Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
bubazza
Carissimi tutti,
a breve (spero) dovrei comprare una bella D7000, abbandonando la mia modestissima ma fidatissima D60. Nel kit che acquisterò è compreso un 18-105mm f/3.5-5.6G ED-IF AF-S VR DX Zoom-NIKKOR D series. Nel mio esigu(issim)o parco obiettivo ci sono le due lenti kit classiche: AF-S DX 18-55 f/3.5-5.6 G VR e AF-S DX 55-200 f/4-5.6 IF ED VR. Vendendo la mia D60, cederò anche il 18-55. Premetto che utilizzo la macchina prevalentemente per lavoro (giornalismo e fotoreportage). Passo alla domanda...meglio comprare la D7000 con il 18-105 in kit o acquistare solo corpo macchina abbinando al 55-200 un cinquantino (per esempio un AF 50/1.4 D Nikkor) spendendo più o meno la stessa cifra?
Grazie a tutti per l'attenzione :D

ps. sono una negli con i forum, dunque, pur non volendo potrei aver violato qualche regola. chiedo venia anticipatamente
MrFurlox
io prenderei in kit il 18-200 e poi ci metterei un bel 35 f/1.8 abbinato ad un 85 f/1.8 oppure 28 f/1.8 abbinato ad un 50 f/1.8 ... massima versatilità e qualità per quando serve wink.gif


Marco
bubazza
QUOTE(MrFurlox @ Jul 28 2012, 03:34 PM) *
io prenderei in kit il 18-200 e poi ci metterei un bel 35 f/1.8 abbinato ad un 85 f/1.8 oppure 28 f/1.8 abbinato ad un 50 f/1.8 ... massima versatilità e qualità per quando serve wink.gif
Marco


Ho già il 55-200 e devo sfruttarlo. Per non sforare oltre la cifra che posso spendere, devo decidere se prendere la D7000 con 18-105mm f/3.5-5.6G ED-IF AF-S VR DX Zoom-NIKKOR D series o se prendere solo il corpo macchina e abbinargli un cinquantino tipo (magari questo AF 50/1.4 D Nikkor). Quindi fra l'avere un AF 50/1.4 D Nikkor e il 55-200 o il 55-200 e il 18-105.
Grazie comunque, intanto biggrin.gif
MrFurlox
allora l' accoppiata di zoom ... altrimenti in interno saresti sempre troppo lungo wink.gif
rodolfo.c
Anche se non l'hai preso in considerazione, probabilmente per il budget, con la D7000 si abbina molto bene il 16-85 VR, che copre le focali principali, ed ha quei 2 mm di grandangolare in più che talvolta possono fare la differenza.
Robusto e versatile, visto il prezzo conviene prenderlo in kit con la macchina, oppure trovarlo usato; secondo me vale tutti gli euri di differenza rispetto al 18-105.
Cuocopazzo
QUOTE(rodolfo.c @ Jul 29 2012, 07:23 AM) *
Anche se non l'hai preso in considerazione, probabilmente per il budget, con la D7000 si abbina molto bene il 16-85 VR, che copre le focali principali, ed ha quei 2 mm di grandangolare in più che talvolta possono fare la differenza.
Robusto e versatile, visto il prezzo conviene prenderlo in kit con la macchina, oppure trovarlo usato; secondo me vale tutti gli euri di differenza rispetto al 18-105.

...presa da due giorni la d7000 al posto della fidatissima d90 e accoppiata al 16-85 (che già possedevo) e non posso che condividere quello che ha detto rodolfo.c.
Se invece non rientra nel budget allora vai di 18-105.
Comunque io farei cosi: la prenderei solo corpo, poi cercherei di vendere il 18-55 e con la differenza dalla spesa del kit + il ricavato e aggiungendo pochi euro cercherei il 16-85 usato che si trova sui 350-370 fiorini.

