Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
luigi67
Un mio collega di lavoro si vuole prendere una fotocamera digitale,gli basta una compatta,anche perchè vuole spendere intorno alle 200€,gli va bene qualsiasi marca.

mi ha detto che comunque lui fa solo dei B/N, quindi volevo chiedervi,esistono fotocamere più adatte a questo tipo di foto? nella D50 ad esempio c'era la possibilità di scattare direttamente in bianco e nero,in questo modo credo che si migliori la qualità dei pixel...o dico una cavolata hmmm.gif

non c'è fretta la fotocamera se la vuole regalare per Natale messicano.gif

Saluti,Gigi
hroby7
QUOTE(luigi67 @ Aug 31 2012, 07:13 PM) *
Un mio collega di lavoro si vuole prendere una fotocamera digitale,gli basta una compatta,anche perchè vuole spendere intorno alle 200€


Azz.....che peccato !

Stavo per suggerirti la Leica Monochrome unsure.gif

Roberto
Calamastruno
QUOTE(hroby7 @ Aug 31 2012, 07:21 PM) *
Azz.....che peccato !

Stavo per suggerirti la Leica Monochrome unsure.gif

Roberto

Mi sa che a chiunque verrà in mente solo questa! messicano.gif
luigi67
QUOTE(hroby7 @ Aug 31 2012, 07:21 PM) *
Azz.....che peccato !

Stavo per suggerirti la Leica Monochrome unsure.gif

Roberto


si,nella lista delle fotocamere gli metterò anche quella, messicano.gif ...beh,però tra qualche anno và in pensione e forse con la liquidazione riesce a prenderla laugh.gif


QUOTE(Calamastruno @ Aug 31 2012, 07:22 PM) *
Mi sa che a chiunque verrà in mente solo questa! messicano.gif


allora va bene anche una compatta a colori,...guardate che se non mi date consigli seri gli dico di prendere una bella reflex.....CANON laugh.gif

Saluti,Gigi


hroby7
QUOTE(luigi67 @ Aug 31 2012, 07:35 PM) *
forse con la liquidazione riesce a prenderla laugh.gif


laugh.gif
atostra
solo fuji serie X ha un buon BN in camera, altrimenti io ho visto solo roba molto grigia e molto piatta.

ovviamente la qualità non sale.... a meno di usare la leica monochrome....

comuque se posso dire la mia, il BN digitale è molto difficile da ottenere, sia in fase di ripresa che in PP, assolutamente impossibile lavorando in jpeg, e con qualità della macchina non alta (a meno di fuji che con i sensori EXR e i propri algoritmi fa davvero miracoli)

se posso dire la mia, digli di provare una minox 35 o una olympus XA, sono molto piccole, si trovano a meno di 100€ e se prende della buona pellicola BN ha risultati che sono irraggiongibili per qualsiasi compatta.
rodolfo.c
QUOTE(luigi67 @ Aug 31 2012, 07:13 PM) *
Un mio collega di lavoro si vuole prendere una fotocamera digitale,gli basta una compatta,anche perchè vuole spendere intorno alle 200€,gli va bene qualsiasi marca.
mi ha detto che comunque lui fa solo dei B/N ...


La Fiji X10 fa (anche) degli ottimi B/N. Nuova siamo fuori budget, prova a vedere qualche usato, ma con meno di 300 non credo che riesca a portarla a casa.
davide.lomagno
ho visto fare cose egregie con le ricoh grd3/4...provare a cercanne una usata...
frabi
Ho giusto una Minox 35 da vendere...
luigi67
Temo di avere ristretto un pò troppo il campo con la scritta B/N....al collega basta una compatta,se faceva direttamente il B/N era meglio,però vedo che non ce ne sono tante e i prezzi salgono,quindi se non vuole spendere un pò di più si dovrà accontentare di una buona compatta a colori biggrin.gif

non gli interessano le macchine analogiche,scatta già a pellicola,vuole solo qualcosa di più comodo

Saluti,Gigi
FZFZ
La compatta per il b&n é sicuramente la Ricoh GRD I.
Una macchina da specialisti con uno spettacolare 28 fisso da usare in iperfocale.

