QUOTE(Saiyan54 @ Sep 22 2012, 07:16 PM)

Dopo 4 anni con la mia fidatissima d300 vorrei passarla come secondo corpo ed entrare nel mondo FX.
La scelta attualmente in Nikon è vincolata a d600 e d800 (almeno per le mie tasche)
Onestamente sarei più orientato verso la d800.
Una cosa che mi preoccupa è il micromosso di cui si è tanto discusso e il fatto che, come si legge ovunque, la macchina deve essere corredata dalle migliori ottiche.
Il mio corredo è piuttosto scarso ed ora così composto:
16-85 dx
50 1,4 G
80-200 2,8 a pompa
70-300 VR
queste lenti, a parte il 16-85 dx saranno sfruttabili con profitto sulla d800?
... allora... io vorrei capire cosa cavolo sarebbe il micro mosso??
Nel senso che una foto con qualsiasi macchina può essere molto mossa, mossa, leggermente mossa, micromossa, perfetta.
Non capisco per quale regola scientifica con le stesse condizioni di ripresa con D700 (o altra macchina che volete) debba risultare perfetta e con D800 micromossa, davvero vorrei però una spiegazione scientifica a non da bar della fotografia.
Un paio di esempi:
D800 + Nikkor 24-120 f/4 G VR - mano libera iso 2000 focale 24mm f/4 - 1/8 sec.:
Visualizza sul GALLERY : 1.3 MBD800 + Nikkor 24-120 f/4 G VR - mano libera iso 100 focale 120mm f/4 - 1/60 sec con flash:
Visualizza sul GALLERY : 971 KBD800 + Nikkor 85 f/1,4 G - mano libera iso 200 focale 85mm f/1,4 - 1/100 sec. :
Visualizza sul GALLERY : 561.7 KBInfine per quanto riguarda le ottiche, beh... ovviamente con ottime ottiche si sfrutta meglio il potenziale della macchina.
L'80-200 f/2,8 ce l'ho pure io e va bene in particolare per ritratti, la messa a fuoco su soggetti in movimento però può lasciare qualche delusione.
Con il tempo ti suggerirei di fare degli acquisti oculati di ottime ottiche ma oculate nella lunghezza focale più idonea per i tuoi usi e per ciò che hai già e che riterrai all'altezza.