Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
mauroci
Chi conosce quest'ottica e mi sa dire come va?
Sarei in procinto di acquistarla.
Grazie

Uso con F5 e D70
giannizadra
Ve ne furono più versioni: la prima (1975) aveva 5 lenti in quattro gruppi, era in montatura corta (serviva il dispositivo di messa a fuoco FU) e aveva prestazioni di livello molto buono, ma era macchinoso, messa a fuoco minima oltre i 10m, e non lo comprerei.
Molto diverso il discorso per l'800/8 ED del 1978. Era in unico "pezzo", innesto Ai, messa a fuoco interna (IF), schema ottico moderno (9 lenti in 7 gruppi), prestazioni molto elevate. Messa a fuoco minima, 10m. Se ti riferisci a questo obiettivo, è un vetro di grande qualità.
mauroci
QUOTE(giannizadra @ Jan 31 2006, 12:49 PM)
Ve ne furono più versioni: la prima (1975) aveva 5 lenti in quattro gruppi, era in montatura corta (serviva il dispositivo di messa a fuoco FU) e aveva prestazioni di livello molto buono, ma era macchinoso, messa a fuoco minima oltre i 10m, e non lo comprerei.
Molto diverso il discorso per l'800/8 ED del 1978. Era in unico "pezzo", innesto Ai, messa a fuoco interna (IF), schema ottico moderno (9 lenti in 7 gruppi), prestazioni molto elevate. Messa a fuoco minima, 10m. Se ti riferisci a questo obiettivo, è un vetro di grande qualità.
*




Mi stavo informando.


Grazie grazie.gif
giannizadra
QUOTE(CAI @ Jan 31 2006, 03:42 PM)
Mi stavo informando.
Grazie grazie.gif
*



Se è l'ultima versione che ti ho citato (come credo e spero che sia), con la F5 non avrai problemi (autofocus a parte, naturalmente); con la D70 perderai anche la misurazione esposimetrica (ovvierai con esposimetro esterno, o monitor e istogramma).
mauroci
QUOTE(giannizadra @ Jan 31 2006, 03:52 PM)
Se è l'ultima versione che ti ho citato (come credo e spero che sia), con la F5 non avrai problemi (autofocus a parte, naturalmente); con la D70 perderai anche la misurazione esposimetrica (ovvierai con esposimetro esterno, o monitor e istogramma).
*




Mi arriverà la D2X che ha l'esposimetro suo, non dovrei avere problemi con quella.
Ma per la fotografia di ungulati è buono? Oppure mettere a fuoco in manuale è difficile con un 800. Ancora una cosa, lo potrei usare con la macchina nelle varie modalità?
grazie
outback
QUOTE(CAI @ Jan 31 2006, 04:11 PM)
Mi arriverà la D2X che ha l'esposimetro suo, non dovrei avere problemi con quella.
Ma per la fotografia di ungulati è buono? Oppure mettere a fuoco in manuale è difficile con un 800. Ancora una cosa, lo potrei usare con la macchina nelle varie modalità?
grazie
*


