Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
AlbertoElli
Ragazzi, capita anche a voi di sentirvi dire: "hai visto che belle foto ho fatto con l'iPhone?. Caspita si vede che ha proprio una fotocamera della ma****a, guarda che belle!".
Ora, capisco che hai speso 6/700 euro per un telefono (...) e quindi in un certo senso devi giustificare (anzi giustificare a te stesso) la spesa, ma spacciare la qualità delle sue foto come "alta" lascia il tempo che trova.

A questo punto io che ho speso 500 euro per una reflex ho buttato i soldi? :-D :-D
ettore.griffoni
QUOTE(AlbertoElli @ Sep 5 2012, 05:13 PM) *
Ragazzi, capita anche a voi di sentirvi dire: "hai visto che belle foto ho fatto con l'iPhone?. Caspita si vede che ha proprio una fotocamera della ma****a, guarda che belle!".
Ora, capisco che hai speso 6/700 euro per un telefono (...) e quindi in un certo senso devi giustificare (anzi giustificare a te stesso) la spesa, ma spacciare la qualità delle sue foto come "alta" lascia il tempo che trova.

A questo punto io che ho speso 500 euro per una reflex ho buttato i soldi? :-D :-D


Effettivamente l'i-phone ... (che io odio e non comprerò mai) ... viste le caratteristiche hardware della fotocamera integrata ... non direi che fa le foto poi così male smile.gif
Chiaro non può competere con una reflex con obiettivo ...
AlbertoElli
QUOTE(ettore.griffoni @ Sep 5 2012, 05:16 PM) *
Effettivamente l'i-phone ... (che io odio e non comprerò mai) ... viste le caratteristiche hardware della fotocamera integrata ... non direi che fa le foto poi così male smile.gif
Chiaro non può competere con una reflex con obiettivo ...


Non discuto la qualità dell'oggetto in questione, a me fa solo sorridere l'atteggiamento dei possessori di questi smartphone mentre ne decantano le presunte qualità fotografiche. messicano.gif
ettore.griffoni
QUOTE(AlbertoElli @ Sep 5 2012, 05:19 PM) *
Non discuto la qualità dell'oggetto in questione, a me fa solo sorridere l'atteggiamento dei possessori di questi smartphone mentre ne decantano le presunte qualità fotografiche. messicano.gif


Già il fatto che abbiano speso 700 euro per un i-phone ti fa capire che di dispositivi non ne capiscono molto...
... ma, visto che la fotocamera dell'i-phone è la fotocamera più usata al mondo, direi che non sono in pochi ...
Francesco Martini
QUOTE(AlbertoElli @ Sep 5 2012, 05:13 PM) *
Ragazzi, capita anche a voi di sentirvi dire: "hai visto che belle foto ho fatto con l'iPhone?. Caspita si vede che ha proprio una fotocamera della ma****a, guarda che belle!".

Io questo lo dico a proposito del Galaxy Note.... tongue.gif
laugh.gif

http://www.nikonclub.it/forum/Ma_Chi_L_ha_...he-t285448.html

http://www.nikonclub.it/forum/La_Porti_Un_...ze-t285336.html

Francesco Martini
AlbertoElli
QUOTE(ettore.griffoni @ Sep 5 2012, 05:23 PM) *
Già il fatto che abbiano speso 700 euro per un i-phone ti fa capire che di dispositivi non ne capiscono molto...
... ma, visto che la fotocamera dell'i-phone è la fotocamera più usata al mondo, direi che non sono in pochi ...


Esatto. Secondo il mio modesto parere è una follia spendere quella cifra per un TELEFONO, molto sofisticato, ma pur sempre un TELEFONO. Credo che sia un bene però che la fotografia di qualità (e non mi riferisco solo alla qualità tecnica) non sia una cosa per tutti. Meglio "pochi" ma buoni e lo dico senza la minima presunzione.
Grazmel
Guarda, ti linko due foto fatte recentemente da Juza con un Nokia (e magistralmente elaborate, ovvio):

http://www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it...la&t=225125

http://www.juzaphoto.com/article.php?l=it&...ellara_6ottobre

Al giorno d'oggi diversi cellulari fanno foto allo stesso livello di una buona compatta, e se ci si sa fare col computer, si tira fuori più di un bello scatto smile.gif

