Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
flyernikon
Ho da poco acquistato per la mia D90 un obiettivo 100 mm f2.8 macro delle cui carattristiche meccaniche e di qualità di immagine sono molto soddisfatto.
C'è però un aspetto che anche dopo aver letto molto mi ha sorpreso :
Alla minima distanza di messa a fuoco con diaframma tutto aperto la PDC è veramente pochissima, talmente poca da essere quasi inutilizzabile a meno di fotografare oggetti dello spessore di un francobollo.
Quindi non resta che chiudere il diaframma ma anche così non si acquista molto, poi la paura della difrazione.......
Oppure aumentare la distanza dal soggetto ma addio al rapporto 1 a 1.
In conclusione su corpi DX è meglio acquistare obiettivi specifici per DX ...anche se nelle caratteristiche c'era scritto < completamente fruibile nel formato Dx> ?
Sbaglio?IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 795.1 KB
simonespe
QUOTE(flyernikon @ Jul 24 2012, 03:39 PM) *
Ho da poco acquistato per la mia D90 un obiettivo 100 mm f2.8 macro delle cui carattristiche meccaniche e di qualità di immagine sono molto soddisfatto.
C'è però un aspetto che anche dopo aver letto molto mi ha sorpreso :
Alla minima distanza di messa a fuoco con diaframma tutto aperto la PDC è veramente pochissima, talmente poca da essere quasi inutilizzabile a meno di fotografare oggetti dello spessore di un francobollo.
Quindi non resta che chiudere il diaframma ma anche così non si acquista molto, poi la paura della difrazione.......
Oppure aumentare la distanza dal soggetto ma addio al rapporto 1 a 1.
In conclusione su corpi DX è meglio acquistare obiettivi specifici per DX ...anche se nelle caratteristiche c'era scritto < completamente fruibile nel formato Dx> ?
Sbaglio?


Il fatto di avere su dx ottiche specifiche o meno ha poca rilevanza....tra l'altro i migliori obiettivi macro sono FX.

Avere una pdc ridotta in macrofotografia è normale e molto dipende dalle distanze di scatto ridotte.

Devi impare a gestire tu la pdc cercando di tenere su un unico piano tutto ciò che t'interessa avere a fuoco.....mantenendo il soggetto il più parallelo possibile al sensore. Per questo motivo molti soggetti vengo ripresi lateralmente.I diaframmi che si usano di solito per questo genere di foto vanno da f/8 a f/16...in questo range in genere non si rischia diffrazione.....cmq la profondità di campo è solo di qualche millimetro ma è un aspetto fisiologico della macrofotografia e fa parte del gioco smile.gif

Non puoi riprendere un soggetto frontalmente da 10 cm di distanza e pretendere di averlo completamente a fuoco in profondità con un singolo scatto wink.gif
Cesare44
anche chiudendo parecchio il diaframma, alla distanza minima, la PdC è veramente poca, ma a distanze minime di MAF, è normale che sia così.

La foto che hai postato è buona nonostante il diaframma a f/5, ovviamente se avessi impostato il diaframma a f/11 o f/16, avresti ottenuto un po di PdC sulle ali dell'ape, ma avresti dovuto alzare gli ISO o adoperare un cavalletto, cosa alquanto frequente in macro.
-
Riguardo al formato non preoccuparti perché le ottiche FX vanno bene sul sensore ridotto.

ciao

eutelsat
Il Macro va solamente capito ed eseguito con molta pazienza, in alternativa per allontanarti dal soggetto dovresti puntare su focali macro + lunghe, come il 150sigma o 200nikon smile.gif


Gianni
dimitri.1972
A me sembra strano che metti una foto come quella di esempio, fatta benissimo, e poi ti lamenti della ridotta PdC come se fosse la prima volta che scatti in macro....
In quella foto di PdC ce n'è anche troppa, basta guardare tutta la lunghezza dell'insetto ed i fiori sulla sx. Mi sembra più che altro che sia l'unione di molti scatti con punti focali diversi, come spesso si usa fare in macro. Piccolo "trucco" che non viene certo fatto da chi si avvicina per la prima fvolta alla macro...

Se poi in effetti non avevi mai scattato prima delle macro, tanto di cappello.
flyernikon
QUOTE(dimitri.1972 @ Jul 25 2012, 11:39 AM) *
A me sembra strano che metti una foto come quella di esempio, fatta benissimo, e poi ti lamenti della ridotta PdC come se fosse la prima volta che scatti in macro....
In quella foto di PdC ce n'è anche troppa, basta guardare tutta la lunghezza dell'insetto ed i fiori sulla sx. Mi sembra più che altro che sia l'unione di molti scatti con punti focali diversi, come spesso si usa fare in macro. Piccolo "trucco" che non viene certo fatto da chi si avvicina per la prima fvolta alla macro...

Se poi in effetti non avevi mai scattato prima delle macro, tanto di cappello.

In tutta onestà quella foto è stata postata per sbaglio ti giuro che non è frutto di unione di vari scatti è un bel crop.
Questo è il mio miglior risultato però quanta fatica e quanti scatti cestinati !
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.