Se gli ungulati sono a qualche chilometro direi che è perfetto !!!!
Scusa l'ironia, fotografo animali (in natura) da vent'anni almeno e qualche idea sull'uso delle ottiche me la sono fatta. Un 800mm che sul digitale ha il medesimo angolo di campo di un 1200mm mi pare decisamente esagerato per animali dalle dimensioni medie degli ungulati. lo vedo (forse) meglio per gli uccelli, rigorosamente da appostamento ed in luoghi facilmente accessibili. Ingombri, peso compreso quello di cavalletto e testa adeguata all'ottica in oggetto e modesta luminosità ne impediscono di fatto un uso diverso. Se poi lo acquisterai ugualmente potrai usarlo con la D2x anche in automatismo e con il tipo di lettura esposimetrica che preferisci a condizione che dal menu della fotocamera imposti lunghezza focale e luminosità massima corrette nell'opzione : ottiche senza CPU.
Se però accetti un consiglio lascialo dove è e cerca qualcosa di più funzionale, versatile ed attuale.
Cordialità Mario
mauroci
QUOTE(outback @ Jan 31 2006, 04:32 PM)
Se gli ungulati sono a qualche chilometro direi che è perfetto !!!!
Scusa l'ironia, fotografo animali (in natura) da vent'anni almeno e qualche idea sull'uso delle ottiche me la sono fatta. Un 800mm che sul digitale ha il medesimo angolo di campo di un 1200mm mi pare decisamente esagerato per animali dalle dimensioni medie degli ungulati. lo vedo (forse) meglio per gli uccelli, rigorosamente da appostamento ed in luoghi facilmente accessibili. Ingombri, peso compreso quello di cavalletto e testa adeguata all'ottica in oggetto e modesta luminosità ne impediscono di fatto un uso diverso. Se poi lo acquisterai ugualmente potrai usarlo con la D2x anche in automatismo e con il tipo di lettura esposimetrica che preferisci a condizione che dal menu della fotocamera imposti lunghezza focale e luminosità massima corrette nell'opzione : ottiche senza CPU.
Se però accetti un consiglio lascialo dove è e cerca qualcosa di più funzionale, versatile ed attuale.
Cordialità Mario
*




Tu cosa consigli?
outback
QUOTE(CAI @ Jan 31 2006, 04:44 PM)
Tu cosa consigli?
*


Dipende da te: non conosco i tuoi interessi fotografici, il tuo approccio alla fotografia il tuo budget e le tue finalità. Per gli ungulati ed anche molto, molto altro con la D2x un 300mm F4 AF-s è ampiamente sufficiente. Poi o insieme potresti dotarti di un TC 14-E II.
Se la foto di animali dovesse diventare il tuo genere d'elezione potrai aggiungere in futuro un 500mm F4 AF-s.
Questo per quanto riguarda il corredo ottico, ma direi che in questo genere di fotografia la vera differenza la farà la tua conoscenza degli animali e dei luoghi.
Ti allego un link ad una mia galleria di foto di animali: vedrai che l'ottica più lunga che ho utilizzato è stata il 500 F4 ma si tratta di eccezione.
300 e 70/200 la fanno da padrone anche con gli uccelli.
Cordialità e buone foto
Mario

http://www.mariomartinophotographer.com/galleria.php?id=18
mauroci
QUOTE(outback @ Jan 31 2006, 05:14 PM)
Dipende da te: non conosco i tuoi interessi fotografici, il tuo approccio alla fotografia il tuo budget e le tue finalità. Per gli ungulati ed anche molto, molto altro con la D2x un 300mm F4 AF-s è ampiamente sufficiente. Poi o insieme potresti dotarti di un TC 14-E II.
Se la foto di animali dovesse diventare il tuo genere d'elezione potrai aggiungere in futuro un 500mm F4 AF-s.
Questo per quanto riguarda il corredo ottico, ma direi che in questo genere di fotografia la vera differenza la farà la tua conoscenza degli animali e dei luoghi.
Ti allego un link ad una mia galleria di foto di animali: vedrai che l'ottica più lunga che ho utilizzato è stata il 500 F4 ma si tratta di eccezione.
300 e 70/200 la fanno da padrone anche con gli uccelli.
Cordialità e buone foto
Mario

