Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Gian Carlo F
La prima volta che mi sono cimentato in questa operazione ricordo non poche difficoltà.
Armato di liquido Eclypse e palette ..... ma sempre qualcosa che non andava per il verso giusto, aloni, striature continuavano a tormentarmi.
Non nascondo che cominciavo a temere per l'integrità della mia D700.
Poi ricevetti in questo forum un consiglio preziosissimo: " 2 goccie di Eclypse, non di più!"
Dopo altri 3 o 4 tentativi finalmente ci riuscii e così quella specie di incubo finì messicano.gif .
In pratica consumai almeno una dozzina di palette!

Forte di quella "professionalità acquisia" oggi ho ripetuto l'operazione:
Questa volta ho consumato solo 2 palette:
la 1a passata aveva lasciato qualche traccia di troppo, la seconda è andata meglio ma, fotografando il cielo a f56 o giù di lì e ingrandendo moltissimo (300% o più) qualcosina si vedeva ancora.... ma a quel punto la saggezza ha prevalso sulla fissazione e mi sono detto:
"ma Gian quante volte fotograferai il cielo a f56? "

Così ho decretato che il sensore era pulito, e ho terminato questa operazione che non facevo da quasi 2 anni (a parte qualche soffiata di aria compressa con bomboletta apposita!).

Cosa ne dite?
MrFurlox
che fino a che non hai nominato la bomboletta andava tutto ok .... dopo I BRIVIDI !!!!! biggrin.gif

comunque se non vedi nulla a f/22 non penso ci sia da pulire oltre biggrin.gif


Marco
Gian Carlo F
QUOTE(MrFurlox @ Sep 22 2012, 06:22 PM) *
che fino a che non hai nominato la bomboletta andava tutto ok .... dopo I BRIVIDI !!!!! biggrin.gif

comunque se non vedi nulla a f/22 non penso ci sia da pulire oltre biggrin.gif
Marco


Non è assolutamente pericolosa....
l'importante è tenerla ferma (occorre muovere la fotocamera), altrimenti spruzza aria liquida che lascia tracce sul sensore, ovviamente occorre usare bombolette di aria purissima (ci sono bombolette apposite per fare questa operazione).
Spesso con queste si risolve, ovviamente se la polvere non si è appiccicata al sensore.
MaxIrato
che 5,6 è troppo aperto, questi test vanno fatti a f11 o meglio f16 o meglio ancora f22, ma sicuramente non meno di f11.

Detto questo pure io ho fatto questa operazione una sola volta e difficilmente la ripeterò, è stato un trauma.
Di palette ne avevo due + eclipse e 100 Pec-Pad.
La prima avrò fatto una ventina o più di tentativi prima di risolvere il problema, una volta usata la paletta toglievo il sottile e piccolo rivestimento e lo sostituivo con il un PecPad che è decisamente più grande, e spesso.
La paletta risultava quindi un po più "cicciottella".
Poi sono riuscito con tecniche varie a farla dimagrire un po.
Poi...
Poi...
Poi... alla fine il risultato è stato buono, non impeccabile ma buono, migliore di quello fatto la LTR ma peggiore di quello fatto da Nikon Japan quando è uscita dalla produzione per la vendita.
MrFurlox
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 22 2012, 06:30 PM) *
Non è assolutamente pericolosa....
l'importante è tenerla ferma (occorre muovere la fotocamera), altrimenti spruzza aria liquida che lascia tracce sul sensore, ovviamente occorre usare bombolette di aria purissima (ci sono bombolette apposite per fare questa operazione).
Spesso con queste si risolve, ovviamente se la polvere non si è appiccicata al sensore.


basta, basta ho i brividi !!!!! biggrin.gif

non sostituirò mai la mia bellissima pompetta messicano.gif

comunque se non ricordo male in LTR garantiscono i sensori puliti fino a f/11 .... direi che ti puoi "accontentare" della tua pulizia smile.gif



Marco
Gian Carlo F
QUOTE(MaxIrato @ Sep 22 2012, 06:38 PM) *
che 5,6 è troppo aperto, questi test vanno fatti a f11 o meglio f16 o meglio ancora f22, ma sicuramente non meno di f11.

