Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
SimoCTRL
Ciao a tutti Nikonisti!

Volevo chiedervi dei consigli su come completare al meglio il mio parco ottiche.
Partendo dal presupposto che ho una D90 e sono fin ora in possesso del mio fido 50mm AF-S 50mm 1.4 volevo aggiungere un paio di ottiche per cercare di coprire più focali e deliziarmi nello scattare foto street/ritratti e panorami.

Avendo messo da parte un bel gruzzoletto mi sono deciso a fare finalmente, dopo un bel pò di sudore, un pò di shopping.
Ora il dubbio:

Volevo acquistare:
-un ottica per panorami
-uno zoom che mi potesse dare la possibilità di ritratti a buono sfocato senza essere abbracciato al soggetto
-un ottica ottima per ritratti.

Per le prime due opzioni sono proprio indeciso per quello riguarda i ritratti andrei sulla focale fissa dell 85 1,4 o 1.8

Aspetto aiuti e riflessioni
Cesare44
per panorami, street e ritratti ambientati, vedrei bene un Nikon 17 55mm f/2,8 che potresti trovare usato e in ottime condizioni.

Se non ti dovesse soddisfare, puoi sempre rivenderlo senza rimetterci.

Quoterei anche un 85mm, ma vedo che hai già un 50mm f/1,4.

Secondo me troppo vicino come focale all'85mm.

Potresti valutare un Af 105mm f/2, Defocus Control, uno dei migliori obiettivi per ritratti.

QUESTO è il club del 17 55mm, mentre QUI trovi quello relativo al 105mm DC.

ciao
Lapislapsovic
QUOTE(SimoCTRL @ Jul 24 2012, 07:23 PM) *
..... ho una D90 e sono fin ora in possesso del mio fido 50mm AF-S 50mm 1.4 volevo aggiungere un paio di ottiche per cercare di coprire più focali e deliziarmi nello scattare foto street/ritratti e panorami.

......Volevo acquistare:
-un ottica per panorami
-uno zoom che mi potesse dare la possibilità di ritratti a buono sfocato senza essere abbracciato al soggetto
-un ottica ottima per ritratti.

Per le prime due opzioni sono proprio indeciso per quello riguarda i ritratti andrei sulla focale fissa dell 85 1,4 o 1.8

Aspetto aiuti e riflessioni

Ciao SimoCTRL,
la D90 essendo DX "soffre" del fattore di moltiplicazione dell'angolo di campo delle ottiche, la qual cosa si ripercuote negativamente proprio nel settore grandangolo.....
Il top sarebbe il 14-24 f/2,8, poi il 17-55 f/2,8 Dx, che essendo di escursione maggiore ti permette, se ti accontenti dato l'angolo di campo, il panorama e sicuramente ottimo per lo street, un occhio lo darei anche al 16-35 f/4 soprattutto se poi lo abbini al 24-120 f/4 da utilizzare come tuttofare che offre la possibilità di ritratti a buono sfocato senza abbracciare il soggetto wink.gif , per la focale dell'85 se puoi vai col f/1,4 altrimenti f/1,8, se lo usi solo per ritratti potresti prendere anche la versione AFD...

Ciao ciao
gmeroni
Posso solo parlare molto bene del 105mm f/2 DC

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Icecream Passion by G. Meroni, on Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Scogli le treccie ai cavalli... by G. Meroni, on Flickr

Io ho optato per il 105mm perchè ho il 50mm f/1.4 e quindi un 85 mi sarebbe risultato troppo attaccato. Il mio corredo di fissi è 20mm f/1.8 + 50mm f/1.4 + 105mm f/2 DC
fedebobo
In pratica, potrei consigliarti di comperare il mio stesso corredo. messicano.gif

Nikkor AF-S 12-24 f4 per panorami
Nikkor AF-S 70-200 f2,8 telezoom "generalista"
Nikkor AF-D 85 f1,4 teleobiettivo da ritratto.

Da qualche tempo non ho più il 50mm, ma questo, in abbinamento al 12-24, ha costituito il mio corredo leggero per tante occasioni.

