Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
franciros
Buongiorno a voi....a me piace molto fotografare primi piani e sfocato soprattutto; se avete voglia e tempo qui ci sono alcune mie foto:

http://www.zmphoto.it/foto/franciros/

ero intenzionato a comprarmi un obiettivo asferical e volevo puntare su questo:

Obiettivo Samyang 85 mm f/1.4 IF MC Aspherical

secondo voi è un buon acquisto o dovrei dirottare su altre cose?....a me piace anche l'85mm di Nikon che ovviamente è tutt'altra cosa

grazie mille

F
Cesare44
non conosco l'obiettivo che vorresti comprare, ma dal prezzo credo che la lente o le lenti asferiche di cui dispone, siano in plastica e non in vetro molato come nelle migliori realizzazioni.
Inoltre, ma questo già lo saprai, è un obiettivo manuale che, per molti è una limitazione.
La cosa migliore che potresti fare, sarebbe quella di provarlo, prima di procedere all'acquisto.

ciao
ang84
Da come ho capito, sei convinto che i vetri asferici siano responsabili di un buono sfocato...
dimitri.1972
QUOTE(Cesare44 @ Oct 6 2012, 10:42 AM) *
non conosco l'obiettivo che vorresti comprare, ma dal prezzo credo che la lente o le lenti asferiche di cui dispone, siano in plastica e non in vetro molato come nelle migliori realizzazioni.
Inoltre, ma questo già lo saprai, è un obiettivo manuale che, per molti è una limitazione.
La cosa migliore che potresti fare, sarebbe quella di provarlo, prima di procedere all'acquisto.

ciao


La cosa peggiore è parlare a vanvera senza sapere cosa si stà dicendo...

E' un obiettivo valido, non sfigura affatto con gli altri marchi grazie anche ad un costo non proibitivo.
Unico difetto è il fatto di essere manual focus, se si usa per soggetti fermi nessun problema, logicamente per foto d'azione non è indicato.


QUOTE(ang84 @ Oct 7 2012, 01:09 PM) *
Da come ho capito, sei convinto che i vetri asferici siano responsabili di un buono sfocato...


A me sembra di capire che sia interessato all'apertura di 1.4 per lo sfocato.
Cesare44
QUOTE(dimitri.1972 @ Oct 7 2012, 01:38 PM) *
La cosa peggiore è parlare a vanvera senza sapere cosa si stà dicendo...

E' un obiettivo valido, non sfigura affatto con gli altri marchi grazie anche ad un costo non proibitivo.
Unico difetto è il fatto di essere manual focus, se si usa per soggetti fermi nessun problema, logicamente per foto d'azione non è indicato.
A me sembra di capire che sia interessato all'apertura di 1.4 per lo sfocato.

premesso che ho 7 lenti manual focus di cui un paio di Zeiss e uno è un 85mm f/1,4 che non è il primo manual focus che ho avuto venendo da un AIS 85mm f/1,4. Perciò prima di sparare sentenze, dovresti chiederti perché, ho citato che è un manual focus.

Inoltre, dal prezzo di vendita, non ci vuole molto a capire che il samyang o walimex che dir si voglia, non usa lenti asferiche in vetro, in quanto sono assai costose.

Se hai notizie sicure a smentire quello che ho affermato riguardo ai vetri, accomodati, altrimenti debbo pensare che oltre a non capire quello che ho scritto, (dal prezzo credo che la lente o le lenti asferiche di cui dispone, siano in plastica e non in vetro) non conosci neanche il significato di quello che scrivi, ovvero parlare a vanvera.
dimapant
QUOTE(franciros @ Oct 6 2012, 09:44 AM) *
Buongiorno a voi....a me piace molto fotografare primi piani e sfocato soprattutto; se avete voglia e tempo qui ci sono alcune mie foto:

http://www.zmphoto.it/foto/franciros/

ero intenzionato a comprarmi un obiettivo asferical e volevo puntare su questo:

Obiettivo Samyang 85 mm f/1.4 IF MC Aspherical

secondo voi è un buon acquisto o dovrei dirottare su altre cose?....a me piace anche l'85mm di Nikon che ovviamente è tutt'altra cosa

grazie mille

F


Il fatto che un’ottica abbia o meno un elemento asferico, per il fotografo, è, di norma, del tutto irrilevante, il fotografo dovrebbe giudicare la bontà o meno di un’ottica da quello che gli fa e non da quello che ha nelle budella.