Detto questo pure io ho fatto questa operazione una sola volta e difficilmente la ripeterò, è stato un trauma.
Di palette ne avevo due + eclipse e 100 Pec-Pad.
La prima avrò fatto una ventina o più di tentativi prima di risolvere il problema, una volta usata la paletta toglievo il sottile e piccolo rivestimento e lo sostituivo con il un PecPad che è decisamente più grande, e spesso.
La paletta risultava quindi un po più "cicciottella".
Poi sono riuscito con tecniche varie a farla dimagrire un po.
Poi...
Poi...
Poi... alla fine il risultato è stato buono, non impeccabile ma buono, migliore di quello fatto la LTR ma peggiore di quello fatto da Nikon Japan quando è uscita dalla produzione per la vendita.


non 5,6 ma 56! smile.gif cioè ho preso il 60mm f2,8 micro e ho messo la maf alla minima distanza e ho chiuso al massimo il diaframma, il display segnava un valore tipo 56

Io credo che il segreto sia accontentarsi: ottenuto un risultato buono (anche se non perfetto) meglio smettere, tanto tra 6 mesi....

QUOTE(MrFurlox @ Sep 22 2012, 06:41 PM) *
basta, basta ho i brividi !!!!! biggrin.gif

non sostituirò mai la mia bellissima pompetta messicano.gif

comunque se non ricordo male in LTR garantiscono i sensori puliti fino a f/11 .... direi che ti puoi "accontentare" della tua pulizia smile.gif
Marco


a f11 il mio mi sa che sembrava pulito anche prima della pulizia blink.gif
MrFurlox
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 22 2012, 06:44 PM) *
Io credo che il segreto sia accontentarsi: ottenuto un risultato buono (anche se non perfetto) meglio smettere, tanto tra 6 mesi....
a f11 il mio mi sa che sembrava pulito anche prima della pulizia blink.gif


quando l' ho saputo ( me l' ha detto di persona un tecnico LRT in fiera ) sono rimasto basito anche io biggrin.gif
Gian Carlo F
QUOTE(MrFurlox @ Sep 22 2012, 06:49 PM) *
quando l' ho saputo ( me l' ha detto di persona un tecnico LRT in fiera ) sono rimasto basito anche io biggrin.gif


mi pare proprio che io incominciavo a vedere la polvere a f16, questa immagine mi ha fatto decidere di pulirlo, la polvere la vedi nel cielo a destra

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB
MrFurlox
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 22 2012, 07:41 PM) *
mi pare proprio che io incominciavo a vedere la polvere a f16, questa immagine mi ha fatto decidere di pulirlo, la polvere la vedi nel cielo a destra


Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB


drastico !!!! qui con un po' di clone si risolveva al volo !!! biggrin.gif
Gian Carlo F
QUOTE(MrFurlox @ Sep 22 2012, 07:42 PM) *
drastico !!!! qui con un po' di clone si risolveva al volo !!! biggrin.gif


sicuramente, e per un po' lo ho anche fatto, ma erano quasi 2 anni che non facevo questa operazione, poi ce ne era dell'altra che in questa immagine non si vede.
MrFurlox
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 22 2012, 09:03 PM) *
sicuramente, e per un po' lo ho anche fatto, ma erano quasi 2 anni che non facevo questa operazione, poi ce ne era dell'altra che in questa immagine non si vede.


due anni ?!?!?!?!?!? e che fotografi sottovuoto ??? ahahahahah la mia sta peggio dopo neanche 3 mesi dalla pulizia !!! biggrin.gif


