Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
RICCARIK
Ragazzi sono di ritorno da una Fiera,quando mi accorgo che,benchè gli ambienti ampiamente illuminati,tutte le foto,che siano fatte alle modelle o alle moto,ad ingrandirle al 100% non sono mai incise nemmeno nel punto di messa a fuoco,son sempre appena appena velate(sembra quasi sia rumore),eppure sia i tempi e i diaframmi consentono bene di avere i dettagli ben definiti.Ho una D80 con 24-85 2.8/4 afd montato e le foto sono fatte a 400 iso,poi per sicurezza arrivato a casa ho fatto delle prove,cambiando obiettivo e riportando gli iso a 100,ma la sostanza non cambia,neanche con lo stativo.Dove posso postare alcuni file foto o allegare i RAw per farvi vedere anche a voi?
Grazie
boken
ma quando esporti da Raw a jpeg usi compressione?
RICCARIK
QUOTE(boken @ Nov 15 2012, 08:44 PM) *
ma quando esporti da Raw a jpeg usi compressione?

Non li ho nemmeno lavorati i Raw,hanno quel difetto ,li ho appena aperti e mi sono accorto di questo.
Antonio Canetti
forse sarebbe meglio che posti una foto per il momento basta anche un JPG con i dati exif poi se non basta il file RAW.

Antonio
alkmenes
Eresia: Ma il valore della "nitidezza" (da menù) a quanto è impostato?
RICCARIK
QUOTE(Antonio Canetti @ Nov 15 2012, 09:12 PM) *
forse sarebbe meglio che posti una foto per il momento basta anche un JPG con i dati exif poi se non basta il file RAW.

Antonio

OK,vi posto una foto che ha la messa a fuoco sullo sfondo nero,vedrte meglio cosa intendo per velatura,il difetto si accentua sullo scuro.

è un jpg Normale in Camera ma il raw è tale e quale.
Anzi vi aggiungo anche la modella,sempre jpg
RICCARIK
Adessp vi posto dei file jpg un po' vecchi,un paio di anni mi pare,che sono sttai lavorati e fatto un resize con bassa risoluzione per il web,cavolo son meglio questi!!la macchina è la stessa con il solito obiettivo.

Contando che la macchina è la stessa,qualcosa deve essere successo per forza :(
Francesco Martini
Scusa..ma io non ci vedo nulla di strano..sia nelle due prime foto..
e sia sulle altre tre, dove hai fotografato solo un casco..... unsure.gif
Francesco Martini
RICCARIK
QUOTE(Francesco Martini @ Nov 15 2012, 09:35 PM) *
Scusa..ma io non ci vedo nulla di strano..sia nelle due prime foto..
e sia sulle altre tre, dove hai fotografato solo un casco..... unsure.gif
Francesco Martini

Se guardi le foto del casco e le ingrandisci sono pulite anche sullo sfondo nero,le altre sembrano "polverose",non so se mi sono spiegato.
RICCARIK
Questa l'ho fatta o 1 o 2 anni fà,stessi tempi/diafr. ma mi sembra molto più pulita
RICCARIK
Ho appena fatto la prova delle 3 pile per vedere come mette a fuoco..soffre di nuovo di back focus come qualche anno fa che la mandai in assistenza dry.gif

Possibile però che il problema lo faccia solo con il 24-85?
con l'85 1.8 funziona benissimo,niente back focus.

Mattia BKT
Le foto mi sembrano ok.
E' chiaro che se le ridimensioni, si ridimensiona anche il rumore sui toni scuri, cosa normalissima.

Per quanto riguarda la nitidezza, non è una D800E col 60mm Micro... teniamo presente anche questo.
A mio parere queste foto non hanno davvero nulla che non va.

Sul Back Focus: l'85mm è lunghezza fissa, l'altro è uno zoom per cui puo' essere che il focus è corretto a certe focali e meno corretto ad altre è quasi normale con gli zoom. Il BF si presenta sia a 24mm che a 50mm e pure a 85mm?
Francesco Martini
Lasciamo stare quelle del casco che sono troppo "piccole" per dare un giudizio valido..ma mi sembrano peiene di grana anche quelle...
Le prime due, ho visto che sono a 400 iso e ci vedo un po' di rumore..e anche un leggero micromosso
e basata!!!!! rolleyes.gif
Francesco Martini
Francesco Martini
Dimenticavo....
perche' scatti a 400ISO con il Flash??????
Francesco Martini
RICCARIK
QUOTE(Francesco Martini @ Nov 16 2012, 12:12 PM) *
Dimenticavo....
perche' scatti a 400ISO con il Flash??????
Francesco Martini

In alcuni stand c'era veramente pochissima luce quindi e se non alzavo un po' gli iso rischiavo di mandare tutte le volte il flash a piena potenza e non avevo pile di scorta.

