Francesco Martini
Feb 15 2006, 11:23 AM
Buongiorno.
Premetto che non sono un "fanatico" di prove sulle ottiche...ma
incuriosito dal quel link che indico' Giannizadra, sui test ufficiali MTF della Nikon ed essendo anche "costretto" a stare in casa per un piccolo infortunio, ieri mi sono divertito a far foto dalla mia terrazza per comparare un po' di ottiche con la mia D2X...e precisamente il 17-55mm f2,8, il 12-24mm, il 20mm f2,8 e il 50ino f1,4...
Mi sembra che tutti ne escono bene tranne il tanto "blasonato"....20mmf2,8...
Questa e' stata un po' una sorpesa perche' l'anno scorso feci una prova analoga con il 17-55 e il 20mm pero' con la D100 e non notai differenze.....Sara' che questa D2x..e' davvero una "scassaottiche".....
Questa e' la foto intera...fatta con il 17-55
Francesco Martini
Feb 15 2006, 11:25 AM
...crop con il 17-55mm f25,6

crop con il 20mm a f5,6
Francesco Martini
Feb 15 2006, 11:27 AM
..ancora 17-55mm

ed...ecco il 12,24mm

Francesco Martini
Eliantos
Feb 15 2006, 11:29 AM
Francesco riesci a postare un crop ai bordi?
Quello che hai messo tu è fatto al centro e lì le differenze dovrebbero essere minori che ai bordi.
Ops, ho replicato troppo presto.
CHiedo venia e aspetto il completamento dell'opera.
Francesco Martini
Feb 15 2006, 11:29 AM
..ancora 17-55 a 50mm....a f5,6

il 50ino f1,4 a f5,6
Ripeto..sono prove un po' fatte alla "vole' ".......che ne dite??????????
Francesco Martini
Francesco Martini
Feb 15 2006, 11:30 AM
QUOTE(Eliantos @ Feb 15 2006, 11:29 AM)
Francesco riesci a postare un crop ai bordi?
Quello che hai messo tu è fatto al centro e lì le differenze dovrebbero essere minori che ai bordi.
Ops, ho replicato troppo presto.
CHiedo venia e aspetto il completamento dell'opera.
...aspetta...che mi organizzo....
Francesco
Giallo
Feb 15 2006, 11:31 AM
Francesco, che il 20mm in Dx non fosse eccellente come invece è su pellicola è fatto noto e comprovato da tempo.
Anche Lambretta gli ha tolto una pallocca e mezza rispetto alla resa sul 24x36 (se non ricordo male).
Probabilmente è per la progettazione un po' datata rispetto a quella di altri obiettivi - soprattutto grandangolari - progettati per il formato Leica.
Ciao
__Claudio__
Feb 15 2006, 11:34 AM
Dico che il 50 1,4 è una bestia. Il 12-24 una conferma. Il 17-55 un buona ottica e in effetti il 20, almeno su D2x, ne esce con le ossa un po' rotte.
Con tutti i limiti del caso...ma insomma le foto sono quelle che si fanno ogni giorno.
gio
Feb 15 2006, 11:53 AM
Provando tempo fa un confronto veloce tra 20 e 17-35 mi sembrarono pressochè simili.
Non è un'ottica studiata per le digitali ma avendolo confrontato col 12-24 tokina (che tanto accio non dovrebbe essere) mi è sembrato che il 20 fosse leggermente migliore, soprattutto nella resa dei colori e ai diaframmi più aperti (dove il 12-24 non è il massimo).
Test casarecci, però non mi è sembrato se la cavasse così male come nei tuoi
QUOTE(Francesco Martini @ Feb 15 2006, 11:27 AM)
..ancora 17-55mm

ed...ecco il 12,24mm

Francesco Martini
cuomonat
Feb 15 2006, 12:23 PM
...e il 12/24 supera pure il 17/55 , per nitidezza e resa cromatica, per distorsione e capacità di restituire i dettagli nelle zone in ombra.
Francesco Martini
Feb 15 2006, 12:27 PM
Riciao..
Sembra che Eliantos abbia ragione....ai bordi il 20mm viene fuori.....
crop del 17-55