http://www.mariomartinophotographer.com/galleria.php?id=18
*



Possiedo già un 300 F4 AF-S e mi trovo bene, volevo ampliare con un 500 mm usato, ma non l'ho ancora trovato. Solo per piazzarmi con un cavalletto.
giannizadra
Se degli ungulati vuoi fotografare...le unghie, trovo che sia perfetto. rolleyes.gif
In effetti è decisamente lungo per la caccia fotografica. Come progetto, invece, è secondo me ancora molto valido (l'ultima versione che ti ho citato, naturalmente). Il peso è di 3,3 Kg. E' molto lungo, ma di diametro non eccessivo (essendo f/8).
Scordati, naturalmente, di focheggiare al volo.
Appostamenti, prefocus e aspettare.
mauroci
QUOTE(giannizadra @ Jan 31 2006, 05:35 PM)
Se degli ungulati vuoi fotografare...le unghie, trovo che sia perfetto. rolleyes.gif
In effetti è decisamente lungo per la caccia fotografica. Come progetto, invece, è secondo me ancora molto valido (l'ultima versione che ti ho citato, naturalmente). Il peso è di 3,3 Kg. E' molto lungo, ma di diametro non eccessivo (essendo f/8).
Scordati, naturalmente, di focheggiare al volo.
Appostamenti, prefocus  e aspettare.
*




Ti posso mandare una foto dell'oggetto? Così mi dici se è quello? Dimmi anche come...
Grazie
giannizadra
QUOTE(CAI @ Jan 31 2006, 06:16 PM)
Ti posso mandare una foto dell'oggetto? Così mi dici se è quello? Dimmi anche come...
Grazie
*



Il metodo più rapido, se hai uno scanner o se puoi fotografare la foto con la tua DSRL, è di postarla in questa discussione allegandola al tuo prossimo messaggio:
jpeg, max. 800x600 , e deve pesare meno di 300 Kb (200 andranno benissimo).
mauroci
QUOTE(giannizadra @ Jan 31 2006, 08:38 PM)
Il metodo più rapido, se hai uno scanner o se puoi fotografare la foto con la tua DSRL, è di postarla in questa discussione allegandola al tuo prossimo messaggio:
jpeg, max. 800x600 , e deve pesare meno di 300 Kb (200 andranno benissimo).
*



L'obiettivo è questo....
Dimmi la tua
mauroci
QUOTE(giannizadra @ Jan 31 2006, 08:38 PM)
Il metodo più rapido, se hai uno scanner o se puoi fotografare la foto con la tua DSRL, è di postarla in questa discussione allegandola al tuo prossimo messaggio:
jpeg, max. 800x600 , e deve pesare meno di 300 Kb (200 andranno benissimo).
*




E questa...
giannizadra
Mi sembra proprio l'ultimo tipo; dalle foto non riesco però a capire tutto.
L'innesto è AI ("scalino" sul barilotto attorno alla baionetta) ?
Il supporto per treppiede è rotante ?
Puoi postare una foto come la prima, ma con paraluce rientrato e staffa per treppiede ruotata, che non nasconda la linea dell'obiettivo ?
mauroci
QUOTE(giannizadra @ Feb 1 2006, 11:45 AM)
Mi sembra proprio l'ultimo tipo; dalle foto non riesco però a capire tutto.
L'innesto è AI ("scalino" sul barilotto attorno alla baionetta) ?
Il supporto per treppiede è rotante ?
Puoi postare una foto come la prima, ma con paraluce rientrato e staffa per treppiede ruotata, che non nasconda la linea dell'obiettivo ?
*




Comunque il codice preciso è:NIKON - NIKKOR * ED 800MM 1:8 - 179265

Posso trovare l'anno?
mauroci
QUOTE(giannizadra @ Feb 1 2006, 11:45 AM)
Mi sembra proprio l'ultimo tipo; dalle foto non riesco però a capire tutto.
L'innesto è AI ("scalino" sul barilotto attorno alla baionetta) ?
Il supporto per treppiede è rotante ?
Puoi postare una foto come la prima, ma con paraluce rientrato e staffa per treppiede ruotata, che non nasconda la linea dell'obiettivo ?
*