Saluti
Roberto
marce956
QUOTE(gmeroni @ Jul 24 2012, 08:20 PM) *
Posso solo parlare molto bene del 105mm f/2 DC
...Io ho optato per il 105mm perchè ho il 50mm f/1.4 e quindi un 85 mi sarebbe risultato troppo attaccato. Il mio corredo di fissi è 20mm f/1.8 + 50mm f/1.4 + 105mm f/2 DC


Come non quotare? Pollice.gif
hasitro
Tutte ottime scelte/....
SimoCTRL
Innanzitutto devo fare una correzione.
Possiedo il Nikkor 50mm 1,8 AF-d e non l'1,4.

Per i vostri consigli sono ottimi ma ho messo via un pò di soldi e non ho fatto un mutuo quindi credo che anche se volessi non arriverei a certe ottiche a meno di rinunciare ad altre.

Il grandangolo potrei anche rinunciarci dato che sarebbe davvero per completare il corredo e quindi opzionale.
Quello di cui invece sento la necessità è uno zoom ottimo per ritratti sfocati e non proprio un tutto fare in somma, non partirei da una focale di 18 insomma.
So benissimo che è difficile trovare una lente che faccia tutto PERFETTAMENTE e sento proprio la necessità di una lente che associata ad un bel treppiede mi garantisca di non invadere l'intimità dei soggetti aiutandomi cosi a lavorare sulla creatività.

gmeroni
QUOTE(SimoCTRL @ Jul 24 2012, 09:33 PM) *
Innanzitutto devo fare una correzione.
Possiedo il Nikkor 50mm 1,8 AF-d e non l'1,4.

Per i vostri consigli sono ottimi ma ho messo via un pò di soldi e non ho fatto un mutuo quindi credo che anche se volessi non arriverei a certe ottiche a meno di rinunciare ad altre.

Il grandangolo potrei anche rinunciarci dato che sarebbe davvero per completare il corredo e quindi opzionale.
Quello di cui invece sento la necessità è uno zoom ottimo per ritratti sfocati e non proprio un tutto fare in somma, non partirei da una focale di 18 insomma.
So benissimo che è difficile trovare una lente che faccia tutto PERFETTAMENTE e sento proprio la necessità di una lente che associata ad un bel treppiede mi garantisca di non invadere l'intimità dei soggetti aiutandomi cosi a lavorare sulla creatività.


Se vuoi per forza uno zoom la soluzione è 80-200 f/2.8 per risparmiare o 70-200 f/2.8 (Consiglio la versione VRI che si trova ogni tanto usata sui 1100/1200 max). Io comunque rimango dell'idea che per i ritratti di primi piani il meglio è

- 85mm f/1.4
- 105mm f/2 DC
- 135mm f/2 DC

Il 105 lo trovi sui 700€ usato, poco meno di 900 nuovo.
SimoCTRL
QUOTE(gmeroni @ Jul 24 2012, 09:36 PM) *
Se vuoi per forza uno zoom la soluzione è 80-200 f/2.8 per risparmiare o 70-200 f/2.8 (Consiglio la versione VRI che si trova ogni tanto usata sui 1100/1200 max). Io comunque rimango dell'idea che per i ritratti di primi piani il meglio è

- 85mm f/1.4
- 105mm f/2 DC
- 135mm f/2 DC

Il 105 lo trovi sui 700€ usato, poco meno di 900 nuovo.


Io arriverei massimo 900Euro come cifra e fin li andrebbe bene.
il nuovo 70-200 costa come una moto hmmm.gif .
Per l'80-200 da te indicato la differenza con gli altri zoom di prezzo inferiore si sente cosi tanto?
gmeroni
QUOTE(SimoCTRL @ Jul 24 2012, 09:44 PM) *
Io arriverei massimo 900Euro come cifra e fin li andrebbe bene.
il nuovo 70-200 costa come una moto hmmm.gif .
Per l'80-200 da te indicato la differenza con gli altri zoom di prezzo inferiore si sente cosi tanto?


l'80-200 è un 70-200 con 10mm in meno, con ombre meno chiuse (è un bene per i ritratti) e leggermente meno nitido, ma è comunque una signor ottica.!
gargasecca
QUOTE(SimoCTRL @ Jul 24 2012, 09:33 PM) *
Innanzitutto devo fare una correzione.
Possiedo il Nikkor 50mm 1,8 AF-d e non l'1,4.

