Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Roberto_59

Salve

ho appena acquistato l'ottica in oggetto e mi sono accorto che
la finestrella trasprente della scala delle distanze posta sul bordo dell'obiettivo ha un po' di gioco...

...minimo ma ce l'ha..tanto che se pongo il polpastrello del pollice sulla finestrella ed esercito una lieve trazione a ds o a sn sento un cick ciack prodotto da questo gioco...

E' normale?? Chi ha un 85 1.4 tra le mani puo' verificare? hmmm.gif

Il 18-70 non lo faceva ed il 18-200 neppure...

Il punto non e' tanto il cick ciack.... ma il timore è che questa finestrella debba essere sigillata per non lasciar passare polvere od altro...

Grazie per le risposte... smile.gif

Roberto


giannizadra
Ho sotto mano il mio.
Ha un minimo di gioco come il tuo, e in sette anni non è mai entrato un granello di polvere.. Non escludo che sia voluto, per la possibile dilatazione termica del materiale in determinate condizioni.
In ogni caso, se tu non avessi postato, escludo che me ne sarei accorto.
E non mi preoccupo minimamente.. smile.gif Goditi quell'ottica eccezionale.
Giallo
Credo che qualsiasi AF privo di motore interno abbia, debba avere, un minimo di gioco meccanico.
Anche il mio 85/1.4 si comporta come il tuo o quello di Gianni.
Resta - tra i tanti - l'obiettivo Nikkor che trovo più Leica di tutti...usalo, e vedrai che ti passa!
smile.gif
Lambretta S
In effetti l'AF D 85 mm f/1,4 è molto giocoso non solo la finestrella si muove ma un po' tutto... come la ghiera dei diaframmi quando è bloccata alla massima chiusura... le prime volte che lo si prende in mano disorienta un pochino... poi ci si inizia a fotografare e non ci si pensa più... wink.gif
Roberto_59

Grazie ad tutti per avermi tranquillizato... biggrin.gif

l'85 1.4 abbinato alla D200 è ....strepitoso...

l'85 1.4 non era nei miei programmi di acquisto ma ho avuto un'occasione ottima per un'usato veramente pari al nuovo ed ho...ceduto biggrin.gif
..e non mi pento di averlo fatto!!!

il problema ora è un'altro....è il 18-200 VR...

l'ottica e' onesta e non ha inizialmente deluso le aspettative. Il suo acquisto era stato pianificato insieme alla D200...

l'85 come ho detto invece no...pero' quando ho avuto l'occasione ho pensato... il prezzo c'è..l'ottica è praticamente nuova..il 70%delle foto che faccio sono ritratti ai miei figli e famiglia...non posso farmela scappare

quindi dopo il 18-200 ho acquistato l'85 1.4..

e da quando ho visto a monitor ed in stampa la differenza di qualità tra le due ottiche...mi si è aperto un nuovo mondo..

Be ..direte voi...che tutto cio' è scontato visti i due diversi target delle ottiche in questione...

sì è vero... però un conto e leggerlo sul forum..un conto vederlo in diretta con i propri occhi ( e non scaricando striminziti jpeg da 300kb)

non avevo ben realizzato che qualità fosse possibile ottenere da un'ottica fissa Nikon professionale...

Avevo inizialmente pensato... prendo un tuttofare (18-200) e nel tempo costruisco il mio corredo di ottiche serio (pensavo a 2 zoom PRO 17/55 e 70/200)...
ora mi ritrovo questo splendido e non programmato 85 che incrina le mie poche certezze...

E' forse meglio prendere ottiche fisse serie anzichè zoom anche se professionali??

Sono ad un bivio.....fissi o zoom.. e se zoom sia.. 17/55 o 28/70 ??? biggrin.gif

Grazie ancora a tutti

Roberto
margior
QUOTE
lampuga  Oggi, 09:05 PM

non avevo ben realizzato che qualità fosse possibile ottenere da un'ottica fissa Nikon professionale...

E' forse meglio prendere ottiche fisse serie anzichè zoom anche se professionali??

Sono ad un bivio.....fissi o zoom.. e se zoom sia.. 17/55 o 28/70 ???


Dunque blink.gif

Ovvio che 18-200 e 85...non quagliano! Ci mancherebbe...

Quanto alle scelte future, lo "zummone" tienilo che sarà pure divertente, poi fisso o zoom se scegli tra quelli luminosi 2.8 e che arrivano massimo a 2,5 X la differenza c'è soprattutto nel prezzo e nella comodità.

Credo che la scelta sia tua (spulciando certo anche tra le centinaia di pagine di post) soprattutto in base a ciò che vuoi fare.

L'ultimo problema che mi farei è l'improponibile confronto 17/55 vs 28/70! laugh.gif

giannizadra
Non vorrei riaprire discussioni già lette, ma se ti riferisci esclusivamente alla qualità ottica, tra i due sceglierei decisamente il 28-70.
Con un 12-24, potresti completare in futuro il corredo "top level" cui punti.
In alternativa, visto che hai già il "tuttofare", puoi prendere in considerazione il 17-35/2,8, programmando il futuro acquisto di un 50 luminoso.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.