Altre foto
mauroci
QUOTE(giannizadra @ Feb 1 2006, 11:45 AM)
Mi sembra proprio l'ultimo tipo; dalle foto non riesco però a capire tutto.
L'innesto è AI ("scalino" sul barilotto attorno alla baionetta) ?
Il supporto per treppiede è rotante ?
Puoi postare una foto come la prima, ma con paraluce rientrato e staffa per treppiede ruotata, che non nasconda la linea dell'obiettivo ?
*




ancora
mauroci
QUOTE(giannizadra @ Feb 1 2006, 11:45 AM)
Mi sembra proprio l'ultimo tipo; dalle foto non riesco però a capire tutto.
L'innesto è AI ("scalino" sul barilotto attorno alla baionetta) ?
Il supporto per treppiede è rotante ?
Puoi postare una foto come la prima, ma con paraluce rientrato e staffa per treppiede ruotata, che non nasconda la linea dell'obiettivo ?
*


mauroci
QUOTE(giannizadra @ Feb 1 2006, 11:45 AM)
Mi sembra proprio l'ultimo tipo; dalle foto non riesco però a capire tutto.
L'innesto è AI ("scalino" sul barilotto attorno alla baionetta) ?
Il supporto per treppiede è rotante ?
Puoi postare una foto come la prima, ma con paraluce rientrato e staffa per treppiede ruotata, che non nasconda la linea dell'obiettivo ?
*


mauroci
QUOTE(giannizadra @ Feb 1 2006, 11:45 AM)
Mi sembra proprio l'ultimo tipo; dalle foto non riesco però a capire tutto.
L'innesto è AI ("scalino" sul barilotto attorno alla baionetta) ?
Il supporto per treppiede è rotante ?
Puoi postare una foto come la prima, ma con paraluce rientrato e staffa per treppiede ruotata, che non nasconda la linea dell'obiettivo ?
*


giannizadra
Ti confermo che è l'ultimo tipo. AIS per la precisione.
Ernesto Torti
QUOTE(outback @ Jan 31 2006, 05:14 PM)
Dipende da te: non conosco i tuoi interessi fotografici, il tuo approccio alla fotografia il tuo budget e le tue finalità. Per gli ungulati ed anche molto, molto altro con la D2x un 300mm F4 AF-s è ampiamente sufficiente. Poi o insieme potresti dotarti di un TC 14-E II.
Se la foto di animali dovesse diventare il tuo genere d'elezione potrai aggiungere in futuro un 500mm F4 AF-s.
Questo per quanto riguarda il corredo ottico, ma direi che in questo genere di fotografia la vera differenza la farà la tua conoscenza degli animali e dei luoghi.
Ti allego un link ad una mia galleria di foto di animali: vedrai che l'ottica più lunga che ho utilizzato è stata il 500 F4 ma si tratta di eccezione.
300 e 70/200 la fanno da padrone anche con gli uccelli.
Cordialità e buone foto
Mario

http://www.mariomartinophotographer.com/galleria.php?id=18
*



Ho guardato le foto della tua galleria, molte sono state fatte in parchi ed oasi dove gli animali sono abituati alla presenza dell'uomo.
Sono anni che pratico caccia fotografica (solo selvatici no parchi dove i soggetti sono abituati alla presenza dell'uomo...).

300 e 70/200........per i selvatici è poco, nelle oasi naturalistiche sicuramente bastano e avanzano.
sergiobutta
Confermo quanto detto dal Maestro GianniZadra. Fa parte del modello nato nel 1982, il cui numero di serie parte da 179001.
Ernesto Torti
QUOTE(CAI @ Jan 31 2006, 04:11 PM)
Mi arriverà la D2X che ha l'esposimetro suo, non dovrei avere problemi con quella.
Ma per la fotografia di ungulati è buono? Oppure mettere a fuoco in manuale è difficile con un 800. Ancora una cosa, lo potrei usare con la macchina nelle varie modalità?
grazie
*



Se gli ungulati che devi ritrarre sono allo stato selvatico tieni presente che:

sono attivi nelle ore di luce più sfavorevoli (prime luci dell'alba e tramonto...),
f8 come apertura potrebbe rivelarsi controproducente (anche per problemi di messa a fuoco).

Se invece li fotografi in parchi e in oasi dove sono attivi alla luce del del giorno, problemi non ce ne sono (ovviamente corredato di ottimo cavalletto).

