Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Piercarlo78
Salve a tutti, ho notato una cosa strana che mi succede con la D800:
possibile che se è inserito il D-lighting in modalità "molto alto" l'esposimetro tiene presente questa cosa e mi scatta foto alla giusta esposizione in jpg ma sottoesposte in RAW?
In genere scatto solo in raw e quando vedo la foto su photoshop è sottoesposta rispetto allo schermo della fotocamera, allora ho scattato in jpg+raw e ho notato che la foto jpg era normale mentre il raw sottoesposto; ho smanettato un pò e mi sono ricordato che avevo il D-lighting inserito, l'ho tolto e adesso le due foto hanno la stessa luminosità.. Mah!
Qualcun'altro ha notato questa cosa?

Grazie a tutti!!
Giorgio Baruffi
QUOTE(Piercarlo78 @ Oct 31 2012, 08:01 PM) *
Salve a tutti, ho notato una cosa strana che mi succede con la D800:
possibile che se è inserito il D-lighting in modalità "molto alto" l'esposimetro tiene presente questa cosa e mi scatta foto alla giusta esposizione in jpg ma sottoesposte in RAW?
In genere scatto solo in raw e quando vedo la foto su photoshop è sottoesposta rispetto allo schermo della fotocamera, allora ho scattato in jpg+raw e ho notato che la foto jpg era normale mentre il raw sottoesposto; ho smanettato un pò e mi sono ricordato che avevo il D-lighting inserito, l'ho tolto e adesso le due foto hanno la stessa luminosità.. Mah!
Qualcun'altro ha notato questa cosa?

Grazie a tutti!!


È normale che sia così, il jpg riceve la post produzione da parte della macchina, il D-Lighting appunto, il raw invece, come è giusto che sia, no, raccoglie la luce che hai in quel momento... Se con l'esposizione calcolata non vi è luce a sufficienza, il raw sarà sottoesposto, il jpg no.
Enrico_Luzi
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Oct 31 2012, 08:05 PM) *
È normale che sia così, il jpg riceve la post produzione da parte della macchina, il D-Lighting appunto, il raw invece, come è giusto che sia, no, raccoglie la luce che hai in quel momento... Se con l'esposizione calcolata non vi è luce a sufficienza, il raw sarà sottoesposto, il jpg no.


non fa una piega!

aggiungo che il d-lighting è l'unica cosa che va ad incidere sul raw.
anche con captur nx non si può togliere totalmente
marce956
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Oct 31 2012, 08:05 PM) *
È normale che sia così, il jpg riceve la post produzione da parte della macchina, il D-Lighting appunto, il raw invece, come è giusto che sia, no, raccoglie la luce che hai in quel momento... Se con l'esposizione calcolata non vi è luce a sufficienza, il raw sarà sottoesposto, il jpg no.


Come dire che se scatto solo in raw con il d-lighting inserito, non fa nessun effetto ... non mi convince hmmm.gif ...
Clau_S
QUOTE(marce956 @ Nov 1 2012, 08:42 AM) *
Come dire che se scatto solo in raw con il d-lighting inserito, non fa nessun effetto ... non mi convince hmmm.gif ...


Ha ragione Giorgio Baruffi. Gli mancava solo la precisazione che questo avviene per i software non Nikon. O meglio, il D-lighting in pratica sottoespone per salvaguardare le alte luci e compensa via software con un'apertura sulle ombre. Nel caso del jpg la compensazione avviene in macchina ed è definitiva. Con i raw no. Come al solito solo i software Nikon interpretano e applicano le impostazioni di scatto. Quindi se usi questi per post produrre vedrai l'effetto applicato anche ai raw, con la possibilità di disattivarlo e trovarti la foto sottoesposta. Se post produci con software di terze parti la sottoesposizione è la norma e dovrai recuperarla manualmente (viva il rumore!). In questo caso, se non si ha bisogno di scattare in Raw+jpg, tanto vale disabilitare il d-lighting e salvaguardare autonomamente le luci in fase di esposizione per il grado necessario.

L'unica altra funzione che influenza realmente lo scatto è la riduzione rumore per tempi lunghi che è slegata dal software utilizzato in PP.
Giorgio Baruffi
Grazie Clau per la precisazione, davo per scontato che fosse chiaro il riferimento allo sviluppo con software non Nikon...

wink.gif
Piercarlo78
QUOTE(Clau_S @ Nov 1 2012, 09:25 AM) *
Ha ragione Giorgio Baruffi. Gli mancava solo la precisazione che questo avviene per i software non Nikon. O meglio, il D-lighting in pratica sottoespone per salvaguardare le alte luci e compensa via software con un'apertura sulle ombre. Nel caso del jpg la compensazione avviene in macchina ed è definitiva. Con i raw no. Come al solito solo i software Nikon interpretano e applicano le impostazioni di scatto. Quindi se usi questi per post produrre vedrai l'effetto applicato anche ai raw, con la possibilità di disattivarlo e trovarti la foto sottoesposta. Se post produci con software di terze parti la sottoesposizione è la norma e dovrai recuperarla manualmente (viva il rumore!). In questo caso, se non si ha bisogno di scattare in Raw+jpg, tanto vale disabilitare il d-lighting e salvaguardare autonomamente le luci in fase di esposizione per il grado necessario.

