Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
FFrancesco.N
Scusate una domanda forse banale ma ogni tanto entro in confusione. unsure.gif
Ho la D700 e come sappiamo tutti ci sono come possibilità di autofoccus Af-s cioè messa a fuoco su un punto fisso e AF-c messa a fuoco dinamica per oggetti in movimento.
Mi chiedo perchè spostare sempre da AF-S a AF-C in base all'esigenza, tanto vale tenerla impostata su AF-C tanto anche se il soggetto è fisso lo mette a fuoco lo stesso no?
La stessa cosa per i punti, la lascio sempre impostata al massimo numero di punti (51) e se serve bene altrimenti va bene lo stesso.
Sbaglio qualcosa nel mio ragionamento?
grazie.gif
ang84
Non è così facile se hanno messo i selettori smile.gif
Ti consiglio di usare Af-c o Af-s nelle situazioni suggerite nel manuale di istruzioni, che avrai senz'altro letto.
Af-s ad esempio nelle istantanee ricordo, Af-c nelle situazioni sportive. i 51 punti dai retta a me, impostali a 21 max.
FFrancesco.N
QUOTE(ang84 @ Sep 20 2012, 03:55 PM) *
Non è così facile se hanno messo i selettori smile.gif
Ti consiglio di usare Af-c o Af-s nelle situazioni suggerite nel manuale di istruzioni, che avrai senz'altro letto.
Af-s ad esempio nelle istantanee ricordo, Af-c nelle situazioni sportive. i 51 punti dai retta a me, impostali a 21 max.

Si, ok, ma perchè? Ci sarà una motivazione o solo così?
capannelle
QUOTE(FFrancesco.N @ Sep 20 2012, 03:58 PM) *
Si, ok, ma perchè? Ci sarà una motivazione o solo così?


Per i soggetti fermi è meglio AF-S perchè ti consente di mettere a fuoco dove vuoi e poi tenendo premuto a metà il pulsante di scatto o premendo il pulsante AF-ON di comporre l'immagine a tuo piacimento senza dover obbligatoriamente cambiare il punto AF.

Pino
Grazmel
Esatto, se ricomponi la scena con AF-C l'autofocus ti si sposta smile.gif

E per i punti, se stai scattando un reportage o un matrimonio, situazioni dove devi mettere a fuoco alla svelta, allora è meglio impostare 21 punti poichè ti sposti più velocemente da una posizione all'altra.

Graziano
Enrico_Luzi
QUOTE(ang84 @ Sep 20 2012, 03:55 PM) *
Non è così facile se hanno messo i selettori smile.gif
Ti consiglio di usare Af-c o Af-s nelle situazioni suggerite nel manuale di istruzioni, che avrai senz'altro letto.
Af-s ad esempio nelle istantanee ricordo, Af-c nelle situazioni sportive. i 51 punti dai retta a me, impostali a 21 max.

[color="#FF0000"][/color]

perchè ?
aarez23
perchè se non limiti i punti la reflex mette a fuoco dove gli pare (in genere sul soggetto più vicino)!
mama62
QUOTE(aarez23 @ Sep 20 2012, 05:13 PM) *
perchè se non limiti i punti la reflex mette a fuoco dove gli pare (in genere sul soggetto più vicino)!


in AF-S mette a fuoco dove dici tu!!!
I 51 punti ti servono per essere piú presciso nella scelta della parte di soggetto da mettere a fuoco, specialmente quando la macchina è su cavalletto.

Io sono uno di quelli che li usa tutti i punti, e male non mi ci trovo!

Ciao
Marco
andre@x
QUOTE(ang84 @ Sep 20 2012, 03:55 PM) *
Non è così facile se hanno messo i selettori smile.gif
Ti consiglio di usare Af-c o Af-s nelle situazioni suggerite nel manuale di istruzioni, che avrai senz'altro letto.
Af-s ad esempio nelle istantanee ricordo, Af-c nelle situazioni sportive. i 51 punti dai retta a me, impostali a 21 max.


Concordo........ inoltre aggiungo AFS quando vuoi mettere a fuoco bloccare la MAF e ricomporre ..... in AFC non puoi ricomporre.

ciao

andrea
Clau_S
QUOTE(andre@x @ Sep 20 2012, 10:18 PM) *
Concordo........ inoltre aggiungo AFS quando vuoi mettere a fuoco bloccare la MAF e ricomporre ..... in AFC non puoi ricomporre.


