pena, è un obiettivo stupendo, non aggiungo commenti perchè avrai letto tutti i messaggi e altri ancora, quindi conosci bene le bontà di questa lente, ... prenditi 'tranquillamente' la 'mazzata', non te ne pentirai. Grazie e buone foto.

Giancarlo
Seba_F80
Ma esattamente che intendete dire per 'mazzata'? Una spesa pari al costo dello stesso obiettivo usato?
Una spesa pari ad un 50 f/1.4 nuovo? Giusto per regolarsi e capire ... perché magari 300 euro per me possono essere una mazzata ma per un altro no.
Penso che se scriviamo i prezzi degli interventi di riparazione non violiamo nessuna regola del forum.
S.


QUOTE(xbrunox76 @ Dec 13 2012, 05:39 PM) *
Io ho proprio in questi giorni un 80-200 afs 2.8 e un 28-70 afs 2.8 in BAMES per una revisione totale. apparentemente le 2 lenti sembravano perfette, visto che però è mia intenzione usarle per parechi anni, e avendole acquistate usate, prima di incavolarmi per delle foto sbagliate non da me ma dalle ottiche ho preferito fargli fare un bel controllo. Vi dirò a quanto ammonta la spesa.


Rispondo anche a te, per chiedetti come è andata a finire e quanto ti è costato il tutto. Grazie, S.
xbrunox76
QUOTE(Seba_F80 @ Dec 29 2012, 05:10 PM) *
Ma esattamente che intendete dire per 'mazzata'? Una spesa pari al costo dello stesso obiettivo usato?
Una spesa pari ad un 50 f/1.4 nuovo? Giusto per regolarsi e capire ... perché magari 300 euro per me possono essere una mazzata ma per un altro no.
Penso che se scriviamo i prezzi degli interventi di riparazione non violiamo nessuna regola del forum.
S.
Rispondo anche a te, per chiedetti come è andata a finire e quanto ti è costato il tutto. Grazie, S.


ottiche revisionate in 3 settimane.

mi hanno detto che sono perfette, dal loro report risultano molti test effettuati e non hanno riscontrato nulla. costo operazione 90 euro a ottica circa.
Seba_F80
QUOTE(xbrunox76 @ Jan 3 2013, 12:09 AM) *
ottiche revisionate in 3 settimane.

mi hanno detto che sono perfette, dal loro report risultano molti test effettuati e non hanno riscontrato nulla. costo operazione 90 euro a ottica circa.


Beh, allora 90 euro non sono una mazzata. Se trovassi un ottica usata a 650 euro in buono stato potrei revisionarla completamente per arrivare a circa 750, che non è male come prezzo.

Grazie per la risposta, S.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.