L'unica altra funzione che influenza realmente lo scatto è la riduzione rumore per tempi lunghi che è slegata dal software utilizzato in PP.


Ora è tutto chiaro! Prima non avevo capito un granché.. grazie.gif
dimapant
QUOTE(Piercarlo78 @ Oct 31 2012, 08:01 PM) *
Salve a tutti, ho notato una cosa strana che mi succede con la D800:
possibile che se è inserito il D-lighting in modalità "molto alto" l'esposimetro tiene presente questa cosa e mi scatta foto alla giusta esposizione in jpg ma sottoesposte in RAW?
In genere scatto solo in raw e quando vedo la foto su photoshop è sottoesposta rispetto allo schermo della fotocamera, allora ho scattato in jpg+raw e ho notato che la foto jpg era normale mentre il raw sottoesposto; ho smanettato un pò e mi sono ricordato che avevo il D-lighting inserito, l'ho tolto e adesso le due foto hanno la stessa luminosità.. Mah!
Qualcun'altro ha notato questa cosa?

Grazie a tutti!!



Il D – Lighting opera sul contrasto dell’immagine, e dunque è, a tutti gli effetti, tecnici ed operativi, un controllo immagine.

Il file NEF della Nikon non è un vero RAW, dato che risente di un controllo immagine, il D – Lighting appunto, ed invece i controlli immagine di macchina non dovrebbero mai alterare il RAW, per definizione stessa di RAW.

L’elettronica di macchina ed il software esterno Nikon ti compensano la sottoesposizione da D - Lighting quando ti presentano il Jpeg associato al NEF, ma il NEF è irrimediabilmente sottoesposto, danneggiato, ed il danno non lo recuperi più, hai perso del segnale utile.

Il D – Lighting ti sottoespone il RAW di circa mezzo diaframma, ti aumenta il rumore, ti abbassa la gamma dinamica registrata in scatto e dato che lavora a tappeto, ti riduce anche il micro contrasto delle ottiche, sembra che anche l’ottica funzioni male, ti appiattisce l’immagine anche otticamente.


Sul manuale operatore di D 300s, D 90, D3s, D 700, D 7000, non c’è menzione di tutto questo, e non so se c’è sul manuale della D 800, ma è bene saperlo: se vuoi della qualità dal NEF e dalle ottiche, non usare il D – Lighting.

Saluti cordiali
Clau_S
QUOTE(dimapant @ Nov 1 2012, 09:35 PM) *
Il file NEF della Nikon non è un vero RAW, dato che risente di un controllo immagine, il D – Lighting appunto, ed invece i controlli immagine di macchina non dovrebbero mai alterare il RAW, per definizione stessa di RAW.

L’elettronica di macchina ed il software esterno Nikon ti compensano la sottoesposizione da D - Lighting quando ti presentano il Jpeg associato al NEF, ma il NEF è irrimediabilmente sottoesposto, danneggiato, ed il danno non lo recuperi più, hai perso del segnale utile.


Non sono d'accordo sui termini. Non sono i dati a risentire (nel senso di essere alterati) del controllo immagine altrimenti ne vedremmo gli effetti su tutti i software, cosa che non è. Semplicemente ne risente l'esposizione né più né meno che se sottoesponi/compensi tu per tua volontà. Questo fa il D-lighting e allo stesso tempo dà istruzioni al software (compatibile) per alterare la resa compensando la sottoesposizione. Due istruzioni indipendenti raggruppate in una voce singola. Solo non ti viene segnalato e spiegato che sta accadendo. Ti fanno credere che il D-lighting serva ad aumentare la gamma e invece è un escamotage. Il software Nikon leggendo il tag sa che deve applicare una compensazione preimpostata per aprire le ombre così come potresti fare tu con le curve o altri strumenti. Non c'è niente di diverso da ciò che puoi fare manualmente (stessi risultati e stessi dannosi effetti collaterali) e non c'è alterazione dei dati catturati, che grezzi erano e grezzi rimangono. Tanto più che può essere disattivato via software. Non è corretto dire che è irreversibile perchè di fatto non è un effetto applicato sui dati al momento della cattura ma sull'interpretazione al momento della conversione. Che la foto sia sottoesposta è la sua reale natura relativa alla reale luce catturata. Bisogna solo saperlo. Applicando il D-lighting si compensa l'esposizione negativamente. Quello che fa il software è indipendente dai dati del file. Non è diverso dal creare un picture control con già applicata una curva che apra le ombre e poi scattare sempre in sottoesposizione. Nel caso, cambiando il picture control con uno standard o aprendo la foto con un programma di terze parti ce la ritroveremmo scura (cioè coerente all'esposizione reale). Non abbiamo alterato i dati, ma solo la resa via software e questa sai benissimo che è proprio una peculiarità del formato raw.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.