Ciao !
Bill Carson
come clava mimetica sarebbe davvero funzionale, e nn c'è nemmeno il limite dei 10 metri! gli animali li puoi stordire e fotografare con comodo a casa...
giannizadra
Questi obiettivi hanno una loro precisa ragione d'esistere: per soggetti lontani e animali inavvicinabili, per appostamento e caccia finalizzata.. al gossip. rolleyes.gif
Esiste anche un Nikkor zoom 1200-1700. Inadatto a fotografare il gatto di casa, ma indispensabile in determinati contesti (non certo per me, che spesso lascio a casa tutto ciò che supera gli 85mm). wink.gif
mauroci
QUOTE(giannizadra @ Feb 2 2006, 10:53 AM)
Questi obiettivi hanno una loro precisa ragione d'esistere: per soggetti lontani e animali inavvicinabili, per appostamento e caccia finalizzata.. al gossip. rolleyes.gif
Esiste anche un Nikkor zoom 1200-1700. Inadatto a fotografare il gatto di casa, ma indispensabile in determinati contesti (non certo per me, che spesso lascio a casa tutto ciò che supera gli 85mm). wink.gif
*




Quasi quasi lo prendo...
Cosa dite, il prezzo è buono...?
giannizadra
QUOTE(CAI @ Feb 2 2006, 11:07 AM)
Quasi quasi lo prendo...
Cosa dite, il prezzo è buono...?
*



Dipende da quanto è buono il prezzo in rapporto alle condizioni dell'ottica e da quanto ti serve l'obiettivo.
Immagino sia sempre ben più di un migliaio di €..
mauroci
QUOTE(giannizadra @ Feb 2 2006, 01:35 PM)
Dipende da quanto è buono il prezzo in rapporto alle condizioni dell'ottica e da quanto ti serve l'obiettivo.
Immagino sia sempre ben più di un migliaio di €..
*




Difatti 1400 con i moltiplicatori e l'ottica è usata al di fuori e ha le lenti a posto.

COmunque mi serve per foto in parchi e laghi.

giannizadra
Pollice.gif
(Fermo restando che io per me non lo prenderei: la sua focale è di 790mm più lunga di quella che mi serve .. biggrin.gif ).
mauroci
QUOTE(giannizadra @ Feb 2 2006, 02:27 PM)
Pollice.gif
(Fermo restando che io per me non lo prenderei: la sua focale è di 790mm più lunga di quella che mi serve .. biggrin.gif ).
*




HO TROVATO ANCHE UN 500mm F4 P Nikon A 2500 EURO.

QUALITATIVAMENTE E' MEGLIO?
COME POTENZA PREFERIREI L'800.....MA DAMMI PURE CONSIGLI...


giannizadra
Prenderei il 500 P senza ombra di dubbio. Il prezzo, se Nital e in ottime condizioni, mi sembra equo.
A meno che tu non abbia proprio bisogno di un 800.
mauroci
QUOTE(giannizadra @ Feb 8 2006, 05:58 PM)
Prenderei il 500 P senza ombra di dubbio. Il prezzo, se Nital e in ottime condizioni, mi sembra equo.
A meno che tu non abbia proprio bisogno di un 800.
*




Non e' Nital e penso sia in ottime condizioni....
L'800 sarebbe buono per i parchi solo e' F8...
Ernesto Torti
QUOTE(CAI @ Feb 8 2006, 05:45 PM)
HO TROVATO ANCHE UN 500mm F4 P Nikon A 2500 EURO.

QUALITATIVAMENTE E' MEGLIO?
COME POTENZA PREFERIREI L'800.....MA DAMMI PURE CONSIGLI...
*



Ho posseduto il 500 f4 p (ora possiedo il 500 AF-S), ti posso dire che la qualità è.........STRATOSFERICA ! + trova il suo moltiplicatore 1,4x ed otterrai un 700 f5,6 ancora con....QUALITA' STRATOSFERICA !