crop del 20mm

..ai posteri l'ardua sentenza......
Francesco Martini
belvesirako
Feb 15 2006, 12:31 PM
Confermo gli stessi risultati di Francesco.
Per nitidezza il 20mm da 2.8 a f 5.6 risulta peggiore di uno sigma 18-50DX 2.8. :( incredibile ma vero...
Da f8 in poi sono uguali. Confronto fatto al centro del fotogramma.
Saturazione dei colori migliore nel Nikkor.
ciao
cuomonat
Feb 15 2006, 12:34 PM
Però è sempre penalizzato negli stacchi tra zone scure e zone illuminate, vedi lo spigolo della casa. Il trattamento antiriflesso non è adatto per il sensore.
giannizadra
Feb 15 2006, 01:37 PM
Dai tuoi crop, Francesco, il migliore risulta il 12-24; degli altri due, il 17-55 appare più nitido, ma rispetto al 20 chiude maledettamente le ombre. Con buona pace di chi non lo ritiene troppo contrastato, come invece io sostengo da sempre.
Non sono affatto sicuro che una stampa del 20 in A3 non risulti più piacevole di quella (uguale) del 17-55..
PS. Le prove andrebbero fatte anche a TA.
logon
Feb 15 2006, 01:46 PM
QUOTE(Giallo @ Feb 15 2006, 11:31 AM)
Francesco, che il 20mm in Dx non fosse eccellente come invece è su pellicola è fatto noto e comprovato da tempo.
Anche Lambretta gli ha tolto una pallocca e mezza rispetto alla resa sul 24x36 (se non ricordo male).
Probabilmente è per la progettazione un po' datata rispetto a quella di altri obiettivi - soprattutto grandangolari - progettati per il formato Leica.
Ciao

Concordo in pieno, è la prima cosa che ho notato quando ho comprato la D70.
Inoltre il 20mm ai bordi ha una discreta dose di aberrazione cromatica, eliminabile comunque con il Capture.
Francesco Martini
Feb 15 2006, 01:49 PM
QUOTE(giannizadra @ Feb 15 2006, 01:37 PM)
Dai tuoi crop, Francesco, il migliore risulta il 12-24; degli altri due, il 17-55 appare più nitido, ma rispetto al 20 chiude maledettamente le ombre. Con buona pace di chi non lo ritiene troppo contrastato, come invece io sostengo da sempre.
Non sono affatto sicuro che una stampa del 20 in A3 non risulti più piacevole di quella (uguale) del 17-55..
PS. Le prove andrebbero fatte anche a TA.
Ciao Gianni....il 17-55..hai ragione..e' contrastato...ma e' per questo che mi piace...

..Poi, come ho detto sopra...sono dei test fatti alla vole'....dalla mia terrazza...Per farli bene dovrei andare fuori, trovare una scena adatta...,mettere la fotocamera sul cavalletto..e provare a tutti i diaframmi.
Appena sto' meglio e ho un po' di tempo..lo faccio!!!!
Comunque, da qual poco che si nota..mi hanno sorpreso il 12-24 e il 50ino....
Ciao e buone foto
Francesco Martini
giannizadra
Feb 15 2006, 02:03 PM
QUOTE(Francesco Martini @ Feb 15 2006, 01:49 PM)
Comunque, da qual poco che si nota..mi hanno sorpreso il 12-24 e il 50ino....
Ciao e buone foto
Francesco Martini
Il 12-24 e il 50 ti hanno sorpreso in confronto col 17-55.
Io non sono affatto sorpreso..
Scherzi (ma non troppo) a parte, so che a te piacciono i forti contrasti.
La D2x rende più morbide tutte le ottiche.
Fossi in te, prenderei anche una D200 (che restituisce immagini un po' più contrastate): con quella e il 17-55 sarebbe come avere due polarizzatori montati. Quando te ne basta uno, usi la D2x..
Francesco Martini
Feb 15 2006, 04:30 PM
QUOTE(giannizadra @ Feb 15 2006, 02:03 PM)
Il 12-24 e il 50 ti hanno sorpreso in confronto col 17-55.
Io non sono affatto sorpreso..
Scherzi (ma non troppo) a parte, so che a te piacciono i forti contrasti.
La D2x rende più morbide tutte le ottiche.
Fossi in te, prenderei anche una D200 (che restituisce immagini un po' più contrastate): con quella e il 17-55 sarebbe come avere due polarizzatori montati. Quando te ne basta uno, usi la D2x..