Andrea
marce956
Anch'io ti consiglio un 16-85, magari usato dry.gif ...
Cesare44
se rientra nel tuo budget, secondo me, dovresti prendere la D7000 in kit con il 16 85mm, per due buoni motivi, i 2 mm in più dal lato grandangolo che nel formato Dx sono importanti, e la qualità della lente migliore del 18 105mm.

ciao
ifelix
Avendo il 55-200 e volendo tenerlo....
la scelta più giusta sarebbe quella di prenderla con in kit il 16-85 !! smile.gif
bubazza
Grazie a tutti per le risposte...purtroppo la differenza fra i due obiettivi sarebbe di circa 400 euro (1070 contro 1520), altrimenti anche io avevo pensato la stessa cosa..
mariomarcotullio
QUOTE(bubazza @ Jul 28 2012, 03:30 PM) *
Carissimi tutti,
a breve (spero) dovrei comprare una bella D7000, abbandonando la mia modestissima ma fidatissima D60. Nel kit che acquisterò è compreso un 18-105mm f/3.5-5.6G ED-IF AF-S VR DX Zoom-NIKKOR D series. Nel mio esigu(issim)o parco obiettivo ci sono le due lenti kit classiche: AF-S DX 18-55 f/3.5-5.6 G VR e AF-S DX 55-200 f/4-5.6 IF ED VR. Vendendo la mia D60, cederò anche il 18-55. Premetto che utilizzo la macchina prevalentemente per lavoro (giornalismo e fotoreportage). Passo alla domanda...meglio comprare la D7000 con il 18-105 in kit o acquistare solo corpo macchina abbinando al 55-200 un cinquantino (per esempio un AF 50/1.4 D Nikkor) spendendo più o meno la stessa cifra?
Grazie a tutti per l'attenzione biggrin.gif

ps. sono una negli con i forum, dunque, pur non volendo potrei aver violato qualche regola. chiedo venia anticipatamente


La 7000 vuole ottiche buone, infatti, a parte il 20 f2.8, sono stato costretto ad abbandonare tutte le ottiche che facevano parte del corredo della F70 e un Sigma 24-70 f2.8 e costrurimi, da zero, il corredo in firma. I scatti migliori li faccio con il 35 mentre non uso mai il 50; su DX diventa una focale anomala, cioè 75 mm. Sto valutando un 85 mm. Non conoscendo ancora la macchina presi il kit con 18-105; tornando indietro andrei con il 16-85, di cui si dice un gran bene. Trovo ottimo anche il 70-300 VR. Infine ti posso dire, per esperienza, di non preoccuparti troppo che le ottiche suggerite sono "buie": con la 7000 puoi salire, tranquillamente, fino a 6400 ISO senza grossi problemi. Se poi, invece, ti puoi permettere "The Holy Trinity", come la chaimano gli americani....
_FeliX_
QUOTE(mariomarcotullio @ Jul 30 2012, 08:46 AM) *
La 7000 vuole ottiche buone, infatti, a parte il 20 f2.8, sono stato costretto ad abbandonare tutte le ottiche che facevano parte del corredo della F70 e un Sigma 24-70 f2.8 e costrurimi, da zero, il corredo in firma. I scatti migliori li faccio con il 35 mentre non uso mai il 50; su DX diventa una focale anomala, cioè 75 mm. Sto valutando un 85 mm. Non conoscendo ancora la macchina presi il kit con 18-105; tornando indietro andrei con il 16-85, di cui si dice un gran bene. Trovo ottimo anche il 70-300 VR. Infine ti posso dire, per esperienza, di non preoccuparti troppo che le ottiche suggerite sono "buie": con la 7000 puoi salire, tranquillamente, fino a 6400 ISO senza grossi problemi. Se poi, invece, ti puoi permettere "The Holy Trinity", come la chaimano gli americani....



Quale sarebbe questo trio per la D7000?
MrFurlox
QUOTE(Fel68 @ Jul 30 2012, 12:11 PM) *
Quale sarebbe questo trio per la D7000?


la famosa sacra triade :

14-24 f/2.8
24-70 f/2.8
70-200 f/2.8

ma sei arrivato al punto di completarla DEVI essere in Fx usare il 14-24 su un Dx è un peccato mortale !!!! biggrin.gif


Marco


ifelix
Ci sono anche le vie di mezzo,
non per forza bisogna svenarsi comprando la triade a f/2.8..................

Credo davvero che il 16-35 f/4 e il 24-120 f/4 siano un'ottima accoppiata......
spendendo qualcosa in meno.
Se poi lo si vuole completare, perchè le esigenze fotografiche vanno oltre i 120mm del 24-120.......allora il 70-300 VR va benissimo !!! smile.gif
mariomarcotullio
QUOTE(Fel68 @ Jul 30 2012, 12:11 PM) *
Quale sarebbe questo trio per la D7000?