In realtà potresti anche farlo impostando la messa a fuoco solo sul pulsante AF-ON. Lo rilasci dopo aver messo a fuoco sul punto desiderato, ricomponi e scatti.
andre@x
QUOTE(Clau_S @ Sep 21 2012, 02:10 PM) *
In realtà potresti anche farlo impostando la messa a fuoco solo sul pulsante AF-ON. Lo rilasci dopo aver messo a fuoco sul punto desiderato, ricomponi e scatti.

Non lo sapevo... Piu complicato peró ... No
Ciao
tran andrea
Forse domanda banale,
esempio di un 50 f 1.4: scatto a diaframmi aperti f2.2, compongo un ritratto a mezzo busto e metto a fuoco sul occhio e ricompongo per prendere inquadrare bene, la piccola pdc non fa andare fuori fuoco l occhio spostando l'angolo del piano usato?
Gian Carlo F
QUOTE(andre@x @ Sep 21 2012, 02:16 PM) *
Non lo sapevo... Piu complicato peró ... No
Ciao


non credere.... a me capitava non raramente di mettere a fuoco pigiando il pulsante di scatto e poi, nel ricomporre, per sbaglio di resettare la maf.
Escludendo dalla maf il pulsante di scatto, a parte qualche errore iniziale perchè mi dimenticavo di schiacciare il pulsantino, ora mi ci trovo benissimo, metto a fuoco esattamente dove voglio senza problemi.
Utilissimo poi in macro (ed obiettivo AF), schiacci il pulsantino AF in modo da arrivare velocemente al soggetto, rilasci il pulsantino e raffini manualmente la maf, o spostandoti, o con la ghiera di maf (operazione sempre necessaria in macro), se invece il pulsante di scatto intervenisse metterebbe a fuoco dove vuole lui...
LucaCorsini
QUOTE(muay_jck @ Sep 21 2012, 02:20 PM) *
Forse domanda banale,
esempio di un 50 f 1.4: scatto a diaframmi aperti f2.2, compongo un ritratto a mezzo busto e metto a fuoco sul occhio e ricompongo per prendere inquadrare bene, la piccola pdc non fa andare fuori fuoco l occhio spostando l'angolo del piano usato?

Esatto!
Ricomporre cambia il piano
e se la pdc non è abbastanza ampia
tanti saluti alla messa a fuoco
tran andrea
QUOTE(LucaCorsini @ Sep 21 2012, 02:31 PM) *
Esatto!
Ricomporre cambia il piano
e se la pdc non è abbastanza ampia
tanti saluti alla messa a fuoco


Ovviamente è estremizzato all uso del punto centrale ad esempio, se ci sono più punti di messa a fuoco, scegliendo quello piu vicino e spostarsi di un angolo veramente piccolo si rischia comunque?
LucaCorsini
http://it.wikipedia.org/wiki/Circolo_di_confusione
andre@x
QUOTE(LucaCorsini @ Sep 21 2012, 02:31 PM) *
Esatto!
Ricomporre cambia il piano
e se la pdc non è abbastanza ampia
tanti saluti alla messa a fuoco


questo lo so luca... ed hai ragione pienamente.... per questo quando posso cerco di fare più scatti in modo da eliminare quelli con la maf sbagliata.
Certo tanto piu ridotta la pdc tanto maggiore sarà la possibilità di errore.

Non sempre si può scegliere un punto laterale più consono.... specie nei ritratti con bimbi.... delle volte mi tocca mettere AF-C punto singolo scattare senza ricomporre e tagliare dopo in pp (cosa che odio e che non andrebbe fatta).

Ciao

Andrea
Clau_S
QUOTE(andre@x @ Sep 21 2012, 02:16 PM) *
Non lo sapevo... Piu complicato peró ... No
Ciao


L'unica cosa che c'è di complicato è cambiare abitudini, ma la procedura non credo.
Punti di vista. smile.gif
serfuset
ciao, guarda io uso af-s per soggetti statici, af-c per quelli in movimento settando i punti a seconda della scena come indicato nel manuale, mi spiego meglio, se ho sfondo unifomr allora uso i 51 punti tanto non c'è pericolo che il modulo sposti la maf dal punto agganciato ma se lo sfondo non è omogeneo preferisco ridurre i punti onde evitare che il modulo interpreti una variazione di contrasto simile al punto agganciato spostando la maf altrove rispetto a dove vorrei io, mentre preferisco avere la possibilità di scegliere tar tutti i 51 punti quello da usare e non bloccando la scelta a 11, tanto una volta che ci fai l'abitudine è un attimo selezionarlo col selettore.

un saluto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.