...Sieeee....la D200???...ho ancora da "digerire" la mazzata della D2X...e del 12-24...

Comunque il 12-24 e il 50 non mi hammo sorpeso..hanno solo confermato quel che pensavo di loro.
Pero'..sono sempre dell'idea che le ottiche non si misurano con i test e con la lente d'ingrandimento, per me il fattore dominante e' sempre l'occhio umano..e il 20mm..mi da' sempre una bella sensazione di nididezza e plasticita'...quardando la foto nell'insieme...

Francesco
giannizadra
Feb 15 2006, 04:38 PM
QUOTE(Francesco Martini @ Feb 15 2006, 04:30 PM)
Pero'..sono sempre dell'idea che le ottiche non si misurano con i test e con la lente d'ingrandimento, per me il fattore dominante e' sempre l'occhio umano..e il 20mm..mi da' sempre una bella sensazione di nididezza e plasticita'...quardando la foto nell'insieme...
Francesco
Sono d'accordo, Francesco (bella foto !).
E' esattamente per tali sensazioni che preferisco questo genere di ottiche.
-missing
Feb 15 2006, 04:40 PM
QUOTE(Francesco Martini @ Feb 15 2006, 04:30 PM)
...quardando la foto nell'insieme...
.... e dalla giusta distanza. Abbasso i crop (ritagli).
giannizadra
Feb 15 2006, 04:49 PM
QUOTE(paolodes @ Feb 15 2006, 04:40 PM)
.... e dalla giusta distanza. Abbasso i crop (ritagli).

Concordo, Paolo.
Come ho scritto più volte, i crop sono un fuorviante esercizio virtuale.
Frammenti a 72 Dpi di un lenzuolo di 2x3m (o giù di lì) osservati a 30 cm di distanza.
Poi stampi le immagini intere in A3, le guardi, e spesso stravince quella del crop peggiore..
matteoganora
Feb 17 2006, 10:58 AM
Il problema è secondo me il fatto che ottiche nate per a pellicola, come il 20, il 35, il 14 o il 17-35, tendono a risultare più "morbidi, perchè, come dice Gianni, sono meno contrastati e danno una miglior lettura delle zone in ombra.
Quindi, la sensazione di nitidezza, peraltro compensabile in parte con adeguate maschere di contrasto, è inferiore.
Ricordiamoci poi che sensori di ultima generazione come quelli della D2x e della D200 hanno un potere risolvente che specie sui grandangoli supera i valori MTF delle ottiche.
Ma con quei vetri ci troveremo magari immagini si meno nitide, ma molto più lavorabili e con una maggior tenuta nelle ombre.
blu_nova
Feb 17 2006, 12:18 PM
QUOTE(giannizadra @ Feb 15 2006, 04:38 PM)
Sono d'accordo, Francesco (bella foto !).
E' esattamente per tali sensazioni che preferisco questo genere di ottiche.
Quindi Gianni il mio 20 non è poi così da buttare anche sul DX, pensando al futuro acquisto del 14 pensi che sia inutile tenersi anche il 20 o può tornare utile tenerlo?
Che ne pensi ?

