QUOTE(Angelo52 @ Jul 27 2012, 01:50 PM)

........2) Posso fidarmi?
1) ma la Nikon fornisce specifiche da qualche parte?)
1) La tropicalizzazione è una cosa seria ed impegnativa, dal punto di vista meccanico, per il costruttore e la tropicalizzazione viene sempre dichiarata, se esiste, come punto di forza dell’ottica: per il cliente è estremamente importante, addirittura vitale in funzione dell'uso che fa dell'attrezzatura, in alcune condizioni d'uso, se non è stata realizzta con tropicalizzazione, è inutilizzabile.
Per sapere se un’ottica è tropicalizzata o meno, basta andare sul sito giapponese della casa relativo alle ottiche
http://imaging.nikon.com/lineup/lens/list.htm#zoome leggere le specifiche dei singoli obiettivi: se sono protette contro polvere ed acqua ( tipicamente il 14-24, il 24 -70 ed i tele lunghi) lo trovi confermato in modo chiaro ed esplicito, sulla specifica, nella sezione della descrizione generale dell’ottica, mentre se non c’è conferma scritta della protezione, e sono la grande maggioranza, anche se hanno corpo in metallo, tropicalizzati non sono e tieni poi presente che tutte quelle che sono di plastica non le proteggi contro nulla
Ad esempio per il 14 -24, ultima riga della descrizione dell’obiettivo, la conferma della tropicalizzazione, Nikon te la dà:
http://imaging.nikon.com/lineup/lens/zoom/...f_28g/index.htmcome pure la conferma per il 500 F 4
http://imaging.nikon.com/lineup/lens/singl...4g_vr/index.htmMentre ad esempio, per il 70 -200 VR II, qui
http://imaging.nikon.com/lineup/lens/zoom/...g_vr2/index.htmpur essendo di metallo, Nikon la tropicalizzazione NON la conferma, dunque non c’è.
Il fatto che Nikon dichiari "professionale" un'ottica è del tutto irrilevante dal punto di vista della tropicalizzazione, fa fede solo la specifica tecnica relativa.
Per il tuo 17 -55, Nikon conferma che c’è una guarnizione sull’attacco, quella che hanno tutte le ottiche con attacco in metallo, per evitare, solo sull’attacco tra ottica e fotocamera, penetrazione di acqua e polvere, ma anteriormente e sulle ghiere di cambio focale e messa a fuoco, la protezione non c’è.
2) Non avendo conferma dalla casa della protezione all’acqua, non esporlo all’acqua, anche se poca e soprattutto vaporizzata, è quella vaporizzata, lo spray, che è più pericoloso per le ottiche, dato che penetra meglio avendo la micronizzazione della goccia.
Saluti cordiali