Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Angelo52
Ho intenzione di tornare a vedere le cascate del Varone, vicino a Riva del Garda.
Ci sono già stato e so che per fotografare mi troverò in presenza di una vera e propria nuvola di acqua nebulizzata, dovuta al continuo impatto della cascata contro le roccie.
Avrei intenzione di utilizzare la D300 con il 17-55 ed il 10.5 (ovviamente mi porterei in posizione riparata per il cambio obiettivo).
Mentre sono tranquillo nell'utilizzo della D300, lo sono un pò meno per i citati obiettivi. Vero è che vengono classificati come professionali, ma quanto sono resistenti all'umidità???
E' pur vero che non c'è una caduta diretta dell'acqua sugli obiettivi, intesa come gocce o schizzi, ma l'ambiente è veramente saturo di microgocce in sospensione nell'aria, dunque? Posso fidarmi? (ma la Nikon fornisce specifiche da qualche parte?)
Qualcuno c'è stato e ne ha esperienza?
Grazmel
Vai tranquillo:

http://www.youtube.com/watch?v=Eo61t5fH6Qw...player_embedded

Graziano messicano.gif
eutelsat
Se non la immergi vai tranquillo messicano.gif



Gianni
dimapant
QUOTE(Angelo52 @ Jul 27 2012, 01:50 PM) *
........2) Posso fidarmi?
1) ma la Nikon fornisce specifiche da qualche parte?)

1) La tropicalizzazione è una cosa seria ed impegnativa, dal punto di vista meccanico, per il costruttore e la tropicalizzazione viene sempre dichiarata, se esiste, come punto di forza dell’ottica: per il cliente è estremamente importante, addirittura vitale in funzione dell'uso che fa dell'attrezzatura, in alcune condizioni d'uso, se non è stata realizzta con tropicalizzazione, è inutilizzabile.

Per sapere se un’ottica è tropicalizzata o meno, basta andare sul sito giapponese della casa relativo alle ottiche

http://imaging.nikon.com/lineup/lens/list.htm#zoom

e leggere le specifiche dei singoli obiettivi: se sono protette contro polvere ed acqua ( tipicamente il 14-24, il 24 -70 ed i tele lunghi) lo trovi confermato in modo chiaro ed esplicito, sulla specifica, nella sezione della descrizione generale dell’ottica, mentre se non c’è conferma scritta della protezione, e sono la grande maggioranza, anche se hanno corpo in metallo, tropicalizzati non sono e tieni poi presente che tutte quelle che sono di plastica non le proteggi contro nulla

Ad esempio per il 14 -24, ultima riga della descrizione dell’obiettivo, la conferma della tropicalizzazione, Nikon te la dà:

http://imaging.nikon.com/lineup/lens/zoom/...f_28g/index.htm

come pure la conferma per il 500 F 4

http://imaging.nikon.com/lineup/lens/singl...4g_vr/index.htm

Mentre ad esempio, per il 70 -200 VR II, qui

http://imaging.nikon.com/lineup/lens/zoom/...g_vr2/index.htm

pur essendo di metallo, Nikon la tropicalizzazione NON la conferma, dunque non c’è.

Il fatto che Nikon dichiari "professionale" un'ottica è del tutto irrilevante dal punto di vista della tropicalizzazione, fa fede solo la specifica tecnica relativa.

Per il tuo 17 -55, Nikon conferma che c’è una guarnizione sull’attacco, quella che hanno tutte le ottiche con attacco in metallo, per evitare, solo sull’attacco tra ottica e fotocamera, penetrazione di acqua e polvere, ma anteriormente e sulle ghiere di cambio focale e messa a fuoco, la protezione non c’è.

2) Non avendo conferma dalla casa della protezione all’acqua, non esporlo all’acqua, anche se poca e soprattutto vaporizzata, è quella vaporizzata, lo spray, che è più pericoloso per le ottiche, dato che penetra meglio avendo la micronizzazione della goccia.

Saluti cordiali
Cesare44
la frase Engineered to Nikon professional D-SLR standards to effectively resist dust and moisture non sono specifiche che indicano un processo di tropicalizzazione, ma semplicemente che l'ottica in questione è progettata per resistere efficacemente alla polvere e all'umidità.

