Andry81
Feb 8 2006, 04:20 PM
Ho appena preso il 18-70 del kit d70 e ho notato che quando passo da 50 a 70, sembra
che la distanza sia pochissima, come se non arrivasse veramente alla focale 70mm..
Sono io che non lo conosco bene o non è normale??
Grazie Andrea
_Simone_
Feb 8 2006, 04:26 PM
cosa intendi per "distanza" ?
_Simone_
Feb 8 2006, 04:26 PM
cosa intendi per "distanza"?
Andry81
Feb 8 2006, 04:31 PM
l'escursione di focale, non mi sembra un passo 50-70, un 50-60 diciamo.
Spero di essermi spiegato
_Simone_
Feb 8 2006, 04:32 PM
provato a fare paragone con un altro obiettivo?
Alessandro Raffaeli
Feb 8 2006, 04:35 PM
mi sembra strano è come se avessi il movimento del gruppo ottico limitato!
credo che sentiresti un movimento poco fluido,
la prova del 9 è fare una comparazione con un altro obiettivo.
Andry81
Feb 8 2006, 04:39 PM
QUOTE
provato a fare paragone con un altro obiettivo?
non ho un altro 18-70..ho il 28-80 della f55 pensate vada bene???
_Simone_
Feb 8 2006, 04:41 PM
certo la focale è sempre quella indipendentemente dall'obiettivo
Andry81
Feb 8 2006, 04:51 PM
provo a fare un confronto con il 28-80 montato sulla f55, speriam bene...cmq come movimento mi sembra piuttosto fluido, non si inceppa a quella focale...vediamo un pò..
Franco_
Feb 8 2006, 05:10 PM
Ciao Andrea, ti confesso che non ben capito qual'è il problema.
Quando ruoti la ghiera dello zoom, l'ottica raggiunge il riferimento della focale 70mm ?
Lascia perdere il confronto con il 28-80 (verificare se entrambi a 70mm inquadrano lo stesso campo è del tutto inutile, perchè nelle ottiche di non altissimo pregio la lunghezza focale reale può differire di alcuni mm rispetto alla focale nominale, questo lo verificai personalmente con 18-70 e 70-300G a 70mm ...).
Con l'escursione da 50mm a 70mm la lunghezza esterna ell'ottica passa da 9,7cm a 10,4cm: non so se ti riferisci a questo quando dici:
"ho notato che quando passo da 50 a 70, sembra che la distanza sia pochissima"
Facci sapere
Andry81
Feb 8 2006, 05:29 PM
QUOTE
Quando ruoti la ghiera dello zoom, l'ottica raggiunge il riferimento della focale 70mm ?
Si, quello senza problemi....
QUOTE
Con l'escursione da 50mm a 70mm la lunghezza esterna ell'ottica passa da 9,7cm a 10,4cm: non so se ti riferisci a questo quando dici:
"ho notato che quando passo da 50 a 70, sembra che la distanza sia pochissima"
Si più o meno....per farti capire mi sembra che la differenza tra 50mm e 70mm non sia di 0,7 ma meno...cmq onde evitare di dire cavolate stasera appena torno misuro per bene l'obiettivo!!
sassoscritto
Feb 8 2006, 05:58 PM
E' la stessa sensazione che ho avuto io all'inizio (obiettivo nuovo del kit), come se allungando la focale , da 18 a 50 "prendesse la rincorsa", e poi da 50 a 70 non ce la fa piu' (come estensione dell'obiettivo)...
Ai fini pratici pero' non cambia nulla (a meno che abbia veramente un problema), sebbene senza confronti con altre ottiche, l'angolo di campo e' decisamente piu' stretto...
Ciao
Andry81
Feb 8 2006, 06:21 PM
QUOTE
E' la stessa sensazione che ho avuto io all'inizio (obiettivo nuovo del kit), come se allungando la focale , da 18 a 50 "prendesse la rincorsa", e poi da 50 a 70 non ce la fa piu' (come estensione dell'obiettivo)...
Esattamente!!!!!!!!!!!!!!!
Una prova però la faccio ugualmente....
Grazie
Andrea
-missing
Feb 8 2006, 07:14 PM
Forse ho capito cosa vuoi dire. Il motivo è che la relazione focale/angolo di campo non è lineare. Mi spiego: tra 14 e 24mm di focale l'angolo di campo passa da 114 a 84° (30 gradi per 10mm di escursione focale); tra 50 e 70mm - invece - l'angolo di campo passa da 46 a 34° (12 gradi per 20mm di escursione).