La compatta per il b&n.
Una macchina per pochi e difficilissima da trovare oggi.
atostra
be se si può andare nel colore la scelta diventa molto ampia, anche se il budget è un po basso.

il mio consiglio è di cercare nell'usato una bella compatta (nikon P7000, canon G10 o G11, Canon S90 o S95, fuji X10, panasonic LX3 o LX5)

altrimenti nel nuovo ci sono talmente tanti modelli che è difficile elencarli tutti, io ti posso dire che senza grosse pretese, le foto migliori le ho viste da panasonic, kodak, samsung. (rispettivamente usano lenti leica e shneider) anche sony con lenti zeiss non sono male, ma mi piacciono meno delle altre.

in fondo alla classifica ho avuto brutte sensazioni provando nikon (ebbene si... le compatte non le sa fare...) olympus e pentax.
FZFZ
La miglior compatta sul mercato è la Sony RX 100, a mio parere.
FZFZ
Pardon non avevo letto il budget...in questo caso eviterei direttamente l'acquisto.
Una compatta senza RAW, con l'eccezione della GRD I già elencata, per me sono soldi buttati....
Francesco Martini
Ma io mi chiedo.... rolleyes.gif
come si fa , nell'era del digitale e del "tecnologicus", chiedere una compatta per il solo bianco e nero..
basta settare qualsiasi compatta su "bianco e nero"...e il gioco e' fatto.... laugh.gif

Francesco Martini
FZFZ
QUOTE(Francesco Martini @ Sep 1 2012, 03:54 PM) *
Ma io mi chiedo.... rolleyes.gif
come si fa , nell'era del digitale e del "tecnologicus", chiedere una compatta per il solo bianco e nero..
basta settare qualsiasi compatta su "bianco e nero"...e il gioco e' fatto.... laugh.gif

Francesco Martini



C'è macchina e macchina.

Quel che ottieni da una GRD I non lo ottieni con NESSUNA altra compatta digitale.

FZFZ
Solo un piccolo esempio...è l'unica compatta priva di qualsiasi riduzione del rumore.
Il risultato sono b&n estremamente "sporchi", cioè ricchi di una grana molto ben visibile (a mio avviso molto bella).
Forse l'unica compatta da sfruttare in JPEG per ottenere degli eccellenti b&n.

Fortunatamente, di fronte all'omologazione imperante del digitale, esistono ancora case che sono state capaci di proporre prodotti davvero particolari.
Francesco Martini
QUOTE(FZFZ @ Sep 1 2012, 04:44 PM) *
C'è macchina e macchina.

Quel che ottieni da una GRD I non lo ottieni con NESSUNA altra compatta digitale.

Sara'...ma si fa prima, meglio e si spende meno, usando il fotoritocco per ottenere foto in BN.... messicano.gif
Scusa.., tanto cosi' per parlare, ....
ma io una digitale solo per il bianco e nero non la concepisco... rolleyes.gif
concepivo, nell'era della pellicola, andare in giro con due corpi macchina (come facevo io)
uno caricato con DIA e l'altro con pellicola in Bianco e Nero...
Francesco Martini
luigi67
QUOTE(Francesco Martini @ Sep 1 2012, 05:21 PM) *
Sara'...ma si fa prima, meglio e si spende meno, usando il fotoritocco per ottenere foto in BN.... messicano.gif
Scusa.., tanto cosi' per parlare, ....
ma io una digitale solo per il bianco e nero non la concepisco... rolleyes.gif
concepivo, nell'era della pellicola, andare in giro con due corpi macchina (come facevo io)
uno caricato con DIA e l'altro con pellicola in Bianco e Nero...
Francesco Martini


Francesco,io purtroppo non capisco il B/N in generale...ma visto che la macchina la deve prendere il mio amico/collega....affari suoi messicano.gif ...dai dammi un consiglio anche te su una compatta..non dire galaxy però laugh.gif

Ciao,Gigi
FZFZ
QUOTE(Francesco Martini @ Sep 1 2012, 05:21 PM) *
Sara'...ma si fa prima, meglio e si spende meno, usando il fotoritocco per ottenere foto in BN.... messicano.gif
Scusa.., tanto cosi' per parlare, ....
ma io una digitale solo per il bianco e nero non la concepisco... rolleyes.gif
concepivo, nell'era della pellicola, andare in giro con due corpi macchina (come facevo io)
uno caricato con DIA e l'altro con pellicola in Bianco e Nero...
Francesco Martini


Sono due approcci filosofici diversi.
Non é questione di costi ma di diversi approcci fotografici.
Credo che tu capisca benissimo che scattare in jpeg bianco e neri "sporchi" con un 28 fisso sia piuttosto diverso che girare con uno zoom 25x e ritrovarsi jpeg plasticosi distrutti da un nr.
O che sia diverso anche dallo scattare in raw con una compatta zoom moderna e poi convertire in bianco e nero.
Cosi come é diverso usare le lensbaby oppure scattare una foto "perfetta" e poi " sporcarla" in post produzione.
Non conta solo il risultato finale. Conta molto di piu come e perché sei arrivato ad un determinato risultato.
Francesco Martini
QUOTE(FZFZ @ Sep 1 2012, 05:43 PM) *
Sono due approcci filosofici diversi.
Non é questione di costi ma di diversi approcci fotografici.
Credo che tu capisca benissimo che scattare in jpeg bianco e neri "sporchi" con un 28 fisso sia piuttosto diverso che girare con uno zoom 25x e ritrovarsi jpeg plasticosi distrutti da un nr.
O che sia diverso anche dallo scattare in raw con una compatta zoom moderna e poi convertire in bianco e nero.
Cosi come é diverso usare le lensbaby oppure scattare una foto "perfetta" e poi " sporcarla" in post produzione.
Non conta solo il risultato finale. Conta molto di piu come e perché sei arrivato ad un determinato risultato.

