QUOTE(Piercarlo78 @ Oct 31 2012, 08:01 PM)

Salve a tutti, ho notato una cosa strana che mi succede con la D800:
possibile che se è inserito il D-lighting in modalità "molto alto" l'esposimetro tiene presente questa cosa e mi scatta foto alla giusta esposizione in jpg ma sottoesposte in RAW?
In genere scatto solo in raw e quando vedo la foto su photoshop è sottoesposta rispetto allo schermo della fotocamera, allora ho scattato in jpg+raw e ho notato che la foto jpg era normale mentre il raw sottoesposto; ho smanettato un pò e mi sono ricordato che avevo il D-lighting inserito, l'ho tolto e adesso le due foto hanno la stessa luminosità.. Mah!
Qualcun'altro ha notato questa cosa?
Grazie a tutti!!
Il D – Lighting opera sul contrasto dell’immagine, e dunque è, a tutti gli effetti, tecnici ed operativi, un controllo immagine.
Il file NEF della Nikon non è un vero RAW, dato che risente di un controllo immagine, il D – Lighting appunto, ed invece i controlli immagine di macchina non dovrebbero mai alterare il RAW, per definizione stessa di RAW.
L’elettronica di macchina ed il software esterno Nikon ti compensano la sottoesposizione da D - Lighting quando ti presentano il Jpeg associato al NEF, ma il NEF è irrimediabilmente sottoesposto, danneggiato, ed il danno non lo recuperi più, hai perso del segnale utile.
Il D – Lighting ti sottoespone il RAW di circa mezzo diaframma, ti aumenta il rumore, ti abbassa la gamma dinamica registrata in scatto e dato che lavora a tappeto, ti riduce anche il micro contrasto delle ottiche, sembra che anche l’ottica funzioni male, ti appiattisce l’immagine anche otticamente.
Sul manuale operatore di D 300s, D 90, D3s, D 700, D 7000, non c’è menzione di tutto questo, e non so se c’è sul manuale della D 800, ma è bene saperlo: se vuoi della qualità dal NEF e dalle ottiche, non usare il D – Lighting.
Saluti cordiali