Per i vostri consigli sono ottimi ma ho messo via un pò di soldi e non ho fatto un mutuo quindi credo che anche se volessi non arriverei a certe ottiche a meno di rinunciare ad altre.

Il grandangolo potrei anche rinunciarci dato che sarebbe davvero per completare il corredo e quindi opzionale.
Quello di cui invece sento la necessità è uno zoom ottimo per ritratti sfocati e non proprio un tutto fare in somma, non partirei da una focale di 18 insomma.
So benissimo che è difficile trovare una lente che faccia tutto PERFETTAMENTE e sento proprio la necessità di una lente che associata ad un bel treppiede mi garantisca di non invadere l'intimità dei soggetti aiutandomi cosi a lavorare sulla creatività.


Ciao...ma hai la D90 con il solo 50mm o anche qualcos' altro??
grazie.gif

danielg45
Ritratti per me l'ideale è il Nikon 105mm f2 dc oppure un nikon 105mm f2.8 vr macro oppure per spendere meno un tamron 90mm sp f2.8 ottimo anch'esso e ci puoi fare anche le macro. Comunque io faccio ritratti con il 50mm f1.8 e il 180mm f2.8 quindi una bella differenza di focale.
Se vuoi un grandangolo spinto: Tokina 11-16 f2.8 ma anche gli altri grandangoli vanno benissimo, questo è il mio preferito.
Se vuoi un zoom in basso con un grandangolo il migliore è il classico Nikon 17-55 f2.8 ma costa veramente un botto anche usato. Io ho optato per il pur ottimo Tamron 17-50 f2.8, non è il nikon ma il suo bel lavoro lo fa e costa 1/4
ricdil
QUOTE(SimoCTRL @ Jul 24 2012, 09:44 PM) *
Io arriverei massimo 900Euro come cifra e fin li andrebbe bene.
il nuovo 70-200 costa come una moto hmmm.gif .
Per l'80-200 da te indicato la differenza con gli altri zoom di prezzo inferiore si sente cosi tanto?

Io ho l'Af-s 80-200 2.8 e per i ritratti lo trovo eccellente. Ci sono anche altre versioni meno costose e "pesanti". Se ti piace stare lungo con peso inferiore ti consiglio anche il 180 2.8 che non ho ma reputo eccellente. Non disdegnerei quello che ora non è più considerato ma per lungo tempo era lo zoom da ritratto per eccellenza, cioè il 35-70 2.8 che soffre in molti modelli di opacizzazione ma che quasi tutti hanno fatto sistemare, come ho fatto pure io presso la LTR. Comunque se puoi l'80-200 te lo consiglio.
lucamontipo
Io ti consiglio di vendere il 50mm e prende il 35mm f1,8 per mezzi busti e tutto il resto perchè diventa un 50mm tutto fare luminoso..
poi se vuoi stare entro il budget un'ottima ottica è l'80-200 f2,8 af (quello a pompa per intenderci)! E' vero che è un'ottica datata ma se non ti interessa un'autofocus velocissimo ha una qualità ottica notevole!! Poi così ti rimangono due soldi per valutare un sigma 10-20 che chiuderebbe il cerchio
SimoCTRL
QUOTE(gargasecca @ Jul 25 2012, 10:50 AM) *

Ciao...ma hai la D90 con il solo 50mm o anche qualcos' altro??
grazie.gif


si ero in possesso di un 18-105 che avevo trovato a pochissimo e un 18-55 che avevo in kit ma,
per monetizzare e prendere ottiche piu di caratura e che mi servissero ho venduto.

In effetti molti hanno consigliato il 105 che dalle foto viste non semprerebbe affatto male tranne per il fatto che con la moltiplicazione diventerebbe ancora più lungo sulla mia d90. Pensandoci potri prendere ho un 85 af-s e rimanere sugli 85 o un 85-af-d 1.4 o 1.8 poi si vedrà.

Per quanto riguarda lo zoom in effetti sto vedendo che l80-200 vale il costo e sto valutando se puntare sul nuovo af-d o su un af-s moltiplicando la focale
gargasecca
QUOTE(SimoCTRL @ Jul 26 2012, 12:37 AM) *
si ero in possesso di un 18-105 che avevo trovato a pochissimo e un 18-55 che avevo in kit ma,
per monetizzare e prendere ottiche piu di caratura e che mi servissero ho venduto.