in anticipo
ciao
Giovanni
robyt
Feb 17 2006, 01:41 PM
QUOTE(blu_nova @ Feb 17 2006, 12:18 PM)
...... pensando al futuro acquisto del 14 pensi che sia inutile tenersi anche il 20 o può tornare utile tenerlo?....
Tienilo, il ricavo dalla vendita è modesto.
Io lo uso ancora con soddisfazione con la D70 e ti assicuro che su stampe in A3+ si difende benissimo.
Un vantaggio innegabile del 20, rispetto ai vari zoom, è la compattezza che consente di muoversi con discrezione nei reportage o nella street.
Sergio555
Feb 17 2006, 01:45 PM
Scusate se mi intrometto in questa iteressantissima prova di francesco, ma visto il calibro della discussione mi vorrei inserire con una domada pertinente alla mio prossimo acquisto il 17/35 afs 2.8.
Fotografo in analogico F6 e mi voglio regalare per il compleanno il 17/35 afs ( se in un futuro dovessi affiancare una digitale ) resta ancora una ottima ottica o potrei acquistare, altro per andar bene su entrambi i formati.
Data la cifra da spendere (nuovo) e non sono uno che oggi compra e domani vende , per me sono come figli ,cosa ne dite lo compro?
Sono poco attivo sul forum ma leggo tanto e siete dei grandi.

che ci siete
un saluto sergio
matteoganora
Feb 17 2006, 02:03 PM
QUOTE(Sergio555 @ Feb 17 2006, 01:45 PM)
Scusate se mi intrometto in questa iteressantissima prova di francesco, ma visto il calibro della discussione mi vorrei inserire con una domada pertinente alla mio prossimo acquisto il 17/35 afs 2.8.
Fotografo in analogico F6 e mi voglio regalare per il compleanno il 17/35 afs ( se in un futuro dovessi affiancare una digitale ) resta ancora una ottima ottica o potrei acquistare, altro per andar bene su entrambi i formati.
Data la cifra da spendere (nuovo) e non sono uno che oggi compra e domani vende , per me sono come figli ,cosa ne dite lo compro?
Sono poco attivo sul forum ma leggo tanto e siete dei grandi.

che ci siete
un saluto sergio
Il 17-35 è un'ottica favolosa, su digitale, su pellicola, anche solo da tenere in mano è un gioiello.
Difficilmente potrai trovare qualcosa di meglio tra gli zoom grandangolari Nikkor.
Rita PhotoAR
Feb 17 2006, 02:04 PM
Assolutamente sì. Ti basterà scattare una diapo e proiettarla grande per capire il suo valore. Anche con il digitale è ottima,e non confondiamo la nitidezza con il dettaglio please,il 17-35 ha una resa nel dettaglio superba proprio per il suo basso contrasto e si sa,partendo da un dettaglio e plasticità trovare il contrasto e nitidezza con il Capture non è un problema,il contrario sì

. E ripeto...la nitidezza non è tutto in un ottica,basta stampare una foto per rendersene conto e se la nitidezza è tutto per voi allora vi possono bastare i Sigma

.
Quello che rende un 17-35 e un 28-70 in proiezione da dia o in stampa b/n o digitale non è emulabile da nessun software
blu_nova
Feb 17 2006, 03:03 PM
QUOTE(robyt @ Feb 17 2006, 01:41 PM)
Tienilo, il ricavo dalla vendita è modesto.
Io lo uso ancora con soddisfazione con la D70 e ti assicuro che su stampe in A3+ si difende benissimo.
Un vantaggio innegabile del 20, rispetto ai vari zoom, è la compattezza che consente di muoversi con discrezione nei reportage o nella street.
Grazie Roberto del consiglio, mi sarebbe dispiaciuto separarmi dal mio 20.
ciao
Giovanni
Francesco Martini
Feb 17 2006, 03:12 PM
QUOTE(blu_nova @ Feb 17 2006, 12:18 PM)
Quindi Gianni il mio 20 non è poi così da buttare anche sul DX, pensando al futuro acquisto del 14 pensi che sia inutile tenersi anche il 20 o può tornare utile tenerlo?
Che ne pensi ?

in anticipo
ciao
Giovanni
..il 20mm..non e' da buttare..anche se nel confronto un po' frettoloso che ho fatto..ne esce il peggio di tutti. Basta guardare la foto intera di mia figlia e il cane, nell'altra pagina, per apprezzarne la nitidezza e la plasticita'......
Francesco Martini
giannizadra
Feb 17 2006, 03:24 PM
QUOTE(blu_nova @ Feb 17 2006, 12:18 PM)
Quindi Gianni il mio 20 non è poi così da buttare anche sul DX, pensando al futuro acquisto del 14 pensi che sia inutile tenersi anche il 20 o può tornare utile tenerlo?
Che ne pensi ?

