Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Francesco Martini
Recentemente qui , in questo forum, non si fa che parfare delle Mirrorlees Fuji, che hanno quel bel sapore retro' delle vecchie macchine a telemetro; inoltre la Olimpus ha messo sul mercato la OM-D che sembra la replica digitale della gloriosa OM-1...... rolleyes.gif
Mi chiedo:
ma perche' la Nikon non fa una copia mirrorless digitale (un po' piu' piccola..forse..sarebbe meglo.. rolleyes.gif ) della mitica Nikon F?????
Sarebbe una figata unica!!!!!!! messicano.gif
IPB Immagine

Francesco Martini
d.kalle
Secondo te quante D3200/5100/5200 venderebbero ancora?
Non sono stupidi, come non lo e' Canon che ha presentato una mirrorless con appeal ancora limitato.
Finche' il mercato reflex continua a fornire numeri non si azzardano a cannibalizzare i propri prodotti. Semplice.
La V1 e V2 ne sono l'esempio piu' lampante.


P.S.: e ora please no P7700 e Galaxi........ biggrin.gif
CVCPhoto
Ora che finalmente l'hai richiesto tu Francesco, vedrai che Nikon si metterà sotto. Credo che i tempi siano maturi. Una bella F3 digitale per me sarebbe il massimo dei desideri.
Francesco Martini
QUOTE(d.kalle @ Nov 28 2012, 03:24 PM) *
Secondo te quante D3200/5100/5200 venderebbero ancora?
Non sono stupidi, come non lo e' Canon che ha presentato una mirrorless con appeal ancora limitato.
Finche' il mercato reflex continua a fornire numeri non si azzardano a cannibalizzarsi i prodotti. Semplice.
La V1 e V2 ne sono l'esempio piu' lampante.

Hai ragione sai!!!!
Daltronde si sfornano prodotti solo in seguito a "impietose" analisi di mercato....
e se non si vende non si guadagna!!!!!
pero'..che bella sarebbe un Nikon F digitale!!!!! rolleyes.gif
Francesco Martini

QUOTE(CVCPhoto @ Nov 28 2012, 03:25 PM) *
Ora che finalmente l'hai richiesto tu Francesco, vedrai che Nikon si metterà sotto.

Hi..hi...
non ho il "potere" di condizionare la politica commerciale Nikon... messicano.gif
Francesco Martini
hroby7
Appoggio la teoria di d.Kalle

E' inutile sostenere che le mirrorless non sono alternative ad alcune reflex, per molti non è più così......e la Nikon lo sa benissimo

Ciao
Roberto
CVCPhoto
QUOTE(Francesco Martini @ Nov 28 2012, 03:28 PM) *
Hai ragione sai!!!!
Daltronde si sfornano prodotti solo in seguito a "impietose" analisi di mercato....
e se non si vende non si guadagna!!!!!
pero'..che bella sarebbe un Nikon F digitale!!!!! rolleyes.gif
Francesco Martini


Hi..hi...
non ho il "potere" di condizionare la politica commerciale Nikon... messicano.gif
Francesco Martini



Ti mandiamo in Giappone per farci da portavoce. Organizziamo subito una colletta per le spese di viaggio per te e per prenderti un interprete in loco. Tornerai vincitore. laugh.gif
macromicro
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 28 2012, 03:25 PM) *
Ora che finalmente l'hai richiesto tu Francesco, vedrai che Nikon si metterà sotto. Credo che i tempi siano maturi. Una bella F3 digitale per me sarebbe il massimo dei desideri.

no, perchè me la sognerei di notte
hroby7
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 28 2012, 03:31 PM) *
Ti mandiamo in Giappone per farci da portavoce.


