pirata386
Nov 22 2012, 12:25 PM
salve a tutti!! sto per farmi la d7000 e ero puntato come zoom sul 70-300 nikon .... ora pero prima che venga Natale ( data dell'acquisto) mi sto sempre di piu documentando, e ho notato il tamron 70-200 f2.8..... dato che come prezzo stiamo la, volevo sapere quale dei due sarebbe meglio e perchè- Grazie||
fabio aliprandi
Nov 22 2012, 02:01 PM
70-300 è VR, ottimo anche nell focali più ampie, ma comunque buio
70-200 non è VR, ma ha 2.8 di luminosità in tutte le focali.
Dipende cosa fotografi: per ritratti, scatti rubati e fotografie di tutti i giorni il 70-200 2.8 potrebbe farti molto comodo
Per fotografie sportive o comunque tutte le foto dove serve VR e AF veloce, allora ti consiglio il 70-300.
PS: per il mio modo di fotografare scelgo il Tamron, il mio prossimo acquisto.
Forse a inizio Gennaio esce la versione VC del Tamron (analogamente VR per Nikon), quindi "magari" il prezzo del 70-200 potrebbe diminuire. Di questo però non ne sono sicuro. Sto aspettando i rumors Tamron.
d.kalle
Nov 22 2012, 02:08 PM
Il Tamron 70-200 VC e' gia' in commercio, ho avuto anche l'opportunita' di provarlo.
Ottima lente, anche se con il prezzo ci discostiamo dal 70-300 VR.
Le 2 lenti comunque, come gia' detto, hanno utilizzi diversi, per la loro diversa luminosita' e lunghezza focale in tele.
Il VR comunque NON serve per fotografie sportive.
Personalmente, se dovessi scegliere prenderei il 70-200 Tamron liscio, la maggior luminosita' ti permette maggior sfocatura e tempi di scatto piu' rapidi, necessari ad es. in foto sportiva, nonostante la velocita' del suo AF non sia fulminea.
Redlion
Nov 22 2012, 02:31 PM
Personalmente ho scelto il 70-300 che uso su DX e mi trovo benissimo. Lavorando su DX non risente di alcuna caduta ai bordi, mi piace la sua nitidezza ed è ben fatto. L'ho usato in safari tra polvere e pioggia e mi ha dato ottimi risultati (ovvio considerando la fascia prezzo, non è un profesisonale)
Cesare44
Nov 22 2012, 03:02 PM
QUOTE(pirata386 @ Nov 22 2012, 12:25 PM)

salve a tutti!! sto per farmi la d7000 e ero puntato come zoom sul 70-300 nikon .... ora pero prima che venga Natale ( data dell'acquisto) mi sto sempre di piu documentando, e ho notato il tamron 70-200 f2.8..... dato che come prezzo stiamo la, volevo sapere quale dei due sarebbe meglio e perchè- Grazie||
sono due lenti non paragonabili, ne sotto l'aspetto range focali, ne per quanto riguarda la luminosità.
La scelta, dovresti farla in base alle tue preferenze fotografiche; ad esempio, se vuoi fare naturalistica, i 100 mm in più possono far comodo, anche se in genere i 70 300 mm, da 200 in poi, calano come resa globale.
Al contrario, se intendi utilizzarlo per scatti sportivi, specie indoor dove la luce non è al massimo, meglio orientarsi su un 70 200 mm f/2,8 costante, da utilizzare a T.A. per utilizzare tempi più veloci di 2 stop rispetto al f/5,6 dell'altro. A proposito di VR, nello sport non serve a nulla, anzi si rivela un boomerang, perché può succedere che la reflex scatti quando ancora lo stabilizzatore è in movimento, con il risultato di ottenere foto sfuocate.
Riguardo ai 2 zoom, il Nikon ha il motorino incorporato, quindi è più veloce del Tamron, nella MAF.
Tieni a mente queste differenze, possono servirti d'aiuto nella scelta più adatta alle tue esigenze.
ciao
Enrico_Luzi
Nov 22 2012, 03:12 PM
meglio il 70-200
fabio aliprandi
Nov 22 2012, 03:57 PM
QUOTE(d.kalle @ Nov 22 2012, 02:08 PM)