Comunque, se ti piace lo sfocato, ossia fotografi a diaframma molto aperto e piccola PdC, un medio tele non AF, a fuoco manuale, su di una fotocamera AF , ossia, se non l’hai modificata, a schermo senza stigmomentro etc, lo vedo di difficile impiego operativo.

Diaframmi aperti, focali NON corte e mirini lucidi non vanno tanto d’accordo, avrai tanti problemi di nitidezza per fuoco errato e lentezza in messa a fuoco.

Io te lo sconsiglio, perché operativamente penalizzante, ed indipendentemente da quello che otticamente fa quell’ottica, di sicuro buona come tutti.

Tutti gli 85 mm sono buoni, perchè l'85 mm è una focale molto facile a farsi, Samyang poi fa ottime ottiche, e dunque il loro 85 mm, otticamente, sarà validissimo.

Se vuoi sfocato a prezzo abbordabile, a parer mio dovresti prenderti il Nikkor 85 F 1,8 AFS, quello nuovo: quello va estremamente bene, otticamente è nitidissimo già a tutta apertura, ha sfocato morbido e dolce, "buono", ce l'ho anche io, e la differenza di PdC, dunque di sfocato, tra un f 1,8 ed F 1,4 è irrisoria, e...... hai un AF ultimo strillo, preciso assai.

Saluti cordiali
franciros
Ho deciso...compro il Nikon af-s 85 mm f/1.8g

grazie a tutti per l'aiuto

F
dimitri.1972
QUOTE(Cesare44 @ Oct 7 2012, 04:27 PM) *
premesso che ho 7 lenti manual focus di cui un paio di Zeiss e uno è un 85mm f/1,4 che non è il primo manual focus che ho avuto venendo da un AIS 85mm f/1,4. Perciò prima di sparare sentenze, dovresti chiederti perché, ho citato che è un manual focus.

Inoltre, dal prezzo di vendita, non ci vuole molto a capire che il samyang o walimex che dir si voglia, non usa lenti asferiche in vetro, in quanto sono assai costose.


Il fatto che tu abbia lenti manual focus non vedo come possa farti giudicare un obiettivo che probabilmente non hai mai tenuto in mano.
Se parliamo di prezzo di vendite, non sempre si paga di più per avere di più. Classico esempio in casa Nikon con il 50 af-s 1.4 e 1.8, il secondo costa la metà e và meglio (e non per sentito dire)
Sui fisheye il Samyang se la cava molto bene con i suo 8mm (che ho) ad un prezzo forse meno della metà del corrispondente Nikon.

Per la qualità dell'85 puoi tranquillamente cercare le foto che ci sono in rete, e vedere da solo come si comporta (mi raccomando, le foto reali, no i test con numeri e tabelle).

Quindi se vogliamo parlare della difficoltà di usare un manual focus in determinate situazioni, ho chiaramente detto che è più adatto a modelle in studio piuttosto che bimbi che giocano.
Se invece vogliamo parlare di come è costruito, e cosa è in grado di fare, magari sarebbe meglio prima vederlo e provarlo, o magari leggere la impressioni di chi lo usa: http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...&hl=samyang

Sempre che non si creda che tutti gli altri parlino a vanvera....

E vedendo certe foto, non mi sembra che l'interno sia in plastica...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ricordiamoci poi che il Samyang 1.4 costa circa 300 euro, il nikon 1.4 costa circa 1.300 euro.
dimitri.1972
E per finire ricordiamo anche che il Samyang nella versione Nikon, è chippato e trasmette i valori di diaframma potendo lavorare anche in A e trasmettendo le informazioni i-TTL per il flash e per i dati degli exif, e la messa a fuoco viene confermata dal pallino verde, come confermato dagli utenti di Juza che lo usano realmente.
Cesare44
QUOTE(dimitri.1972 @ Oct 8 2012, 09:49 PM) *
Il fatto che tu abbia lenti manual focus non vedo come possa farti giudicare un obiettivo che probabilmente non hai mai tenuto in mano.
Se parliamo di prezzo di vendite, non sempre si paga di più per avere di più. Classico esempio in casa Nikon con il 50 af-s 1.4 e 1.8, il secondo costa la metà e và meglio (e non per sentito dire)
Sui fisheye il Samyang se la cava molto bene con i suo 8mm (che ho) ad un prezzo forse meno della metà del corrispondente Nikon.