No ragazzi....non scherziamo

Rischieremmo seriamente di ritrovarci una D400 con touchpad e Android martini 2.0

messicano.gif

Roberto
Francesco Martini
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 28 2012, 03:31 PM) *
Ti mandiamo in Giappone per farci da portavoce. Organizziamo subito una colletta per le spese di viaggio per te e per prenderti un interprete in loco. Tornerai vincitore. laugh.gif

No..no..aspetta...
se poi quando son li arriva un'altro Tzunami..... ph34r.gif
messicano.gif
Francesco Martini
Antonio Canetti
QUOTE(Francesco Martini @ Nov 28 2012, 03:21 PM) *
ma perche' la Nikon non fa una copia mirrorless digitale (un po' piu' piccola..forse..sarebbe meglo.. rolleyes.gif ) della mitica Nikon F?????
Sarebbe una figata unica!!!!!!! messicano.gif
IPB Immagine

Francesco Martini

anch'io non capisco questo letargo, la Nikon come punto di forza produce solo fotocamere (anche se non è così) e dovrebbe avere un listino molto più vasto, mentre in passato non era cosi, molto più accessori e fotocamere più professionali, come manca oggi una Nikonos subacquea che col digitale dovrebbe avere meno problemi di tenuta alla pressione, possibile che non ci sia un mercato per tale fotocamere, che poi nelle banali Coolpix c'è qualche subacquea, boh!

Speriamo nel futuro

Antonio
enricoz84
Che bella che sarebbe una F3 digitale, magari un po' più piccola e più leggera! Oppure un corpo simil fm o fe....Ma ancora meglio forse vedrei una riedizione delle vecchie rangefinder...un mattoncino, piccolo, leggero, in metallo e con sensore 35mm...sarebbe veramente bella...
d.kalle
QUOTE(Antonio Canetti @ Nov 28 2012, 03:41 PM) *
anch'io non capisco questo letargo, la Nikon come punto di forza produce solo fotocamere (anche se non è così) e dovrebbe avere un listino molto più vasto, mentre in passato non era cosi, molto più accessori e fotocamere più professionali, come manca oggi una Nikonos subacquea che col digitale dovrebbe avere meno problemi di tenuta alla pressione, possibile che non ci sia un mercato per tale fotocamere, che poi nelle banali Coolpix c'è qualche subacquea, boh!Speriamo nel futuro

Antonio



Si, come la mia S30, che si allaga solo a vedere l'innaffiatoio in giardino...... rolleyes.gif
Francesco Martini
QUOTE(Antonio Canetti @ Nov 28 2012, 03:41 PM) *
anch'io non capisco questo letargo,

Antonio

Il letargo, la Nikon, lo fece anche all'epoca della nascita del Full-Frame....
Se ti ricordi ,piu' o meno 5 anni fa, qui era pieno di domande e interventi sul perche' Canon lo aveva e Nikon ancora no...
poi, dopo due anni esce la D3, che non solo era con il sensore a formato pieno,
ma stupi' anche tutti per la la fantastica resa agli alti iso.... rolleyes.gif
Aspettiamo fiduciosi....... rolleyes.gif
Francesco Martini
Mario Tarello
Francesco, alla domanda che mi feci in questo post http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=294629 su chi comprerebbe tali macchine credo a questo punto di avere la risposta: saresti tu il primo!

messicano.gif

mario
Mario Tarello
QUOTE(d.kalle @ Nov 28 2012, 03:24 PM) *
Secondo te quante D3200/5100/5200 venderebbero ancora?
Non sono stupidi, come non lo e' Canon che ha presentato una mirrorless con appeal ancora limitato.
Finche' il mercato reflex continua a fornire numeri non si azzardano a cannibalizzare i propri prodotti. Semplice.
La V1 e V2 ne sono l'esempio piu' lampante.
P.S.: e ora please no P7700 e Galaxi........ biggrin.gif


E' una logica che avrebbe senso se non ci fossero altre alternative sul mercato.