Il 14-24, 24-70 e 70-200 che, credo, diano ottimi risultati anche sulla D7000. Se poi c'è uno specifico divieto di legge ad usare le suddette ottiche su macchine DX mi scuso ma non ne ero a conoscenza.
MrFurlox
QUOTE(mariomarcotullio @ Jul 30 2012, 02:18 PM) *
Il 14-24, 24-70 e 70-200 che, credo, diano ottimi risultati anche sulla D7000. Se poi c'è uno specifico divieto di legge ad usare le suddette ottiche su macchine DX mi scuso ma non ne ero a conoscenza.


non è vietato per legge .... è una questione di comodità di focali

il 14-24 diventa un 21-36 ... potrebbe essere una buona ottica da street ma è un cannone non passa certo inosservato ! poi prendere un grandangolo così estremo e non sfruttarlo è un delitto
il 24-70 diventa un 36-105 .... non è certamente un tuttofare in Dx quindi ci vuole qualcosa sotto e qualcosa sopra
il 70-200 .... bhe questo è comodissimo sia in Dx che in Fx biggrin.gif

Marco
mariomarcotullio
QUOTE(IFelix68 @ Jul 30 2012, 01:06 PM) *
Ci sono anche le vie di mezzo,
non per forza bisogna svenarsi comprando la triade a f/2.8..................

Credo davvero che il 16-35 f/4 e il 24-120 f/4 siano un'ottima accoppiata......
spendendo qualcosa in meno.
Se poi lo si vuole completare, perchè le esigenze fotografiche vanno oltre i 120mm del 24-120.......allora il 70-300 VR va benissimo !!! smile.gif


Quella sulla triade voleva essere solo una battuta. Con il mio corredo (leggi firma) tiro fuori degli ottimi scatti; lo completerò con un 24-120 f4 come tutto fare e un 85 f1.8 per ritratti e medio tele. A quel punto credo che sarò a posto anche nel, previsto, passaggio a FF.
Per esempio con il 70-300:

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB
mariomarcotullio
QUOTE(MrFurlox @ Jul 30 2012, 02:23 PM) *
non è vietato per legge .... è una questione di comodità di focali

il 14-24 diventa un 21-36 ... potrebbe essere una buona ottica da street ma è un cannone non passa certo inosservato ! poi prendere un grandangolo così estremo e non sfruttarlo è un delitto
il 24-70 diventa un 36-105 .... non è certamente un tuttofare in Dx quindi ci vuole qualcosa sotto e qualcosa sopra
il 70-200 .... bhe questo è comodissimo sia in Dx che in Fx biggrin.gif

Marco


Come ho scritto nel post precedente quella sulla triade voleva essere solo una battuta. Per il discorso sulle focali concordo in pieno con te. Poi, non so a te, ma a me andare in giro con dei bazooka appesi al collo darebbe parecchio fastidio.
ifelix
Ma daiii....questa storia dei cannoni appesi al collo, troppo pesanti, troppo ingombranti, troppo lunghi.......
a parere mio è una cavolata colossale !!!
Non siamo mica delle femminuccie..................... laugh.gif
______
E' molto peggio avere dei fissi da intercambiare continuamente !!!
E metti uno, e togli, e metti l'altro e arritogli...........e che è ???
Mamma mia che tragedie. tongue.gif
hroby7
QUOTE(IFelix68 @ Jul 30 2012, 05:11 PM) *
Ma daiii....questa storia dei cannoni appesi al collo, troppo pesanti, troppo ingombranti, troppo lunghi.......
a parere mio è una cavolata colossale !!!
Non siamo mica delle femminuccie..................... laugh.gif


Non dirlo a me

Ho fatto zavorrare tutte le ottiche più leggere del corredo

Per quanto riguarda la lunghezza.....ci stiamo lavorando ph34r.gif

biggrin.gif

Ciao
Roberto
bubazza
Ma insomma, è andata! 18-105 alla fine. Per quanto possa non fregarvene assolutamente nulla ( biggrin.gif ), l'ho ordinata e appena arriverà, per quanto possa continuare a non fregarvene nulla, ve lo comunicherò (con tanto di prime impressioni biggrin.gif ). Al di là di questo futile preambolo, pongo un'altra domanda a possessori di D7000. Che scheda di memoria consigliate? Una dovevo prenderla subito e alla fine fu questa: SANDISK SDHC EXTREME 16GB 45MB/s 300x UHS-I. Ma un amico, non so quanto seriamente, mi disse di aver fatto una scelta sbagliata.
Attendo vostre nuove wink.gif grazie
cesman88
non vedo proprio in cosa avresti sbagliato, si tratta di un'ottima card, se poi l'hai presa in "amazzonia" è anche ad un ottimo prezzo. Non spenderei di più per avere una card con prestazioni ancora più spinte, con questa dovresti già essere al limite per la D7000

