Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
shutterman
....stamattina curiosavo su alcuni siti che si occupano di emigrazione. Al giorno d'oggi il tema è attualissimo sopratutto per i giovani italiani, laureati e non, che non riescono a trovare un lavoro decente in Italia e cercano all'estero. Essendo io un fotoamatore mi domandavo quali fossero i paesi esteri nei quali si possono trovare sbocchi fotografici ( di vario genere), perchè onestamente l'idea di andarsene e riuscire a fare anche il fotografo sarebbe come prendere due piccioni con una xxx...
gambit
per esperienza diretta di dico londra...se sei bravo emergi, non solo in campo fotografico...ma devi essere molto squalo altrimenti ti mangiano. e tanto vale allora starsene in italia.
davidebaroni
In Nuova Zelanda, che peraltro è un paradiso fotografico, ho conosciuto diversi "fotografi immigrati". Occorre però che trovi qualcuno che "certifichi" che il tuo lavoro è di "qualità professionale", e devi presentare un nutrito portfolio... smile.gif
Insomma, occorre anche affidarsi a San C... biggrin.gif
Grazmel
Io, se penso alla frase "sbocchi nel settore fotografico", non so perchè ma penso subito a Londra o all'America (nord America) in primis smile.gif
Ma è un'impressione che mi son fatto leggendo e sentendo, non per esperienza diretta tongue.gif

Graziano
ang84
Io da perfetto professionista Mr. Nessuno, ho suonato il campanello alla Reuters Berlin e sono riuscito subito a parlare con il loro Photo Editor; cose dell'altro mondo qui!
shutterman
QUOTE(Grazmel @ Nov 14 2012, 07:01 PM) *
Io, se penso alla frase "sbocchi nel settore fotografico", non so perchè ma penso subito a Londra o all'America (nord America) in primis smile.gif
Ma è un'impressione che mi son fatto leggendo e sentendo, non per esperienza diretta tongue.gif

Graziano

Ciao Graziano ti confermo che anche quello che sento dire io sposa la tua opinione... Io tra le altre cose pensavo di emigrare in Canada a Toronto o Vancouver... Però in ambito fotografico nn credo sia come New York o Los Angeles
shutterman
QUOTE(Grazmel @ Nov 14 2012, 07:01 PM) *
Io, se penso alla frase "sbocchi nel settore fotografico", non so perchè ma penso subito a Londra o all'America (nord America) in primis smile.gif
Ma è un'impressione che mi son fatto leggendo e sentendo, non per esperienza diretta tongue.gif

Graziano

Ciao Graziano ti confermo che anche quello che sento dire io sposa la tua opinione... Io tra le altre cose pensavo di emigrare in Canada a Toronto o Vancouver... Però in ambito fotografico nn credo sia come New York o Los Angeles
Grazmel
QUOTE(Gino12 @ Nov 15 2012, 01:29 AM) *
Ciao Graziano ti confermo che anche quello che sento dire io sposa la tua opinione... Io tra le altre cose pensavo di emigrare in Canada a Toronto o Vancouver... Però in ambito fotografico nn credo sia come New York o Los Angeles


Sicuramente per naturalistica e paesaggio, in Canada non mancano spunti hihi biggrin.gif e poi ci andrei volentieri....soprattutto perchè sono appassionato anche di pesca, e il Canada insieme all'Alaska è un paradiso per i pescatori laugh.gif
Ma quelle che citi sono comunque due grandi città, son sicuro non mancano di spunti e sbocchi fotografici smile.gif

Graziano
giocoliere
io sono scappato dall'Italia un anno fa.... lavoravo come cameraman e come fotografo......
ora sono in Irlanda e ho trovato un lavoro a tempo indeterminato dopo 5 mesi...... in una grandissima multinazionale di computer.....

in questo modo riesco a vivere bene e riesco anche a fare qualche lavoro con la fotografia!!
il progetto é andarmene in new zeland!!!

di una cosa sola sono veramente contento..... di aver lasciato l'Italia...... (consiglio che estendo a tutti)
Grazmel
QUOTE(giocoliere @ Nov 15 2012, 10:04 AM) *
di una cosa sola sono veramente contento..... di aver lasciato l'Italia...... (consiglio che estendo a tutti)


Anche io da un paio d'anni sono emigrato, e fin'ora sono contento, ma consigliarlo a tutti è un azzardo IMHO smile.gif innanzitutto va detto che non tutto luccica all'estero smile.gif e che bisogna essere pronti a sbat.tersi tanto, specialmente agli inizi, ma sul serio... e che fare la parte dell'immigrato talvolta può non essere piacevole...e soprattutto bisogna conoscere le lingue abbastanza bene, altrimenti....meglio stare a casa da mamma, che qualcosa di caldo si mangia sempre hihi biggrin.gif