Il Tamron 70-200 VC e' gia' in commercio, ho avuto anche l'opportunita' di provarlo.
Ottima lente, anche se con il prezzo ci discostiamo dal 70-300 VR.
Le 2 lenti comunque, come gia' detto, hanno utilizzi diversi, per la loro diversa luminosita' e lunghezza focale in tele.
Il VR comunque NON serve per fotografie sportive.
Personalmente, se dovessi scegliere prenderei il 70-200 Tamron liscio, la maggior luminosita' ti permette maggior sfocatura e tempi di scatto piu' rapidi, necessari ad es. in foto sportiva, nonostante la velocita' del suo AF non sia fulminea.
È possibile che non ce l'abbiano nei negozi di Milano?

Nemmeno su internet riesco a trovare qualcosa.
A parte ciò, ho inteso il VR come un aiuto: mi è capitato di fare foto sportive con il Nikkor 70-300 VR..scattando a mano libera, grazie al VR ho portato a casa scatti a 250mm che senza VR non sarei riuscito (ho fatto prove con o senza VR).
d.kalle
Nov 22 2012, 04:08 PM
A Vicenza e Padova i primissimi sono arrivati 10 giorni fa.
Per quanto riguarda il VR in ambito sportivo: se usi l'AF-c e il tempo di scatto e' molto rapido (il classico 1/500s per volley e basket, solo per fare un es.) il VR inficia sia la velocita' di inseguimento che la possibilita' di scattare a fuoco. In questi casi e' obbligatorio disattivare il VR.
Se invece e' una foto sportiva di tipo piu' statico (tipo tiro con l'arco, alcune discipline di atletica e ginnastica, ecc.), in cui punti l'atleta e attendi il movimento, allora il VR aiuta, ma sono solo casi sporadici.
pirata386
Nov 22 2012, 04:12 PM
vi ringrazio delle numerose risposte, purtroppo però essendo un amatore non posso dirvi con precisione l'uso che ne farò, se ero ad es. un fotografo di matrimoni o fotografo sportivo vi avrei potuto dire cosa ne avrei fatto, ma essendo appunto un amatore, il mio utilizzo varierà all'infinito..... quindi le idee mi si sono accavallate date che dalle vostre risposte mi è chiaro che sono tutti e 2 obbiettivi buoni..... help!!! XD cosa faccio???
Cesare44
Nov 22 2012, 04:17 PM
QUOTE(Fabio Aliprandi @ Nov 22 2012, 03:57 PM)

È possibile che non ce l'abbiano nei negozi di Milano?

Nemmeno su internet riesco a trovare qualcosa.
A parte ciò, ho inteso il VR come un aiuto: mi è capitato di fare foto sportive con il Nikkor 70-300 VR..scattando a mano libera, grazie al VR ho portato a casa scatti a 250mm che senza VR non sarei riuscito (ho fatto prove con o senza VR).
scusami e che cosa avrebbe cambiato il VR nelle foto che hai scattato?
Il tempo di 1/250s, è di per se già sufficiente a fermare il tremolio della mano, l'unico scopo per cui si usa lo stabilizzatore. Inoltre scattare con tempi più veloci, corri solo il rischio che la lente preposta a contrastare questo tremolio, sia ancora in fase di oscillazione mentre avviene lo scatto.
ciao
Fridrick
Nov 22 2012, 05:04 PM
QUOTE(d.kalle @ Nov 22 2012, 04:08 PM)