Comunque anche io sono tra gli scettici e al momento non ci penso di abbandonare la reflex, anche perchè un conto è fare qualche foto, un altro dover fare un matrimonio o un reportage intero, e in questo caso la versatilità di una reflex con lenti di un certo livello non saranno mai raggiungibili da un cellulare o una compatta o una bridge, IMHO

Certo, se hai lasciato la reflex a casa e ti trovi davanti una scena interessante, avere un buon cellulare può dare le sue soddisfazioni.....ma io ho sempre con me la reflex biggrin.gif

Graziano
Simbacat
Che noia questa storia dei cellulari che fanno foto.
Sono imparagonabili con una reflex, al massimo possono sostituire una compatta...
Inoltre la fotocamera sul cellulare porta inevitabilmente a scattare foto con superficialità, tanto poi si risolve tutto con ipstamatic!

A proposito di Ipstamatic&Company... sono insopportabili, ci avete fatto il pieno!! Siete ovunque!! Basta!!! Si vede benissimo che la foto low-fi è finta, si riconosce a prima vista! L'effetto, anche se varia, in fin dei conti è sempre lo stesso e ormai sta diventando mieloso se non fastidioso.
E' imparagonabile una foto vera lowfi scattata con una Diana o una Holga (che costa nuova 20 euro spedizione compresa da HongKong).





ettore.griffoni
QUOTE(AlbertoElli @ Sep 5 2012, 05:28 PM) *
Esatto. Secondo il mio modesto parere è una follia spendere quella cifra per un TELEFONO, molto sofisticato, ma pur sempre un TELEFONO. Credo che sia un bene però che la fotografia di qualità (e non mi riferisco solo alla qualità tecnica) non sia una cosa per tutti. Meglio "pochi" ma buoni e lo dico senza la minima presunzione.


Vero. Ma visto che ormai le reflex sono alla portata di tutti, e si stanno diffondendo parecchio, si può dire lo stesso per le macchine fotografiche ...
... che senso ha spendere 700 euro per una fotocamera? Che senso ha spendere 700 euro per un telefono?
Tra tutti coloro che spendono tanto per una fotocamera, pochi fanno foto di qualità ... tra tutti quelli che spendono 700 euro per uno smartphone, pochi lo usano per tutte le sue potenzialità ...
Tornando all'i-phone, e al galaxy note o qualsiasi smartphone ... la qualità della fotocamera integrata indubbiamente c'è, ma non è certo paragonabile ad una fotocamera, nemmeno compatta, che nasce per fare fotografie ...
... dubito che in una stampa 45x30cm la qualità si mantiene ...

oh ... c'è che riesce a fare foto pessime con una D700 e un obiettivo da 1500euro ...
AlbertoElli
QUOTE(Grazmel @ Sep 5 2012, 05:32 PM) *
Guarda, ti linko due foto fatte recentemente da Juza con un Nokia (e magistralmente elaborate, ovvio):

http://www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it...la&t=225125

http://www.juzaphoto.com/article.php?l=it&...ellara_6ottobre

Al giorno d'oggi diversi cellulari fanno foto allo stesso livello di una buona compatta, e se ci si sa fare col computer, si tira fuori più di un bello scatto smile.gif

Comunque anche io sono tra gli scettici e al momento non ci penso di abbandonare la reflex, anche perchè un conto è fare qualche foto, un altro dover fare un matrimonio o un reportage intero, e in questo caso la versatilità di una reflex con lenti di un certo livello non saranno mai raggiungibili da un cellulare o una compatta o una bridge, IMHO

Certo, se hai lasciato la reflex a casa e ti trovi davanti una scena interessante, avere un buon cellulare può dare le sue soddisfazioni.....ma io ho sempre con me la reflex biggrin.gif

Graziano


Che dire? Foto splendide, ma è evidente che il soggetto che le ha fatte, primo, non credo che abbia solo il cellulare per fare le foto e soprattutto ha una grande padronanza nella PP, cosa che a volte cambia radicalmente la qualità delle foto.
Il bello di usare una reflex è, a mio avviso, il fatto di poter gestire tutti i parametri e le modalità in cui si scatta la foto, cosa che su un cellulare, per ovvi motivi, è estremamente ridotta.

