La slitta che ho preso è bella solida: gran parte della struttura è in alluminio e la slitta, da sola, pesa quasi quanto il corpo macchina. L'ho appena messa sulla bilancetta elettronica: 650 grammi!
Non ho termini di paragone con una slitta micrometrica professionale, tuttavia questa mi sembra ben realizzata e fa il suo dovere, soprattutto considerando che l'ho pagata circa 26 euro. Si riesce a spostare la reflex con facilità e precisione e le rotelle del movimento sono precise e consentono una regolazione di precisione.
Il bloccaggio avviene avvitando e svitando una seconda rondellina, ed il serraggio (che avviene in quanto la vite della rondellina spinge una parte in plastica contro il righello in plastica) ha un buon serraggio.
Ovvio che la mia attrezzatura non pesa quanto una D4 con 70-200, quindi non so se con un corredo simile si possano avere problemi con tale slitta.
Ho notato che è molto più facile ottenere una giusta messa a fuoco muovendo le regolazioni sulla slitta che usando la ghiera di messa a fuoco del 18-55 o del 55-200 in quanto ad un minimo movimento di queste corrisponde un movimento notevole della lente di messa a fuoco. Inoltre con la slitta puoi sistemare la posizione di ripresa senza muovere il cavalletto.
Nel mio caso mi sono accorto che uso praticamente solo i movimenti avanti e indietro, quindi probabilmente sarebbe bastata una slitta a due vie. Quella che ho preso è comunque trasformabile in 2 vie togliendo una parte.
Ovviamente i super appassionati storceranno il naso, ma dal mio punto di vista ho dovuto considerare che la macro è un genere che richiede passione, tempo e costi. Per adesso, essendo uno studente squattrinato, ho potuto sperimentare il genere spendendo relativamente poco (50euro dei tubi e 26 euro della slitta), usando le ottiche e il cavalletto che già avevo.
Se un giorno deciderò di appassionarmi ancora di più al genere, comprerò un'attrezzatura degna di questo nome e non saranno di certo questi pochi euro ad avermi messo in crisi!

Ora il punto debole della mia attrezzatura è il cavalletto. Faceva parte del corredo della reflex analogica di mio padre e con quella andava piuttosto bene in quanto la macchina e le ottiche erano molto leggere.
Con la mia D5000, slitta, tubi e ottica vedo che la presa del cavalletto non è abbastanza stabile, e basta toccare la reflex per avere morti vibrazioni.
La prossima spesa sarà quandi un cavalletto di qualità con una testa a 3 vie (quelle a sfera sono molto più rapide, ma spesso faccio foto che richiedono il movimento di un solo asse)