A Vicenza e Padova i primissimi sono arrivati 10 giorni fa.
In che negozio l'hai provato? Costo?
fabio aliprandi
Nov 22 2012, 05:57 PM
QUOTE(Cesare44 @ Nov 22 2012, 04:17 PM)

scusami e che cosa avrebbe cambiato il VR nelle foto che hai scattato?
Il tempo di 1/250s, è di per se già sufficiente a fermare il tremolio della mano, l'unico scopo per cui si usa lo stabilizzatore. Inoltre scattare con tempi più veloci, corri solo il rischio che la lente preposta a contrastare questo tremolio, sia ancora in fase di oscillazione mentre avviene lo scatto.
ciao
Sì, ma il micromosso c'è sempre a focali maggiori..magari è solo il mio caso..ma ho provato a scattare aenza VR con i medesimi tempi e i risultati erano abbastanza "discreti", mentre con il VR, praticamente la stessa foto, molto accettabili.
pirata386
Nov 22 2012, 06:10 PM
ma apparte il micromosso dipeso o no dal vr, che puo esserci come si puo evitare, la QUALITA' della foto è migliore nella lente nikon o nel tamron..... ovvio che un 2.8 e piu luminoso di un 4.5.... questo lo sapevo da me....
CVCPhoto
Nov 22 2012, 06:39 PM
Il 70-300 non arriva a f/2,8 e il Tamron 70-200 non arriva a 300mm.
Il 70-200 non ha il VR e il 70-300 è più leggero.
Già queste differenze sostanziali potrebbero influenzare la scelta di uno o dell'altro a seconda dell'utilizzo che uno si è prefisso di fare.
giuapau
Nov 22 2012, 08:31 PM
Ciao, io ho il 70-200 tamron e ho posseduto il 70-300 vr.
Attualmente uso il tamron anche per foto sportive e ti posso assicurare che per il prezzo a cui si trova non c'ė niente di meglio.
Del vr non sento minimamente la mancanza anche perché la d7000 si può spingere ad alti iso ed avere tempi molto veloci.
Bye.
Cesare44
Nov 22 2012, 09:24 PM
QUOTE(Fabio Aliprandi @ Nov 22 2012, 05:57 PM)

Sì, ma il micromosso c'è sempre a focali maggiori..magari è solo il mio caso..ma ho provato a scattare aenza VR con i medesimi tempi e i risultati erano abbastanza "discreti", mentre con il VR, praticamente la stessa foto, molto accettabili.
chi pratica la foto sportiva, al posto del VR che, degrada leggermente la foto, preferisce di gran lunga l'uso del monopiede.
Se ti fa sentire meglio, usa pure il VR, ma il micromosso, non è solo quello indotto dalla mano del fotografo. Tutte le reflex durante lo scatto, anche quelle meglio ammortizzate, provocano vibrazioni dovute ai meccanismi come il ribaltamento dello specchio, e quello non lo contrasti con il VR.
ciao
pirata386
Nov 22 2012, 09:53 PM
scusate la domanda tirata a caso, XD ..... E il Sigma APO 70-200mm F/2.8 EX DG OS HSM come e??????? Meglio il tamron???? o il Nikon???? Grazie ancora a tutti
fabio aliprandi
Nov 23 2012, 01:27 AM
QUOTE(pirata386 @ Nov 22 2012, 09:53 PM)

scusate la domanda tirata a caso, XD ..... E il Sigma APO 70-200mm F/2.8 EX DG OS HSM come e??????? Meglio il tamron???? o il Nikon???? Grazie ancora a tutti
Mai provato, ma io ho sempre amato la Tamron per qualità delle immagini.
Guarda qui:
http://m.youtube.com/watch?v=S0JrP1QTpms
danielg45
Nov 23 2012, 07:55 AM
Il tamron 70-00 segue a ruota Nikon in qualità immagine. Sigma solo come ripiego.
pirata386
Nov 23 2012, 10:39 AM
Ok, però se non sbaglio il sigma ha dalla sua parte lo stabilizzatore..... Anche avendo lo stabilizatore rimane inferiore al tamron?????
Calamastruno
Nov 23 2012, 10:53 AM
Si, ma se devo spendere 1000€ per un sigma, a sto punto cercherei un bel VR1 a poco più 1000€ e festa finita. Io purtroppo di tamron ho provato solo il 70-300, e ti devo dire che è QUASI come il nikkor, che però costa il doppio. Io tifo per il tamron liscio...prossimo acquisto!
pirata386
Nov 23 2012, 11:19 AM
QUOTE(Calamastruno @ Nov 23 2012, 10:53 AM)

