QUOTE(Giulia De Santis @ Sep 14 2012, 02:05 PM)

Sto imparando a fare gli sfocati.... specialmente per i video... vorrei passare da sfocato di sfondo a sfocato in primo piano... e mi diverto parecchio anche con le foto a giocare con questi effetti.... E' per questo che non saprei bene quale dei due acquistare. il VR sarebbe il Vibration reductor giusto?
Sì, VR è il sistema di riduzione delle vibrazioni.
Per giocare col fuoco, personalmente avrei gradito un'ottica con la ghiera di messa a fuoco manuale ma mi sa che anche stavolta è andata male. Peccato.
Però questo nuovo obiettivo mi affascina, credo che se a novembre ne troverò uno bianco lo prenderò.
Spero nel frattempo di leggere qualche prova o vedere qualche scatto.
Comunque potresti valutare l'adattatore FT-1 con le ottiche Nikkor per altri formati, ti si apriranno nuovi scenari creativi.
QUOTE(atostra @ Sep 14 2012, 02:46 PM)

be non è che con un 28mm equivalente serva molto il VR... basta stare sopra 1/30....
il problema della gestione dello sfocato è che la qualità dello sfocato aumenta con l'apertura del diaframma e con la focale dell'ottica.
il 18.5mm, sebbene equivale ad un 50 su FF, rimane un 18mm e quindi lo sfocato è quello che è (a dirla tutta dipende dalla distanza del soggetto, un 18mm per fare un usto devi stare abbastanza lontano, diminuendo la qualità dello sfocato.)
A volte, se posso, mi piace sperimentare qualche tempo più lungo rispetto ad 1/30 per ricreare l'effetto movimento con acqua, fogliame o soggetti.
In questo trovo che il VR mi sia utile.
La parte racchiusa tra le parentesi invece non l'ho capita.
Credo che col 18.5 la distanza necessaria per riempire il fotogramma sia la stessa di un'ottica della lunghezza focale equivalente, ossia il 18.5 mm si comporta effettivamente come un 50mm circa.
Poi ovviamente sarà diverso nel discorso della profondità di campo effettiva a causa dellle dimensioni del sensore (e quindi la gestione della profondità di campo di un 18.5mm f 1.8 sarà diversa da un vero 50mm f 1.8) ma, almeno per quanto ne so, l'angolo di campo è quello effettivo di un 50 mm equivalente.
Sbaglio ?