QUOTE(IFelix68 @ Jul 30 2012, 05:11 PM) *
Ma daiii....questa storia dei cannoni appesi al collo, troppo pesanti, troppo ingombranti, troppo lunghi.......
a parere mio è una cavolata colossale !!!
Non siamo mica delle femminuccie..................... laugh.gif


dipende anche "dove" si porta a spasso il cannone: io ad esempio amo molto fare escursioni in montagna, domenica mi sono sparato 1600 m di dislivello in circa 3 ore. Avevo dietro la D7000 con ill quasi inseparabile 16-85, ma devo dire che a volte penso che una bella ultra-compatta tipo canon S100 sarebbe meglio! smile.gif
ifelix
QUOTE(cesman88 @ Jul 31 2012, 12:40 PM) *
non vedo proprio in cosa avresti sbagliato, si tratta di un'ottima card, se poi l'hai presa in "amazzonia" è anche ad un ottimo prezzo. Non spenderei di più per avere una card con prestazioni ancora più spinte, con questa dovresti già essere al limite per la D7000
dipende anche "dove" si porta a spasso il cannone: io ad esempio amo molto fare escursioni in montagna, domenica mi sono sparato 1600 m di dislivello in circa 3 ore. Avevo dietro la D7000 con ill quasi inseparabile 16-85, ma devo dire che a volte penso che una bella ultra-compatta tipo canon S100 sarebbe meglio! smile.gif


E' pesante portarsela a 1.600 mt d'altitudine ?
Credo sia più pesante portarla a spasso per Venezia quando c'è tanta gente !!! wink.gif
ale-leo
QUOTE(cesman88 @ Jul 31 2012, 12:40 PM) *
dipende anche "dove" si porta a spasso il cannone: io ad esempio amo molto fare escursioni in montagna, domenica mi sono sparato 1600 m di dislivello in circa 3 ore. Avevo dietro la D7000 con ill quasi inseparabile 16-85, ma devo dire che a volte penso che una bella ultra-compatta tipo canon S100 sarebbe meglio! smile.gif


Mi fai coraggio ..... ad agosto partiro' per la montagna con la D7000 ed il 16-85 e gia' mi sembra di sentire il peso addosso .... gia' soffrivo con la D50 con 18-55 e 70-300 ....
pero' non vedo l'ora di partire per provarla ....
cesman88
QUOTE(IFelix68 @ Jul 31 2012, 03:56 PM) *
E' pesante portarsela a 1.600 mt d'altitudine ?
Credo sia più pesante portarla a spasso per Venezia quando c'è tanta gente !!! wink.gif


non "a 1600 m di altitudine" ma "per 1600 m di dislivello", ovvero da 1400 a circa 3000 m di quota, è un pò diverso! smile.gif
mauroizzo
io ho preso il tamron 17/50 f2,8 vc.....eccezionale!!!!
cesman88
QUOTE(ale-leo @ Jul 31 2012, 04:16 PM) *
Mi fai coraggio ..... ad agosto partiro' per la montagna con la D7000 ed il 16-85 e gia' mi sembra di sentire il peso addosso .... gia' soffrivo con la D50 con 18-55 e 70-300 ....
pero' non vedo l'ora di partire per provarla ....


se non fai cose tecnicamente troppo complesse (ovvero alpinistiche), si può fare!
Ad ogni modo tenerla appesa al collo per tutta l'escursione per me è impensabile, io mi arrangio in due modi:
- riposta nello zaino, ma l'utilizzo è molto scomodo perchè vuol dire che per scattare una foto bisogna fermarsi, togliere lo zaino, estrarla etc etc (si perde un mare di tempo, cosa non sempre tollerata se si è in compagnia di altri escursionisti)
- inserita in una custodia toploader della Lowepro, equipaggiata con le apposite bretelle: in pratica la si porta come zainetto ma davanti, è compatibile con lo zaino da escursione, cosa molto pratica e neppure troppo fastidiosa finchè si tratta appunto di escursioni relativamente tranquille. Se l'escursione è impegnativa, preferisco la prima soluzione, anche se vuol dire inevitabilmente scattare molte meno foto!
mariomarcotullio
QUOTE(cesman88 @ Jul 31 2012, 04:58 PM) *
se non fai cose tecnicamente troppo complesse (ovvero alpinistiche), si può fare!
Ad ogni modo tenerla appesa al collo per tutta l'escursione per me è impensabile, io mi arrangio in due modi:
- riposta nello zaino, ma l'utilizzo è molto scomodo perchè vuol dire che per scattare una foto bisogna fermarsi, togliere lo zaino, estrarla etc etc (si perde un mare di tempo, cosa non sempre tollerata se si è in compagnia di altri escursionisti)
- inserita in una custodia toploader della Lowepro, equipaggiata con le apposite bretelle: in pratica la si porta come zainetto ma davanti, è compatibile con lo zaino da escursione, cosa molto pratica e neppure troppo fastidiosa finchè si tratta appunto di escursioni relativamente tranquille. Se l'escursione è impegnativa, preferisco la prima soluzione, anche se vuol dire inevitabilmente scattare molte meno foto!