Per la qualità dell'85 puoi tranquillamente cercare le foto che ci sono in rete, e vedere da solo come si comporta (mi raccomando, le foto reali, no i test con numeri e tabelle).

Quindi se vogliamo parlare della difficoltà di usare un manual focus in determinate situazioni, ho chiaramente detto che è più adatto a modelle in studio piuttosto che bimbi che giocano.
Se invece vogliamo parlare di come è costruito, e cosa è in grado di fare, magari sarebbe meglio prima vederlo e provarlo, o magari leggere la impressioni di chi lo usa: http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...&hl=samyang



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ricordiamoci poi che il Samyang 1.4 costa circa 300 euro, il nikon 1.4 costa circa 1.300 euro.



QUOTE(dimitri.1972 @ Oct 8 2012, 10:05 PM) *
E per finire ricordiamo anche che il Samyang nella versione Nikon, è chippato e trasmette i valori di diaframma potendo lavorare anche in A e trasmettendo le informazioni i-TTL per il flash e per i dati degli exif, e la messa a fuoco viene confermata dal pallino verde, come confermato dagli utenti di Juza che lo usano realmente.

Continui a non capire quello che scrivo, non ho espresso giudizi sul samyang, ho solo detto che, dal prezzo di vendita non può avere lenti asferiche in vetro, perché sono molto costose. Ognuno poi trarrà le proprie conclusioni. Tu parli di interni in plastica, chi la mai detto!

Per il resto, non vedo perché dovrei continuare con queste sterili polemiche.

Pertanto dato che mi ritengo libero di esprimere i miei convincimenti, senza offendere nessuno, e che, parlare a vanvera non l'ho detto io ma tu nei miei confronti, evita di quotarmi, io farò lo stesso.
dimitri.1972
QUOTE(Cesare44 @ Oct 8 2012, 10:36 PM) *
non ho espresso giudizi sul samyang, ho solo detto che, dal prezzo di vendita non può avere lenti asferiche in vetro, perché sono molto costose. Tu parli di interni in plastica, chi l'ha mai detto!


QUOTE(Cesare44 @ Oct 6 2012, 10:42 AM) *
credo che la lente o le lenti asferiche di cui dispone, siano in plastica e non in vetro


QUOTE(Cesare44 @ Oct 7 2012, 04:27 PM) *
non ci vuole molto a capire che il samyang o walimex che dir si voglia, non usa lenti asferiche in vetro, in quanto sono assai costose.



Scusa, ma se non si esprimono giudizi quando l'autore del post ne richiede uno, perchè allora rispondere al post?
Per dire solamente che è manual focus? Visto che un pò di corredo ce l'ha, probabilmente sà riconoscere un autofocus da un manual focus.

Sempre rimanendo in amicizia wink.gif
gmeroni
Ringrazio dimitri.1972 per aver portato come esempio una mia foto biggrin.gif! Personalmente trovo il Sammy una lente fantastica che mi ha dato tantissime soddisfazioni.

Cesare non sarei sicuro sulla costruzione plastica delle lenti Asph in quando il peso del Sammy è abbastanza elevato, sarei più propenso a pensare che le lenti asferiche siano in vetro ma non di qualità top (vedasi 24mm f/1.4). Ad ogni modo non ne ho la certezza perche non l'ho aperto, però non penso che con lenti di plastica si riesca a restituire una nitidezza e un T/stop cosi elevato.
Cesare44
QUOTE(gmeroni @ Oct 8 2012, 11:32 PM) *
Ringrazio dimitri.1972 per aver portato come esempio una mia foto biggrin.gif! Personalmente trovo il Sammy una lente fantastica che mi ha dato tantissime soddisfazioni.