In effetti molti hanno consigliato il 105 che dalle foto viste non semprerebbe affatto male tranne per il fatto che con la moltiplicazione diventerebbe ancora più lungo sulla mia d90. Pensandoci potri prendere ho un 85 af-s e rimanere sugli 85 o un 85-af-d 1.4 o 1.8 poi si vedrà.

Per quanto riguarda lo zoom in effetti sto vedendo che l80-200 vale il costo e sto valutando se puntare sul nuovo af-d o su un af-s moltiplicando la focale



Ok...ma se hai un budget di 900€...la vedo dura farci scappare 3 ottiche buone come le vorresti...anche xchè...se scegli un 80~200 o un 70~200 a quel punto l' 85 potrebbe quasi risultare un doppione...E cmq lo zoom se preso usato il bi-ghiera meno di 600€ non lo trovi (e devi pure stare attento che spesso soffre di back/front focus)...e un AFS minimo 900€ usato...se poi avevi in mente anche un grandangolo...rivedrei per bene le priorità.

Avendo il solo 50mm...se ci fossero i soldi...personalmente prenderei un AFS 17~35 f2,8 e un AFS 80~200 f2,8.
grazie.gif
Calamastruno
Ma se non ricordo male, ci dovrebbe essere sia nikon che tamron, un 28-75 f2.8 che dovrebbe fare al caso tuo...certo, che partire da 28mm per un grandangolo è un po' scomodo (parere personale su esperienza personale).
danielg45
Io ti riconsiglio: tamron 17-50 f2.8 usato 200€
Nikon 105mm f2 dc o f2.8 vr micro così fai anche macro usato 500/600€ o meno
Oppure come sopra il Tamron 28/75 f2.8 (cioè la versione fx del 17-50) 250€ usato + Sigma 10-20 hsm ex dc f4-5.6 300€ usato
A seguire con uno sforzo in più 180mm f2.8 come gran tele 400€ usato
Devi giostrarti. Di combinazioni ce ne sono molte. Un passo alla volta.
I vari 70/80-200 sono "comodi" per via dell'escursione ma ricorda che sono una palla al piede per dimensioni e peso /ingombri. Conosco moltissimi che comprati dopo un po' non li usano quasi più perchè è stressante portarseli dietro.Infatti ho optato per il 180mm f2.8 che alla sua focale non ha rivali.
Ricorda meglio poche ma buone
SimoCTRL
Ciao a tutti,

da quando ho aperto questa discussione sto pensando allo zoom da prendere e guardando l'80-200 ho letto molte recensioni dove sconsigliavano un acquisto sul nuovo del modello af-s ult'imo uscito e prediligevano i vecchi modelli come rapporto qualità prezzo cosicche fra i tanti dubbi mi si è inserito anche quello di un opzione meno costosa sul nuovo:

NIKKOR AF-S 70-300/4,5-5,6 G VR IF-ED

che ne dite? qualcuno lo ha provato come resa cromatica e sfocato?
ovviamente la differenza di prezzo di solito lascia presagire una mancanza di qualità ma non essendo un fondo di bottiglia non dovrebbe essere male.
Girando ho visto un pò di foto ma chiedo qui poiche credo di piu ad utenti che hanno piu esperienza che a giornali che fanno della pubblicità l anima del commercio.
rodolfo.c
Beh, il budget che ti sei prefissato per tre ottiche è un po' risicato, specie se vuoi acquistare lenti di qualità, sia pur usate.
Magari gli acquisti preferirai farli in step successivi, e comunque ti suggerisco di prendere obiettivi di cui tu sia pienamente convinto, per evitare successive compravendite con cui probabilmente andresti a perdere soldi.
Per i panorami, di grandangoli la scelta è vasta: Nikkor 10-24 o 12-24, Tokina 11-16.
Per uno zoom medio, Nikkor 16-85 sarebbe la mia scelta, anche se il Tamron 17-50 oltre che ad essere più economico, dicono vada pure bene (meglio quello non stabilizzato).
Per i ritratti potresti rimanere sugli 85mm - soluzione più economica ma di certo non scadente l'AFD 85/1,8, o salendo di focale 105/2 DC o 105/2,8 Micro (essendo macro sarebbero due obiettivi in uno, anche se c'è chi dice che sia troppo definito), o salendo il 135/2 DC, ma su DX forse sarebbe troppo lungo. Tutte lenti Nikkor, ovviamente.
Degli zoom XX-200 di cui altri hanno già parlato, comunque sia sono tutte ottime lenti, la serie 80-200 con toni cromatici diversi dai 70-200, ma sicuramente validi e meno costosi (non ho detto più economici); non so chi ti abbia sconsigliato l'80-200 AF-S, ma è un'ottica che, grazie al motore di messa a fuoco interna, alcuni dicono essere perfetta.
Il 70-300 VR da te citato, causa anche la luminosità, non è da paragonare con le lenti già citate: sono due prodotti diversi per target e budget diversi. Ciononostante, se non ti serve un obiettivo luminoso e non cerchi un ottimo sfocato, rappresenta sicuramente un buon rapporto prezzo-qualità.