Piacerebbe anche a me poter andare in giro sempre con la reflex, ma chi lavora più poi? messicano.gif
aculnaig1984
Personalmente ho un'iphone e proprio ultimamente sono rimasto sbalordito della "qualità" della fotocamera. Sono assolutamente convinto che non è neanche minimamente paragonabile alla foto fatta con una reflex, che fosse la prima reflex digitale costruita o la D4, però per essere una fotocamera di uno smartphon e per essere così piccola, sono riuscito a fare una foto in notturna molto carina. Certo, sarebbe da ritoccare con photoshop per renderla migliore, ma per il mezzo che è, direi che ha un'ottima qualità.

Secondo me il concetto qualità in questo caso va preso con le pinze e rapportato al mezzo che si usa. Certo che se qualcuno dice che è paragonabile ad una reflex, allora è meglio rinchiuderlo in un manicomio, o meglio sopprimerlo.... java script:add_smilie("_mexico!_","smid_34")
teoravasi
QUOTE(Simbacat @ Sep 5 2012, 05:35 PM) *
E' imparagonabile una foto vera lowfi scattata con una Diana o una Holga (che costa nuova 20 euro spedizione compresa da HongKong).


se vuoi più o meno con la stessa cifra di puoi comprare l'obiettivo della holga per la reflex (c'è anche il diana ma costa di più), così risolvi il problema di reperire e sviluppare i rullini...

ciao
teo
Patrizio Gattabria
QUOTE(AlbertoElli @ Sep 5 2012, 05:13 PM) *
Ragazzi, capita anche a voi di sentirvi dire: "hai visto che belle foto ho fatto con l'iPhone?. Caspita si vede che ha proprio una fotocamera della ma****a, guarda che belle!".

Lascia perdere..chi parla così non merita risposta.. messicano.gif

N.B.. anch'io ho i-phone, ma non lo uso -mai- per fare fotografie.. eppoi i-phone non fa fotografie ma fa.. - ipotesi di fotografie-. laugh.gif
AlbertoElli
QUOTE(ettore.griffoni @ Sep 5 2012, 05:37 PM) *
Vero. Ma visto che ormai le reflex sono alla portata di tutti, e si stanno diffondendo parecchio, si può dire lo stesso per le macchine fotografiche ...
... che senso ha spendere 700 euro per una fotocamera? Che senso ha spendere 700 euro per un telefono?
Tra tutti coloro che spendono tanto per una fotocamera, pochi fanno foto di qualità ... tra tutti quelli che spendono 700 euro per uno smartphone, pochi lo usano per tutte le sue potenzialità ...
Tornando all'i-phone, e al galaxy note o qualsiasi smartphone ... la qualità della fotocamera integrata indubbiamente c'è, ma non è certo paragonabile ad una fotocamera, nemmeno compatta, che nasce per fare fotografie ...
... dubito che in una stampa 45x30cm la qualità si mantiene ...

oh ... c'è che riesce a fare foto pessime con una D700 e un obiettivo da 1500euro ...


Il numero di iPhone in giro per il mondo credo sia dovuto più ad una questione di moda più che di effettivo bisogno. Conosco persone (ahimè più di una) che ha cambiato il suddetto cellulare acquistato l'anno scorso (!!!) con il modello appena uscito, quindi che senso ha?? Chi spende 6/700 euro per una reflex (parlo di gente che ha un lavoro normale, non di riccastri) lo fa dopo aver risparmiato soldi e dopo aver ponderato bene la scelta, chi compra l'iPhone o un c***o di altro smartphone lo fa solo per non risultare "non alla moda". Sempre a mio modo di vedere :-)

QUOTE(aculnaig1984 @ Sep 5 2012, 05:40 PM) *
Personalmente ho un'iphone e proprio ultimamente sono rimasto sbalordito della "qualità" della fotocamera. Sono assolutamente convinto che non è neanche minimamente paragonabile alla foto fatta con una reflex, che fosse la prima reflex digitale costruita o la D4, però per essere una fotocamera di uno smartphon e per essere così piccola, sono riuscito a fare una foto in notturna molto carina. Certo, sarebbe da ritoccare con photoshop per renderla migliore, ma per il mezzo che è, direi che ha un'ottima qualità.