Comunque mi sono riguardato le foto della fiera di 2 anni fa,le condizioni erano le stesse,400 iso,modo M,f/4 con tempi di 1/80 e 1/125,eppure le foto sono nettamente migliori.Ora appena torno a casa metto una fatta ad 1/125,non è assolutamente accetabile secondo me,tra poco con una compatta sarebbe stato meglio.
Cmq alcuni scatti son fatti a 100 iso,i primi,ma ho visto che quella 2polvere2,come la chiamo io,c'è sempre,non si tratta di rumore.
Francesco Martini
QUOTE(RICCARIK @ Nov 16 2012, 12:52 PM) *
In alcuni stand c'era veramente pochissima luce quindi e se non alzavo un po' gli iso rischiavo di mandare tutte le volte il flash a piena potenza e non avevo pile di scorta.

Vada per le pile di scorta..ma no puoi usare un lampeggiotore e settare la fotocamera a 400ISO
come se non lo avessi..... rolleyes.gif
Francesco Martini
ang84
Avendo visto le prime 2 foto che hai messo secondo me vanno benone, sono gli ISO alti che spappolano un pochino l'immagine. Ad esempio la secondo con la messo a fuoco sul viso della ragazza di colore va bene, la poca incisività è dovuta agli alti iso.
RICCARIK
QUOTE(Francesco Martini @ Nov 16 2012, 01:32 PM) *
Vada per le pile di scorta..ma no puoi usare un lampeggiotore e settare la fotocamera a 400ISO
come se non lo avessi..... rolleyes.gif
Francesco Martini

Perchè no scusa?la domanda te la faccio da ignorante è.
Cmq so che molti che fanno foto in disco alzano gli iso fino a 400 per lavorare con tempi alti + flaSH per congelare il soggetto,per fare entrare un po' di luci della discoteca e fare strani effetti,così facendo ottengono gli sfondi delle foto colorati dalle luci della disco.

Tornando alla lente,visto che qualcuno me lo aveva chiesto,ho notato che il back focus è parecchio alla minima focale (24 mm),a 35 diminuisce ma rimane sempre parecchia differenza,a 50 mm diventa accettabie, intorno ai 70 mm è quasi sparito e a 85 mm non si nota. Ovviamente le prove son fatte con il diaframma aperto al massimo,come consigliato nelle guide,altrimenti si dura fatica a trovare i difetti.


Francesco Martini
QUOTE(RICCARIK @ Nov 16 2012, 04:03 PM) *
Perchè no scusa?la domanda te la faccio da ignorante è.

Allora...io ti dico la mia...
Un buon lampeggiatore ti illumina gia' a "giorno"..nel raggio di quelche metro..
e regola la potenza in base al diaframma e Iso impostati.
Perche' alzare gli ISO che ti producono solo rumore superfluo?????
Francesco Martini
RICCARIK
QUOTE(Francesco Martini @ Nov 16 2012, 05:12 PM) *
Allora...io ti dico la mia...
Un buon lampeggiatore ti illumina gia' a "giorno"..nel raggio di quelche metro..

Giusto,ma ti illumina di luce da Flash,non di luce ambiente.
Se invece scatti con tempi lenti (tipo mezzo secondo o al limite 1 secondo,dai modo di cogliere le sfumature dei vari colori che si hanno nei locali così da lasciare quell'atmosfera.
In quei casi il flash spara alla minima potenza giusto per congelare il soggetto e illuminarlo,senza andare ad intaccare le luci di sfondo.Ovvio che i soggetti devono stare fermi e un po' di mosso è da mettere in preventivo.Di solito però si chiudono molto i diaframmi,cosicchè si abbia bene o male tutto a fuoco,soggetti e contorno ambiente...
Se si usano grandangoli ancora meglio.

Ora siamo andati anche troppo off topic huh.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.