[attachmentid=40033]
Ecco perché - andando da 18 a 70mm con l'occhio nel mirino - si ha l'impressione di una "corsa" inizialmente molto rapida e quindi in decelerazione.
I dati di cui sopra si riferiscono al formato 35mm, ma il ragionamento non cambia nel digitale.
skywilly
Feb 8 2006, 07:40 PM
anche io mi sono accorto di questa cosa è vero....però credo sia normale.....oppure no?????
Andry81
Feb 8 2006, 08:11 PM
bè, visto che siamo in molti a notare questa cosa suppongo sia vero, e poi la spiegazione di paolo non fa una piega!!!!
Ho letteralmente misurato le dimensioni dell'obiettivo e sono come ha detto Franco...
A questo punto sono tranquillo e mi godo il 18-70!!!!!
Grazie a Tutti
Andrea
Giallo
Feb 9 2006, 10:07 AM
Sono lieto che il tuo dilemma sia giunto a felice conclusione.
Un paio di libri e/o qualche articolo di rivista a proposito di tecnica fotografica elementare no, eh?
Andry81
Feb 9 2006, 10:57 AM
QUOTE
Un paio di libri e/o qualche articolo di rivista a proposito di tecnica fotografica elementare no, eh?
Onestamente mai avrei pensato che fosse una cosa normale
Il problema è che al momento non c'ho tempo di leggere libri...la sera crollo a letto...Devo ancora leggermi manulae della NG regalatomi a natale dalla mia dolce metà,5/6 raccolte di fumetti topolino e il libro di Maio più scannerizzare le vecchie foto(circa 200)

Spero vengano tempi migliori!!!
Buona giornata
Andrea
Giallo
Feb 9 2006, 11:09 AM
QUOTE(Andry81 @ Feb 9 2006, 10:57 AM)
Onestamente mai avrei pensato che fosse una cosa normale
Il problema è che al momento non c'ho tempo di leggere libri...la sera crollo a letto...Devo ancora leggermi manulae della NG regalatomi a natale dalla mia dolce metà,5/6 raccolte di fumetti topolino e il libro di Maio più scannerizzare le vecchie foto(circa 200)

Spero vengano tempi migliori!!!
Buona giornata
Andrea
Comincia dal libro di Maio
Andry81
Feb 9 2006, 11:27 AM
è sopra al comodino!!!
ludofox
Feb 9 2006, 11:32 AM
QUOTE(paolodes @ Feb 8 2006, 07:14 PM)
Forse ho capito cosa vuoi dire. Il motivo è che la relazione focale/angolo di campo non è lineare. Mi spiego: tra 14 e 24mm di focale l'angolo di campo passa da 114 a 84° (
30 gradi per
10mm di escursione focale); tra 50 e 70mm - invece - l'angolo di campo passa da 46 a 34° (
12 gradi per
20mm di escursione).
Ecco perché - andando da 18 a 70mm con l'occhio nel mirino - si ha l'impressione di una "corsa" inizialmente molto rapida e quindi in decelerazione.
I dati di cui sopra si riferiscono al formato 35mm, ma il ragionamento non cambia nel digitale.
Spiegazione perfetta.
sassoscritto
Feb 9 2006, 12:07 PM
Ciao a tutti,
impeccabile la spiegazione sull'angolo di campo, ma se ho capito bene la domanda, la perplessita' di Andrea era legata alla limitata estensione (proprio come lunghezza) dell'obiettivo cambiando la focale da 50 a 70, rispetto ad esempio a quella da 30 a 50...
Il dubbio puo' venire se non si considera il fatto che la focale non e' direttamente legata alla lunghezza fisica dell'obiettivo, ma dalla geometria di tutto il gruppo ottico, e quindi ci si aspetta che a parità di allungamento di focale ci sia un equivalente allungamento dell'obiettivo stesso...
In fin dei conti, alcuni zoom (tipo il 18-55, se non sbaglio) prima si accorciano e poi si riestendono passando dalla focale minima a quella massima...
Spero di non aver profanato con bestialita' questa discussione...
Ciao
Stefano
Giallo
Feb 9 2006, 12:36 PM
Nessuna bestialità: l'allungamento "fisico" del barilotto o dell'elicoide non è proporzionale alla variazione nominale delle focali impostate.
Perchè cambia la posizione reciproca di gruppi e lenti, dato il complesso schema ottico di un moderno zoom.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.