Cesare non sarei sicuro sulla costruzione plastica delle lenti Asph in quando il peso del Sammy è abbastanza elevato, sarei più propenso a pensare che le lenti asferiche siano in vetro ma non di qualità top (vedasi 24mm f/1.4). Ad ogni modo non ne ho la certezza perche non l'ho aperto, però non penso che con lenti di plastica si riesca a restituire una nitidezza e un T/stop cosi elevato.

preciso che nel mio post, ho detto credo che dal prezzo... , come vedi neanche io sono sicuro, la differenza sta nel fatto che io mi baso sul prezzo e tu ti basi sul peso, tutto qui.
A scanso di equivoci, non ho detto che le lenti sono di plastica, ma solo la o le lenti asferiche lo sono, perché il loro costo è elevato, ed è quasi certo che le trovi solo sulle ottiche al top che, come purtroppo ben sappiamo, costano parecchio.

ciao

P.S.
Per rendersene conto, basta fare una gita negli stabilimenti ,(visita guidata), a Solms, nelle vicinanze di Wetzlar dove Leica produce le lenti asferiche in vetro. Interessante anche il museo storico.

dimitri.1972
QUOTE(gmeroni @ Oct 8 2012, 11:32 PM) *
Ringrazio dimitri.1972 per aver portato come esempio una mia foto biggrin.gif! Personalmente trovo il Sammy una lente fantastica che mi ha dato tantissime soddisfazioni.


Prego, ci mancherebbe, foto del genere andrebbero sempre mostrate, soprattutto a chi si chiede cosa possa fare un determinato obiettivo.
In fondo c'è chi valuta il peso, chi il prezzo, io preferisco valutare le immagini.
dimapant
QUOTE(Cesare44 @ Oct 8 2012, 10:36 PM) *
..... ho solo detto che, dal prezzo di vendita non può avere lenti asferiche in vetro, perché sono molto costose. O..............



Bisogna tener presente che oggi gli elementi asferici, anche in vetro, per queste ottichine qui di uso civile, dove non è richiesta estrema precisione, oggi le fanno di stampaggio, comprese Nikon e Canon, e costano poco, erano costose quando andavano lavorate a mano prima ed in Diamond Turning dopo, anni fa, oggi le stampano a pressione.

Samyang lavora bene, fa ottiche buone, ma se su un 14 mm o un 35 mm la MaF manuale non crea tanti problemi, su un 85 mm li può creare, soprattutto se uno lo usa per ritratti (il soggetto si muove e se fai la messa fuoco a diaframma aperto, la puoi cannare tranquillamente) ed un errore di fuoco anche piccolo si nota bene se uno lo usa su fotocamera ad alta risoluzione, dove il fuoco ci vuole preciso, chiaramente poi uno ci prende la mano, fa più scatti, tanto non costano nulla, ma la MaF resta una criticità.

Se lo usi per paesaggio, o soggetti fermi, ed un medio tele tipo un 85 mm si usa assai per paesaggio, la MaF manuale non ti penalizza per nulla.

Al prezzo che lo vendono il Samyang F 1,4, a parer mio personalissimo, ERA appetibile per i Nikonisti prima che uscisse il nuovo AFS F 1,8, dato che c'era un AFS F 1,4 che costa 1500 euro ed un 85 AFD sui 400 ma che non era più all'altezza dei tempi, non più tanto brillante.

Oggi, con un AFS F 1,8 che costa sempre sui 400 euro, e che otticamente dà sicuramente dei punti al Samyang sempre e comunque ed addirittura dà dei punti al Nikkor F 1,4 a tutta apertura, ed è un capellino meno risolvente a diaframma chiuso (ma il Nikkor 85 f 1,4 AFS è una delle ottiche a maggior potere risolvente oggi in casa Nikon, batte i micro e comunque quel capello lo si vede solo se vai veramente a spulciare a 200x) una valida alternativa il Samyang non è più, non vedo proprio la ragione di imbarcarsi in una avventura di fuoco manuale su un tele medio.

Per chi invece ha Canon, il Samyang E' TUTTORA un'alternativa estremamente appetibile, per tanti forse obbligata, dato che in Canon hanno un 85 f 1,2 che è sì ottimo, spettacolare, ma costa "solo" 2300 euro ed un 85 f 1,8, sempre sui 400 euro ma che, a parer mio, ha fatto un pochino il suo tempo, il Samyang uscito oggi è otticamente migliore, anche se senza AF.


Saluti cordiali
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.