Il prezzo è buono.....NON FARTELO SCAPPARE ! (tieni presente che funziona con tutte le digitali odierne )

Se lo prendi un consiglio : portalo in NITAL e, fai controllare la collimazione delle lenti (con gli anni può capitare, con i continui trasporti, che si possano mollare gli anelli di tenuta dei gruppi ottici, in pratica le immagini potrebbero risultare morbide....una volta ricollimato, hai un ottica favolosa).

Ciao !
mauroci
Vi faccio una provocazione, secondo voi fotografa meglio l'800 mm in questione NIKON, oppure un canocchiale da osservazione Swarovski con una digitale reflex?

Ernesto Torti
Nessuna provocazione, prova già fatta, posseggo un Carl Zaiss Diascope 85T* FL
......non è la stessa cosa..... (le foto le fa....ma è nato per altri scopi)

Ciao !

user posted image
mauroci
QUOTE(alcedo @ Feb 10 2006, 03:39 PM)
Nessuna provocazione, prova già fatta, posseggo un Carl Zaiss  Diascope 85T* FL
......non è la stessa cosa..... (le foto le fa....ma è nato per altri scopi)

Ciao !

user posted image
*




Queste cose si trovano a vagoni usate, solo per chiedere ma penso sia meglio un obiettivo NIKON o equivalenti.....

Grazie
Ernesto Torti
QUOTE(CAI @ Feb 10 2006, 03:47 PM)
Queste cose si trovano a vagoni usate, solo per chiedere ma penso sia meglio un obiettivo NIKON o equivalenti.....

Grazie
*




Un obbiettivo Nikon o equivalenti (nati per scopi fotografici..), hanno risultati nettamente superiori...(un obbiettivo fotografico possiede uno schema ottico molto più complesso.)

Gli altri, non essendo nati per scopi fotografici, mancano di risoluzione (sono ottimizzati per i nostri occhi, comunque come DIGISCOPING fanno egregiamente il loro dovere ma....la qualità è altra storia...

Ciao !
mauroci
QUOTE(alcedo @ Feb 10 2006, 04:01 PM)
Un obbiettivo Nikon o equivalenti (nati per scopi fotografici..), hanno risultati nettamente superiori...(un obbiettivo fotografico possiede uno schema ottico molto più complesso.)

Gli altri, non essendo nati per scopi fotografici, mancano di risoluzione (sono ottimizzati per i nostri occhi, comunque come DIGISCOPING fanno egregiamente il loro dovere ma....la qualità è altra storia...

Ciao !
*



Ho preso ieri l'obiettivo in questione e mi sembra buono, usato esternamente ma buone lenti. Ho provato l'obiettivo con la F5 e quando uso manuale nel display alla focale mi appaiono due barrette e posso impostare i tempi. L'esposimetro va bene, funziona....le focali le cambio sull'obiettivo? COmunque la massima è la 8 quindi tengo sempre quella....
Al contrario su una D2X di un mio amico, prossima ma prossima mia spesa ho visto che impostando a "obiettivi senza CPU" la focale e la potenza dell'obiettivo queste vanno e si possono cambiare...e l'esposimetro va bene come per la F5.
Datemi conferma.
Grazie
Ernesto Torti
QUOTE(CAI @ Feb 13 2006, 12:01 PM)
Ho preso ieri l'obiettivo in questione e mi sembra buono, usato esternamente ma buone lenti. Ho provato l'obiettivo con la F5 e quando uso manuale nel display alla focale mi appaiono due barrette e posso impostare i tempi. L'esposimetro va bene, funziona....le focali le cambio sull'obiettivo? COmunque la massima è la 8 quindi tengo sempre quella....
Al contrario su una D2X di un mio amico, prossima ma prossima mia spesa ho visto che impostando a "obiettivi senza CPU" la focale e la potenza dell'obiettivo queste vanno e si possono cambiare...e l'esposimetro va bene come per la F5.
Datemi conferma.
Grazie
*



Le focali ?.......intendi forse i diaframmi.....