Si, ma se devo spendere 1000€ per un sigma, a sto punto cercherei un bel VR1 a poco più 1000€ e festa finita. Io purtroppo di tamron ho provato solo il 70-300, e ti devo dire che è QUASI come il nikkor, che però costa il doppio. Io tifo per il tamron liscio...prossimo acquisto!
chiaro che e meglio il nikon, ma ho appena letto che il tamron e secondo solo al nikon, pero mi sembra strano dato che appunto il sigma ha delle caratteristiche ( tra le quali lo stabilizzatore) che sulla carta SEMBRA migliore.... ovvio costa di piu , però volevo capire questa cosa...
valerio.oddi
Nov 23 2012, 11:40 AM
QUOTE(pirata386 @ Nov 23 2012, 11:19 AM)

chiaro che e meglio il nikon, ma ho appena letto che il tamron e secondo solo al nikon, pero mi sembra strano dato che appunto il sigma ha delle caratteristiche ( tra le quali lo stabilizzatore) che sulla carta SEMBRA migliore.... ovvio costa di piu , però volevo capire questa cosa...
Le caratteristiche come la stabilizzazione non danno indicazioni sulla qualità della lente e delle foto che ne puoi fare, per questo dicono che il Tamron è secondo solo al Nikon. Comuqnue anche io dovendo spendere 1000€ per un Sigma nuovo preferisco mettercene altri 100-200 e prendere un 70-200 Nikon 2,8 VR prima serie, senza alcun dubbio.
Il Tamron (quello non stabilizzato) ha dalla sua un prezzo veramente irrisorio per un 2,8 fisso ed ha una resa ad altissimi livelli, solo che l'af, almeno stando ai test comparativi che puoi trovare facilmente su youtube, è molto lento e nella foto sportiva può essere un bel problema, io uso sempre il 70-300Nikon a Vallelunga ad eventi motoristici e devo dire che a parte i limiti di af della mia D90 e la resa oltre i 200mm per il resto non posso lamentarmi. Dovendo scegliere tra i due aspettterei di vedere il prezzo del Tamron stabilizzato, che ha in più anche il motore interno per l'af che quindi dovrebbe migliorare molto la velcità e risolvere l'unica pecca di questo obiettivo.
Lightworks
Nov 23 2012, 11:51 AM
QUOTE(valerio.oddi @ Nov 23 2012, 11:40 AM)

Dovendo scegliere tra i due aspettterei di vedere il prezzo del Tamron stabilizzato, che ha in più anche il motore interno per l'af che quindi dovrebbe migliorare molto la velcità e risolvere l'unica pecca di questo obiettivo.
Quoto, se la qualità ottica è simile al predecessore può essere una buona alternativa ai VR, visto e considerato che su FF il VRI non va per niente bene e il VRII semplicemente costa troppo (per le mie necessità/disponibilità). Poi preferisco comunque il nuovo e in garanzia, anche per motivi fiscali.
Son curioso di leggere i primi test del nuovo Tamron e conoscerne il prezzo in strada.
Del sigma ho letto che è molto morbido a 2.8 e se una lente non la puoi usare a 2.8 allora che te la prendi a fare, pesante e ingombrante? Mi ha già scottato a suo tempo il 18-50 sigma che a 2.8 era inutilizzabile, anche per uno che non si fa troppe pippe mentali come me.
Calamastruno
Nov 23 2012, 12:05 PM
QUOTE(pirata386 @ Nov 23 2012, 11:19 AM)

chiaro che e meglio il nikon, ma ho appena letto che il tamron e secondo solo al nikon, pero mi sembra strano dato che appunto il sigma ha delle caratteristiche ( tra le quali lo stabilizzatore) che sulla carta SEMBRA migliore.... ovvio costa di piu , però volevo capire questa cosa...
Con il mio intervento non volevo di certo "trovare l'acqua calda", ho fatto giusto due conti. Del tamron, ho iniziato a documentarmi già da tempo, e leggendo in rete (quindi non provato sulla mia pelle...ops, macchina) non posso dire come si comporta, si può utilizzare già TA, e che per citare un mio amico "se ti prendi un'f2.8, per usarlo chiuso, prendi il 70-300 e festa finita!". Appena potrò, lo prenderò...anche se devo capire nelle foto sportive (partite di calcio dei miei fratelli) come si comporta! Certo che è un bel bestione!
aluer
Nov 23 2012, 01:19 PM
QUOTE(d.kalle @ Nov 22 2012, 04:08 PM)

