di.tucci
Jan 31 2006, 08:43 PM
Volevo sapere se il 50ino 1,4 è solo per ritratti o in quali altre situazioni posso usarlo.Ne vale la pena?grazie
daniele.calistri
Jan 31 2006, 08:52 PM
Il 50 f1.4 non nasce per fare solo ritratti, è il normale del 35mm e lavora benissimo in qualsiasi situazione.
Dipende se è una lunghezza focale che te sei solito usare o meno.
.:LuX:.
Jan 31 2006, 09:59 PM
Io ho comprato l'1.8 (questioni di budget!

) e devo dire che da quando l'ho preso non lo stacco più dalla macchina!

L'unica cosa è che bisogna avere un po' di accortezza nella messa a fuoco perchè a diaframmi così aperti (a maggior ragione sull'1.4) è facili far finire fuori fuoco un po' tutto...
LuX
fab_net
Jan 31 2006, 10:03 PM
ciao a tutti,
per sentito dire (mai sperimentato personalmente) è adatto alla fotografia astronomica.
qualcuno può confermare ?
grazie
di.tucci
Jan 31 2006, 11:06 PM
Ma è meglio spendere un po' di più per f. 1,4 o va bene anche f. 1,8.grazie
robyt
Jan 31 2006, 11:16 PM
QUOTE(di.tucci @ Jan 31 2006, 08:43 PM)
Volevo sapere se il 50ino 1,4 è solo per ritratti o in quali altre situazioni posso usarlo.Ne vale la pena?grazie
Puoi usarlo per farci (quasi) di tutto, in particolare in condizioni di scarsa luminosità a mano libera o quando vuoi isolare il soggetto dallo sfondo.
Questo non è un ritratto....

Per quanto riguarda la questione 1.4 vs 1.8 puoi cercare tra le decine di discussioni già fatte sull'argomento. (dove ognuno dice la sua e tutti hanno ragione)
ciao
di.tucci
Jan 31 2006, 11:20 PM
QUOTE(robyt @ Jan 31 2006, 11:16 PM)
Puoi usarlo per farci (quasi) di tutto, in particolare in condizioni di scarsa luminosità a mano libera o quando vuoi isolare il soggetto dallo sfondo.
Questo non è un ritratto....

Per quanto riguarda la questione 1.4 vs 1.8 puoi cercare tra le decine di discussioni già fatte sull'argomento. (dove ognuno dice la sua e tutti hanno ragione)
ciao
ma questa splendida foto è fatta con l'1,4 o l'1,8.Grazie e complimenti
robyt
Jan 31 2006, 11:33 PM
QUOTE(di.tucci @ Jan 31 2006, 11:20 PM)
ma questa splendida foto è fatta con l'1,4 o l'1,8.Grazie e complimenti
Questa foto sarebbe venuta anche con il 18-70.

(macchina su cavalletto e 30 secondi di esposizione a f/2.8)
Comunque si tratta del 50 f/1.4.
Ho scelto quest'ottica perchè mi piace scattare in luce ambiente a mano libera e, talvolta, i 2/3 di stop in più rispetto al'1.8 possono fare la differenza.
Se non hai questa esigenza, prendi tranquillamente l'1.8 che, da f/5.6 in poi, restituisce immagini più nitide del fratellino.
oesse
Feb 1 2006, 12:40 AM
QUOTE(robyt @ Jan 31 2006, 11:16 PM)
Puoi usarlo per farci (quasi) di tutto, in particolare in condizioni di scarsa luminosità a mano libera o quando vuoi isolare il soggetto dallo sfondo.
Questo non è un ritratto....

Per quanto riguarda la questione 1.4 vs 1.8 puoi cercare tra le decine di discussioni già fatte sull'argomento. (dove ognuno dice la sua e tutti hanno ragione)
ciao
gran foto!!! Bravo robyt!!
.oesse.
Stefano Migliorini
Feb 1 2006, 10:12 AM
Ho avuto modo di provarlo proprio domenica scorsa quello a F 1.4 ottimo per i ritratti ma non solo....ho fatto foto stupende con un tempo pessimo è incredibile la resa con scarsità di luce.......credo che lo metterò a Budget per i prossimi.......2-3 giorni quando provo certi obbiettivi non vedo l'ora di comprarli....Sarà una malattia???
Tando i soldi sono fatti per essere spesi e qui in particolare sono spesi bene!!
Stefano
lucaoms
Feb 1 2006, 10:34 AM
QUOTE(oesse @ Feb 1 2006, 12:40 AM)
gran foto!!! Bravo robyt!!.oesse.
confermo!
di.tucci
Feb 1 2006, 12:47 PM
grazie a tutti opterò per l'1,4.Buon lavoro
Fabio Capoccia
Feb 1 2006, 01:11 PM
QUOTE(robyt @ Jan 31 2006, 11:33 PM)
Questa foto sarebbe venuta anche con il 18-70.