Nikon prudentemente non cita mai la parola tropicalizzazione, perché pur in presenza di o-ring e altre guarnizioni molto efficaci per gli scopi che la casa si è prefissa, potrebbe andare incontro a contestazioni legali, in quanto i processi di tropicalizzazione, per quello che so io, sono altra cosa.

ciao
Attilio PB
Ciao Angelo,
intanto chiariamo un aspetto: tropicalizzazione in se non vuol dire nulla.
Quando gli apparecchi sono protetti e certificati contro l'ingresso di acqua e polvere viene indicato un codice IPXX (tipo IP67) che indica secondo una serie di tabelle da cosa è protetto quel determinato oggetto, nell'esempio di prima, IP67, vuol dire che la protezione certificata è relativa all'ingresso di corpi solidi delle dimensioni di un granello di polvere e che può sopportare l'immersione in un liquido purché non a pressione.
Il fatto che Nikon, come nessun produttore di reflex, non dichiari un codice IP non vuol dire che macchine ed ottiche non sono protette, tutt'altro, ma semplicemente che non sono state certificate.
Con una D300 e le ottiche che hai citato io personalmente sarei tranquillissimo nella situazione che dovrai affrontare, la mia D200 ad esempio ha superato indenne le Cascate Vittoria nonostante montasse un 24-120 VR prima serie...
ciao
a.
Enrico_Luzi
busta cuki da congelatore bloccata con nastro adesivo sul paraluce e chiusa sotto la camera con altro nastro adesivo.
puoi prenderci anche un'acquazzone.
logicamente la lente frontale dovrai pulirla
riccardobucchino.com
QUOTE(Cesare44 @ Jul 27 2012, 06:16 PM) *
la frase Engineered to Nikon professional D-SLR standards to effectively resist dust and moisture non sono specifiche che indicano un processo di tropicalizzazione, ma semplicemente che l'ottica in questione è progettata per resistere efficacemente alla polvere e all'umidità.

Nikon prudentemente non cita mai la parola tropicalizzazione, perché pur in presenza di o-ring e altre guarnizioni molto efficaci per gli scopi che la casa si è prefissa, potrebbe andare incontro a contestazioni legali, in quanto i processi di tropicalizzazione, per quello che so io, sono altra cosa.

ciao


Nikon non dichiara mai nulla ma io sono stato 8 ore sotto la pioggia in condizioni di umidità atroce con la D80 e il 18-135 risultato? nessun problema! Una D300 con il 17-55 non dovrebbe aver alcun problema, il fish 10.5 non so se è adatto all'uso in condizioni meteo pessime così come anche i fissi corti non mi sembrano per niente adatti alla pioggia.

L'unica marca che garantisce la tropicalizzazione è pensax, tutti i corpi pentax sono impermeabili e le lenti marchiate WR se montate su una qualsiasi digitale pentax resistono a tutto, persino all'immersione (solo per pochi cm, dicono che fino a 50 cm non ci sono problemi, oltre il rischio di danneggiare tutto è alto).
CVCPhoto
Unico accorgimento che adotterei, per il 17-55, sarebbe quello di un filtro protettivo sulla lente frontale per semplificare la successiva pulitura. Il fish a quanto ne so, non sopporta filtri, ma vai tranquillo, è acqua dolce e non corrode.
Goditi la cascata e non pensare ad altro, solo a riprenderla nel migliore dei modi. Scatta e divertiti!!!
Cesare44
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jul 27 2012, 08:22 PM) *
Nikon non dichiara mai nulla ma io sono stato 8 ore sotto la pioggia in condizioni di umidità atroce con la D80 e il 18-135 risultato? nessun problema! Una D300 con il 17-55 non dovrebbe aver alcun problema, il fish 10.5 non so se è adatto all'uso in condizioni meteo pessime così come anche i fissi corti non mi sembrano per niente adatti alla pioggia.

L'unica marca che garantisce la tropicalizzazione è pensax, tutti i corpi pentax sono impermeabili e le lenti marchiate WR se montate su una qualsiasi digitale pentax resistono a tutto, persino all'immersione (solo per pochi cm, dicono che fino a 50 cm non ci sono problemi, oltre il rischio di danneggiare tutto è alto).

infatti ho detto: ma semplicemente che l'ottica in questione è progettata per resistere efficacemente alla polvere e all'umidità.

