Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
ignazio
Non so se e' il posto giusto! smile.gif
Qualcuno di voi saprebbe consigliarmi nell'acquisto di una videocamera Full-HD?
Non sono assolutamente informato nel campo delle videocamere, ma vorrei acquistarne una di fascia media/alta che mi consenta di registrare i filmati direttamente su scheda esterna.
In giro ce ne sono veramente tante, ma cosa occorre guardare? Quali sono le caratteristiche principali/indispensabili che deve avere?
Grazie a chi mi fornira' informazioni, eventualmente anche in PM (se si fa riferimento a negozi online o link di siti).

Ciao,
Ignazio.
tankredi
Mi aggiungo...ma io vorrei prendere una di fascia medio- bassa...voglio spendere poco...molto poco, mi interessa che sia full-hd e che registri su scheda sd (o simili)...mi serve principalmente per filmini di famiglia...le dimensioni devono essere molto contenute..
Grazie
ignazio
QUOTE(tankredi @ Nov 19 2012, 10:05 AM) *
Mi aggiungo...ma io vorrei prendere una di fascia medio- bassa...voglio spendere poco...molto poco, mi interessa che sia full-hd e che registri su scheda sd (o simili)...mi serve principalmente per filmini di famiglia...le dimensioni devono essere molto contenute..
Grazie


Ciao, le esigenze sono pressocche' identiche smile.gif, ma non vorrei prendere qualcosa troppo entry-level.
Anch'io comunque non voglio esagerare nella spesa e le dimensioni devono essere contenute!
Speriamo che qualcuno si faccia vivo! tongue.gif

Ciao.
Francesco Martini
Ti dico la mia..... messicano.gif
Dal momento che quasi tutti gli smartphones e le compatte e anche le reflex...fanno
ottimi filmati in full-hd....
che te ne fai di una Videocamera????????
rolleyes.gif
Francesco Martini
ignazio
QUOTE(Francesco Martini @ Nov 19 2012, 10:33 AM) *
Ti dico la mia..... messicano.gif
Dal momento che quasi tutti gli smartphones e le compatte e anche le reflex...fanno
ottimi filmati in full-hd....
che te ne fai di una Videocamera????????
rolleyes.gif
Francesco Martini


Beh, io rimango sempre del parere che con una fotocamera ci faccio le foto (io ho una D300) e che con una videocamera ci faccio i filmati. Fare video con una fotocamera la vedo un po' dura....
Ad ogni modo io non vorrei superare i 500 euro e non so cosa possa offrire Nikon in questa fascia di prezzo... hmmm.gif
Francesco Martini
QUOTE(ignazio @ Nov 19 2012, 10:36 AM) *
Ad ogni modo io non vorrei superare i 500 euro e non so cosa possa offrire Nikon in questa fascia di prezzo... hmmm.gif

La Coolpix P7700...... rolleyes.gif
Ottime (ma tanto ottime) foto e ottimi filmati ......
e la puoi collegare alla TV (full-hd) tramtite cavo HDMI...
Francesco Martini
ignazio
QUOTE(Francesco Martini @ Nov 19 2012, 10:54 AM) *
La Coolpix P7700...... rolleyes.gif
Ottime (ma tanto ottime) foto e ottimi filmati ......
e la puoi collegare alla TV (full-hd) tramtite cavo HDMI...
Francesco Martini


Andro' a guardare le sue caratteristiche! smile.gif

Qual'e' il formato video di uscita della P7700? Si puo' fare del montaggio video con un software di video editing?
ignazio
La P7700 pero' non ha il mirino ottico! La Fuji X10 invece lo ha e fa anche i filmati in Full-HD. Che ne dite?
Francesco Martini
QUOTE(ignazio @ Nov 19 2012, 11:05 AM) *
Andro' a guardare le sue caratteristiche! smile.gif

Qual'e' il formato video di uscita della P7700? Si puo' fare del montaggio video con un software di video editing?

l'uscita video e' 1920x1080.....
per il montaggio video va bene qualsiasi programma..io uso il "vulgaris" Windows Live Movie Maker.... rolleyes.gif
Francesco Martini


QUOTE(ignazio @ Nov 19 2012, 11:27 AM) *
La P7700 pero' non ha il mirino ottico! La Fuji X10 invece lo ha e fa anche i filmati in Full-HD. Che ne dite?

