Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
lorenzo_redi
Di quanto incide la presenza o meno dell'IF su un obiettivo rispetto l'altro?
Franz
In realtà non molto, visto che il bighiera non AF-S ha la lente frontale che si sposta avanti e indietro ma senza uscire dal "corpo".
La differenza è nella velocità della messa a fuoco che nell'af-s è sensazionale... per quanto anche l'af normale non se la cavi niente male (il modello a mompa era decisamente più lento)

Lorenzo
lorenzo_redi
QUOTE(Franz @ Feb 22 2006, 09:33 AM)
In realtà non molto, visto che il bighiera non AF-S ha la lente frontale che si sposta avanti e indietro ma senza uscire dal "corpo".
La differenza è nella velocità della messa a fuoco che nell'af-s è sensazionale... per quanto anche l'af normale non se la cavi niente male (il modello a mompa era decisamente più lento)

Lorenzo
*




Ma tale differenza dove viene evidenziata? In che tipo di foto è apprezzabile la messa a fuoco. Io di certo non fotografo gare di F1 o simili. Quindi la mia domanda è vale la pena orientarsi verso l'AFS (che mi sembra difficile da trovare in giro) ... oppure meglio AF "normale"... non vorrei che non mi accorgessi della differenza.

ciao
Franz
Mettiamola così... come sempre tutto dipende dalle tue esigenze.
Se ti serve un autofocus performante, allora punta subito all'AF-S che tra l'altro puoi moltiplicare con i moderni moltiplicatori di focale mantenendo tutti gli automatismi.
Qualitativamente non sono poi così distanti, anche se l'ago della bilancia pende per l'af-s che ha uno schema ottico migliore e due vetri ED in più.
La versione af normale ha come unico "difetto" il fatto che per essere duplicato con un TC Nikkor perde gli automatismi (af, misurazione esposimetrica, ecc.): per manternerli devi rivolgerti a produttori "universali" quali kenko o sigma.

La mia opinione?
Un bell'80-200 bighiera AF normale e vai più che tranquillo Pollice.gif

Lorenzo
andreazinno
QUOTE(Franz @ Feb 22 2006, 09:33 AM)
In realtà non molto, visto che il bighiera non AF-S ha la lente frontale che si sposta avanti e indietro ma senza uscire dal "corpo".
La differenza è nella velocità della messa a fuoco che nell'af-s è sensazionale... per quanto anche l'af normale non se la cavi niente male (il modello a mompa era decisamente più lento)

Lorenzo
*



Si, ma ricordiamoci anche che lo schema ottico dell'80-200 AF-S è diverso da quello dell'AF e che l'AF-S è tropicalizzato mentre l'altro no.

Tanto per capirci, l'AF-S quando era a listino costava circa 2.300 euro, mentre l'AF, ad oggi, sta sui 1.500. Questa differenza di prezzo qualcosa avrà pure voluto dire...

Un saluto.
andreazinno
QUOTE(andreazinno @ Feb 22 2006, 12:21 PM)
Si, ma ricordiamoci anche che lo schema ottico dell'80-200 AF-S è diverso da quello dell'AF e che l'AF-S è tropicalizzato mentre l'altro no.

Tanto per capirci, l'AF-S quando era a listino costava circa 2.300 euro, mentre l'AF, ad oggi, sta sui 1.500. Questa differenza di prezzo qualcosa avrà pure voluto dire...

Un saluto.
*



Oops...scusami Franz, non avevo letto il tuo secondo post dove rimarcavi la differenza di schemi ottici.

Sorry.
logon
QUOTE(Franz @ Feb 22 2006, 11:54 AM)

La mia opinione?
Un bell'80-200 bighiera AF normale e vai più che tranquillo  Pollice.gif

*



Pollice.gif
Franz
QUOTE(andreazinno @ Feb 22 2006, 12:22 PM)
Oops...scusami Franz, non avevo letto il tuo secondo post dove rimarcavi la differenza di schemi ottici.

Sorry.
*


Figurati Andrea, nessun problema...
Avevo dimenticato di menzionare la tropicalizzazione ed hai fatto bene a ricordarlo tu.

Insomma, l'80-200 afs era una vera bomba... il 70-200 VR è il suo degno successore (certo che la ghiera dei diaframma rolleyes.gif , ma lasciamo stare)
Il bighiera "classico" af è un vetro spettacolare che qualitativamente poco ha da invidiare al suo fratello maggiore (trop. e swm servono se bisogna soddisfare determinate esigenze)

Lorenzo
lucaoms
QUOTE(Franz @ Feb 22 2006, 02:02 PM)
Figurati Andrea, nessun problema...
Avevo dimenticato di menzionare la tropicalizzazione ed hai fatto bene a ricordarlo tu.
Insomma, l'80-200 afs era una vera bomba... il 70-200 VR è il suo degno successore (certo che la ghiera dei diaframma  rolleyes.gif , ma lasciamo stare)
Il bighiera "classico" af è un vetro spettacolare che qualitativamente poco ha da invidiare al suo fratello maggiore (trop. e swm servono se bisogna soddisfare determinate esigenze)

Lorenzo
*


tutto giusto....con una sola precisazione gli obbiettivi zoom non sono tropicalizzati ma bensi' sigillati (solo per non confendere quella che è una vera e propria tropicalizzazione ,serie d2, da una sigillatura che per forza di cose ,con tutte quelle parti in movimento sarebbe abbastanza difficile "tropicalizzare") per vedere quali obbiettivi sono sigillati basta vedere se montano una guarnizione nera (O-ring piatto) sull' piano dell'innesto a baionetta.
Ciao
lorenzo_redi
basta ... non vi rompo più le scatole su questo argomento ..
HO DECISO entro sabato prendo l'80-200 ED.

sono stato in negozio a "provarlo" ... ed ho deciso.

grazie a tutti ..

ciao L.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.