Secondo me il concetto qualità in questo caso va preso con le pinze e rapportato al mezzo che si usa. Certo che se qualcuno dice che è paragonabile ad una reflex, allora è meglio rinchiuderlo in un manicomio, o meglio sopprimerlo.... java script:add_smilie("_mexico!_","smid_34")


Concordo
Simbacat
QUOTE(teoravasi @ Sep 5 2012, 05:40 PM) *
se vuoi più o meno con la stessa cifra di puoi comprare l'obiettivo della holga per la reflex (c'è anche il diana ma costa di più), così risolvi il problema di reperire e sviluppare i rullini...

ciao
teo



Sviluppare un rullino in casa non è un problema ma un piacere. Se poi si parla di un rullo medioformato (come Holga e diana) allora diventa goduria allo stato puro.
Io scatto solo in pellicola e uso principalmente una Rolleiflex biottica, una Nikon Fm e la Holga.
La qualità delle foto, il piacere intimo nel pensare all'inquadratura, all'esposizione, scattare trattenendo il respiro, il non sapere come è venuta e lo sviluppo in casa mi hanno portato a rinnegare il digitale... (ho venduto tutto...)
Per uno che ha l'hobby della fotografia non c'è nulla di meglio della pellicola, con cui si impara per davvero a fare foto e a osservare la luce. Un esposimetro esterno in luce incidente è un vero Maestro!
Grazie alla pellicola ho anche imparato a misurare la luce ad occhio, senza alcun esposimetro.
Sono soddisfazioni!!

Quindi secondo me, per nessun fotografo dovrebbe essere un problema reperire e sviluppare un rullino..., ma ormai siamo in una società frenetica in cui pochi sono ancora in grado di gustare il piacere dell'attesa.
teoravasi
QUOTE(Simbacat @ Sep 5 2012, 05:54 PM) *
Sviluppare un rullino in casa non è un problema ma un piacere. Se poi si parla di un rullo medioformato (come Holga e diana) allora diventa goduria allo stato puro.
Io scatto solo in pellicola e uso principalmente una Rolleiflex biottica, una Nikon Fm e la Holga.
La qualità delle foto, il piacere intimo nel pensare all'inquadratura, all'esposizione, scattare trattenendo il respiro, il non sapere come è venuta e lo sviluppo in casa mi hanno portato a rinnegare il digitale... (ho venduto tutto...)
Per uno che ha l'hobby della fotografia non c'è nulla di meglio della pellicola, con cui si impara per davvero a fare foto e a osservare la luce. Un esposimetro esterno in luce incidente è un vero Maestro!
Grazie alla pellicola ho anche imparato a misurare la luce ad occhio, senza alcun esposimetro.
Sono soddisfazioni!!

Quindi secondo me, per nessun fotografo dovrebbe essere un problema reperire e sviluppare un rullino..., ma ormai siamo in una società frenetica in cui pochi sono ancora in grado di gustare il piacere dell'attesa.


capisco quello che dici, e non volevo urtarti con quello che ho detto.
intendevo solo dire che per persone come me che non hanno mai avuto la possibilità (tecnica, economica e pratica) di svilupparsi un rullino in casa, ora c'è una piccola alternativa.
per me che volevo provare è stata una soluzione pratica (piccolissimo e leggerissimo) e poco dispendiosa. in considerazione anche del fatto che dalle mie parti trovare qualcuno che vende rullini non è sempre così facile, e idem trovare chi li sviluppa. e sinceramente mi sembra eccessivo attrezzarmi per sviluppare in casa solo per una holga (che così alla fine mi verrebbe a costare ben più di 20€)!

ciao
teo
hroby7
QUOTE(AlbertoElli @ Sep 5 2012, 05:13 PM) *
Ragazzi, capita anche a voi di sentirvi dire: "hai visto che belle foto ho fatto con l'iPhone?