in anticipo
ciao
Giovanni
Arrivo tardi, e quoto Matteo.
Non buttare il 20, e non credere a Francesco.
Per lui (che è bravissimo, beninteso) 256 colori sono già troppi.
E non apprezza le sfumature.
Il 20 non è adatto al digitale quanto i più recenti 14 e 17-35 (assolutamente splendidi !). Ma si difende bene anche sul sensore.
Molto è questione di gusti. Io per esempio non sono mai riuscito a tenere montato il 17-55 per più di tre scatti di fila. Che ho immediatamente rifatto con il 17-35.
Francesco Martini
Feb 17 2006, 04:02 PM
QUOTE(giannizadra @ Feb 17 2006, 03:24 PM)
Arrivo tardi, e quoto Matteo.
Non buttare il 20, e non credere a Francesco.
Per lui (che è bravissimo, beninteso) 256 colori sono già troppi.
E non apprezza le sfumature.
Il 20 non è adatto al digitale quanto i più recenti 14 e 17-35 (assolutamente splendidi !). Ma si difende bene anche sul sensore.
Molto è questione di gusti. Io per esempio non sono mai riuscito a tenere montato il 17-55 per più di tre scatti di fila. Che ho immediatamente rifatto con il 17-35.

...spiritoso

....che non e' da buttare l'ho detto anche io....
Francesco Martini
giannizadra
Feb 17 2006, 08:53 PM
Inviterei tutti a rivedersi i crop (purtroppo..) postati da Francesco, e a dare un'occhiata critica alle zone in ombra: siete davvero convinti che il 20 sia peggiore ?
Osservate quanto dettaglio estrae dalle zone scure, che il 17-55 affoga nel nero, e chiedetevi se per avere la stessa impressione di nitidezza col 20 non sia sufficiente agire sulle curve di contrasto..
Irrecuperabile invece la lettura nelle ombre dell'altro, a meno di non ricorrere a dosi massicce di D-lighting, aumentando il rumore e diminuendo la nitidezza.

Morale: guardare i crop rende ciechi..
Fedro
Feb 17 2006, 09:10 PM
Dagli scatti postati ...quello che mi piace di meno è.....il 17 55...
La sensazione (e sottolineo sensazione) di nitidezza data dall'altro contrasto del 17 55 è un parametro per me molto poco interessante, mentre vedo nelle altre ottiche, potenzialità notevoli, nella leggibilità delle ombre; tralasciando il 12 24 ed il 50ino su cui sembra ci sia poco da discutere...mi soffermo sul 20, che probabilmente paga un pò di più rispetto ad un più recente 17 35 nel passaggio da pellicola a sensore...ma resta una grande ottica, che fornisce file lavorabilissimi (e da lavorare) dove la plasticità, la resa ai bordi e appunto l'apertura delle ombre mi attirano molto.
-missing
Feb 17 2006, 10:06 PM
QUOTE(giannizadra @ Feb 17 2006, 08:53 PM)
Osservate quanto dettaglio estrae dalle zone scure, che il 17-55 affoga nel nero, e chiedetevi se per avere la stessa impressione di nitidezza col 20 non sia sufficiente agire sulle curve di contrasto..
Irrecuperabile invece la lettura nelle ombre dell'altro, a meno di non ricorrere a dosi massicce di D-lighting, aumentando il rumore e diminuendo la nitidezza.

