Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
luca franchi
In tali obbiettivi è cosi necessaria la messa a fuoco automatica soprattutto per foto di paesaggi oppure se ne può fare a meno?
Il problema sorgerebbe a me che ho una d3100 nel caso volessi montare obiettivi che non hanno tale caratteristica.

Grazie mille!
salvo 1977
Salve Luca , diciamo che la maf automatica serve tantissimo in quelle situazioni dove devi fotografare velocemente con poco tempo a disposizione oppure con grandi aperture del diaframma quindi con una ridotta pfd dove risulta difficoltoso azzeccare manualmente, ma nel caso di panorami e non solo ,mi riferisco a tutte le situazioni in cui si a tutto il tempo necessario per mettere a fuoco , non ci sono problemi con l'af manuale ,non dimenticare l'aiuto che ti da il pallino verde nel mirino .Se vuoi nikon a in catalogo delle lentine da aggiungere al mirino che ingrandiscono in modo da facilitare la visibilità del soggetto rendendo più semplice la messa a fuoco manuale.
Antonio Canetti
nei grand'angoli tutto è più a fuoco o per lo meno le differenze tra fuoco e fuorifuoco sono molto labili, per essere sicuri della messa a fuoco con viene chiudere un po' di più il diaframma.


Antonio
Cesare44
nello specifico, di necessario non c'è niente, di utile si.

dipende dalle tue preferenze, e alle volte dalle situazioni.

Una volta, anche nello sport, si fotografava con la MAF manuale, di sicuro, le foto spettacolari a cui ci hanno abituato, i migliori fotografi sportivi, sono aumentate di parecchio con l'avvento dell'autofocus.

Comunque con i grandangoli si è più facilitati, ma tieni presente che i vetrini più luminosi di una volta, dotati inoltre telemetri ad immagine spezzata e/o corona di microprismi al centro, nell'era digitale sono un ricordo.

Per ovviare a questo, specie nelle entry level, dove il vetrino è meno luminoso di quello montato sulle ammiraglie, si possono sostituire i vetrini delle digitali con altri derivati proprio da quelli delle analogiche.

Se hai la possibilità di testare con la tua D3100, una lente AF o un "vecchio" AI/AIS, ti consiglio di farlo, ti farai subito l'idea se puoi farne a meno.

Io sulla D700, dato che uso alcuni fissi manuali, ho fatto montare il vetrino della Katzeye specifico per la mia reflex.

ciao
CVCPhoto
QUOTE(luca franchi @ Aug 6 2012, 02:02 PM) *
In tali obbiettivi è cosi necessaria la messa a fuoco automatica soprattutto per foto di paesaggi oppure se ne può fare a meno?
Il problema sorgerebbe a me che ho una d3100 nel caso volessi montare obiettivi che non hanno tale caratteristica.

Grazie mille!



Se lavori in iperfocale come solitamente si fa nella paesaggistica, l'autofocus non è strettamente indispensabile.
eutelsat
Avere la MaF automatica non è necessaria, ma usando un grandangolo e magari in interni può tornare spesso utile, molto dipende dal tipo di foto/esigenza si fa smile.gif


Gianni
luca franchi
Oltre a quelli della "casa" voi quali considerate migliori senza spendere un esagerazione?
danielg45
Il migliore per prezzo prestazioni per me è il sigma 10-20 f3.5-5.6
Poi il nuovo motorizzato però lo metto come top of the top Tokina 11-16 f2.8
zavao23
A me piace molto l'8-16 che è il grandangolo più spinto in circolazione su dx, esclusi i fisheye.
Unico problema l'impossibilità di montare filtri, che per alcuni è fondamentale.
luca franchi
QUOTE(danielg45 @ Aug 6 2012, 03:32 PM) *
Il migliore per prezzo prestazioni per me è il sigma 10-20 f3.5-5.6
Poi il nuovo motorizzato però lo metto come top of the top Tokina 11-16 f2.8


L'11-16 nuovo sai a quanto si aggira? E' nella fascia di prezzo del Nikon 10-24?
danielg45
QUOTE(luca franchi @ Aug 6 2012, 04:47 PM) *
L'11-16 nuovo sai a quanto si aggira? E' nella fascia di prezzo del Nikon 10-24?

dovrebbe venire nuovo sulle 600 ca ma è da controllare. avendo tu la d3100 se non mi sbaglio c'è la nuova versione motorizata. cmq meno del nikon
luca franchi
QUOTE(danielg45 @ Aug 6 2012, 05:08 PM) *
dovrebbe venire nuovo sulle 600 ca ma è da controllare. avendo tu la d3100 se non mi sbaglio c'è la nuova versione motorizata. cmq meno del nikon


Intendevo quella nuova uscita da poco...si aggirerà sui 900?
eutelsat
Il nikon 10-24 costerà un pò di + ma ha dalla sua una buona qualità e un ottima tenuta dell'usato in caso decidessi di venderlo, cosa che non farai molta fatica...non sottovalutarlo wink.gif



Gianni
luca franchi
Grazie mille per le risposte! Qualcuno di voi ha usato ancora il Nikon 12-24 f4?
eutelsat
il nikon 12-24 costicchia leggermente + del 10-24 ed è performante anch'esso Pollice.gif



Gianni
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.