Daccordissimo!!!!
pero', lavorando bene in postproduzione.....si ottengono ottimi bianchi e neri partendo da una foto origialmente a colori.
Inoltre non tutte le "situazioni fotografiche" sono adatte per un bel bianco e nero, e andando in giro
con una fotocamera che fa solo quello, mi sembra un po' limitativo.
Poi..ognuno e' libero di fare quel che li pare..... messicano.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 280 KB

Francesco Martini
aliant
QUOTE(luigi67 @ Aug 31 2012, 07:13 PM) *
Un mio collega di lavoro si vuole prendere una fotocamera digitale,gli basta una compatta,anche perchè vuole spendere intorno alle 200€,gli va bene qualsiasi marca.

mi ha detto che comunque lui fa solo dei B/N, quindi volevo chiedervi,esistono fotocamere più adatte a questo tipo di foto? nella D50 ad esempio c'era la possibilità di scattare direttamente in bianco e nero,in questo modo credo che si migliori la qualità dei pixel...o dico una cavolata hmmm.gif

non c'è fretta la fotocamera se la vuole regalare per Natale messicano.gif

Saluti,Gigi



http://thef8blog.com/?p=2306#more-2306
atostra
QUOTE(FZFZ @ Sep 1 2012, 05:43 PM) *
Sono due approcci filosofici diversi.
Non é questione di costi ma di diversi approcci fotografici.
Credo che tu capisca benissimo che scattare in jpeg bianco e neri "sporchi" con un 28 fisso sia piuttosto diverso che girare con uno zoom 25x e ritrovarsi jpeg plasticosi distrutti da un nr.
O che sia diverso anche dallo scattare in raw con una compatta zoom moderna e poi convertire in bianco e nero.
Cosi come é diverso usare le lensbaby oppure scattare una foto "perfetta" e poi " sporcarla" in post produzione.
Non conta solo il risultato finale. Conta molto di piu come e perché sei arrivato ad un determinato risultato.


e aggiungo: per il BN co vuole l'occhio. certe immagini a colori possono esser bellissime e in BN possono essere davvero brutte. ma è vero pure il contrario....
Francesco Martini
QUOTE(atostra @ Sep 1 2012, 07:14 PM) *
e aggiungo: per il BN co vuole l'occhio. certe immagini a colori possono esser bellissime e in BN possono essere davvero brutte. ma è vero pure il contrario....

Giusto anche questo, ma si puo' benissimo scattare a colori
e poi convertire, se la foto lo richiede, con calma e pazienza, in bianco e nero....(come ho gia' detto sopra).... rolleyes.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 194.6 KB

Francesco Martini
FabioAlagna
QUOTE(atostra @ Aug 31 2012, 08:47 PM) *
solo fuji serie X ha un buon BN in camera, altrimenti io ho visto solo roba molto grigia e molto piatta.


Ciao, permettimi di dissentire, possiedo una olympus E-PL1 (che comunque non é una compatta) e permette di modificare il bn on camera per contrasto nitidezza, hi-key, low-key o simulare filtri giallo arancio rosso e verde ed il cui software elabora ottimi jpg (ovviamente secondo i miei gusti)


QUOTE(davide.lomagno @ Sep 1 2012, 07:19 AM) *
ho visto fare cose egregie con le ricoh grd3/4...provare a cercanne una usata...


tempo fà acquistai una GRD III praticamente per lo stesso motivo del collega di Luigi, ovvero girare leggero per strada e scattare in BN. Secondo me é un ottima compatta anche se nuova é fuori budget indicato.

ecco un jpg direttamente come uscito dalla macchina settata comunque con nitidezza 0 e contrasto 0 (la scala và da -2 a +2) senza alcun intervento. Ora non ho sottomano scatti con contrasto +1 ma sono tutt'altro che grigiastri smile.gif