Lo so, ma ha il monitor basculante e che ruota a 360°...... rolleyes.gif
Francesco Martini
ignazio
Qualcuno in possesso della Fuji X10 saprebbe dirmi se puo' andar bene per la realizzazione di video?

Grazie,
Ignazio.
faber66
QUOTE(ignazio @ Nov 19 2012, 01:37 PM) *
Qualcuno in possesso della Fuji X10 saprebbe dirmi se puo' andar bene per la realizzazione di video?

Grazie,
Ignazio.


Guarda come foto è impagabile per essere una compatta ma sul versante video ti consiglierei di guardare altrove; non è un granchè anzi, diciamo pure che è scarsina.
Ciao
ignazio
QUOTE(faber66 @ Nov 19 2012, 04:23 PM) *
Guarda come foto è impagabile per essere una compatta ma sul versante video ti consiglierei di guardare altrove; non è un granchè anzi, diciamo pure che è scarsina.
Ciao


Grazie del tuo feedback!
In realta' ormai tutte le fotocamere di nuova generazione producono filmati (e alcune anche in HD), ma cio' che comunque ho letto da diverse parti e' che la videocamera resta l'apparecchio ideale per i video (vedi zoomata, rumore causato dal movimento dello zoom, ecc.). Continuo ad informarmi....

Ciao.
tankredi
Io ho la xpro1 che fa dei bei video..il problema è l'af molto lento per fare filmati a bimbi..
In manuale va benissimo...ma appunto volevo qualcosa di più veloce e reattivo ad un prezzo basso...diciamo sui 250€ come tetto massimo...ci farei un filmatino come ricordo e basta....la j1 come va?...
visto i prezzi di seconda mano potrei farci un pensierino..
gianlorenzo72
QUOTE(ignazio @ Nov 19 2012, 08:25 AM) *
Non so se e' il posto giusto! smile.gif
Qualcuno di voi saprebbe consigliarmi nell'acquisto di una videocamera Full-HD?
Non sono assolutamente informato nel campo delle videocamere, ma vorrei acquistarne una di fascia media/alta che mi consenta di registrare i filmati direttamente su scheda esterna.
In giro ce ne sono veramente tante, ma cosa occorre guardare? Quali sono le caratteristiche principali/indispensabili che deve avere?
Grazie a chi mi fornira' informazioni, eventualmente anche in PM (se si fa riferimento a negozi online o link di siti).

Ciao,
Ignazio.