A Vicenza e Padova i primissimi sono arrivati 10 giorni fa.
puoi dirci a quanto vengono venduti???
d.kalle
Nov 23 2012, 01:31 PM
Hai mp.
Fridrick
Nov 23 2012, 02:38 PM
QUOTE(d.kalle @ Nov 23 2012, 01:31 PM)

Hai mp.
Sarei interessato anch'io, soprattutto capire dove li hai acquistati visto che sono della zona...
Grazie
d.kalle
Nov 23 2012, 02:44 PM
QUOTE(Fridrick @ Nov 23 2012, 02:38 PM)

Sarei interessato anch'io, soprattutto capire dove li hai acquistati visto che sono della zona...
Grazie

mp.
danielg45
Nov 23 2012, 03:10 PM
A mio avviso per 600€ o poco più il tamron 70-200 f2.8 non ha rivali. Otticamente e' ottimo. È' motorizzato ma non avendolo ultrasonico ha un af non veloce. Costa 1/4 di un 70-200 vr II nuovo. Sigma a me purtroppo non piace.
valerio.oddi
Nov 23 2012, 03:17 PM
Qui parlano di circa 1200€, uscita prevista 30 novembre prossimo.
http://www.danielearmillotta.eu/1307/news/...gma-35-mm-f1-4/
pirata386
Nov 23 2012, 04:37 PM
hum......... dalle vostre risposte credo che per adesso sia meglio prendere il 70-300 nikon , e poi in futuro vedere l'uscita di qualche altro 2.8 ( es. tamron stab. ) Anche perchè il 70-300 nikon non è certo da trattare come un obbietivo qualunque.... XD
michela.c
Nov 23 2012, 05:28 PM
ho venduto il 70-300vr perchè troppo buoio e lo sfuocato non mi piaceva,ora uso il 70-200 tamron e lo sfuocato è 1000 volte meglio
pirata386
Nov 23 2012, 06:12 PM
QUOTE(michela.c @ Nov 23 2012, 05:28 PM)

ho venduto il 70-300vr perchè troppo buoio e lo sfuocato non mi piaceva,ora uso il 70-200 tamron e lo sfuocato è 1000 volte meglio

quindi il 70-300 lo sconsigli???? Ti stai trovando bene con il tamron???? Ti sono mai venute foto "mosse" rimpiangendo il VR??? Grazie.
michela.c
Nov 23 2012, 06:21 PM
io mi sto trovando bene con il tamron,cercavo un obiettivo con uno sfuocato bello,quindi anche più luminoso caratteristiche che il nikon non ha.
le foto qualcuna mi veniva mossa anche con il 70-300,ovviamente con il tamron devi tenere dei tempi più alti rispetto al nikon,cmq principalmente lo sto usando o con il flash per ritratti in interno o per paesaggi su cavalletto
michela.c
Nov 23 2012, 06:38 PM
per farti un idea di quello che ci faccio io con il 70-200 tamron,dipende un pò dall'uso,cmq tieni presente che il 70-300 a 300mm non è tanto nitido e lo sfuocato per me è troppo duro,non mi piaceva,anche se ci ho fatto delle belle foto,non mi manca
pirata386
Nov 23 2012, 07:08 PM
QUOTE(michela.c @ Nov 23 2012, 06:38 PM)

per farti un idea di quello che ci faccio io con il 70-200 tamron,dipende un pò dall'uso,cmq tieni presente che il 70-300 a 300mm non è tanto nitido e lo sfuocato per me è troppo duro,non mi piaceva,anche se ci ho fatto delle belle foto,non mi manca
bellissimo il gatto!! le foto che hai fatto ho notato che sono state fatte tutti in codizioni di luce buone, ma senza flash in luoghi bui.... quindi con tutta apertura con tempi medio bassi le foto fatichi a farle NON MOSSE senza cavalletto confronto al 70-300.....
marcello76
Nov 23 2012, 08:12 PM
QUOTE(Lightworks @ Nov 23 2012, 12:51 PM)

