rnicoli
Nov 28 2012, 05:10 PM
Ciao a tutti,
sto acquistando un Nikon AF 80-200 2.8D ED (2° versione) per la mia nuova D7000.
Di fatto l'ho già preso ma con il negoziante sono d'accordo che mi prendo un paio di giorni per provarlo bene ed eventualmente restituirlo.
Ora i primi test erano buoni, l'obbiettivo non ha segni non ha ammaccature è in ordine. L'unica cosa che si nota un lieve rumore se si sballotta forte, nella parte anteriore dove c'è la messa a fuoco. Ma montato e mentre si usa non si sente mai.
Ora mi sono messo a fare un Focus Test visto che i primi scatti in interno a 2.8 non mi convincevano.
A tutte le focali (metto a 200mm per esempio) è evidente un back focus direi di 40mm. Sono a 2.8 con cavalletto:
Visualizza sul GALLERY : 117.2 KBHo impostato la massima correzione dalla macchina, un -20mm e questo è il risultato(sempre a 200mm):
Visualizza sul GALLERY : 123 KBOra devo capire se ho risolto o, come sembra a me, c'è ancora un back focus di 14mm che non riesco a sistemare.
Cosa faccio? Lo restituisco? Lo faccio mandare in assistenza?
Il prezzo era buono (430) ma lo prendo solo se a posto visto che lo voglio usare parecchio!
Grazie per l'aiuto
Lightworks
Nov 28 2012, 06:02 PM
Fai qualche prova a una distanza maggiore, 5-6 metri.
Lightworks
Nov 29 2012, 08:52 AM
Specifico meglio: spesso il backfocus è a distanze ravvicinate, anche sui manuali se non sbaglio è consigliato maf manuale con l'80-200 a distanze ravvicinate!
Io ho ottenuto un miglioramento impostando -20 nei settaggi ma poi cicava il fuoco a lunga distanza che è quello che uso di più con questa lente...quindi l'ho lasciato com'era, se serve a breve distanza o a mano o attivo il settaggio (più lungo).
p.s.
una soluzione univoca non c'è.
capannelle
Nov 29 2012, 09:03 AM
L'80-200 spesso soffre di back focus a 200 mm mettendo a fuoco a distanza ravvicinata.
Secondo me si può benissimo convivere con questo problema evitando di utilizzare una focale troppo lunga quando si lavora a distanza ravvicinata
rnicoli
Nov 29 2012, 10:06 AM
Nel weekend faccio qualche test "reale" e non solo questo tecnico così al limite di condizioni.
Lo avevo provato su primi piani interno poca luce a 200 a circa 2 metri e non ero soddisfatto. Ma avevo anche problemi di micro mosso, chiaramente era una situazione di prova "al volo" in casa.
Voi su che macchina lo montate? Avete notato altri problemi o altri "consigli" da darmi su altri controlli da fare prima di confermare l'acquisto.
Se valutassi di NON confermare l'acquisto cosa ne pensate di un SIGMA 70-200 2.8 HSM non stabilizzato usato di soli 2 anni ancora in garanzia. 500 trattabili mi dicono ...
Grazie per l'aiuto!
Roberto
Lightworks
Nov 29 2012, 10:26 AM
QUOTE(rnicoli @ Nov 29 2012, 10:06 AM)

Voi su che macchina lo montate? Avete notato altri problemi o altri "consigli" da darmi su altri controlli da fare prima di confermare l'acquisto.
Se valutassi di NON confermare l'acquisto cosa ne pensate di un SIGMA 70-200 2.8 HSM non stabilizzato usato di soli 2 anni ancora in garanzia. 500 trattabili mi dicono ...
Prima su D70, poi D200 e ora su D600...non avevo mai notato il problema prima di leggerlo sul forum poco tempo fa
A suo tempo mi ero informato parecchio sugli zoom comparabili e da numerosi test letti in rete l' 80-200 è il migliore acquisto qualità prezzo. Il sigma a 2.8 è scarsino, allora meglio il Tamron. Il Sigma se ti serve assolutamente uno zoom superveloce, ma è molto soffice su tutto il range.
Il nikon anche se anziano è solido e costruito a prova di proiettile, inoltre non avendo diavolerie soggette a rompersi come l'AFS, è semi-eterno.
sandrofoto
Nov 29 2012, 10:40 AM
QUOTE(Lightworks @ Nov 29 2012, 10:26 AM)

Prima su D70, poi D200 e ora su D600...non avevo mai notato il problema prima di leggerlo sul forum poco tempo fa
A suo tempo mi ero informato parecchio sugli zoom comparabili e da numerosi test letti in rete l' 80-200 è il migliore acquisto qualità prezzo. Il sigma a 2.8 è scarsino, allora meglio il Tamron. Il Sigma se ti serve assolutamente uno zoom superveloce, ma è molto soffice su tutto il range.
Il nikon anche se anziano è solido e costruito a prova di proiettile, inoltre non avendo diavolerie soggette a rompersi come l'AFS, è semi-eterno.
Sono daccordo, ho avuto anch'io questo obiettivo, ed anche mooolto usurato, ma era perfetto nella messa a fuoco sia sulla D90 che sulla D7000, anche se sulla D7000 dovevo tenere tempi di sicurezza più alti per il problema del mosso, ci sono esemplari che hanno questo difetto ma non tutti, provalo bene ed alle focali che lo adopereresti di più, il prezzo è ottimo ma se non ti convince lascialo stare.
Lightworks
Nov 29 2012, 11:00 AM
Il mio 80-200 nel 2007 mi è caduto dal tavolo (colpa del cane) sul pavimento: si è prodotta una piccola crepa sulla plastica del barilotto interno...beh, fa un rumoraccio poco piacevole solo quando mette a fuoco vicino, ma da allora l'ho usato tranquillamente tante volte e ancora va bene.
Paolo66
Nov 29 2012, 11:13 AM
QUOTE(rnicoli @ Nov 29 2012, 10:06 AM)