allora cerco di darti qualche dritta;le migliori sul mercato sono panasonic e sony;le sony hanno una migliore resa in caso di luci basse o posti diciamo piu al chiuso;quello che importante vedere al di la della possibilita' di fare foto e quindi 7 10 12 megapixel(lascia stare ci sono le reflex per quelle),importante e' vedere il tipo di lente che montano;alla fine e' quella che ti dara ' una immagine piu o meno risoluta e dettagliata;le sony montano o lenti del tipo SONY G oppure lenti ZEISS;entrambe sono garanzia di ottima qualita';personalmente ho sempre acquistato SONY e ad oggi ho una sony hdr td10e che tra le altre cose e' una full ha in 3D;e' spettacolare immagini nitide e colori molto belli;vai sulla serie hdr-570 oppure 730/740...sono ottime videocamere con un rapporto qualita' prezzo molto alto;si trovano con lenti che partono dai 26/28 mm come grandangolare che sono gia' sufficenti per riprese anche in interni;non farti ingannare dalle scritte del tipo "zoom 300x o 500x";alla fine quello che e' importante e' lo zoom ottico (non digitale)che nelle migliori delle ipotesi si spinge intoeno ai 10_12x;per uso domestico familiare e' piu che sufficiente e sei in grado di gestire il 99% delle situazioni con una videocamera con queste caratteristiche;valuta il fatto che il file finale sara' un avchd che necessita il piu delle volte di una conversione in quanto non tutti i lettori leggono questo tipo di file;pertanto ti consiglio di attrezzarti anche di un lettore compatibile in modo da poter sfruttare il full hd nativo della videocamera nel momento in cui vai a salvare su dvd i files;spero di esserti stato di aiuto...
ignazio
QUOTE(gianlorenzo72 @ Nov 19 2012, 05:59 PM) *
allora cerco di darti qualche dritta;le migliori sul mercato sono panasonic e sony;le sony hanno una migliore resa in caso di luci basse o posti diciamo piu al chiuso;quello che importante vedere al di la della possibilita' di fare foto e quindi 7 10 12 megapixel(lascia stare ci sono le reflex per quelle),importante e' vedere il tipo di lente che montano;alla fine e' quella che ti dara ' una immagine piu o meno risoluta e dettagliata;le sony montano o lenti del tipo SONY G oppure lenti ZEISS;entrambe sono garanzia di ottima qualita';personalmente ho sempre acquistato SONY e ad oggi ho una sony hdr td10e che tra le altre cose e' una full ha in 3D;e' spettacolare immagini nitide e colori molto belli;vai sulla serie hdr-570 oppure 730/740...sono ottime videocamere con un rapporto qualita' prezzo molto alto;si trovano con lenti che partono dai 26/28 mm come grandangolare che sono gia' sufficenti per riprese anche in interni;non farti ingannare dalle scritte del tipo "zoom 300x o 500x";alla fine quello che e' importante e' lo zoom ottico (non digitale)che nelle migliori delle ipotesi si spinge intoeno ai 10_12x;per uso domestico familiare e' piu che sufficiente e sei in grado di gestire il 99% delle situazioni con una videocamera con queste caratteristiche;valuta il fatto che il file finale sara' un avchd che necessita il piu delle volte di una conversione in quanto non tutti i lettori leggono questo tipo di file;pertanto ti consiglio di attrezzarti anche di un lettore compatibile in modo da poter sfruttare il full hd nativo della videocamera nel momento in cui vai a salvare su dvd i files;spero di esserti stato di aiuto...


Grazie mille per le informazioni!
Francesco Martini
QUOTE(ignazio @ Nov 19 2012, 07:03 PM) *
Grazie mille per le informazioni!

Dopo tutti questi consigli...
io ti consiglerei di andare in un megastore tipo Mediaworld o Euronics....dove di
queste videocamere ne hanno di scaffali pieni, e "toccare con mano"....... messicano.gif
perche' a volte vale piu' maneggiare un oggetto che mille consigli..... rolleyes.gif
Francesco Martini
gianlorenzo72
QUOTE(Francesco Martini @ Nov 19 2012, 07:23 PM) *
Dopo tutti questi consigli...
io ti consiglerei di andare in un megastore tipo Mediaworld o Euronics....dove di
queste videocamere ne hanno di scaffali pieni, e "toccare con mano"....... messicano.gif
perche' a volte vale piu' maneggiare un oggetto che mille consigli..... rolleyes.gif
Francesco Martini

dopo questo intervento del guru ...non posso che consigliarti di toccare con mano!...che poi uno non sa come leggere le tante sigle numeri,caratteristiche..beh poco conta!importante e' toccare con mano....magari ce ne sono di mille colori..vedi quale ti si addice di piu in base al tuo modo di vestire e compra quella ad occhi chiusi!scusami ma certi interventi proprio faccio fatica a comprenderli!se uno chiede un consiglio vuol dire che vorrebbe chiarimenti per non fare scelte sbagliate;cosa significa tocca con mano...mah;gia' il consigliare una colpix per fare i video o un cellulare a chi chiede consiglio su una videocamera fa capire la serieta' el'attendibilita' di certi interventi..........
Lightworks
Se ti serve una videocamera che effettivamente faccia video la scia perdere le fotocamere la cui ergonomia è assolutamente inadatta al video.

