Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
libertifrancesco
Ciao a tutti.

Lo so che non sono il massimo delle ottiche,ma dovendo scegliere tra queste 18-70 in Kit della d200
oppure 24-120?
Cosa comprereste?
-missing
24-85/2.8-4
studioraffaello
a parere mio tra i due senz'altro il 18-70
e' un ottica molto versatile ed ha una resa buona sopratutto se usato a diaframmi tra il 5,6 e 11.................... poi ti offre un grandangolo vero
per come fotografo io.....di un tele si puo' fare a meno di un grandangolo no.........
Franco_
Direi che dipende da che cosa vorrai fare in futuro.

La prima cosa che dovresti considerare riguarda il genere di foto che preferisci.
Il 18-70 è un obiettivo decoroso (vedi firma) che copre una escursione angolare che va dai 28mm ai 105mm su pellicola, mentre il 24-120 ha una copertura equivalente compresa tra 36mm a 180mm.
Aggiungo che il 24-85/2,8-4 suggerito da Paolo, copre un angolo equivalente da 36mm a 130mm.
Quindi il 18-70, se dovesse restare figlio unico, è il più versatile dei tre, anche se la D200 merita sicuramente un'ottica superiore.

La seconda cosa riguarda la possibile espansione, sia verso il basso che verso l'alto; il 12-24 andrebbe benissimo con il 24-85 mentre avrebbe delle sovrapposizioni con il 18-70 (che difatti io uso pochissimo). Non crea sovrapposizioni ma è decisamente sbilanciata in termini qualitativi l'accoppiata 14 e 18-70. Per le focali medio lunghe un bel bighiera 80-200 usato.

Personalmente acquisterei il 24-85 usato (anche se da solo, all'inizio forse ti troveresti con la parte grandangolare un pò troppo penalizzata), in seguito un 12-24 ed un 80-200 (o 70-200VR).

P.S. Aggiungo un consiglio: del 24-120 se ne è parlato molto nel forum, usa la funzione CERCA e troverai molte risposte ai tuoi dubbi.
Marvin
Ciao
Io li ho entrambi. Tengo la maggior parte delle volte montato il 24-120 con il quale mi diverto un sacco. Inoltre il VR è fantastico! Sono riuscito a fare foto fino ad 1sec. a mano libera, forse qualcosa del genere anche in tele (dovvrei andare a vedere qualche dato exif).
Il 18-70 lo uso solo quando è essenziale il grandangolo, oppure come ottica "da battaglia".
Un saluto
Giallo
Mi pare un quesito un po' troppo generico.
E' come chiedere: è meglio privilegiare il grandangolo o il tele?
la parziale sovrapposizione di focali (da 24 a 70) non rende le due ottiche assimilabili.
Dovendo per forza scegliere un solo obiettivo e senza prevedere altro per il futuro, io personalmente starei sul 18-70, perchè non rinuncerei ad una focale almeno un po' grandangolare. Ma va da sè che, non avendo queste limitazioni di partenza, articolerei meglio il corredo, in maniera diversa.
smile.gif
Stefano Migliorini
Anch'io mi sono posto il problema un mesetto fà, dopo aver riflettuto un bel pò mi sono preso il 24-120 vr rivendendo il 18-70 a due soldi (ma questo è un altro problema).
Ti dico il perchè della mia scelta:
1° ho anche un 17-35 (altrimenti avrei perso da 17 a 24)
2° il VR è una tecnologia interessante
3° alcune volte (se non mi interessa di avere il massimo dalle ottiche) mi permette di portare un solo obbiettivo con un grandangolo non male e tele sufficente.
Stefano
Paolo Inselvini
Io ho cambiato il 18-70 con il 24-120 e devo dire che mi trovo molto bene.
E' un ottimo tuttofare e la qualità non è niente male il VR sicuramente in alcune condizioni ti dà una mano.
Io darei dentro il 18-70 prenderei il 24-120 e se ti servisse un grandangolo "vero" cerchi un 12-24 e sei a posto.

O almeno come la vedo io smile.gif

Buone foto
Paolo
libertifrancesco
Ringrazio Tutti Pollice.gif .

Ho preso il 18-70
e probabilmente il mese prossimo prendero' il 70-200 stabilizzato,almeno incomincio a metter in borsa qualche ottica di tutto rispetto.
Stefano Migliorini
QUOTE(libertifrancesco @ Feb 1 2006, 07:28 PM)
Ringrazio Tutti Pollice.gif .

