
Ho la D700 e come sappiamo tutti ci sono come possibilità di autofoccus Af-s cioè messa a fuoco su un punto fisso e AF-c messa a fuoco dinamica per oggetti in movimento.
Mi chiedo perchè spostare sempre da AF-S a AF-C in base all'esigenza, tanto vale tenerla impostata su AF-C tanto anche se il soggetto è fisso lo mette a fuoco lo stesso no?
La stessa cosa per i punti, la lascio sempre impostata al massimo numero di punti (51) e se serve bene altrimenti va bene lo stesso.
Sbaglio qualcosa nel mio ragionamento?