(macchina su cavalletto e 30 secondi di esposizione a f/2.8)
Roby
la foto è stupenda...ma il 18.70 ad f/2.8 non arriva, nemmeno su cavalletto!
stcont
Feb 1 2006, 02:27 PM
QUOTE(di.tucci @ Jan 31 2006, 08:43 PM)
Volevo sapere se il 50ino 1,4 è solo per ritratti o in quali altre situazioni posso usarlo.Ne vale la pena?grazie
Dentro qualche museo è possibile fotografare senza flash. Approfittane x usare il 50 f:1.4 ad 800 iso e tempi di scatto oltre 1/60.
qualche esempio in questo post:
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=14824&hl=pradostefano
robyt
Feb 2 2006, 01:24 AM
QUOTE(fabio.capoccia @ Feb 1 2006, 01:11 PM)
......ma il 18.70 ad f/2.8 non arriva, nemmeno su cavalletto!

.... hai ragione Fabio, ma il mio è truccato... una limatina alle lamelle del diaframma, lenti maggiorate, paraluce ribassato......
filippogalluzzi
Feb 3 2006, 09:18 AM
Sinceri Complimentoni a Robyt
Foto stupenda!
Credo che il paradiso non possa essere più bello delle Pale!!
Per il 50, io ho l'1.8 ma spesso ho adoperato l'1.4.
Secondo l'1.4 è nettamente superiore e non solo per la maggior luminosità!
Luc@imola
Feb 3 2006, 11:20 PM
Il mio 50 1,4 e' sempre nel portacartucce quando vado ai concerti..
Ernesto Torti
Feb 4 2006, 12:23 AM
QUOTE(filippogalluzzi @ Feb 3 2006, 09:18 AM)
Sinceri Complimentoni a RobytFoto stupenda!
Credo che il paradiso non possa essere più bello delle Pale!!
Per il 50, io ho l'1.8 ma spesso ho adoperato l'1.4.
Secondo l'1.4 è nettamente superiore e non solo per la maggior luminosità!
interessante questa affermazione......dai test MTF risulta che da f5,6 a f16 sono simili......
solo a f4 c'è un minimo di supremazia dell'f1,4
entrambi a tutta apertura........io non ci fotograferei mai, hanno una caduta di qualità ai bordi spaventosa.
(test MTF centro studi PROGRESSO FOTOGRAFICO)
Ciao !
Ernesto Torti
Feb 4 2006, 12:40 AM
giusto per la cronaca se qualcuno deve fotografare a f1,4 (O.T.

), l'85 f1,4 if, è un mostro di qualità da tutta apertura fino a f16 (a f1,4 è sbalorditivo come tiene bordi e centro con qualità altissima..........

)
Dati MTF
efdlim
Feb 4 2006, 08:20 AM
Alcedo, sei nuovo del forum ed è comprensibile la tua opinione sul 50 1.4.
I test MTF, pur essendo un parametro di valutazione importante, non sono la bibbia...e soprattutto non dicono nulla di altre caratteristiche forse di pari importanza come la resa cromatica, il microcontrasto, la importantissima e fondamentale per la tridimensionalità della foto, resa dello sfocato, ecc. ecc....
Ergo, meglio prendere il mano il giochino, farci qualche bella foto in condizioni un pò critiche e poi farsi un proprio parere in base all proprie necessità.
Il 50 1.4 è semplicemente meglio in tutto.....punto.
Secondo quei test della nota rivista, anche il 50 noctilux sarebbe un cesso....provalo, di notte, con la sola luce di una candela e poi cambi parere, cosi come il 50 1.4. Un vero gioiello immancabile in un corredo fotografico fosse solo per la luminosità che è utilizzabile senza alcuna remora.
Il tutto ad un prezzo più che accessibile...
Fabio
Ernesto Torti
Feb 4 2006, 08:51 AM
''Il 50 1.4 è semplicemente meglio in tutto.....punto.''
Hai perfettamente ragione oltre ad essere nuovo del forum io non ho mai fotografato in vita mia.......
I test mtf li ho messi giù per provocazione.......(sapevo che sarebbero stati contraddetti è un classico.....

)
Sono 22 anni che fotografo con Nikon e......pensi che non abbia mai avuto un cinquantino ?
Comunque affermazioni così secche mi fanno........
Ciao ! (quindi siccome io sono ''nuovo del forum'' di fotografia non capisco un H............mentre quando sarò veterano con i miei 5000 post, magari ridicoli, divento un super esperto ?.........