Quoto, se la qualità ottica è simile al predecessore può essere una buona alternativa ai VR, visto e considerato che su FF il VRI non va per niente bene e il VRII semplicemente costa troppo (per le mie necessità/disponibilità). Poi preferisco comunque il nuovo e in garanzia, anche per motivi fiscali.
Son curioso di leggere i primi test del nuovo Tamron e conoscerne il prezzo in strada.
Del sigma ho letto che è molto morbido a 2.8 e se una lente non la puoi usare a 2.8 allora che te la prendi a fare, pesante e ingombrante? Mi ha già scottato a suo tempo il 18-50 sigma che a 2.8 era inutilizzabile, anche per uno che non si fa troppe pippe mentali come me.
Ragazzi vedo che c'e' un po' di confusione negli ultimi post
IL 70-200 tamron E' motorizzato solo che non monta un motore ultrasonico
Che il vr1 sul ff non vada per niente bene non mi risulta,diverso sarebbe dire che in molti preferiscono il vecchio afs
Se devi utilizzarlo per foto sportive il Vr ,come gia' stato detto non serve a nulla (devi scattare a non meno di 1/350)meglio quindi un'ottica luminosa
Il sigma lascialo stare(parere personale)
michela.c
Nov 23 2012, 08:26 PM
il gatto è stato fatto con il flash
sinceramente a mano libera ho provato poco e niente,generalmente uso il cavalletto o appunto il flash
michela.c
Nov 23 2012, 08:33 PM
dimenticavo...
non ho la mano ferma,con il 70-300vr mi venivano ferme da 1/100 circa in su,con il 70-200tamron,credo che non riuscirei a scattare a mano libera a 1/100 ma avendo per abitudine l'uso del cavalletto non ti so dire con certezza
pirata386
Nov 23 2012, 09:51 PM
QUOTE(michela.c @ Nov 23 2012, 08:33 PM)

dimenticavo...
non ho la mano ferma,con il 70-300vr mi venivano ferme da 1/100 circa in su,con il 70-200tamron,credo che non riuscirei a scattare a mano libera a 1/100 ma avendo per abitudine l'uso del cavalletto non ti so dire con certezza
io invece prediligerò l'uso piu in mano che sul cavalletto..... quindi mi servirebbe sapere a che tempi si evita il mosso....... se fosse 1/100 sarebbe gia ottimo, poi a f2.8 ancora meglio..... sotto al 1/100 dovresti avere la mano molto ferma...... MA SIAMO SICURI CHE A 1/100 E STABILE????? ditemi di si XDXDXD
Lightworks
Nov 23 2012, 09:56 PM
QUOTE(marcello76 @ Nov 23 2012, 08:12 PM)

Che il vr1 sul ff non vada per niente bene non mi risulta,diverso sarebbe dire che in molti preferiscono il vecchio afs
Non ho esperienza personale ma mi interessava la cosa e mi sono documentato: da molti test il VR1 ai bordi risulta da morbido a spappolato a seconda, non per niente in seguito alla diffusione delle ff nikon, hanno creato la versione 2.
QUOTE(pirata386 @ Nov 23 2012, 09:51 PM)

io invece prediligerò l'uso piu in mano che sul cavalletto..... quindi mi servirebbe sapere a che tempi si evita il mosso....... se fosse 1/100 sarebbe gia ottimo, poi a f2.8 ancora meglio..... sotto al 1/100 dovresti avere la mano molto ferma...... MA SIAMO SICURI CHE A 1/100 E STABILE????? ditemi di si XDXDXD
C'è la solita regola no? A 70 1/70, a 200 1/200 ecc.
Comunque l'altro giorno mi sono ritrovato a fotografare in una palestra poco illuminata: con il 28-300, buio quanto il 70-300, non riuscivo ad avere tempi accettabili per fotografare giocatori in movimento se non alzando gli iso in maniera inaccettabile, mentre con l'80-200 2,8 era tutta un'altra musica.
pirata386
Nov 23 2012, 10:06 PM
QUOTE(Lightworks @ Nov 23 2012, 09:56 PM)