Ciò non toglie - comunque - che ciascuno la possa vedere come gli pare: chi preferisce la scure vikinga e chi il fioretto.
Francesco Martini
Feb 17 2006, 10:18 PM
...hummm....comunque..avete ragione..il 20mm chiude meno le ombre...al contrario del 17-55..che e' molto piu' contrastato......
...Comunque...sono tutte ottiche che ho nella mia borsa...e li' ci restano tutte..!!!
Poi...lo sapete tutti..dei test...me ne frego..ma stare una settimana costretto in casa

....qualcosa con la fotocamera dovevo pur fare.....
Francesco Martini
blu_nova
Feb 17 2006, 10:40 PM
QUOTE(giannizadra @ Feb 17 2006, 03:24 PM)
Arrivo tardi, e quoto Matteo.
Non buttare il 20, e non credere a Francesco.
Per lui (che è bravissimo, beninteso) 256 colori sono già troppi.
E non apprezza le sfumature.
Il 20 non è adatto al digitale quanto i più recenti 14 e 17-35 (assolutamente splendidi !). Ma si difende bene anche sul sensore.
Molto è questione di gusti. Io per esempio non sono mai riuscito a tenere montato il 17-55 per più di tre scatti di fila. Che ho immediatamente rifatto con il 17-35.

Gianni sempre disponibile e preciso,

.
e

a Francesco per questo interessante 3d.
_Lucky_
Feb 18 2006, 01:53 AM
scusate, ma e' il mio monitor che non va' oppure i crop con le case scattati col 20mm sono da un terzo ad un buon mezzo stop piu' chiari di quelli scattati col 17-55 ?? Non e' per caso che questo fatto aiuta un tantino a rendere piu' leggibili i dettagli in ombra ??
Con questo pero' non voglio contraddire nessuno, d'altronde oramai dopo tanti post sull'argomento siamo quasi tutti daccordo sul fatto che il 17-55 e' piu' contrastato, nitido al centro ed un po' "arrabbiato" nei passaggi tonali di altre lenti, e c'e' chi lo ama per questo e chi lo detesta per lo stesso motivo.
Solo che i crop postati possono servire abbastanza bene ad effettuare una valutazione "casereccia" della risolvenza dei due obiettivi, ma non servono a molto per comparare la cromaticita' e la resa nelle ombre, a causa della differenza di esposizione.
Poi puo' darsi che sia il mio monitor che non funziona.....
Lambretta S
Feb 18 2006, 08:58 AM
QUOTE(Giallo @ Feb 15 2006, 11:31 AM)
Francesco, che il 20mm in Dx non fosse eccellente come invece è su pellicola è fatto noto e comprovato da tempo.
Anche Lambretta gli ha tolto una pallocca e mezza rispetto alla resa sul 24x36 (se non ricordo male).
Probabilmente è per la progettazione un po' datata rispetto a quella di altri obiettivi - soprattutto grandangolari - progettati per il formato Leica.
Ricordi bene... è il motivo della perdita di pallocche che non è giusto... il 20 mm non ha uno schema ottico datato (anatema) bensì ha il miglior schema ottico possibile per quella focale essendo il miglior 20 mm in circolazione... su pellicola è la dimostrazione pratica che esiste il Dio della fotografia..
Se proprio gli vogliamo dare una colpa è quella di essere "specificamente" ottimizzato per la resa su pellicola e questo gli impedisce di rendere allo stesso modo su DSLR...
Ipotizzando che uno lo acquisti senza averlo mai usato su pellicola ne resterebbe "oltremodo" soddisfatto ma chi come me se lo è "goduto" su pellicola non può considerarlo alla stessa stregua qualora montato su DSLR... è una questione di abitudine... per esempio il 35 mm che va molto bene su pellicola su DSLR si esalta ancora di più a parte quello di Matteo che sbarella a T.A. ma lì è colpa sua perché sono mesi che gli dico di farlo controllare perché il mio fa molto meglio del suo... giustamente come ha fatto notare Gianni che ogni tanto ci "acchiappa" il 28 AF D ha uno schema ottico migliorato nei confronti della versione non D e non se la cava niente male neanche lui...
Ora che anche Francesco Martini si mette a fare i test sugli obiettivi siamo veramente a "posto" possiamo dire di averle viste tutte...
PS ti è passata la bua?
giannizadra
Feb 18 2006, 10:02 AM
QUOTE(Lambretta S @ Feb 18 2006, 08:58 AM)
Tutti gli auguri di pronta guarigione a Francesco.
La "bua" dei test, invece, gliela facciamo passare noi..
Francesco Martini
Feb 18 2006, 10:37 AM
QUOTE(giannizadra @ Feb 18 2006, 10:02 AM)
Tutti gli auguri di pronta guarigione a Francesco.
La "bua" dei test, invece, gliela facciamo passare noi..