Marco
Andrea Meneghel
finche avevo la D300 il sensore me lo pulivo regolarmente con l'eclipse..ma dalla D700 in poi piu di soffiare ogni tanto non faccio ... diventavo pazzo quando vedevo la polvere e l'operazione di pulizia era diventata uno stress biggrin.gif oltretutto su APS-C c'era più spazio tra il sensore ed i componenti laterali della reflex..per cui pulendo si portava lo sporco proprio all'esterno del sensore; sulla D700 invece la spatola si fermava proprio alla fine e la polvere appena levata si depositava sui bordi...quasi 2 anni solo soffiando quando l'ho venduta aveva qualche granello di polvere che si vedeva dopo F13 contrastando moltissimo la foto...tanto con il clone ci si mettono 2 secondi a rimuovere quei puntini biggrin.gif
Gian Carlo F
QUOTE(MrFurlox @ Sep 23 2012, 02:32 AM) *
due anni ?!?!?!?!?!? e che fotografi sottovuoto ??? ahahahahah la mia sta peggio dopo neanche 3 mesi dalla pulizia !!! biggrin.gif
Marco


Assolutamente no, tra l'altro io sono un utilizzatore di fissi, per cui cambio obiettivo abbastanza frequentemente.
Cerco solo di limitare i danni: tengo il bocchettone rivolto verso il basso e per il tempo strettamente necessario. Durante queste operzaioni cerco di evitare vento e zone polverose, insomma i soliti accorgimenti.
Tieni anche conto che ogni 6 mesi, circa, lo pulisco con l'aria compressa.

QUOTE(bluesun77 @ Sep 23 2012, 09:16 AM) *
finche avevo la D300 il sensore me lo pulivo regolarmente con l'eclipse..ma dalla D700 in poi piu di soffiare ogni tanto non faccio ... diventavo pazzo quando vedevo la polvere e l'operazione di pulizia era diventata uno stress biggrin.gif oltretutto su APS-C c'era più spazio tra il sensore ed i componenti laterali della reflex..per cui pulendo si portava lo sporco proprio all'esterno del sensore; sulla D700 invece la spatola si fermava proprio alla fine e la polvere appena levata si depositava sui bordi...quasi 2 anni solo soffiando quando l'ho venduta aveva qualche granello di polvere che si vedeva dopo F13 contrastando moltissimo la foto...tanto con il clone ci si mettono 2 secondi a rimuovere quei puntini biggrin.gif


Giusto.
Non bisogna farsi venire le paturnie, un granellino con il clone o il cerotto lo elimini e poi mica sempre lo si vede, se ad esempio non è nel cielo o sulla guancia di una bella donna.... e chi lo vede?
MaxIrato
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 22 2012, 06:44 PM) *
non 5,6 ma 56! smile.gif cioè ho preso il 60mm f2,8 micro e ho messo la maf alla minima distanza e ho chiuso al massimo il diaframma, il display segnava un valore tipo 56

Io credo che il segreto sia accontentarsi: ottenuto un risultato buono (anche se non perfetto) meglio smettere, tanto tra 6 mesi....
a f11 il mio mi sa che sembrava pulito anche prima della pulizia blink.gif



Cribbio...56!!!! non sapevo neanche si arrivasse a tanto, mediamente è 22 in rare ottiche si arriva se non erro a 32, ma 56 non lo avevo mai sentito, forse è un ottica particolare ad usi un po specifici.
Se le cose stanno così allora..... non hai di che preoccuparti!!
Bravo.
MaxIrato
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 22 2012, 07:41 PM) *
mi pare proprio che io incominciavo a vedere la polvere a f16, questa immagine mi ha fatto decidere di pulirlo, la polvere la vedi nel cielo a destra


Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB



Bella foto, davvero bella, complimenti.
Si direi proprio che aveva bisogno della pulizia, l'ho notato subito prima ancora di leggere la tua indicazione su dove cercarlo e soprattutto, l'immagine non l'ho neanche scaricata, così come si vede (quindi una piccola porzione del video) già si nota il puntino di polvere, figuriamoci ingrandendo.
Gian Carlo F
QUOTE(MaxIrato @ Sep 23 2012, 06:06 PM) *
Cribbio...56!!!! non sapevo neanche si arrivasse a tanto, mediamente è 22 in rare ottiche si arriva se non erro a 32, ma 56 non lo avevo mai sentito, forse è un ottica particolare ad usi un po specifici.
Se le cose stanno così allora..... non hai di che preoccuparti!!
Bravo.