Stai tranquillo che chi è interessato a quel tipo di prodotti non sta di certo ad aspettare la Nikon, il mercato (altri brand) è pieno di alternative innovative. In molti sono passati parzialmente dall'altra sponda perchè non esistono prodotti simili in casa Nikon. Un amatore che vuole prendersi la sua prima reflex non è certo interessato a mirrorless che superano i 1000 euro e con molte più limitazioni tecniche e pratiche, il target non è quello degli acquirenti della fascia consumer reflex.

mario
Francesco Martini
QUOTE(Mario Tarello @ Nov 28 2012, 04:01 PM) *
Francesco, alla domanda che mi feci in questo post http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=294629 su chi comprerebbe tali macchine credo a questo punto di avere la risposta: saresti tu il primo!

messicano.gif

mario

me la ricordo....!!!! messicano.gif e forse sarei anche il primo....
Francesco Martini
Mario Tarello
Ovviamente Nikon non può sfornare un prodotto simile nel giro di poco tempo (un anno ma anche due) a partire dall'idea, probabilmente quando concepirono il progetto 1 non immaginavano l'arrivo sul mercato in così breve tempo di mirrorless con tali performance/appeal da parte di altri brand, credo che da questo punto di vista siano rimasti un po' spiazzati.

Se decidessero in questo momento di produrre una mirrorless simile non credo vedrà la luce prima del 2015, speriamo quindi ci stiano già lavorando.

smile.gif
alessandro.sentieri
Sarebbe una figata unica, non c'è dubbio.
E penso anche che, supportando ovviamente un sistema completo (due/tre fissi luminosi dedicati e uno zoom tuttofare per iniziare) avrebbe un successo enorme.
Ma credo che Nikon abbia fatto un'altra scelta, investendo nel progetto 1 che, pur non conoscendo i dati esatti di vendita, dovrebbe aver prodotto numeri eccellenti.
Non credo, quindi, che se ne parlerà a breve, anche ammesso che Nikon intenda entrare in questo mercato...
Ma... se si guarda al futuro (e credo che questo futuro non sia poi così lontano), siccome penso che piano piano lo specchio sarà abbandonato, quando la tecnologia evf sarà sufficientemente matura (già ora sono stati fatti enormi passi avanti), allora anche Nikon dovrà adeguarsi...

Ale
Paolo Gx
Nikon e Canon coprono il mercato reflex con ruoli principali e i professionisti si rivolgono a queste marche se hanno bisogno di uno strumento di lavoro. Le altre case, tra cui Fuji, si sono affacciate in questo settore ma hanno, o hanno avuto, un ruolo secondario. Fuji per esempio lo ha capito e ha cessato di produrre reflex da tempo (sebbene fossero stupende macchine).

Per le case che non hanno mercato nella fetta in cui le due marche leader spadroneggiano, occorre trovare nicchie da occupare. Ecco allora che il marketing comincia a pensare e a inventare fiocchetti e brillantini per vendere oggetti che Nikon puo' serenamente ignorare...
Gian Carlo F
Io penso, purtroppo, che ci sia un accordo segreto con Sony.....

Lei fornisce i sensori a Nikon che, in cambio, si impegna a non fare concorrenza alle Nex, che a sua volta non le rompe le scatole con le reflex FX.

parlando comunque di Nikon, prima della F c'erano anche delle bellissime forocamere a telemetro (Rangefinder)

http://www.mir.com.my/rb/photography/compa.../S3y2k_SPLE.htm
enricoz84
QUOTE(Paolo Gx @ Nov 28 2012, 04:55 PM) *
Nikon e Canon coprono il mercato reflex con ruoli principali e i professionisti si rivolgono a queste marche se hanno bisogno di uno strumento di lavoro. Le altre case, tra cui Fuji, si sono affacciate in questo settore ma hanno, o hanno avuto, un ruolo secondario. Fuji per esempio lo ha capito e ha cessato di produrre reflex da tempo (sebbene fossero stupende macchine).

Per le case che non hanno mercato nella fetta in cui le due marche leader spadroneggiano, occorre trovare nicchie da occupare. Ecco allora che il marketing comincia a pensare e a inventare fiocchetti e brillantini per vendere oggetti che Nikon puo' serenamente ignorare...