Nel weekend faccio qualche test "reale" e non solo questo tecnico così al limite di condizioni.
Lo avevo provato su primi piani interno poca luce a 200 a circa 2 metri e non ero soddisfatto. Ma avevo anche problemi di micro mosso, chiaramente era una situazione di prova "al volo" in casa.
Voi su che macchina lo montate? Avete notato altri problemi o altri "consigli" da darmi su altri controlli da fare prima di confermare l'acquisto.
Se valutassi di NON confermare l'acquisto cosa ne pensate di un SIGMA 70-200 2.8 HSM non stabilizzato usato di soli 2 anni ancora in garanzia. 500 trattabili mi dicono ...
Grazie per l'aiuto!
Roberto
Su D700. Quando l'avevo preso sembrava perfetto, ma su messe a fuoco all'interno del negozio, a pochi metri (fuori era buio). Poi usandolo ho visto che qualche metro più in la i problemini a 200 mm c'erano. Ho tarato la macchina sulle distanze maggiori (scopo poi per cui lo uso...), facendo prove su una cancellata ripresa inclinata, ed ora và benissimo.
Se proprio lo devo usare a riprese ravvicinate non lo metto a 200 mm.
Ti consiglio anche di verificare bene il funzionamento dell'anello di selezione af/mf, e la mollettina del pulsantino, sono un po' delicati e, se maltrattatati, si rompono (è un bighiera, vero?).
rnicoli
Nov 29 2012, 12:07 PM
Dalle prime prove a 2 metri anche a focale 80 ho problemi.
E' il modello a pompa, seconda versione.
La ghiera m/a è perfetta, e funziona bene. Certo non è comodo per correggere.
Il tamron 2.8 non lo conosco, me lo suggerireste come alternativa? quanto si trova usato?
grazie
rnicoli
Nov 30 2012, 11:11 AM
Fatti altri test,purtroppo in interno perchè ho avuto tempo solo la sera.
Questa volta da 4 metri. Il fuoco sembra migliore, anche per chè la correzione a -20mm aiuta.
Però ho notato poca nitidezza rispetto al mio 17-70 2.8-4. Il nikon a 80 e il sigma a 70.
Se riesco allego delle foto comparate, però onestamente ora mi convince meno ...
Sabato e domenica faccio delle prove all'aperto, sempre comparative anche con altri obiettivi.
In alternativa ho visto che potrei pensare a:
- sigma 70-200 2.8 HSM ultima versione prima dello stabilizzato
- tamron 70-200 2.8 (non conosco di più)
cosa mi consigliate?
grazie
sandrofoto
Nov 30 2012, 01:53 PM
QUOTE(rnicoli @ Nov 30 2012, 11:11 AM)

Fatti altri test,purtroppo in interno perchè ho avuto tempo solo la sera.
Questa volta da 4 metri. Il fuoco sembra migliore, anche per chè la correzione a -20mm aiuta.
Però ho notato poca nitidezza rispetto al mio 17-70 2.8-4. Il nikon a 80 e il sigma a 70.
Se riesco allego delle foto comparate, però onestamente ora mi convince meno ...
Sabato e domenica faccio delle prove all'aperto, sempre comparative anche con altri obiettivi.
In alternativa ho visto che potrei pensare a:
- sigma 70-200 2.8 HSM ultima versione prima dello stabilizzato
- tamron 70-200 2.8 (non conosco di più)
cosa mi consigliate?
grazie
Il Sigma è ottimo per la velocità di messa a fuoco, il Tamron è leggermente migliore come qualità fotografica, specie a 2,8, vedi tu di cosa hai più bisogno velocità o qualità.
rnicoli
Nov 30 2012, 02:59 PM
Sicuramente preferisco la qualità più che la rapidità di messa a fuoco.
Voglio usarlo principalmente per ritratti, poi chiaro che persone in movimento o oggetti in movimento dovrei "adattarmi" all'ottica ma non credo sia un grosso problema ...
Riusciste a indicarmi di preciso la dicitura del tamron, perchè non ho capito se è stabilizzato oppure no.
grazie
Emanuele.A
Dec 1 2012, 09:40 AM
guarda io ho appena comprato lo stesso modello (400 euro con paraluce e case, senza graffi) e anche il mio alla minima distanza di MAF (150cm) messo a 200mm a TA ha un backfocus di 20mm ma alle altre focali e alle altre aperture é perfetto. Diciamo che é un caso estremo, in quella situazione vanno in crisi molte lenti, e inoltre é un progetto molto vecchio, mettici pure che in vent'anni si sarà un po starato per gli sballottamenti negli zaini, magari. Comunque ho letto in giro che é un problema comunissimo, negli 80-200.
Ma io credo che me lo terró cosi, l'ho preso per fare ritratti senza avvicinarmi troppo al soggetto, quindi lo userei a non meno di f4 per avere sufficiente PDC, e sicuramente oltre i 105mm.
Comunque lo tengo, se vedo che mi da troppo spesso fastidio lo manderó a dargli una taratina, non é una cosa tremenda!
D'altronde la lente si fa perdonare per le altre sue qualità ottiche e per le dimensioni ridotte (attento che il Sigma é bello grosso).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.