Solo che non voglio andare OT addentrandomi su discorsi sulle tecniche di tropicalizzazione che, molto probabilmente, non interessano a nessuno.

ciao
marce956
E' uno dei casi in cui utilizzarei un filtro neutro di protezione (eviti o faciliti la pulizia della lente dopo) ...
Angelo52
Vorrei ringraziare tutti per gli interventi! Mi avete finalmente schiarito le idee.
In particolare Dipamant del quale ho sempre apprezzato gli interventi nelle altre discussioni.
E come consiglia CVCPhoto, mi godrò senz'altro la cascata ... messicano.gif
Cesare44
due domeniche fa ho fotografato le cascate delle Marmore in un punto dove il vento e la potenza del salto provocavano una bella pioggerellina.

Unica protezione davanti al 24 70mm, paraluce e filtro UV.

A parte il piacere del contatto con l'acqua, per via del gran caldo, finito di fotografare, un microfibra per il filtro ed un panno per asciugare il tutto, e l'attrezzatura è tornata come prima.

Certo se fossero state secchiate che arrivavano sulla reflex, mi sarei preoccupato, ma non certo per delle gocce d'acqua anche se alla fine erano parecchie.

ciao e buone foto
eutelsat
2 settimane fa la mia ha bevuto parecchio spumante...il festeggiato ha ben pensato di versarlo a tutti i presenti dry.gif , ma dopo la sbornia è tornata subito lucida laugh.gif



Gianni
Angelo52
QUOTE(eutelsat @ Aug 6 2012, 07:35 PM) *
2 settimane fa la mia ha bevuto parecchio spumante...il festeggiato ha ben pensato di versarlo a tutti i presenti dry.gif , ma dopo la sbornia è tornata subito lucida laugh.gif
Gianni



... mi fai morire .... laugh.gif
Angelo52
QUOTE(Cesare44 @ Aug 6 2012, 07:27 PM) *
due domeniche fa ho fotografato le cascate delle Marmore in un punto dove il vento e la potenza del salto provocavano una bella pioggerellina.

Unica protezione davanti al 24 70mm, paraluce e filtro UV.

A parte il piacere del contatto con l'acqua, per via del gran caldo, finito di fotografare, un microfibra per il filtro ed un panno per asciugare il tutto, e l'attrezzatura è tornata come prima.

Certo se fossero state secchiate che arrivavano sulla reflex, mi sarei preoccupato, ma non certo per delle gocce d'acqua anche se alla fine erano parecchie.

ciao e buone foto


è quello che penso di fare, filtro di protezione, pellicola di protezione sull'obiettivo .. e via! texano.gif
riccardobucchino.com
Vignetta senza parole:

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 160.3 KB
eutelsat
Questa è la mia fotocamera...e vicino il suo proprietario laugh.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Foto dell'anno scorso scattata mentre ero intento a riprendere una panoramica un pò particolare smile.gif , considerando che ho impiegato un'oretta ammollo , la fotocamera ancora funziona in maniera eccezionale smile.gif


PS:
Questa quella di 2 settimane quando si è ubriacata, ero pronto allo scatto per riprendere lo spumante fuoriuscire ...e invece glu glu glu messicano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Gianni

Angelo52
Riccardo & Gianni, le vostre foto mi fanno venire i brividi!!
La mia prima reflex, una Icarex 35s, tanti anni fa mi cadde in pochi cm di acqua salata... dovetti buttarla via! wacko.gif
Adesso per me vale il proverbio "chi si scotta con l'acqua calda (salata, nel mio caso) poi ha timore anche di quella fredda (dolce, della cascata)" laugh.gif

Gianni una curiosità.. il cavalletto non ha subito danni? l'acqua di mare è terribile!
Zio Bob
Quando ha nevicato a Roma, quest'anno, non ho saputo resistere: me ne sono andato in giro a piedi con la D90 ed il 16/85. Due ore sotto la neve che cadeva e macchina ed obiettivo si sono inzuppati continuamente per tutto il tempo, poi prima di tornare a casa sono passato dal mio fornitore di fiducia per domandargli se la mia attrezzatura fosse tropicalizzata, e lui inorridito mi ha confermato che non le era, nè la fotocamera e nè l'obiettivo.
Abbiamo asciugato il tutto ed è tornato tutto ok.
Ho rischiato, ma non me la sarei mai persa Roma sotto la nevicata!