Sono d'accordo quasi su tutto....Le case tendono a competere tra di loro, ma ad ognuna va la sua fetta di mercato, e siccome non tutte le case storiche sono riuscite a competere ad armi pari con i due colossi Canon e Nikon hanno trovato nuove strade e nuove categorie di prodotti su cui specializzarsi...
Non sono invece molto sicuro che siano solo fiocchetti e brillantini che Nikon e Canon possono beatamente ignorare...proprio perché la domanda di questo tipo di fotocamere sta aumentando a dismisura ed è possibile che si accaparrino una buona fetta del mercato delle reflex entry level e di medio livello...in realtà lo stanno già facendo.
Vedo invece un po' maldestro il tentativo di Canon e Nikon di creare le loro mirrorless...un tentativo senza molto coraggio, perché basato senz'altro sull'intenzione di non andare a competere con i prodotti reflex della propria gamma...una col sensore minuscolo ma con un autofocus sorprendente...l'altra col sensore grande ma con un autofocus pessimo e senza mirino...
Mario Tarello
QUOTE(Paolo Gx @ Nov 28 2012, 04:55 PM) *
Ecco allora che il marketing comincia a pensare e a inventare fiocchetti e brillantini per vendere oggetti che Nikon puo' serenamente ignorare...


Certo, come no: http://www.dpreview.com/news/2012/02/15/Ci...s_and_shipments
e sono dati di un anno fa, mi sembra parlino ben chiaro, specie se si guarda l'incremento tra il terzo e il quarto trimestre.

Non credo nikon/canon siano sprovvedute al tal punto da rimanere a guardare e se lo fossero con gli anni ne sentirebbero le conseguenze.

mario
Gian Carlo F
La vera mirrorless Nikon dovrebbe essere FX, con 24 o 36mp e con la possibilità di usare tutte le ottiche Nikon, dagli AI agli AFS G.
Ne venderebbero a vagonate (a meno che non se la facciano pagare 3000 euro)
Mario Tarello
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 28 2012, 05:26 PM) *
La vera mirrorless Nikon dovrebbe essere FX, con 24 o 36mp e con la possibilità di usare tutte le ottiche Nikon, dagli AI agli AFS G.
Ne venderebbero a vagonate (a meno che non se la facciano pagare 3000 euro)


per montare le attuali ottiche nikon avrebbe più senso usare un adattatore dedicato, l'attacco mirrorless per questioni tecniche/fisiche sarebbe probabilmente dedicato con relative ottiche appositamente studiate e di conseguenza più piccole e leggere (e più performanti). rimango dell'idea che una mirrorless con un 24-70, un 85 o peggio ancora un 70-200 attaccato sia praticamente inutile (come del resto lo sono 24/36 mpxl, meglio 18 o giù di li).

smile.gif



QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 28 2012, 05:26 PM) *
(a meno che non se la facciano pagare 3000 euro)


per logica di mercato attualmente una mirrorless ff non costerebbe meno di 2.5/3k euro ottiche escluse, purtroppo.
riccardobucchino.com
QUOTE(Francesco Martini @ Nov 28 2012, 03:21 PM) *
Recentemente qui , in questo forum, non si fa che parfare delle Mirrorlees Fuji, che hanno quel bel sapore retro' delle vecchie macchine a telemetro; inoltre la Olimpus ha messo sul mercato la OM-D che sembra la replica digitale della gloriosa OM-1...... rolleyes.gif
Mi chiedo:
ma perche' la Nikon non fa una copia mirrorless digitale (un po' piu' piccola..forse..sarebbe meglo.. rolleyes.gif ) della mitica Nikon F?????
Sarebbe una figata unica!!!!!!! messicano.gif
IPB Immagine

Francesco Martini


Per essere una copia dovrebbe essere identica quindi senza monitor e con i soli tasti che c'erano sull'originale ma avrebbe senso? No, siamo nel 2012, la F è molto bella e ne possiedo una anche io però è anacronistica, un conto è avere l'originale e un conto è avere una copia. A me piacciono molto le opere di Andy Warhol e avessi soldi a sufficienza ne comprerei una sicuramente ma siccome non sono milionario non compro nulla di Warhol, magari esistono delle copie fatte stra bene indistinguibili dalle originali ma che senso avrebbe appendere un quadro finto? O tutto o niente, il compromesso quando si parla di arte è inaccettabile e siccome la Nikon F (prism) è considerata una delle più belle reflex di sempre ed è sicuramente un gran bel pezzo di design e il design è arte non si può copiare!
Mario Tarello
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 28 2012, 05:39 PM) *
Per essere una copia dovrebbe essere identica quindi senza monitor e con i soli tasti che c'erano sull'originale ma avrebbe senso?