Quelli tienili sempre a f8, avrai sempre bisogno di tempi veloci per congelare il più possibile il movimento dei soggetti (se usi corpi digitali ti consiglio di impostare la macchina a 400iso, ottieni ancora immagini pulite senza rumore).

Un consiglio porta l'ottica in NITAL per vedere se le lenti siano perfettamente collimate...dubito che lo siano con gli anni che ha e lo stato esterno che si ritrova.
Se le lenti non sono collimate, ottieni immagini morbide...
(mi ricollimarono il 500 a garanzia scaduta.....senza pagare nulla...)

Ciao !
mauroci
QUOTE(alcedo @ Feb 13 2006, 06:28 PM)
Le focali ?.......intendi forse i diaframmi.....

Quelli tienili sempre a f8,  avrai sempre bisogno di tempi veloci per congelare il più possibile il movimento dei soggetti (se usi corpi digitali ti consiglio di impostare la macchina a 400iso, ottieni ancora immagini pulite senza rumore).

Un consiglio porta l'ottica in NITAL per vedere se le lenti siano perfettamente collimate...dubito che lo siano con gli anni che ha e lo stato esterno che si ritrova.
Se le lenti non sono collimate, ottieni immagini morbide...
(mi ricollimarono il 500 a garanzia scaduta.....senza pagare nulla...)

Ciao !
*



Ieri ho provato l'obiettivo con un cavalletto e la D2X e autoscatto a 10 sec., alcune foto uno schifo, altre meglio, ma quando vado ad ingrandirle con la funzione di photoshop "pixel reali" sono sfuocatissime, cosa significa? Il mosso?

L'esposimetro della macchina mi consiglia il tempo giusto, non è sempre possibile tenere tempi velocissimi.
Ernesto Torti
QUOTE(CAI @ Feb 13 2006, 06:43 PM)
Ieri ho provato l'obiettivo con un cavalletto e la D2X e autoscatto a 10 sec., alcune foto uno schifo, altre meglio, ma quando vado ad ingrandirle con la funzione di photoshop "pixel reali" sono sfuocatissime, cosa significa? Il mosso?

L'esposimetro della macchina mi consiglia il tempo giusto, non è sempre possibile tenere tempi velocissimi.
*



Ribadisco, devi portarlo in NITAL, si possono essere ''smollati'' gli anelli (cerchi filettati), che tengono fermi i gruppi ottici (niente di rotto e preoccupante, cosa normale negli anni di utilizzo), l'obbiettivo va ricollimato.

Fatta questa operazione l'obbiettivo torna come nuovo.
Altra cosa da non sottovalutare : non pensare, su un ottica del genere, di metterci un cavalletto con testa normale. Il tutto deve essere adeguato.

Personalmente uso due tipi di teste, la migliore per caccia fotografica d'azione è
l' ARCA SWISS : http://www.puntofoto.it/prodotti1.htm
Purtroppo costa un'occhio della testa (sopporta pesi di 90 Kg quella che possiedo wink.gif )

La seconda la utilizzo in capanno , è una manfrotto professional video (servirebbe per le videocamere professionali, ma sono anche ottime per i super tele , con costi accettabili)

Spiacente ma con l'ottica che hai preso se non ci metti un cavalletto con testa e zampe adeguate.........anche con l'autoscatto....puoi avere il micromosso (tutto ciò l'ho constatato sulla mia pelle negli anni.... wink.gif )

Con quell'ottica, riesci a fotografare senza cavalletto, facendo due sacchetti di riso, uno lo appoggi sul finestrino della macchina+ obbiettivo sopra+ultimo sacchetto più leggero, sopra l'obbiettivo.

Ciao !