Ormai con l'avvento del HD fanno tutte un buon video, poi dipende da quanto vuoi spendere e anche lì in funzione del prezzo aumentano funzioni (utile avere il formato progressivo 25P) e dimensioni del sensore (maggior necessità di aumentare il guadagno=migliore resa con poca luce) e possibilità di controlli manuali (utile in molte consumer lo zoom o messa a fuoco tipo macchina fotografica).
I megapixel pubblicizzati invece non contano assolutamente nulla in quanto il video HD ha una quantità fissa di mpixel che è uguale per tutti. Cambia molto la qualità se invece il bitrate con il quale si registra: un bitrate di 24mbs è preferibile a bitrate inferiori = più compressione.
Importante lo stabilizzatore ottico e non software...ovviamente.

Le case di riferimento son le solite, io mi trovo bene con Canon che ne ha un po' per tutti i gusti, intornoagli 800-1000 euro c'è roba tosta sul serio ma anche Sony, Jvc e Panasonic con le famose 3CCD, ora 3MOS.
ignazio
QUOTE(Lightworks @ Nov 19 2012, 09:05 PM) *
Se ti serve una videocamera che effettivamente faccia video la scia perdere le fotocamere la cui ergonomia è assolutamente inadatta al video.

Ormai con l'avvento del HD fanno tutte un buon video, poi dipende da quanto vuoi spendere e anche lì in funzione del prezzo aumentano funzioni (utile avere il formato progressivo 25P) e dimensioni del sensore (maggior necessità di aumentare il guadagno=migliore resa con poca luce) e possibilità di controlli manuali (utile in molte consumer lo zoom o messa a fuoco tipo macchina fotografica).
I megapixel pubblicizzati invece non contano assolutamente nulla in quanto il video HD ha una quantità fissa di mpixel che è uguale per tutti. Cambia molto la qualità se invece il bitrate con il quale si registra: un bitrate di 24mbs è preferibile a bitrate inferiori = più compressione.
Importante lo stabilizzatore ottico e non software...ovviamente.

Le case di riferimento son le solite, io mi trovo bene con Canon che ne ha un po' per tutti i gusti, intornoagli 800-1000 euro c'è roba tosta sul serio ma anche Sony, Jvc e Panasonic con le famose 3CCD, ora 3MOS.


Grazie! Anch'io volevo indirizzarmi su Canon, pur essendo un Nikonista messicano.gif perche' penso faccia delle ottime videocamere.
Ho individuato la Canon LEGRIA HF M56 che si trova intorno ai 450 euro. Qualche esperto di buona volonta' tongue.gif potrebbe dare una occhiata alle sue caratteristiche e vedere se e' un prodotto valido?

Grazie,
Ignazio.
Lightworks
QUOTE(ignazio @ Nov 20 2012, 08:11 AM) *
Ho individuato la Canon LEGRIA HF M56 che si trova intorno ai 450 euro. Qualche esperto di buona volonta' tongue.gif potrebbe dare una occhiata alle sue caratteristiche e vedere se e' un prodotto valido


Sembra che abbia tutto il necessaire, per me il wifi è inutile, magari il modello che ne è priva costa anche un po' meno a pari caratteristiche.
Anche questa non sembra male: Panasonic HDC-SD900m, 3 cmos e registra anche in 60p, ottimo per i ralenty in pp.
ignazio
QUOTE(Lightworks @ Nov 20 2012, 10:03 AM) *
Sembra che abbia tutto il necessaire, per me il wifi è inutile, magari il modello che ne è priva costa anche un po' meno a pari caratteristiche.
Anche questa non sembra male: Panasonic HDC-SD900m, 3 cmos e registra anche in 60p, ottimo per i ralenty in pp.