)
efdlim
Feb 4 2006, 09:07 AM
QUOTE
interessante questa affermazione......dai test MTF risulta che da f5,6 a f16 sono simili......
solo a f4 c'è un minimo di supremazia dell'f1,4
entrambi a tutta apertura........io non ci fotograferei mai, hanno una caduta di qualità ai bordi spaventosa.
(test MTF centro studi PROGRESSO FOTOGRAFICO)
Ciao !
...non è per fare polemica ma per quanto riguarda le affermazioni secche non sei da meno....mi sono limitato a rispondere alle tue.
Dette cosi sembrano fatte da chi non ha mai fotografato con gli obiettivi di cui si parla.
Il 50 1.4 a tutta apertura è un obiettivo dal comportamento ottimo. Il 50 1.8 lo è un pò meno....Se avessi letto le discussioni infinite sull'argomento avresti evitato di fare queste affermazioni, già più volte oggetto di polemiche sterli.
Se ti faccio

buon divertimento...
Fabio
efdlim
Feb 4 2006, 09:21 AM
[QUOTE]Ciao ! (quindi siccome io sono ''nuovo del forum'' di fotografia non capisco un H............mentre quando sarò veterano con i miei 5000 post, magari ridicoli, divento un super esperto ?......... )
[quote]
Anche questa te la potevi tenere nella tastiera....

sei iscritto da 2 mesi....se poi sei un veterano della fotografia, non l'avevo capito...
Da quanto affermi con tanta sicurezza dopo aver letto dei test, nel leggere il tuo post, pare che per te siano validi solo quelli, e che tu abbia scartato i due 50 perchè [/quote]
hanno una caduta di qualità ai bordi spaventosa.[QUOTE].
I due 50 li ho avuti per le mani...poi mi è rimasto solo l1.4 perchè ha una luminosità maggiore ed è tranquillamente usabile a tutta apertura quando la luce è veramente poca...senza cadute spaventose

che fanno amle alle ossa e al portafoglio
Fabio
Ernesto Torti
Feb 4 2006, 09:23 AM
'' IO NON CI FOTOGRAFEREI MAI''
Francamente è riferita a me stesso che faccio foto naturalistiche (animali e paesaggi) e, ho bisogno di qualità senza compromessi (i paesaggi li faccio anche con il 50 ma.....non a tutta apertura.......)
Ovvio che chi debba fare foto di concerto, teatro, in ambienti scarsamente illuminati il discorso prende un'altra piega.....
La mia provocazione è stata fatta per un motivo (magari anche fuori luogo

), tempo addietro ero in montagna a far paesaggi io con l'1.8 e un mio amico con l'1,4 ci scambiammo gli obbiettivi e le stesse foto di paesaggio scattate a f 5,6 ....non si riusciva a capire con quale ottica fossero realizzate le foto.
A tutta apertura per i nostri utilizzi erano entrambi pietosi
Per questo ho detto : io non ci fotograferei mai......
Ciao !
efdlim
Feb 4 2006, 09:29 AM
ci siamo sovrapposti Alcedo...e comunque chiarito l'equivoco.
Il problema dello scrivere è che manca l'aspetto empatico della comunicazione e i pensieri frutto di tante meditazioni personali, buttati in poche righe assumono significati completamente diversi quando vengono letti e interpretati da altri in un contesto diverso....
Tante buone foto
fabio
Ernesto Torti
Feb 4 2006, 09:37 AM
QUOTE(efdlim @ Feb 4 2006, 09:29 AM)
ci siamo sovrapposti Alcedo...e comunque chiarito l'equivoco.
Il problema dello scrivere è che manca l'aspetto empatico della comunicazione e i pensieri frutto di tante meditazioni personali, buttati in poche righe assumono significati completamente diversi quando vengono letti e interpretati da altri in un contesto diverso....
Tante buone foto
fabio
Anche a te
Ciao !
efdlim
Feb 4 2006, 10:21 AM
Un modesto esempio del 50 1.4 a tutta apertura e a 1600 asa e la D100 durante un concerto con tempo 1/250....impossibili con altri obiettivi.
Luc@imola
Feb 4 2006, 11:18 AM
efdlim
Feb 4 2006, 11:24 AM
questa per una risposta più in linea con il 3D...non solo ritratti ma interni chiese e musei...naturalmente a tutta apertura
Fabio
efdlim
Feb 4 2006, 12:07 PM
Stesso obiettivo stessa sensibiltà, stesso concerto, stessa D100.....cambia solo il Cucchia....nel suo sforzo.
...naturalmente a 1.4.
Bruno L
Feb 4 2006, 11:01 PM
A proposito di interni chiese, una foto con D70 e il 50 a tutta apertura (1/40 sec. ISO 400 -0,7EV), altrimenti impossibile data la pochissima luce dell'ambiente. l'immagine è l'intero fotogramma, senza crop.