Ernesto Torti
QUOTE(alcedo @ Feb 9 2006, 02:39 AM)
Ho posseduto il 500 f4 p  (ora possiedo il 500 AF-S), ti posso dire che la qualità è.........STRATOSFERICA ! + trova il suo moltiplicatore 1,4x ed otterrai un 700 f5,6 ancora con....QUALITA' STRATOSFERICA !

Il prezzo è buono.....NON FARTELO SCAPPARE ! (tieni presente che funziona con tutte le digitali odierne )

Se lo prendi un consiglio : portalo in NITAL e, fai controllare la collimazione delle lenti (con gli anni può capitare, con i continui trasporti, che si possano mollare gli anelli di tenuta dei gruppi ottici, in pratica le immagini potrebbero risultare morbide....una volta ricollimato, hai un ottica favolosa).

Ciao !
*



Questa era una mia risposta precedente, sono anni che pratico la caccia fotografica, con l'acquisto che hai fatto (se ho capito bene l'800 f8) + inesperienza che hai........hai una bella gatta da pelare wink.gif

Il 500 f4, era mooolto più gestibile in tutte le situazioni + con l'1,4x ti avvicinavi agli 800mm che ti servivano ma....a f5,6

Ciao
mauroci
QUOTE(alcedo @ Feb 13 2006, 09:33 PM)
Ribadisco, devi portarlo in NITAL, si possono essere ''smollati'' gli anelli (cerchi filettati), che tengono fermi i gruppi ottici (niente di rotto e preoccupante, cosa normale negli anni di utilizzo), l'obbiettivo va ricollimato.

Fatta questa operazione l'obbiettivo torna come nuovo.
Altra cosa da non sottovalutare : non pensare, su un ottica del genere, di metterci un cavalletto con testa normale. Il tutto deve essere adeguato.

Personalmente uso due tipi di teste, la migliore per caccia fotografica d'azione è
l' ARCA SWISS : http://www.puntofoto.it/prodotti1.htm
Purtroppo costa un'occhio della testa (sopporta pesi di 90 Kg quella che possiedo  wink.gif )

La seconda la utilizzo in capanno , è una manfrotto professional video (servirebbe per le videocamere professionali, ma sono anche ottime per i super tele , con costi accettabili)

Spiacente ma con l'ottica che hai preso se non ci metti un cavalletto con testa e zampe adeguate.........anche con l'autoscatto....puoi avere il micromosso (tutto ciò l'ho constatato sulla mia pelle negli anni.... wink.gif )

Con quell'ottica, riesci a fotografare senza cavalletto, facendo due sacchetti di riso, uno lo appoggi sul finestrino della macchina+ obbiettivo sopra+ultimo sacchetto più leggero, sopra l'obbiettivo.

Ciao !
*



"Con quell'ottica, riesci a fotografare senza cavalletto, facendo due sacchetti di riso, uno lo appoggi sul finestrino della macchina+ obbiettivo sopra+ultimo sacchetto più leggero, sopra l'obbiettivo."

Come un sacchetto sotto il finestrino e l'altro più leggero sopra l'obiettivo.... cerotto.gif


Ernesto Torti
QUOTE(CAI @ Feb 14 2006, 03:05 PM)
"Con quell'ottica, riesci a fotografare senza cavalletto, facendo due sacchetti di riso, uno lo appoggi sul finestrino della macchina+ obbiettivo sopra+ultimo sacchetto più leggero, sopra l'obbiettivo."

Come un sacchetto sotto il finestrino e l'altro più leggero sopra l'obiettivo.... cerotto.gif
*



Spiego meglio...

Questa tecnica la uso per la caccia vagante nelle risaie in macchina.

Tiri giù il finestrino, appoggi un sacchetto di riso (federa cuscino, ridotta nelle dimensioni, con 3-4 Kg riso), appoggi l'obbiettivo sul sacchetto e sopra l'obbiettivo ci appoggi altro sacchetto di circa 2kg di riso. Spegnendo il motore, con questa tecnica riesco ad ottenere foto nitide con soggetti fermi ad 1/60 di secondo.

Ciao !
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.