Clicca per vedere gli allegati

qui uno scatto direttamente in BN ma con aumento del contrasto in ACR

Clicca per vedere gli allegati

e qui un RAW a colori convertito in BN con ACR

Clicca per vedere gli allegati

c'é il particolare della focale fissa da 28mm che potrebbe essere considerato limitante, ma probabilmente un utente che intende scattare solo BN ha già le idee chiare sul genere di foto che vuole fare wink.gif

saluti
Fabio
FZFZ
QUOTE(Francesco Martini @ Sep 1 2012, 05:47 PM) *
Daccordissimo!!!!
pero', lavorando bene in postproduzione.....si ottengono ottimi bianchi e neri partendo da una foto origialmente a colori.
Inoltre non tutte le "situazioni fotografiche" sono adatte per un bel bianco e nero, e andando in giro
con una fotocamera che fa solo quello, mi sembra un po' limitativo.
Poi..ognuno e' libero di fare quel che li pare..... messicano.gif

Visualizza sul GALLERY : 280 KB

Francesco Martini


Il passaggio da amatore alle prime armi ad amatore evoluto, a mio avviso, avviene quando non si cerca piu la bella fotografia, ma si sviluppano temi, si fanno ricerche, si progetta.
A quel punto, Francesco, si sa bene di cosa si ha bisogno.
Sinceramente non credo che un amatore avanzato vada piu in giro a cercare foto a casaccio...ma la sua diventa una ricerca mirata e specifica...
Quindi in una macchina in b&n non ci sono limiti.
Quelli sono solo nella testa e nel cuore di chi fotografa, purtroppo.
faber66
QUOTE(FZFZ @ Sep 2 2012, 12:38 AM) *
Il passaggio da amatore alle prime armi ad amatore evoluto, a mio avviso, avviene quando non si cerca piu la bella fotografia, ma si sviluppano temi, si fanno ricerche, si progetta.
A quel punto, Francesco, si sa bene di cosa si ha bisogno.
Sinceramente non credo che un amatore avanzato vada piu in giro a cercare foto a casaccio...ma la sua diventa una ricerca mirata e specifica...
Quindi in una macchina in b&n non ci sono limiti.
Quelli sono solo nella testa e nel cuore di chi fotografa, purtroppo.


Scusa, mi interessa la cosa, cosa intendi dire per; si fanno ricerche..
FZFZ
QUOTE(faber66 @ Sep 3 2012, 11:11 AM) *
Scusa, mi interessa la cosa, cosa intendi dire per; si fanno ricerche..



Intendo dire che praticamente tutti sono in grado di fare una bella fotografia.
La differenza tra un principiante ed un fotoamatore avanzato o un professionista di un certo livello è la capacità di strutturare un racconto, di dare un senso alla propria fotografia.
Un po la stessa differenza che c'è tra scrivere una bella frase ed un bel romanzo...
Le ricerche che si compiono allora non diventano fini a se stesse, ma finalizzate ad una comunicazione di un messaggio.
Ad esempio ricerchiamo una certa estetica perché risponde meglio alle esigenze di un determinato progetto.
Ricerchiamo un certa struttura formale di alcune composizioni perché funzionali ad un determinato linguaggio ed ambito...

Tutte cose che non hanno senso in un contesto di una singola foto o di foto scattate a casaccio.

Chiaramente una digitale in b&n è meno universale di una D800, ma non significa che sia limitante.
Se si sa quel che si cerca.
Io ad esempio scatto a colori talmente poche volte che non sarebbe una limitazione.
Il colore, semplicemente, non mi interessa quasi mai.
faber66
QUOTE(FZFZ @ Sep 3 2012, 01:08 PM) *
Intendo dire..
..Il colore, semplicemente, non mi interessa quasi mai

Grazie, gentilissimo.
aliant
Purtroppo l'unico vero limite della RX100 sembra sia l'obiettivo.
Al di là dei limiti qualitativi, sembra vi sia un problema nel non corretto allineamento delle lenti. In diverse prove è stato evidenziato un comportamento non omogeneo tra il bordo sinistro e destro. (Cattivo controllo di qualità ? boh...)

Il problema è stato riscontrato da alcuni tester (Llyod Chambers incluso)

Rimane in ogni caso una grande telecamera compatta, anzi strepitosa.
E in quest'ultimo caso i limiti dell'obiettivo si sentono meno.


Ad ogni modo io ne ho acquistata una ... smile.gif
luigi67
Ho trovato il test della fuji X10 su fotocult di febbraio 2012,così il collega si legge qualcosa, ma mi sa che per lui il prezzo è un pò troppo alto, sul giornale c'era scritto 530€ è più o meno quello giusto?,a quanto si potrebbe trovare in un negozio fisico,calcolate che siamo anche molto vicini a San Marino...

Saluti,Gigi

aliant
http://www.scoop.it/t/rx100

un po' di links interessanti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.