Ho preso il 18-70
e probabilmente il mese prossimo prendero' il 70-200 stabilizzato,almeno incomincio a metter in borsa qualche ottica di tutto rispetto.
*


E' un ottica rispettabilissima con la quale ho fatto di tutto rispetto (a detta degli esperti!).
Poi con quelle prospettive per il mese prossimo hai fatto benone.
Buone foto
Stefano
Rita PhotoAR
18-70 e 70-200 copri quasi tutte le situazioni anche se il divario tra il primo ed il secondo lo sentirai. Per quanto mi riguarda purtroppo per il tipo di foto che faccio non riesco a farmi piacere nè il 18-70 nè il 24-120,avendo già 17-35 e 70-200,la differenza nei files è troppa cerotto.gif . Cmq il 18-70 ha dalla sua una maggior versatilità come escursione,da grandangolo a mediotele mentre il 24-120 ha una maggiore escursione e il vr..ed è difficile decidere se non che il 18-70 in kit costa meno della metà del 24-120. Cmq se debbo essere sincera,non mi convince nemmeno troppo il 24-85 ma è un problema mio,sono abituata troppo male!!!! In termini di rapporto qualità-prezzo sul nuovo vada cmq per il 18-70 smile.gif
Stefano Migliorini
QUOTE([giada] @ Feb 1 2006, 08:24 PM)
18-70 e 70-200 copri quasi tutte le situazioni anche se il divario tra il primo ed il secondo lo sentirai. Per quanto mi riguarda purtroppo per il tipo di foto che faccio non riesco a farmi piacere nè il 18-70 nè il 24-120,avendo già 17-35 e 70-200,la differenza nei files è troppa  cerotto.gif . Cmq il 18-70 ha dalla sua una maggior versatilità come escursione,da grandangolo a mediotele mentre il 24-120 ha una maggiore escursione e il vr..ed è difficile decidere se non che il 18-70 in kit costa meno della metà del 24-120. Cmq se debbo essere sincera,non mi convince nemmeno troppo il 24-85 ma è un problema mio,sono abituata troppo male!!!! In termini di rapporto qualità-prezzo sul nuovo vada cmq per il 18-70  smile.gif
*


Giusto, il massimo sarebbe 12-24 17-35 35-70 70-200 e avremmo se FILES ottimi qualitativamente......le foto non lo sò..... non bastano le ottiche!!
Io ho scelto il 24-120 VR perchè mi capita spesso di viaggiare per lavoro, quando posso mi piace portarmi dietro una macchina fotografica ma con un solo obbiettivo, per evidenti ragioni di spazio, quindi come tuttofare il 24-120 VR mi risulta leggermente più versatile del 18-70 solo per la sua escursione.
Stefano
libertifrancesco
Allora raga:

io ho fatto questo ragionamento,la qualita' del 18-70 potra' essere quella che e' in confronto ad altre ottiche, ma per quello che e' costata e' eccezzionale.
Il futuro sara': 70-200 2.8 stabilizzato - 12-24- e per finire 28-70 2.8.


che ve ne pare? texano.gif



giannizadra
Credo tu abbia fatto la scelta migliore.
Concordo anche sulla programmazione del corredo, che ti consentirà di fare nel tempo acquisti mirati, e naturalmente sulla scelta delle ottiche, che rappresentano il top degli zoom nei rispettivi "range" di focali.
Stefano Migliorini
QUOTE(libertifrancesco @ Feb 2 2006, 10:02 AM)
Allora raga:

io ho fatto questo ragionamento,la qualita' del 18-70 potra' essere quella che e' in confronto ad altre ottiche, ma per quello che e' costata e' eccezzionale.
Il futuro sara': 70-200 2.8 stabilizzato - 12-24- e per finire 28-70 2.8.
che ve ne pare? texano.gif
*


Aldilà di tutto vedo che concordi con me!!
Stefano
Franco_
QUOTE(stmigl @ Feb 2 2006, 08:12 AM)
Giusto, il massimo sarebbe 12-24 17-35 35-70 70-200 e avremmo se FILES ottimi qualitativamente......le foto non lo sò..... non bastano le ottiche!!
Io ho scelto il 24-120 VR perchè mi capita spesso di viaggiare per lavoro, quando posso mi piace portarmi dietro una macchina fotografica ma con un solo obbiettivo, per evidenti ragioni di spazio, quindi come tuttofare il 24-120 VR mi risulta leggermente più versatile del 18-70 solo per la sua escursione.
Stefano
*



Questa è la dimostrazione di quanto siano soggettive certe scelte, specie sul concetto di ottiche "tuttofare". Personalmente trovo troppo lungo il 24-120 dal punto di vista grandangolare, ma Stefano probabilmente troverà troppo "largo" il 18-70. Peraltro il 18-70 lo uso pochissimo preferendogli decisamente il 12-24 ed il 70-210 (ma questo è un altro discorso).