saluti e buone foto
Bruno
Ernesto Torti
Feb 5 2006, 12:06 AM
Bruno, bella foto e sopratutto ottimo esempio delle possibilità, in simili situazioni, di portare a casa scatti, altrimenti difficili da realizzare senza flash.
Ciao !
alessioreitano
Feb 9 2006, 03:41 PM
QUOTE(robyt @ Jan 31 2006, 11:33 PM)
..........amente l'1.8 che, da f/5.6 in poi, restituisce immagini più nitide del fratellino.
Ciao, che intendi?? dici che l'1,8 e' meglio del 1,4 se usato tipo in studio con diaframmi chiusi.
Grazie
oesse
Feb 9 2006, 03:47 PM
QUOTE(fabio.capoccia @ Feb 1 2006, 01:11 PM)
Roby
la foto è stupenda...ma il 18.70 ad f/2.8 non arriva, nemmeno su cavalletto!

a f 11 sarebbe uscita anche meglio! e li arriva anche il kit

.oesse.
robyt
Feb 9 2006, 04:24 PM
QUOTE(oesse @ Feb 9 2006, 03:47 PM)
a f 11 sarebbe uscita anche meglio! e li arriva anche il kit
è vero, però sarebbe stata necessaria un'esposizione di 480 secondi.....
tenendo conto che ho fatto una quindicina di scatti a una temperatura di -12°... a quest'ora stavo ancora lì (surgelato)
robyt
Feb 9 2006, 04:29 PM
QUOTE(alessioreitano @ Feb 9 2006, 03:41 PM)
Ciao, che intendi?? dici che l'1,8 e' meglio del 1,4 se usato tipo in studio con diaframmi chiusi.
Dipende da cosa si intende per meglio.......
ti rimando a
QUESTA discussione dove se ne è parlato e dove potrai trovare una tabella comparativa tra le due ottiche
s.pollano@tiscali.it
Feb 10 2006, 05:49 PM
[quote=stmigl,Feb 1 2006, 10:12 AM]
Ho avuto modo di provarlo proprio domenica scorsa quello a F 1.4 ottimo per i ritratti ma non solo....ho fatto foto stupende con un tempo pessimo è incredibile la resa con scarsità di luce.......credo che lo metterò a Budget per i prossimi.......2-3 giorni quando provo certi obbiettivi non vedo l'ora di comprarli....Sarà una malattia???
Tando i soldi sono fatti per essere spesi e qui in particolare sono spesi bene!!
Stefano
Scusate vorrei capire, ma voi avete una Dslr? perchè il 50 mm è quello che è più simile alla visione dell'occhio umano, infatti veniva chiamato "normale"; mentre per le ottiche da ritratto si cominciava dall'85 mm in poi (io uso il 105) per la capacità fisica dell'ottica di sfocare lo sfondo e quindi isolare il soggetto; tra le altre cose un ritratto con il 50 mm costringe il fotografo ad avvicinarsi troppo al soggetto per riempire il fotogramma, con possibili interferenze sulle luci.
Con il digitale le cose son cambiate ed il mio 50 f.1,4 diventa un 75 f.1,4

, ma non mi piace lo stesso
Sergio
dannylux@tiscali.it
Feb 11 2006, 10:45 AM
QUOTE(di.tucci @ Jan 31 2006, 08:43 PM)
Volevo sapere se il 50ino 1,4 è solo per ritratti o in quali altre situazioni posso usarlo.Ne vale la pena?grazie
Vai tranquillo è uno dei migliori obiettivi mai prodotti da Nikon. Resa splendida nella restituzione dei colori sia su pellicola che nel digitale. A mio parere molto superiore all'1,8 proprio per la plasticità dei colori che ottieni.
Va bene per il ritrato se montato su una digitale in quanto equivale a montare un 75 mm f.1,4 mentre per l'uso con l'analogico il suo angolo di ripresa e quindi prospettiva offerta è un po troppo ampio, anche se ciò non toglie che tu possa usarlo comunque.
Vedi che il costo è molto contenuto e sul mercato dell'usato puoi trovarlo a cifre veramente irrisorie.
Ciao
mauropanichi
Feb 12 2006, 09:42 PM
QUOTE(robyt @ Jan 31 2006, 11:16 PM)
Puoi usarlo per farci (quasi) di tutto, in particolare in condizioni di scarsa luminosità a mano libera o quando vuoi isolare il soggetto dallo sfondo.
Questo non è un ritratto....

Per quanto riguarda la questione 1.4 vs 1.8 puoi cercare tra le decine di discussioni già fatte sull'argomento. (dove ognuno dice la sua e tutti hanno ragione)
ciao
è una scansione da diapositiva?
robyt
Feb 13 2006, 12:40 AM
QUOTE(mauropanichi @ Feb 12 2006, 09:42 PM)
è una scansione da diapositiva?
no, d70.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.