Si

Solitamente rispondo così....di default : "bellissime, bravo !"

Non mi costa nulla biggrin.gif

Ciao
Roberto
AlbertoElli
QUOTE(hroby7 @ Sep 5 2012, 06:01 PM) *
Si

Solitamente rispondo così....di default : "bellissime, bravo !"

Non mi costa nulla biggrin.gif

Ciao
Roberto


Anch'io lo faccio...mi fanno tenerezza. biggrin.gif
Barto89
il telefono di adamo ed eva ci mette un secolo a scattare e soggetti in movimento vengono spesso mossi
Simbacat
QUOTE(teoravasi @ Sep 5 2012, 06:01 PM) *
capisco quello che dici, e non volevo urtarti con quello che ho detto.
intendevo solo dire che per persone come me che non hanno mai avuto la possibilità (tecnica, economica e pratica) di svilupparsi un rullino in casa, ora c'è una piccola alternativa.
per me che volevo provare è stata una soluzione pratica (piccolissimo e leggerissimo) e poco dispendiosa. in considerazione anche del fatto che dalle mie parti trovare qualcuno che vende rullini non è sempre così facile, e idem trovare chi li sviluppa. e sinceramente mi sembra eccessivo attrezzarmi per sviluppare in casa solo per una holga (che così alla fine mi verrebbe a costare ben più di 20€)!

ciao
teo



Non mi hai urtato! Non sono un invasato... faccio foto e basta!

Comunque mi fa sorridere l'atteggiamento di molti fotografi, soprattutto giovani, che sono convinti che la pellicola sia morta e sepolta, assumendo un atteggiamento come se loro la sapessero lunga...
Tempo fa ero in un piccolo supermercato e ho chiesto alla cassiera se avevano pellicole fotografiche.
Il genio, anzi la genia, mi ha risposto, quasi stupita della domanda "Beh, ormai non si vendono più da nessuna parte le pellicole, ma dove è stato negli ultimi 10 anni?" Cavolo, devo essere proprio scemo allora!

A conti fatti conviene mooooolto di più usare la pellicola (che non è affatto morta) che comprare una D700! Basta avere la voglia e l'interesse di farlo...
Intanto i rullini si trovano facilmente ovunque. Nella mia piccola città di provincia ci sono ben 4 negozi che vendono pellicola, senza contare i tabaccai. Poi ovvimanete ci sono i negozi su internet...
Sviluppare b/n costa circa 10-15 centesimi a rullino, con una spesa iniziale di circa 50 euro (tank, termometro, bacinelle ecc..). A colori costa un pò di più.
Le reflex analogiche ormai te le tirano dietro (grazie alla beata ignoranza ho comprato una Rolleiflex Planar con soli 200 euro, la Nikon Fm a 60 euro con 2 obbietivi e una F801s a 20 euro!!!)

Facendo un paio di conti:
Reflex 35mm in media costa diciamo 100 euro
Reflex medioformato decente costa in media sui 150 euro
Sviluppo in casa 50 euro
E siamo a 300 euro.
Una D700 usata diciamo che costa 1000 euro.
Ho ancora 700 euro da spendere in rullini e accessori... E con la pellicola non si fagocita qualsiasi cosa si vede, ma si scatta con lentezza e ragionandoci su... quindi un rullino di 36 foto dura parecchio. 700 euro in rullini sono almeno 3 anni.
Lo sviluppo in casa è piacevole, divertente, facilissimo e soddisfacente. Inoltre non c'è bisogno di una camera oscura. Io sviluppo in cucina...
Per la stampa da ingranditore è ovviamente un altro discorso e spesso corrono in aiuto gli scanner dedicati.


Ops, non volevo scrivere un xxx cosi lungo, scusate per l'OT..




EDIT: xxx?? Maddai avevo scritto pip.pone, non è una parolaccia!!!
Francesco Martini
Io, comunque, vedo troppo spesso ottime foto fatte con uno smartphone..
e orribili foto fatte con una D4...... ph34r.gif
Francesco Martini
hroby7
QUOTE(Simbacat @ Sep 5 2012, 06:21 PM) *
A conti fatti conviene mooooolto di più usare la pellicola (che non è affatto morta)


Proprio morta... no

Diciamo che è in coma biggrin.gif

Roberto
AlbertoElli
QUOTE(Simbacat @ Sep 5 2012, 06:21 PM) *
Non mi hai urtato! Non sono un invasato... faccio foto e basta!