Grazie del tuo intervento. Ho dato una occhiata veloce alla Panasonic HDC-SD900m. Effettivamente e' un bell'apparecchio smile.gif pero' il suo costo e' praticamente il doppio della Canon!

Ciao.
Francesco Martini
QUOTE(ignazio @ Nov 19 2012, 11:27 AM) *
La P7700 pero' non ha il mirino ottico! La Fuji X10 invece lo ha e fa anche i filmati in Full-HD. Che ne dite?

Dimenticavo..nessuna videocamera moderna ha il mirino ottico, e se lo hanno e' elettronico: rolleyes.gif
Si inquadra tramite il monitor basculante (come ha la Coolpix P7700) che nelle migliori
e' anche touch-screen, come l'ottima Sony HDR CX130 E che tempo fa regalai a mia figlia...
Francesco Martini
gianlorenzo72
QUOTE(ignazio @ Nov 20 2012, 08:11 AM) *
Grazie! Anch'io volevo indirizzarmi su Canon, pur essendo un Nikonista messicano.gif perche' penso faccia delle ottime videocamere.
Ho individuato la Canon LEGRIA HF M56 che si trova intorno ai 450 euro. Qualche esperto di buona volonta' tongue.gif potrebbe dare una occhiata alle sue caratteristiche e vedere se e' un prodotto valido?

Grazie,
Ignazio.

digitali_sony_hdr_cx570e.aspx questa e' un bel giocattolo entro il tuo budget....
ignazio
QUOTE(gianlorenzo72 @ Nov 20 2012, 12:08 PM) *
digitali_sony_hdr_cx570e.aspx questa e' un bel giocattolo entro il tuo budget....


Grazie, daro' un'occhiata anche a questa!

Ciao.
Sparco
se diventi bravo ti consiglio questa... fuori budget... ma ci puoi montare signore ottiche smile.gif forse anche nikon tramite adattatori leggevo sul loro forum...
ignazio
QUOTE(Sparco @ Nov 21 2012, 12:48 AM) *
se diventi bravo ti consiglio questa... fuori budget... ma ci puoi montare signore ottiche smile.gif forse anche nikon tramite adattatori leggevo sul loro forum...


Bella! smile.gif Ma decisamente esagerata per le mie esigenze!

Grazie.
Francesco Martini
QUOTE(Sparco @ Nov 21 2012, 12:48 AM) *
se diventi bravo ti consiglio questa... fuori budget... ma ci puoi montare signore ottiche smile.gif forse anche nikon tramite adattatori leggevo sul loro forum...

Allora io ti consiglio questa..che e' meglio......e anche HD.... messicano.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Francesco Martini
ignazio
QUOTE(Francesco Martini @ Nov 21 2012, 03:13 PM) *
Allora io ti consiglio questa..che e' meglio......e anche HD.... messicano.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Francesco Martini


Bella! Ma non riesco a trovare la custodia adatta per portarla con me! messicano.gif tongue.gif
Francesco Martini
QUOTE(ignazio @ Nov 21 2012, 03:30 PM) *
Bella! Ma non riesco a trovare la custodia adatta per portarla con me! messicano.gif tongue.gif

a parte gli scherzi.....
io ti manderei volentieri un video fatto con la Coolpix P7700..
ma son circa 100mega al minuto...... ph34r.gif
Francesco Martini
ignazio
QUOTE(Francesco Martini @ Nov 21 2012, 03:39 PM) *
a parte gli scherzi.....
io ti manderei volentieri un video fatto con la Coolpix P7700..
ma son circa 100mega al minuto...... ph34r.gif
Francesco Martini


Beh, anche 1 minuto di video mi basterebbe! smile.gif
Cio' che mi interessa in questo momento e' poter testare la qualita' del video e non il suo contenuto..