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB
eutelsat
QUOTE(Angelo52 @ Aug 7 2012, 06:25 AM) *
Riccardo & Gianni, le vostre foto mi fanno venire i brividi!!
La mia prima reflex, una Icarex 35s, tanti anni fa mi cadde in pochi cm di acqua salata... dovetti buttarla via! wacko.gif
Adesso per me vale il proverbio "chi si scotta con l'acqua calda (salata, nel mio caso) poi ha timore anche di quella fredda (dolce, della cascata)" laugh.gif

Gianni una curiosità.. il cavalletto non ha subito danni? l'acqua di mare è terribile!



Ad esser sincero il cavalletto è un "cinesone" maxi , incredibile a dirsi ma è perfetto, scorrevole e luccicante, che abbiano usato l'alluminio vero? ohmy.gif
Pensavo di buttarlo e neanche mi sono curato di lavarlo in acqua dolce, invece a distanza di tempo lo uso ancora avendolo buttato nel baule auto ed è bastato solamente soffiare via un pò di sabbia tra i telescopici biggrin.gif


Gianni
GiulianoPhoto
La mia D300 ha preso così tante intemperie che è sverniciata in più punti ma dopo 85.000 scatti è ancora perfetta. smile.gif

L'ho usata sotto una tormenta di neve sul Monte Rosa, è caduta nella sabbia bagnata della spiaggia, in un viaggio in alto adige si è fatta una notturna intera con temperature a -20 e si sono congelate le ghiere, con un pò di caldo sono tornate ok. Nevicate non sai quante, temporali, fango, gavettoni di mia figlia ecc...

Secondo me è fatta ancora meglio della D700 che possiedo avendo lo sportello CF meglio protetto, il flash popup non ha nessun gioco (che sulla D700 un minimo c'è, verificata anche con altre) e il mirino più piccolo aiuta a sporcarsi meno, un autentico carro armato che abbinato al tropicalizzato 17-55 fanno una coppia che può andare in qualunque condizione... smile.gif
Angelo52
QUOTE(GiulianoPhoto @ Aug 8 2012, 04:25 PM) *
La mia D300 ha preso così tante intemperie che è sverniciata in più punti ma dopo 85.000 scatti è ancora perfetta. smile.gif

L'ho usata sotto una tormenta di neve sul Monte Rosa, è caduta nella sabbia bagnata della spiaggia, in un viaggio in alto adige si è fatta una notturna intera con temperature a -20 e si sono congelate le ghiere, con un pò di caldo sono tornate ok. Nevicate non sai quante, temporali, fango, gavettoni di mia figlia ecc...

Secondo me è fatta ancora meglio della D700 che possiedo avendo lo sportello CF meglio protetto, il flash popup non ha nessun gioco (che sulla D700 un minimo c'è, verificata anche con altre) e il mirino più piccolo aiuta a sporcarsi meno, un autentico carro armato che abbinato al tropicalizzato 17-55 fanno una coppia che può andare in qualunque condizione... smile.gif


Concordo sul carro armato, la mia ha subito urti preoccupanti e non ha fatto una piega!
Ringrazio te e tutti gli altri per le esperienze che avete condiviso, adesso sono moooolto più tranquillo!
grazie.gif
larsenio
nessuna ottica Nikon è waterproof, nessun service ti riparerà un'ottica che ha preso umidità o acqua addosso quindi tropicalizzato o meno armati di sacchetto e mettilo attorno all'ottica se sai che la macchina subirà forti sollecitazioni con agenti liquidi smile.gif
L'unica macchina reflex waterproof è una Oly smile.gif

ps.: ho D300 con afs 80/200 tropicalizzato e 24/70, abbiamo preso tanta acqua assieme ma parliamo di pioggia e non direttamente.

QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 6 2012, 09:02 PM) *
Vignetta senza parole:


Visualizza sul GALLERY : 160.3 KB

sì bellissima ma non mi azzarderei neppure per sogno ad un test di questo genere.. per gli urti posso dire che è resistente ma per l'acqua bé poi sono cavoli se qualcosa va storto smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.