Mah, potrebbe anche averlo, una nikon F con sensore ff, solamente le feature base (tempi, iso...) e senza display, avrebbe un fascino enorme e la Nikon potrebbe venderla ad un prezzo altissimo, in pieno stile Leica insomma.

smile.gif

mario
riccardobucchino.com
QUOTE(Mario Tarello @ Nov 28 2012, 05:35 PM) *
per logica di mercato attualmente una mirrorless ff non costerebbe meno di 2.5/3k euro ottiche escluse, purtroppo.


Se si facesse come la F prism originale si potrebbe risparmiare molto perché non ci sarebbe ne monitor, ne esposimetro, ne accoppiamento ai, ne autofocus etc etc una macchina del genere ossia un sensore dentro una F non costerebbe molto ma un prodotto del genere sarebbe di nicchia e in pochi la comprerebbero... e quei pochi probabilmente sarebbero disposti a spendere molto, molto più di 3000euro, potrebbero addirittura pensare di mettere un sensore anche da 50 megapixel (che esporta solo raw a 16bit, zero jpg neanche a pagarli oro) con ottima resa ai bassi iso e sensibilità da 25 a 400 (da selezionare sul fondello, dove sulle vere F si impostava il valore asa come "promemoria della pellicola inserita"), diventerebbe così un qualcosa che non vuole competere con le altre reflex e diventerebbe un must per tutti i collezionisti, ma dovrebbe davvero avere prestazioni esagerate ai bassi iso in modo da potersi specializzare in qualcosa che le altre reflex non fanno per poter diventare un mito!
hroby7
QUOTE(Mario Tarello @ Nov 28 2012, 05:19 PM) *
Non credo nikon/canon siano sprovvedute al tal punto da rimanere a guardare e se lo fossero con gli anni ne sentirebbero le conseguenze.


Esattamente

Non dimentichiamoci poi che il CEO Nikon ha le mani in pasta e mangia i dati in tempo reale


A proposito del sig. Makoto e delle mirrorless...... biggrin.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao
Roberto

Mario Tarello
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 28 2012, 05:50 PM) *
Se si facesse come la F prism originale si potrebbe risparmiare molto perché non ci sarebbe ne monitor, ne esposimetro, ne accoppiamento ai, ne autofocus etc etc una macchina del genere ossia un sensore dentro una F non costerebbe molto ma un prodotto del genere sarebbe di nicchia e in pochi la comprerebbero... e quei pochi probabilmente sarebbero disposti a spendere molto, molto più di 3000€, potrebbero addirittura pensare di mettere un sensore anche da 50 megapixel con ottima resa ai bassi iso e sensibilità da 25 a 400 (da selezionare sul fondello, dove sulle vere F si impostava il valore asa come "promemoria della pellicola inserita"), diventerebbe così un qualcosa che non vuole competere con le altre reflex e diventerebbe un must per tutti i collezionisti, ma dovrebbe davvero avere prestazioni esagerate ai bassi iso in modo da potersi specializzare in qualcosa che le altre reflex non fanno per poter diventare un mito!


in ogni caso mi sembra una buona idea wink.gif
Gian Carlo F
QUOTE(Mario Tarello @ Nov 28 2012, 05:35 PM) *
per montare le attuali ottiche nikon avrebbe più senso usare un adattatore dedicato, ..................


quello lo avevo sottointeso ovviamente smile.gif , tutto quel tiraggio in più necessario alle reflex per lo specchio sarebbe meglio impiegato con ottiche dedicate
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.