SimoCTRL
QUOTE(rodolfo.c @ Jul 29 2012, 10:26 PM) *
Beh, il budget che ti sei prefissato per tre ottiche è un po' risicato, specie se vuoi acquistare lenti di qualità, sia pur usate.
Magari gli acquisti preferirai farli in step successivi, e comunque ti suggerisco di prendere obiettivi di cui tu sia pienamente convinto, per evitare successive compravendite con cui probabilmente andresti a perdere soldi.
Per i panorami, di grandangoli la scelta è vasta: Nikkor 10-24 o 12-24, Tokina 11-16.
Per uno zoom medio, Nikkor 16-85 sarebbe la mia scelta, anche se il Tamron 17-50 oltre che ad essere più economico, dicono vada pure bene (meglio quello non stabilizzato).
Per i ritratti potresti rimanere sugli 85mm - soluzione più economica ma di certo non scadente l'AFD 85/1,8, o salendo di focale 105/2 DC o 105/2,8 Micro (essendo macro sarebbero due obiettivi in uno, anche se c'è chi dice che sia troppo definito), o salendo il 135/2 DC, ma su DX forse sarebbe troppo lungo. Tutte lenti Nikkor, ovviamente.
Degli zoom XX-200 di cui altri hanno già parlato, comunque sia sono tutte ottime lenti, la serie 80-200 con toni cromatici diversi dai 70-200, ma sicuramente validi e meno costosi (non ho detto più economici); non so chi ti abbia sconsigliato l'80-200 AF-S, ma è un'ottica che, grazie al motore di messa a fuoco interna, alcuni dicono essere perfetta.
Il 70-300 VR da te citato, causa anche la luminosità, non è da paragonare con le lenti già citate: sono due prodotti diversi per target e budget diversi. Ciononostante, se non ti serve un obiettivo luminoso e non cerchi un ottimo sfocato, rappresenta sicuramente un buon rapporto prezzo-qualità.


Hai azzeccato il punto texano.gif

la mia domanda era su dei consigli per comprare via via le lenti di cui sento mancanza.
Scrivendo e ragionandoci ho visto che le focali consigliate per i grandangoli sono ottime ma essendo lo zoom quello di cui sento la mancanza ora mi sono fissato su quest ultimo.

Per l'80-200 non mi è stato sconsigliato ma ho letto recensioni in cui dicevano che comprare un obiettivo serie G per dx e pagarlo nuovo una sassata non era una mossa fenomenale quando con il bighiera la qualità non era peggiore e si perdeva solo in VR e Tempo di messa a fuoco.

Ora io preferisco come appunto ai detto comperare una lente da tenere svenandomi piuttosto che cercare una via di mezzo (della serie potevo spendere quei 100Euro in piu) e poi pentirmene avidamente.

Essendo un amante dei ritratti volevo proprio uno zoom che mi aiutasse con qualità a raccogliere espressioni fluide della vita in città ecc.
La mia pecca è la mancanza di amici nikonisti a cui affiancarmi per esperienza e consigli su lenti.

