QUOTE(xaci @ Nov 25 2012, 11:19 AM)

Basta mettere la macchina su un cavalletto (si possono fare anche senza, ma c'è bisogno di fermezza e rotazione del busto su un asse fisso) e fare una serie di scatti atta a coprire l'area che si desidera per la panoramica, dopo di chè, gli scatti si uniranno tramite software: gli scatti successivi, dovranno avere una parte in comune onde permettere il software di riconoscere la continuazione della scena (circa 1/3 di foto e sei tranquillo).
Personalmente, ti consiglio di scattare in verticale in modo da avere un'altezza adeguata dopo il crop necessario ad unione avvenuta.
Ce ne sono molti sia free (ad esempio Autostitch) che a pagamento (Panorama Maker Pro, il modulo photomerge di CS). Questi giusto per citarne qualcuno, ma se usi google ne troverai un sacco.
Ciao,
Alessandro.
Grazie Alessandro per il prezioso consiglio!
Antonio