QUOTE(teoravasi @ Sep 5 2012, 06:01 PM)

capisco quello che dici, e non volevo urtarti con quello che ho detto.
intendevo solo dire che per persone come me che non hanno mai avuto la possibilità (tecnica, economica e pratica) di svilupparsi un rullino in casa, ora c'è una piccola alternativa.
per me che volevo provare è stata una soluzione pratica (piccolissimo e leggerissimo) e poco dispendiosa. in considerazione anche del fatto che dalle mie parti trovare qualcuno che vende rullini non è sempre così facile, e idem trovare chi li sviluppa. e sinceramente mi sembra eccessivo attrezzarmi per sviluppare in casa solo per una holga (che così alla fine mi verrebbe a costare ben più di 20€)!
ciao
teo
Non mi hai urtato! Non sono un invasato... faccio foto e basta!
Comunque mi fa sorridere l'atteggiamento di molti fotografi, soprattutto giovani, che sono convinti che la pellicola sia morta e sepolta, assumendo un atteggiamento come se loro la sapessero lunga...
Tempo fa ero in un piccolo supermercato e ho chiesto alla cassiera se avevano pellicole fotografiche.
Il genio, anzi la genia, mi ha risposto, quasi stupita della domanda "Beh, ormai non si vendono più da nessuna parte le pellicole, ma dove è stato negli ultimi 10 anni?" Cavolo, devo essere proprio scemo allora!
A conti fatti conviene mooooolto di più usare la pellicola (che non è affatto morta) che comprare una D700! Basta avere la voglia e l'interesse di farlo...
Intanto i rullini si trovano facilmente ovunque. Nella mia piccola città di provincia ci sono ben 4 negozi che vendono pellicola, senza contare i tabaccai. Poi ovvimanete ci sono i negozi su internet...
Sviluppare b/n costa circa 10-15 centesimi a rullino, con una spesa iniziale di circa 50 euro (tank, termometro, bacinelle ecc..). A colori costa un pò di più.
Le reflex analogiche ormai te le tirano dietro (grazie alla beata ignoranza ho comprato una Rolleiflex Planar con soli 200 euro, la Nikon Fm a 60 euro con 2 obbietivi e una F801s a 20 euro!!!)
Facendo un paio di conti:
Reflex 35mm in media costa diciamo 100 euro
Reflex medioformato decente costa in media sui 150 euro
Sviluppo in casa 50 euro
E siamo a 300 euro.
Una D700 usata diciamo che costa 1000 euro.
Ho ancora 700 euro da spendere in rullini e accessori... E con la pellicola non si fagocita qualsiasi cosa si vede, ma si scatta con lentezza e ragionandoci su... quindi un rullino di 36 foto dura parecchio. 700 euro in rullini sono almeno 3 anni.
Lo sviluppo in casa è piacevole, divertente, facilissimo e soddisfacente. Inoltre non c'è bisogno di una camera oscura. Io sviluppo in cucina...
Per la stampa da ingranditore è ovviamente un altro discorso e spesso corrono in aiuto gli scanner dedicati.
Ops, non volevo scrivere un xxx cosi lungo, scusate per l'OT..
EDIT: xxx?? Maddai avevo scritto pip.pone, non è una parolaccia!!!