QUOTE(reclinato @ Nov 21 2012, 02:19 PM)

Confermo quello che ha già detto Carlo. Li ho avuti entrambi.
L'afs è più lento, un bel pò, ma è molto più preciso.
Tra i due se lo scopo dell'acquisto è quello di usarlo per ritrattistica e basta sceglierei senza ombra di dubbio l'afs.
Inoltre l'afd a TA è morbido fino a 2.2, mentre il nuovo è una lama incredibile già a TA.
prospero
QUOTE(alexseventyseven @ Nov 21 2012, 02:21 PM)

Visto che li hai avuti entrambi cosa puoi dire circa la loro qualità ottica? Hai notato la superiorità di uno dei due?
Te lo chiedo perchè potrebbe essere un mio futuro acquisto... ma soprattutto mi accodo alla domanda di Giulio...
Grazie
Quindi, come chiede anche Alex, per ritrattistica meglio il nuovo afs?? Per quanto riguarda la velocità dell'AF non mi interessa molto visto l'utilizzo che ne farò.
Però ho una domanda (per curiosità): Possibile che un afs sia meno veloce di un afd nel mettere a fuoco???, la velocità non dovrebbe essere proprio la prerogativa degli afs??. Oppure c'entra comunque il progetto dell'ottica, quindi la parte meccanica, le varie demoltipliche etc etc......è questo è vero anche con i supertele o con i superzoom o vale solo per ottiche di piccole dimensioni dove i meccanismi di messa a fuoco sono talmente fluidi e leggeri che il motorino integrato nella reflex può far miracoli (specie con reflex di punta).
ciao