....la prossima settimana "testo" l'80-400VR.....
Francesco Martini
Denis Calamia
Mar 22 2006, 03:25 PM
Beh...io credo che fra una foto fatta,ed una non fatta,perchè si stava cambiando ottica,la vince la prima ipotesi....Il 17-55 ha meno lettura nelle ombre sicuramente,ma io stesso ho avuto modo di provarlo su una D2x,che ha una gamma dinamica maggiore della mia D70,ed è riuscito a "leggere" li dove la mia D70 mi rendeva in ombra un nero totale..
Lo trovo versatilissimo...pronto a donarti tutte le focali che vanno da 17 a 55...e non è poco...credo che questo sia il suo principale punto di forza!
Il cambio ottica,più di una volta mi ha fatto perdere il momento per effettuare uno scatto come avrei voluto....scusate se è poco..
Accoppito con un 12-24....non c'enè per nessuno..
giannizadra
Mar 22 2006, 09:53 PM
QUOTE(flyingzone @ Mar 22 2006, 03:25 PM)
Beh...io credo che fra una foto fatta,ed una non fatta,perchè si stava cambiando ottica,la vince la prima ipotesi....Il 17-55 ha meno lettura nelle ombre sicuramente,ma io stesso ho avuto modo di provarlo su una D2x,che ha una gamma dinamica maggiore della mia D70,ed è riuscito a "leggere" li dove la mia D70 mi rendeva in ombra un nero totale..
Lo trovo versatilissimo...pronto a donarti tutte le focali che vanno da 17 a 55...e non è poco...credo che questo sia il suo principale punto di forza!
Il cambio ottica,più di una volta mi ha fatto perdere il momento per effettuare uno scatto come avrei voluto....scusate se è poco..
Accoppito con un 12-24....non c'enè per nessuno..

Anch'io l'ho testato con una D2x;
e anche Francesco Martini le foto postate in questa discussione le ha realizzate con l'ammiraglia..
Gennaro Ciavarella
Mar 23 2006, 08:53 AM
Ho provato il 17-55 di Martini quando mi sono incontrato con lui a Chianciano e settando in basso contrasto la mia d200 i file non sono venuti male ma al confronto con il 17-35 che ho regalato alla mia d200

è perdente sia in definizione che in lettura delle ombre
insomma se si fotografa pensando al polarizzatore come fa Francesco il 17-55 va benissimo (anche se credo che il Martini tenderà ad usare il 12-24 ora, ancora più contrastato) ma se si vuole cavare tutto credo che il 17-35 sia insuperabile (ed io ho anche il 20 ed il 24

)
Gennaro
Francesco Martini
Mar 23 2006, 09:47 AM
QUOTE(gciavarella @ Mar 23 2006, 08:53 AM)
Ho provato il 17-55 di Martini quando mi sono incontrato con lui a Chianciano e settando in basso contrasto la mia d200 i file non sono venuti male ma al confronto con il 17-35 che ho regalato alla mia d200

è perdente sia in definizione che in lettura delle ombre
insomma se si fotografa pensando al polarizzatore come fa Francesco il 17-55 va benissimo (anche se credo che il Martini tenderà ad usare il 12-24 ora, ancora più contrastato) ma se si vuole cavare tutto credo che il 17-35 sia insuperabile (ed io ho anche il 20 ed il 24

)
Gennaro
..perdente come definizione..non ci giurerei....come lettura delle ombre...forse si'..perche' il 17-35 e' piu' "morbido"...ma qui', come hai detto tu, dipende dai gusti fotografici e a me le foto piacciono contrastate...
La prossima volta me lo fai provare...anche se l'ho gia' provato...!!!!!
Francesco Martini
Gennaro Ciavarella
Mar 23 2006, 10:00 AM
a disposizione
Gennaro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.