Graziano
matcos
Quoto chi indica Londra (ma anche Parigi) come possibile sbocco professionale, oltre ovviamente gli States. Per altri motivi sono molto legato ai paesi del nord Europa come Norvegia Svezia e soprattutto Finlandia e forse condizionato (ma non troppo) da questo, credo che ci siano una infinità di scenari mozzafiato...da consumarci il pulsante di scatto!!! rolleyes.gif
giocoliere
quanti di voi stanno all'estero?

io in Irlanda
matcos
QUOTE(giocoliere @ Nov 15 2012, 11:19 AM) *
quanti di voi stanno all'estero?

io in Irlanda


Io dopo un anno in Finlandia e dintorni, sono tornato in Sardegna....ma per poco!! messicano.gif
Luigi_FZA
QUOTE(davidebaroni @ Nov 14 2012, 12:32 PM) *
In Nuova Zelanda, che peraltro è un paradiso fotografico, ho conosciuto diversi "fotografi immigrati". Occorre però che trovi qualcuno che "certifichi" che il tuo lavoro è di "qualità professionale", e devi presentare un nutrito portfolio... smile.gif
Insomma, occorre anche affidarsi a San C... biggrin.gif

Prendo spunto da questo intervento per suggerire, a chi ha meno di 31 anni, che si può tentare con la "Working Holiday Visa" : permette di rimanere sul territorio, neozelandese, e di lavorare per un anno. Richiederla è piuttosto semplice, l'applicazione si fa direttamente online a questo indirizzo: http://www.immigration.govt.nz/

Il consiglio che mi sento di dare è, per iniziare la propria avventura in terra neozelandese se si hanno meno di 31 anni, di richiedere il "Working Holiday Visa", non conosco i motivi di tale miracolo, ma a differenza di molte nazioni abbiamo la fortuna di poter avere il "Working Holiday Visa" di un anno, e senza limitazioni di numero di richieste, molte nazioni a differenza nostra, hanno un numero massimo di concessioni annuali.

Sul sito dell'immigrazione è riportato che si devono avere fondi e un assicurazione sanitaria privata per poter entrare nel paese.
I fondi vanno dimostrati tramite estratto conto se si fa la richiesta ad uno degli uffici immigrazione sparsi per il mondo, oppure al momento dell'ingresso nel paese se si fa la richiesta tramite il sito.
Non è da escludere che all'ingresso nel paese nessuno chieda evidenza dei soldi, e sinceramente non ho conosciuto nessuno a cui sia stata richiesto.

L.

davidebaroni
QUOTE(giocoliere @ Nov 15 2012, 10:04 AM) *
io sono scappato dall'Italia un anno fa.... lavoravo come cameraman e come fotografo......
ora sono in Irlanda e ho trovato un lavoro a tempo indeterminato dopo 5 mesi...... in una grandissima multinazionale di computer.....

in questo modo riesco a vivere bene e riesco anche a fare qualche lavoro con la fotografia!!
il progetto é andarmene in new zeland!!!

di una cosa sola sono veramente contento..... di aver lasciato l'Italia...... (consiglio che estendo a tutti)

La Nuova Zelanda è un PARADISO, fotograficamente parlando. L'aria è così tersa che già scendendo dall'aereo a Auckland ti chiedi cosa sia successo ai colori... rolleyes.gif
L'unico problema è che per avere la residenza ti fanno impazzire. Soprattutto se la tua professione è una di quelle che andrebbero svolte come "libero professionista". Se ci vai come aiuto-vice-friggitore di noodles, no problem. Se hai qualifiche serie, difficile passare, salvo pesanti interventi di San C.ulo, nostro amato protettore. biggrin.gif
Come fotografo potevi anche farlo. Trovi qualche scuola di fotografia delle loro che ti accrediti, dichiarando che il livello del tuo lavoro è "professionale" (secondo che stadard non è dato sapere wink.gif ), e magari apri un'attività come fotografo. Magari impari come funziona... Ci sono fotografi che vivono delle loro foto stampate su tela e vendute come elementi di arredamento. Devi solo capire cosa "funziona" e cosa no... e dove.
L'Isola del Sud è, IMHO, più bella e più stimolante, anche culturalmente. E ci si mangia molto meglio, in media. Ma c'è anche molto più freddo, in media... La zona di Nelson e della Gold Coast sono stupende, e hanno la maggior quantità di giorni di sole annui di tutto il Paese. :-)
Se vuoi ti do un paio di link, uno alla mia gallery personale sulla NZ, e l'altro ad un documentario sul Fjordland (Isola del Sud... terzo posto più piovoso del mondo, 7,5 METRI di pioggia all'anno! blink.gif ), realizzato ocn la collaborazione del direttore della fotografia del Signore degli Anelli... Stupendo. smile.gif
gambit
QUOTE(giocoliere @ Nov 15 2012, 11:04 AM) *
io sono scappato dall'Italia un anno fa.... lavoravo come cameraman e come fotografo......
ora sono in Irlanda e ho trovato un lavoro a tempo indeterminato dopo 5 mesi...... in una grandissima multinazionale di computer.....