Comunque mi fa sorridere l'atteggiamento di molti fotografi, soprattutto giovani, che sono convinti che la pellicola sia morta e sepolta, assumendo un atteggiamento come se loro la sapessero lunga...
Tempo fa ero in un piccolo supermercato e ho chiesto alla cassiera se avevano pellicole fotografiche.
Il genio, anzi la genia, mi ha risposto, quasi stupita della domanda "Beh, ormai non si vendono più da nessuna parte le pellicole, ma dove è stato negli ultimi 10 anni?" Cavolo, devo essere proprio scemo allora!

A conti fatti conviene mooooolto di più usare la pellicola (che non è affatto morta) che comprare una D700! Basta avere la voglia e l'interesse di farlo...
Intanto i rullini si trovano facilmente ovunque. Nella mia piccola città di provincia ci sono ben 4 negozi che vendono pellicola, senza contare i tabaccai. Poi ovvimanete ci sono i negozi su internet...
Sviluppare b/n costa circa 10-15 centesimi a rullino, con una spesa iniziale di circa 50 euro (tank, termometro, bacinelle ecc..). A colori costa un pò di più.
Le reflex analogiche ormai te le tirano dietro (grazie alla beata ignoranza ho comprato una Rolleiflex Planar con soli 200 euro, la Nikon Fm a 60 euro con 2 obbietivi e una F801s a 20 euro!!!)

Facendo un paio di conti:
Reflex 35mm in media costa diciamo 100 euro
Reflex medioformato decente costa in media sui 150 euro
Sviluppo in casa 50 euro
E siamo a 300 euro.
Una D700 usata diciamo che costa 1000 euro.
Ho ancora 700 euro da spendere in rullini e accessori... E con la pellicola non si fagocita qualsiasi cosa si vede, ma si scatta con lentezza e ragionandoci su... quindi un rullino di 36 foto dura parecchio. 700 euro in rullini sono almeno 3 anni.
Lo sviluppo in casa è piacevole, divertente, facilissimo e soddisfacente. Inoltre non c'è bisogno di una camera oscura. Io sviluppo in cucina...
Per la stampa da ingranditore è ovviamente un altro discorso e spesso corrono in aiuto gli scanner dedicati.
Ops, non volevo scrivere un xxx cosi lungo, scusate per l'OT..
EDIT: xxx?? Maddai avevo scritto p.xxx, non è una parolaccia!!!


Ammiro molto la tua scelta di rimanere in analogico. So cosa significa, perchè quando ho cominciato a fotografare (nel '78 più o meno...) il digitale non esisteva e quindi, come dici tu, prima di fare uno scatto riflettevo bene e valutavo tutti gli aspetti possibili. Questa cosa con le nuove tecnologie si è persa e francamente un po' mi spiace, perchè ritengo sia la parte più poetica (concedetemi un po' di nostalgia) della fotografia, ma devo anche riconoscere che col digitale si sono aperte altre frontiere. Penso che essere passato dal periodo analogico sia solo un vantaggio, e non fa altro che rafforzare l'esperienza.
Francesco Martini
QUOTE(AlbertoElli @ Sep 5 2012, 05:28 PM) *
Esatto. Secondo il mio modesto parere è una follia spendere quella cifra per un TELEFONO,

Non si chiamano piu' "telefoni" ma Smartphones, e ci si fa tutto e anche di piu'
di quello che si si con un PC portatile.... e telefonarci e' l'ultima cosa che ci si fa..... rolleyes.gif
se caso mai qualcuno non ti risponde su Skipe o su facebook (che e' gratis).... messicano.gif
Francesco Martini
DighiPhoto
Ho il 3Gs e non ho mai nascosto che fa delle foto che fanno cag@re.
Uso la fotocamera del cellulare per foto "di necessità", come agenda. Le fotografie le scatto solo con la reflex.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.