ho appena controllato è 57... è il 60mm f2,8 micro AFS G che in condizioni normali arriva a f32, man mano che vai verso la minima distanza il valore f aumenta, quando arrivi all'1:1 indica ben 57 (quasi 2 valori f in più, che è 64)
Ho volutamente montato quell'ottica per avere il massimo della pdc possibile sul sensore/filtro

QUOTE(MaxIrato @ Sep 23 2012, 06:11 PM) *
Bella foto, davvero bella, complimenti.
Si direi proprio che aveva bisogno della pulizia, l'ho notato subito prima ancora di leggere la tua indicazione su dove cercarlo e soprattutto, l'immagine non l'ho neanche scaricata, così come si vede (quindi una piccola porzione del video) già si nota il puntino di polvere, figuriamoci ingrandendo.


Grazie, sei molto gentile, è uno dei tanti Machu Pichu del nostro bellissimo Appennino.
L'obiettivo è un 20mm f4 AI , anzi un K modificato in AI
apco_ita
[quote name='Gian Carlo F' date='Sep 23 2012, 06:41 PM' post='3141109']
ho appena controllato è 57... è il 60mm f2,8 micro AFS G che in condizioni normali arriva a f32, man mano che vai verso la minima distanza il valore f aumenta, quando arrivi all'1:1 indica ben 57 (quasi 2 valori f in più, che è 64)
Ho volutamente montato quell'ottica per avere il massimo della pdc possibile sul sensore/filtro
Grazie, sei molto gentile, è uno dei tanti Machu Pichu del nostro bellissimo Appennino.
L'obiettivo è un 20mm f4 AI , anzi un K modificato in AI
[/quote

io non ho mai pulito il sensore della mia d70 e lo vorrei fare.
Intanto ho fatto come da menu una "foto rilevamento polvere" e mi restituisce un file .ndf che non so come aprirlo o peggio ancora farmene.
ma scattando su il "cielo" si vedono delle caccole mostruose, facendo foto solo a titolo casareccio, non me ne ero mai accorto. Mi date una dritta ?
Andrea Meneghel
Prima cosa da fare è una pulizia poco invasiva, specchio alzato e soffiare sul sensore...con uno strumento adatto che non introduca altra polvere o umidità

Se cosi non dovesse bastare due sono le strade percorribili..la prima è andare in un centro specializzato che con 20/30€ ti farà la pulizia...il secondo metodo è munirsi dell'attrezzatura adatta per una pulizia con liquido Eclipse e SensorSwab, in questo modo si esegue una pulizia completa .. richiede comunque una certa manualità per evitare di lasciare residui sul filtro posto sopra al sensore; un consiglio..mai toccare lo specchio...se c'è polvere sopra di esso soffia..ma non farlo entrare in contatto con panni o qualsiasi altro strumento di pulizia
apco_ita
QUOTE(bluesun77 @ Sep 23 2012, 07:54 PM) *
Prima cosa da fare è una pulizia poco invasiva, specchio alzato e soffiare sul sensore...con uno strumento adatto che non introduca altra polvere o umidità

Se cosi non dovesse bastare due sono le strade percorribili..la prima è andare in un centro specializzato che con 20/30€ ti farà la pulizia...il secondo metodo è munirsi dell'attrezzatura adatta per una pulizia con liquido Eclipse e SensorSwab, in questo modo si esegue una pulizia completa .. richiede comunque una certa manualità per evitare di lasciare residui sul filtro posto sopra al sensore; un consiglio..mai toccare lo specchio...se c'è polvere sopra di esso soffia..ma non farlo entrare in contatto con panni o qualsiasi altro strumento di pulizia



Nooo ! lo specchio è l'unica cosa che ho pulito con un panno morbido da occhiali. . . . ho fatto danno ???
Gian Carlo F
QUOTE(apco_ita @ Sep 23 2012, 08:17 PM) *
Nooo ! lo specchio è l'unica cosa che ho pulito con un panno morbido da occhiali. . . . ho fatto danno ???


E' molto delicato, ma se non ci sono righe direi di no
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.