in questo modo riesco a vivere bene e riesco anche a fare qualche lavoro con la fotografia!!
il progetto é andarmene in new zeland!!!

di una cosa sola sono veramente contento..... di aver lasciato l'Italia...... (consiglio che estendo a tutti)


io dopo 8 mesi a parigi 6 anni a londra tutti con successi vari etc etc etc ... non vedo l ora di rientrare in italia.
davidebaroni
QUOTE(gambit @ Nov 15 2012, 11:39 AM) *
io dopo 8 mesi a parigi 6 anni a londra tutti con successi vari etc etc etc ... non vedo l ora di rientrare in italia.

Contento tu. rolleyes.gif
Io invece me ne sto per andare. E non credo proprio che tornerò. smile.gif
Forse qualche passaggio veloce per sbrigare formalità burocratiche... ma di sicuro non a viverci. Non mi è MAI mancata, l'Italia, e non vedo perché dovrebbe cominciare adesso. smile.gif


@ Giocoliere: QUESTO è il video sul Fjordland... la qualità è orrenda, tocca guardarlo ma NON a tutto schermo, ma un'idea... Io ho il DVD e quando lo vedi su uno schermo di buona qualità è da lacrime agli occhi. smile.gif
gambit
QUOTE(davidebaroni @ Nov 15 2012, 12:50 PM) *
Contento tu. rolleyes.gif
Io invece me ne sto per andare. E non credo proprio che tornerò. smile.gif
Forse qualche passaggio veloce per sbrigare formalità burocratiche... ma di sicuro non a viverci. Non mi è MAI mancata, l'Italia, e non vedo perché dovrebbe cominciare adesso. smile.gif
@ Giocoliere: QUESTO è il video sul Fjordland... la qualità è orrenda, tocca guardarlo ma NON a tutto schermo, ma un'idea... Io ho il DVD e quando lo vedi su uno schermo di buona qualità è da lacrime agli occhi. smile.gif


hic est. in bocca al lupo cmq.
photo63
QUOTE(giocoliere @ Nov 15 2012, 10:04 AM) *
io sono scappato dall'Italia un anno fa.... lavoravo come cameraman e come fotografo......
ora sono in Irlanda e ho trovato un lavoro a tempo indeterminato dopo 5 mesi...... in una grandissima multinazionale di computer.....

in questo modo riesco a vivere bene e riesco anche a fare qualche lavoro con la fotografia!!
il progetto é andarmene in new zeland!!!

di una cosa sola sono veramente contento..... di aver lasciato l'Italia...... (consiglio che estendo a tutti)

Non so quanti anni hai, credo che ci vuole un pizzico di coraggio e la consapevolezza di fare un passo del genere, anche a me piacerebbe andare via dall'italia, e precisamente in Svizzera, ma a 49 anni con una moglie e due figli gia grandi ( che non mi seguirebbero per nessuna cosa al mondo )non e' facile cambiare , dovevo pensrci tempo addietro, dovro' rassegnarmi hmmm.gif
davidebaroni
QUOTE(gambit @ Nov 15 2012, 11:58 AM) *
hic est. in bocca al lupo cmq.

Lunga Vita al Lupo! smile.gif
(pare che il detto faccia riferimento alla lupa che prende in bocca i cuccioli per spostarli da una tana a un'altra più sicura, o da un luogo a un altro più sicuro, per proteggerli. Quindi dire "crepi!" mi sembra fuori luogo... wink.gif )
stefanosv
QUOTE(giocoliere @ Nov 15 2012, 11:19 AM) *
quanti di voi stanno all'estero?

io in Irlanda



ho vissuto 2 anni in irlanda, ora sono da 3 in belgio e per lavoro giro il mondo quotidianamente, con maggior frequenza in nord europa che e' la mia area di competenza.

Ci sono pro e contro di vivere fuori, ma ultimamente i pro sono cosi tanti da annientare praticamente i contro (affetti familiari a parte)
shutterman
non avevo mai pensato alla Nuova Zelanda, ho sempre pensato che se fossi mai emigrato mi sarei diretto verso una Nazione con un'economia molto più forte di quella Italiana.. è anche per questo che ho pensato al Canada ( oltre che per quei paesaggi mozzafiato). Forse il più grande dilemma parlando di fotografia, è proprio capire cosa vada a cosa non vada a livello fotografico nei rispettivi paesi, e sicuramente per capirlo bisogna starci un po' di tempo....Certo che il massimo a livello economico sarebbero gli USA ma io ho cercato anche di analizzare la saturazione dei mercati, e da quel poco che ho visto fin ora il Canada è messo molto bene a livello mondiale.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.