Cosa intendi per impegnativa? Io, con mio figlio, abbiamo in programma la direttissima per Corno Grande - Gran Sasso (http://www.youtube.com/watch?v=4pDKeG6okDg&feature=related) e non so se portare la 7000 o la più comoda compatta.
mariomarcotullio
QUOTE(mariomarcotullio @ Jul 31 2012, 07:45 PM) *
Cosa intendi per impegnativa? Io, con mio figlio, abbiamo in programma la direttissima per Corno Grande - Gran Sasso (http://www.youtube.com/watch?v=4pDKeG6okDg&feature=related) e non so se portare la 7000 o la più comoda compatta.


Dimenticavo: quale obiettivo far quelli in firma? Io propendo per il 35 fisso.
cesman88
ciao, il mio obiettivo "standard" per le escursioni in montagna è il 16-85, che per foto paesaggistiche ha una flessibilità impagabile. Il 35 mm sarebbe un pò limitante, anche se indubbiamente molto "comodo" per pesi e dimensioni. Il vantaggio di luminosità non sarebbe minimamente utilizzato.
Per quanto riguarda il termine "impegnativo", lo intendo sia in funzione della fatica fisica (elevati dislivelli) che di difficoltà tecnica (escursionismo vs alpinismo).
Non conosco direttamente l'escursione che ti proponi di fare, cercando on-line ho visto che si tratta di un'ascesa (Campo Imperatore - Corno Grande) di circa 800 m di dislivello, quindi non elevato, ma classificata AF (alpinistica facile).
La D7000 me la porterei, ma al sicuro nello zaino (evitando l'impiccio della custodia a mò di zainetto sul davanti).
Probabilmente di foto lungo la salita se ne scattano poche, ma sulla vetta dovrebbe esserci tempo e modo per togliersi qualche sfizio!
Alberto Gandini
Il 16-85 penso sia il migliore per la montagna generica.
per eventuali gite in roccia o passeggiate vicino alla base di paretoni rocciosi allora il 12-24 o altro analogo può fare la differenza.
In montagna ho quasi sempre usato grandangoli e mi sembrava sempre di essere lungo. Il tele non penso possa servire molto, solo in qualche occasione.
mariomarcotullio
QUOTE(cesman88 @ Jul 31 2012, 09:50 PM) *
ciao, il mio obiettivo "standard" per le escursioni in montagna è il 16-85, che per foto paesaggistiche ha una flessibilità impagabile. Il 35 mm sarebbe un pò limitante, anche se indubbiamente molto "comodo" per pesi e dimensioni. Il vantaggio di luminosità non sarebbe minimamente utilizzato.
Per quanto riguarda il termine "impegnativo", lo intendo sia in funzione della fatica fisica (elevati dislivelli) che di difficoltà tecnica (escursionismo vs alpinismo).
Non conosco direttamente l'escursione che ti proponi di fare, cercando on-line ho visto che si tratta di un'ascesa (Campo Imperatore - Corno Grande) di circa 800 m di dislivello, quindi non elevato, ma classificata AF (alpinistica facile).
La D7000 me la porterei, ma al sicuro nello zaino (evitando l'impiccio della custodia a mò di zainetto sul davanti).
Probabilmente di foto lungo la salita se ne scattano poche, ma sulla vetta dovrebbe esserci tempo e modo per togliersi qualche sfizio!


L'intenzione è di fare la così detta "direttissima" che è cosa diversa dalla normale; comunque porterò la compatta, comoda da usare con una mano sola anche durante la salita.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.