Ora tra gli zoom citati i miei dubbi erano sul 80-200 G VR, 80-200 AF-D & il 70-300 SMW IF-ED
per moltiplicatore, qualità e sfocato dato che tra occasioni e usato il prezzo viaggia molto.

aculnaig1984
ti rispondo solo per quanto riguarda gli 80-200, per il resto lascio agli altri.
Ho avuto in passato il bighiera e adesso ho la versione AF-S.
Innanzitutto non esiste una versione dell'80-200 che sia VR G, ma quello con queste caratteristiche è il 70-200, di cui si trova la versione con VRI e l'ultima che si trova nuova è il VR II. Le differenze tra i due VR sono appunto un Vr più performante a favore del VR II, la presenza dei nanocristalli ed una correzzione della vignettatura su FX, sempre a favore dell'ultima serie.
Per quanto riguarda gli 80-200, esiste(in ordine di costruzione):
- AF 80-200 a pompa
-AF-D 80-200 a pompa
- AF-D 80-200 bighiera
- AF-S 80-200 (l'unico con motore di messa a fuoco)

Da utilizzare solo per i ritratti, il bighiera è ottimo, l'unica sua pecca è che non avendo il motore di messa a fuoco (deve utilizzare quello della reflex), ha un AF un pò lento per sport (migliora con reflex professionali) e non è moltiplicabile.
La versione AF-S, oltre ad essere sensibilmente migliore come qualità, ha anche il motore di messa a fuoco che lo rende ottimo per sport ed utilizzabile anche con le reflex entry level, inoltre può utilizzare i moltiplicatori di focale senza perdere troppa qualità e l'AF.
Se hai bisogno del VR devi andare sulle ultime versioni del 70-200.

Per quanto riguarda il 70-300, so che è un'ottimo acquisto come rapporto qualità/prezzo, ma per quel prezzo perenderei sicuramente l'80-200 bighiera usato, è tutta un'altra storia, soprattutto se la userai per ritratti...

Gianluca
SimoCTRL
QUOTE(aculnaig1984 @ Jul 29 2012, 11:10 PM) *
ti rispondo solo per quanto riguarda gli 80-200, per il resto lascio agli altri.
Ho avuto in passato il bighiera e adesso ho la versione AF-S.
Innanzitutto non esiste una versione dell'80-200 che sia VR G, ma quello con queste caratteristiche è il 70-200, di cui si trova la versione con VRI e l'ultima che si trova nuova è il VR II. Le differenze tra i due VR sono appunto un Vr più performante a favore del VR II, la presenza dei nanocristalli ed una correzzione della vignettatura su FX, sempre a favore dell'ultima serie.

Sisi esatto errore mio di battitura wink.gif

Per quanto riguarda gli 80-200, esiste(in ordine di costruzione):
- AF 80-200 a pompa
-AF-D 80-200 a pompa
- AF-D 80-200 bighiera
- AF-S 80-200 (l'unico con motore di messa a fuoco)

Da utilizzare solo per i ritratti, il bighiera è ottimo, l'unica sua pecca è che non avendo il motore di messa a fuoco (deve utilizzare quello della reflex), ha un AF un pò lento per sport (migliora con reflex professionali) e non è moltiplicabile.
La versione AF-S, oltre ad essere sensibilmente migliore come qualità, ha anche il motore di messa a fuoco che lo rende ottimo per sport ed utilizzabile anche con le reflex entry level, inoltre può utilizzare i moltiplicatori di focale senza perdere troppa qualità e l'AF.
Se hai bisogno del VR devi andare sulle ultime versioni del 70-200.

Per quanto riguarda il 70-300, so che è un'ottimo acquisto come rapporto qualità/prezzo, ma per quel prezzo perenderei sicuramente l'80-200 bighiera usato, è tutta un'altra storia, soprattutto se la userai per ritratti...

Gianluca


Esattamente come dicevo se la qualità del 80-200 bighiera/ AF-S è nettamente superiore del 70-300 preferisco come ottica puntare sulla qualità dato che ad esempio il bighiera si può trovare usato ad un buon prezzo se si cerca (spero).
Il dubbio che mi può venire sui modelli di 80-200 è proprio per il fine di utilizzo dato che per i ritratti immobili van bene entrambi ma quello che volevo in particolare era fotografare la gente per strada e qui il motore di MF può fare la differenza.