Non ho esperienza personale ma mi interessava la cosa e mi sono documentato: da molti test il VR1 ai bordi risulta da morbido a spappolato a seconda, non per niente in seguito alla diffusione delle ff nikon, hanno creato la versione 2.
C'è la solita regola no? A 70 1/70, a 200 1/200 ecc.
Comunque l'altro giorno mi sono ritrovato a fotografare in una palestra poco illuminata: con il 28-300, buio quanto il 70-300, non riuscivo ad avere tempi accettabili per fotografare giocatori in movimento se non alzando gli iso in maniera inaccettabile, mentre con l'80-200 2,8 era tutta un'altra musica.
quindi se fotografo in una chiesa o luoghi simili con un 70-300 puo avere il VR quanto vuole ma non vado molto lontano giusto???? Mentre con il 70-200 in qualche modo me la cavo...!! che poi parliamoci chiaro, secondo me il problema appunto e solo nei luoghi scuri, perche alla luce si equivalgono nel senso che il mosso difficile che venga sia nel l'uno sia nell'altro...... anche perche con il sole difficile scattare a tempi bassi....... quindi alla fine il vr servirebbe a poco..... GIUSTO IL RAGIONAMENTO O SBAGLIO??????
astellando
Nov 23 2012, 10:27 PM
Che su dx (visto che pirata parla di D7000) diventa focale 105 quindi 1/100 meglio 1/125 e 300 1/300 ecc..
Comunque io ho D7000 e 80 200 afs non sento la mancanza del vr neanche a mano libera, basta fare un po' di attenzione e al chiuso cercare il miglior compromesso tra iso e tempi per non avere ne troppo rumore ne mosso,
Ciao Andrea
marcello76
Nov 23 2012, 10:30 PM
Il vr non e' che non serva ,serve in alcuni casi,se fotografi delle cose degli oggetti fermi quindi l'interno di una chiesa monumenti o altro il vr ti aiuta e come se ti aiuta,se invece devi fare degli scatti in chiesa per un matrimonio e' sicuramente meglio avere un'ottica luminosa,nello sport dove per bloccare il movimento degli atleti,una macchina o una moto in corsa difficilmente puoi scattare sotto 1/300 1/350 quindi inutile avere il vr che ti permetterebbe di scattare anche a 1/30 cio' eviterebbe il mosso dovuto alla tua mano ma atleti e macchine verrebbero "mosse"ugualmente,non riusciresti a bloccare il loro movimento
Cesare44
Nov 23 2012, 10:33 PM
QUOTE(Lightworks @ Nov 23 2012, 09:56 PM)

Non ho esperienza personale ma mi interessava la cosa e mi sono documentato: da molti test il VR1 ai bordi risulta da morbido a spappolato a seconda, non per niente in seguito alla diffusione delle ff nikon, hanno creato la versione 2.
addirittura spappolato... che il VRI, a T.A. presenti della vignettatura, facilmente eliminabile, in molti casi, è cosa risaputa e discussa ampiamente. Tra l'altro, dipende anche in quali situazioni lo usi.
Per ritratti o foto sportive, la cosa è ininfluente, forse nei paesaggi, ma mi pare improbabile usarlo a T.A. o poco più. Forse qualcuno che lo usa in architettura, nel caso, secondo me, sarebbero altri i problemi di cui preoccuparsi.
La versione VRII, è uscita circa 6 anni dopo, come normale avvicendamento, poi, il consiglio è sempre quello solito, le lenti vanno provate, molto spesso, e volentieri si parla per sentito dire.
ciao
Emanuele.A
Nov 24 2012, 12:38 AM
ma spappolato de che, io l'ho avuto e manco la vignettatura vedi, visto che le nuove ff la correggono automaticamente. Il VRI è una signora lente, il VRII sarà migliore ma parliamo sempre di altissimo livello, mica di pizza e fichi!
Invece io mio 80-200 AFS a 200mm su oggetti lontani con pattern particolari (canneti ad esempio) qualche spappolata me la dava, ma magari era il mio, bah...
La mia esperienza è su D700, ai tempi che li possedevo.
Lightworks
Nov 24 2012, 09:11 AM
QUOTE(Emanuele.A @ Nov 24 2012, 12:38 AM)

