QUOTE(kappona @ Nov 30 2012, 10:24 PM)

Grazie a tutti voi per aver cercato di illuminarmi sulla scelta di tale lente!! letto i vostri giudizi, penso che opterò per il 300 f/2,8. (il Nikon 80-400 ho avuto modo di provarlo, ma non mi ha entusiasmato! Preferisco duplicare il mio 70-200 f2/,8 VRII, mi sembra che il risultato sia uguale, correggetemi se sbaglio).
Certo, se avessi la possibilità, prenderei sicuramente in considerazione il 400 o il 500 o meglio ancora il 600!!
Comunque!
Kappona
Scusa, ma non ho capito. Con un TC sul 70-200 cosa ottieni? un 300? perchè se lo duplichi 2x addio qualità (provato...)
Ma se hai un 1,4x per arrivare (quasi) a 300mm allora che te ne fai del 300? Sicuramente ho capito male io...
Comunque ho 300 2,8 e il 200-400 I, ho tc 1,4 e tc 2,0III.
Forse il 300 con l'1,4 può gareggiare col 200-400 (non in tutti i casi), ma con l'1,7 no (TC 1,7 provato e venduto subito).
Confermo che l'AF del 200-400 non è un fulmine, in basse luci. Dipende anche da che macchina usi, Con la d700 era nettamente più lento che con la d3s. Non è comunque lento, credimi.
Comunque: per uso statico magari meglio il 300 con i tc, ma se sei "mobile" voglio vederti a mettere e togliere continuamente i convertitori: il 300 non è un obiettivino di pochi etti e pochi centimetri. Provare per credere quanto è scomodo se non hai un appoggio comodo (e decentemente pulito, mica vorrai appoggiarlo a rocce o fango...). Io, delle due combinazioni, uso MOLTO di più lo zoom. La comodità delloo zoom è impagabile.
Poi, per essere onesti, se meti il 2x al 300 ottieni un 600 (magari scarsotto, lo so, ma meglio di niente), mentre col 200-400 meglio non pensare neanche al 2x (con l'1,4x si comporta onestamente, devo dire, ma non so quanto vale la pena). Forse è un mio limite, quello di non "saperci fare" col cambio dei TC.
Saluti
mikeol