Calamastruno
Però potresti prendere anche in considerazione gli zoom prodotti da terze parti...c'è un notevole risparmio! wink.gif
aculnaig1984
Personalmente quando usavo la D80, non ho mai avuto problemi con la MaF, certo, quando facevo sport nei palazzetti era un pò più difficile, ma comunque fattibile con un pò di mano. Se non intendi utilizzarlo per sport, o lo farai solo occasionalmente, non avrei dubbi sul bighiera. Oltretutto se lo prendi a 600€, dopo 2 anni lo rivendi a 600€. Io ti consiglio di lasciar stare le ottiche di terze parti, dopo aver provato un nikon professionale non vorrai tornare più indietro. Con la D80 utilizzavo anche il 24-70 Sigma, ma dovevi sempre diaframmarlo un pò per avere nitidezza, a TA era troppo morbido, mentre il bighiera a confronto è una lama...

Gianluca
danielg45
Per caso non ti sei mai portato dietro un 70/80-200 per qualche ora? Forse capisci perchè a parte la qualità indiscussa molti lo evitano se non hanno esigenze precise.
SimoCTRL
Beh per il peso non mi interessa, per delle foto questo ed altro se no tanto vale portarsi dietro una bridge. biggrin.gif

Per il bighiera ho visto che il costo rimane stabile e questo fa capire anche come l'obiettivo sia valido ma sulla d90 soffre dei fattori di moltiplicazione?
SimoCTRL
QUOTE(danielg45 @ Jul 30 2012, 03:02 PM) *
Per caso non ti sei mai portato dietro un 70/80-200 per qualche ora? Forse capisci perchè a parte la qualità indiscussa molti lo evitano se non hanno esigenze precise.


E comunque per questo problema penso che sia meglio un 80-200 che portarsi dietro tre ottiche piu leggere no?
aculnaig1984
QUOTE(danielg45 @ Jul 30 2012, 03:02 PM) *
Per caso non ti sei mai portato dietro un 70/80-200 per qualche ora? Forse capisci perchè a parte la qualità indiscussa molti lo evitano se non hanno esigenze precise.

ho sempre portato dietro il bighiera e porto sempre con me l'80-200 AF-S che pesa 1720 grammi. A volte neanche lo uso, ma quando lo monti su sei sicuro di portare a casa la foto e che sia di ottima qualità...



QUOTE(SimoCTRL @ Jul 30 2012, 10:45 PM) *
Beh per il peso non mi interessa, per delle foto questo ed altro se no tanto vale portarsi dietro una bridge. biggrin.gif

Per il bighiera ho visto che il costo rimane stabile e questo fa capire anche come l'obiettivo sia valido ma sulla d90 soffre dei fattori di moltiplicazione?

In che senso? tutte le focali utilizzate su reflex DX hanno una riduzione dell'angolo di campo dovuto al sensore ridotto, rispetto al suo utilizzo su reflex FX, ma la focale rimane sempre 80-200
SimoCTRL
QUOTE(aculnaig1984 @ Jul 31 2012, 03:36 PM) *
In che senso? tutte le focali utilizzate su reflex DX hanno una riduzione dell'angolo di campo dovuto al sensore ridotto, rispetto al suo utilizzo su reflex FX, ma la focale rimane sempre 80-200


Volevo sapere piu o meno quanto si riducesse l'angolo di campo wink.gif
aculnaig1984
qui puoi fare tutte le prove che vuoi con ottiche fx su corpo Dx e viceversa, a tutte le focali, e ti dice anche l'angolo di campo.

http://www.nikon.it/microsites/lens-tools/it_IT/ls.html
ricdil
QUOTE(SimoCTRL @ Jul 29 2012, 11:26 PM) *
Esattamente come dicevo se la qualità del 80-200 bighiera/ AF-S è nettamente superiore del 70-300 preferisco come ottica puntare sulla qualità dato che ad esempio il bighiera si può trovare usato ad un buon prezzo se si cerca (spero).
Il dubbio che mi può venire sui modelli di 80-200 è proprio per il fine di utilizzo dato che per i ritratti immobili van bene entrambi ma quello che volevo in particolare era fotografare la gente per strada e qui il motore di MF può fare la differenza.


Non credo che siano ottiche paragonabili nonostante la versatilità del 70-300, io ho l'Af-s 80-200 e lo reputo il mio obiettivo migliore. Il suo lato peggiore è il peso e la lunghezza ma la soddisfazione che restituisce è direttamente proporzionale allo sforzo sovrumano per portarlo in giro. Pur avendo l'85mm se so di fare ritratti non lo lascio certo a casa.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.