Ignazio.
Francesco Martini
QUOTE(ignazio @ Nov 21 2012, 04:17 PM) *
Beh, anche 1 minuto di video mi basterebbe! smile.gif
Cio' che mi interessa in questo momento e' poter testare la qualita' del video e non il suo contenuto..

Ignazio.

Ma come te li mando 100 mega per e-mail???? messicano.gif
se mi dai un po' di tempo provo a scaricarlo nel mio server remoto di Aruba...
ma prima devo fare un buon filamto di prova....
rolleyes.gif
Francesco Martini
ignazio
QUOTE(Francesco Martini @ Nov 21 2012, 08:34 PM) *
Ma come te li mando 100 mega per e-mail???? messicano.gif
se mi dai un po' di tempo provo a scaricarlo nel mio server remoto di Aruba...
ma prima devo fare un buon filamto di prova....
rolleyes.gif
Francesco Martini


Infatti non intendevo per email messicano.gif Ci sono tanti server di appoggio per la condivisione di files!
Ti ringrazio! Non preoccuparti ho tutto il tempo che vuoi! Appena sei pronto fammi un fischio! cool.gif smile.gif

Ignazio.
ignazio
Ma essendo un nikonista e quindi gia' in possesso di ottiche nikon (ho la D300) cosa potrei acquistare (non Full-frame) per poter realizzare filmati full-HD e sfruttare le mie ottiche?
Una nikon D3200 (solo body) potrebbe soddisfare le mie esigenze? Se riuscissi con essa a realizzare degli ottimi filmati Full-HD potrei uscirmene con una spesa limitata!
Cosa ne pensate?

Ignazio.
Lightworks
QUOTE(ignazio @ Nov 23 2012, 08:40 AM) *
Ma essendo un nikonista e quindi gia' in possesso di ottiche nikon (ho la D300) cosa potrei acquistare (non Full-frame) per poter realizzare filmati full-HD e sfruttare le mie ottiche?
Una nikon D3200 (solo body) potrebbe soddisfare le mie esigenze? Se riuscissi con essa a realizzare degli ottimi filmati Full-HD potrei uscirmene con una spesa limitata!
Cosa ne pensate?


Mah! Se ti trovi comodo a girare video con una fotocamera, per me è scomodo e poco pratico. O ti attrezzi a dovere (=+pesi+ingombri+costi+programmazione riprese)oppure lo fai in emergenza se non hai niente di meglio.

Se vuoi utilizzare i tuoi obiettivi Nikon secondo me potresti optare per una Sony VG-10 come quella che ho io, adesso è uscita la VG-30 dopo la VG-20 e si dovrebbe trovare usata a prezzi accettabili: con un adattatore da 15 euro ci puoi montare tutte le ottiche nikon che vuoi, anche le "G", chiaramente in manuale (come d'altra parte faresti anche su d3200) solo che in più puoi variare l'apertura a piacere e per aiutare la messa a fuoco hai il "peaking", cioè un segnale visivo molto evidente quando sei "a fuoco".

IPB Immagine

IPB Immagine
ignazio
QUOTE(Lightworks @ Nov 23 2012, 11:57 AM) *
Mah! Se ti trovi comodo a girare video con una fotocamera, per me è scomodo e poco pratico. O ti attrezzi a dovere (=+pesi+ingombri+costi+programmazione riprese)oppure lo fai in emergenza se non hai niente di meglio.

Se vuoi utilizzare i tuoi obiettivi Nikon secondo me potresti optare per una Sony VG-10 come quella che ho io, adesso è uscita la VG-30 dopo la VG-20 e si dovrebbe trovare usata a prezzi accettabili: con un adattatore da 15 euro ci puoi montare tutte le ottiche nikon che vuoi, anche le "G", chiaramente in manuale (come d'altra parte faresti anche su d3200) solo che in più puoi variare l'apertura a piacere e per aiutare la messa a fuoco hai il "peaking", cioè un segnale visivo molto evidente quando sei "a fuoco".


Grazie per il tuo intervento!
Ignazio.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.