QUOTE(libertifrancesco @ Feb 2 2006, 10:02 AM)
Allora raga:

io ho fatto questo ragionamento,la qualita' del 18-70 potra' essere quella che e' in confronto ad altre ottiche, ma per quello che e' costata e' eccezzionale.
Il futuro sara': 70-200 2.8 stabilizzato - 12-24- e per finire 28-70 2.8.
che ve ne pare? texano.gif
*



Tombola !
Stefano Migliorini
QUOTE(Franco_ @ Feb 2 2006, 10:27 AM)
Questa è la dimostrazione di quanto siano soggettive certe scelte, specie sul concetto di ottiche "tuttofare". Personalmente trovo troppo lungo il 24-120 dal punto di vista grandangolare, ma Stefano probabilmente troverà troppo "largo" il 18-70. Peraltro il 18-70 lo uso pochissimo preferendogli decisamente il 12-24 ed il 70-210 (ma questo è un altro discorso).
Tombola !
*


RICAPITOLANDO:
Il VR 24-120 lo uso solamente quando per motivi di spazio non posso portarmi dietro tutto il corredo mad.gif mad.gif !!!
Altrimenti quando posso portarmi dietro tutto, uso le ottiche che più si addicono alla foto che voglio fare!! cool.gif cool.gif
Ma niente di nuovo perchè la NIKON credo che il 18-70 e il 24-120 VR le abbia pensate proprio per questo!
Stefano
Rita PhotoAR
QUOTE
Giusto, il massimo sarebbe 12-24 17-35 35-70 70-200 e avremmo se FILES ottimi qualitativamente......le foto non lo sò..... non bastano le ottiche!!


Hai centrato tutto il mio corredo,manca solo il 50 1.8 e il 60 micro biggrin.gif
E' vero,le foto non le fanno le ottiche,in effetti ho fatto dei buoni scatti anche con il 24-120;i files no,lì ottica,sensore e fw incidono parecchio sempre se il fotografo è preparato come ripresa e postproduzione.
Stefano Migliorini
QUOTE([giada] @ Feb 2 2006, 11:43 AM)
Hai centrato tutto il mio corredo,manca solo il 50 1.8 e il 60 micro biggrin.gif
E' vero,le foto non le fanno le ottiche,in effetti ho fatto dei buoni scatti anche con il 24-120;i files no,lì ottica,sensore e fw incidono parecchio sempre se il fotografo è preparato come ripresa e postproduzione.
*


Io ancora non ho la collezione completa......mi adeguerò.
Stefano
Rita PhotoAR
Considera che ho iniziato a 19 anni e adesso ne ho 37,di tempo ne hai tongue.gif
Stefano Migliorini
QUOTE([giada] @ Feb 2 2006, 02:35 PM)
Considera che ho iniziato a 19 anni e adesso ne ho 37,di tempo ne hai  tongue.gif
*


Io ne avevo meno quando iniziai ma fotografavo sbadatamente cerotto.gif ...da circa un anno mi ci sono messo d'impegno! hmmm.gif
libertifrancesco
Ragazzi non ce la faccio. Quasi quasi vado a prendere il 70-200.

Mi svenoooooo!!!!!!!!!!! ohmy.gif


Pensate che avevo l' 80-200 af-s quello silenzioso!!!!!!!

e adesso visto i file del 17-80 la differenza e' abissale.
merk76
io prenderei il 18-200 vr biggrin.gif
Stefano Migliorini
QUOTE(libertifrancesco @ Feb 3 2006, 01:01 PM)
Ragazzi non ce la faccio. Quasi quasi vado a prendere il 70-200.

Mi svenoooooo!!!!!!!!!!! ohmy.gif
Pensate che avevo l' 80-200 af-s  quello silenzioso!!!!!!!

e adesso visto i file del 17-80 la differenza e' abissale.
*


Spiegati meglio!!!!
Facci un esempio
libertifrancesco
Tipoo: rimango senza un euro. biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif A parte gli scherzi.

le immagini con l' 80-200 sono piu' dettagliate, quasi piu' pulite,insomma piu' nitide e i colori piu' brillanti.
Sembra di aggiungere 2 mgpx. biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
gandalef
QUOTE(stmigl @ Feb 2 2006, 01:45 PM)
Io ancora non ho la collezione completa......mi adeguerò.
Stefano
*



beh, uno può collezionare le ottiche oppure prendere quelle che gli servono per fotografare smile.gif . Io appartengo al secondo tipo. Concordo sul 24-120, anch'io l'ho acquistato proprio per la leggerezza e la versatilità nelle uscite leggere, quando non posso (o non voglio) portare dietro chili di attrezzatura allora esco col 24-120 e via. Il 18-70 non ho avuto modo di provarlo, l'avevo preso in kit con la D200 ma l'ho rivenduto proprio perchè avevo il 24-120 come tuttofare e per di più si andava a sovrappore con altre ottiche. Infine per me che utilizzo ancora l'analogico vorrei ricordare che anche se non è un'ottica eccelsa il 24-120 lo posso utilizzare anche sulla F100, il 18-70 ovviamente no.

QUOTE([giada] @ Feb 2 2006, 02:35 PM)
Considera che ho iniziato a 19 anni e adesso ne ho 37,di tempo ne hai  tongue.gif
*



anch'io ho cominciato più o meno seriamente a fare scatti alla tua età. Confesso però che la passione fotografica e l'utilizzo conscio della fotocamera (obiettivi) risale a molti anni prima. Ancora oggi sono in crescita e mi reputo un neofita, il fotografo della domenica.
La cosa che ti invidio è quel 12-24 biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.