ma spappolato de che, io l'ho avuto e manco la vignettatura vedi, visto che le nuove ff la correggono automaticamente.
La mia esperienza è su D700, ai tempi che li possedevo.
Grazie per la condivisione di esperienze; il fatto è che per esempio nel test su dpreview su fx non ne esce tanto bene, i bordi sono molto morbidi a qualsiasi apertura...è anche giusto quello che affermate che nell'uso tipico di questo obiettivo non è un gran problema, come non è un problema la vignettatura (ma infatti questa non l'avevo proprio considerata come "malus")
Il fatto è che per lavoro mi è capitato di fotografare particolari architettonici con il bighiera (afd) e chiudendo un po' la resa è sempre stata ottimale su tutto il fotogramma.
d@de
Nov 24 2012, 10:01 AM
Cavoli la discussione che stavo aspettando,
sono in procinto di acquistare il mio nuovo obiettivo dopo aver venduto il mio 18-200,
avevo il dubbio 70-300vr o tamron 70-200 2.8,
dopo aver visto i vari scatti in rete, ho deciso di prendere il tamron,
penso che qualitativamente sia migliore,
lo sfocato/nitidezza d questo obiettivo è spettacolare,
il costo poi ha fatto pendere la lancetta verso di lui,
impossibile trovare un 70-200 2.8 con quel prezzo.
Oggi vado a vederlo, l'unica cosa che mi frena è il peso (normale però per un 70-200)
e l'ingombro ben diverso dal nikon, mi sa che dovrò cambiare anche il monospalla KATA Lightri-315 DL,
almeno che qualcuno di voi lo possiede e mi dice che c sta tranquillamente,
dovrebbe starci ma ho dei forti dubbi (nikon d7000/battery grip/70-200 che dite c sta ?)
Per la mancanza del vr nn la ritengo un problema visto l'apertura che raggiunge a tutte le focali.
Non vedo l'ora

.
d@de
Nov 24 2012, 10:20 AM
QUOTE(d@de @ Nov 24 2012, 10:01 AM)

Cavoli la discussione che stavo aspettando,
sono in procinto di acquistare il mio nuovo obiettivo dopo aver venduto il mio 18-200,
avevo il dubbio 70-300vr o tamron 70-200 2.8,
dopo aver visto i vari scatti in rete, ho deciso di prendere il tamron,
penso che qualitativamente sia migliore,
lo sfocato/nitidezza d questo obiettivo è spettacolare,
il costo poi ha fatto pendere la lancetta verso di lui,
impossibile trovare un 70-200 2.8 con quel prezzo.
Oggi vado a vederlo, l'unica cosa che mi frena è il peso (normale però per un 70-200)
e l'ingombro ben diverso dal nikon, mi sa che dovrò cambiare anche il monospalla KATA Lightri-315 DL,
almeno che qualcuno di voi lo possiede e mi dice che c sta tranquillamente,
dovrebbe starci ma ho dei forti dubbi (nikon d7000/battery grip/70-200 che dite c sta ?)
Per la mancanza del vr nn la ritengo un problema visto l'apertura che raggiunge a tutte le focali.
Non vedo l'ora

.
Dimenticavo ho letto che si parlava d aspettare il nuovo 70-200 2.8 stabilizzato per vedere il prezzo,
puroppo il prezzo sara' almeno il doppio d questo, percio' fuori dalla mia portata.