Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
robycass
ciao, volevo un chiarimento. In realtà lo scopo del paraluce quale è esattamente? Evitare che i raggi di luce trasversali creino quell'effetto chiamato flare? oppure i raggi di luce laterali danno fastidio al sensore di maf?



l'ho sempre usato e sempre lo userò ma non ho ben capito la sua funzionalità..

grazie
paori
QUOTE(robycass @ Jul 21 2012, 09:18 AM) *
ciao, volevo un chiarimento. In realtà lo scopo del paraluce quale è esattamente? Evitare che i raggi di luce trasversali creino quell'effetto chiamato flare? oppure i raggi di luce laterali danno fastidio al sensore di maf?
l'ho sempre usato e sempre lo userò ma non ho ben capito la sua funzionalità..

grazie

Me ne vengono in mente due: evitare la luce parassita e profeggere la lente frontale dagli urti.
Enrico_Luzi
paori è stato chiarissimo
alessandro pischedda
la funzione regina e' quella di proteggere dalla luce parassita.
Che poi protegga ben venga:)
robycass
grazie a tutti per le risposte. biggrin.gif
hroby7
QUOTE(paori @ Jul 21 2012, 09:30 AM) *
Me ne vengono in mente due: evitare la luce parassita e profeggere la lente frontale dagli urti.


Ti sei dimenticato la terza

Last but not least.........è figo smilinodigitale.gif

biggrin.gif

Roberto
bergat@tiscali.it
QUOTE(robycass @ Jul 21 2012, 09:18 AM) *
ciao, volevo un chiarimento. In realtà lo scopo del paraluce quale è esattamente? Evitare che i raggi di luce trasversali creino quell'effetto chiamato flare? oppure i raggi di luce laterali danno fastidio al sensore di maf?



l'ho sempre usato e sempre lo userò ma non ho ben capito la sua funzionalità..

grazie
il paraluce serve essenzialmente ad evitare che i raggi del sole colpiscano la lente frontale: para-luce rolleyes.gif
paori
QUOTE(hroby7 @ Jul 21 2012, 07:54 PM) *
Ti sei dimenticato la terza

Last but not least.........è figo smilinodigitale.gif

biggrin.gif

Roberto

E'vvverooooo!!!! biggrin.gif
Simone Cesana
specialmente quelli del 70-200, del 17-55 e del 24-70!! biggrin.gif biggrin.gif
brata
QUOTE(paori @ Jul 21 2012, 09:30 AM) *
Me ne vengono in mente due: evitare la luce parassita e profeggere la lente frontale dagli urti.


Ne aggiungerei una terza: serve a perderlo e a ricomprarlo e a volte, quando ci si accorge abbastanza presto della sua fuga, anche a cercarlo disperatamente, un po' come i tappi.
RobMcFrey
Ne aggiungo un altra: spesso aiuta a distinguersi dai canonisti... messicano.gif
alessandro pischedda
QUOTE(brata @ Jul 23 2012, 07:14 AM) *
Ne aggiungerei una terza: serve a perderlo e a ricomprarlo e a volte, quando ci si accorge abbastanza presto della sua fuga, anche a cercarlo disperatamente, un po' come i tappi.


a me i paraluce e i tappi sono stati cosi' generosi da presentarmi un sacco di amici di hong kong sulla baia...smile.gif
SweetyG
QUOTE(alessandro pischedda @ Jul 23 2012, 12:12 PM) *
a me i paraluce e i tappi sono stati cosi' generosi da presentarmi un sacco di amici di hong kong sulla baia...smile.gif

li presenteresti anche a me? biggrin.gif
cuomonat
QUOTE(robycass @ Jul 21 2012, 09:18 AM) *
ciao, volevo un chiarimento. In realtà lo scopo del paraluce quale è esattamente? Evitare che i raggi di luce trasversali creino quell'effetto chiamato flare? oppure i raggi di luce laterali danno fastidio al sensore di maf?
l'ho sempre usato e sempre lo userò ma non ho ben capito la sua funzionalità..

grazie

Alcuni obiettivi soffrono particolarmente gli effetti delle riflessioni parassite interne, sia quelle tra lenti che quelle tra sensore e lente posteriore.
Sebbene i grandangoli risultino più esposti: i) per l'angolo di campo ampio, ii) per la convessità della lente frontale e iii) per il n° di lenti maggiore rispetto alle focali lunghe, secondo me il paraluce funziona poco mentre risulta efficace con i tele.
Quando posso uso i grandangoli con sole basso e posteriore, oppure ricorro al 24/120 f4-VR che risulta particolarmente resistente ai riflessi e raramente (mai) osservo problemi.
Il paraluce difende molto bene l'obiettivo da urti laterali ma preferisco proteggerlo con la mano.
In definitiva riservo l'uso a paesaggio e architettura, ma quando sono tra la gente lo tolgo.
CVCPhoto
QUOTE(cuomonat @ Jul 23 2012, 02:26 PM) *
Alcuni obiettivi soffrono particolarmente gli effetti delle riflessioni parassite interne, sia quelle tra lenti che quelle tra sensore e lente posteriore.
Sebbene i grandangoli risultino più esposti: i) per l'angolo di campo ampio, ii) per la convessità della lente frontale e iii) per il n° di lenti maggiore rispetto alle focali lunghe, secondo me il paraluce funziona poco mentre risulta efficace con i tele.
Quando posso uso i grandangoli con sole basso e posteriore, oppure ricorro al 24/120 f4-VR che risulta particolarmente resistente ai riflessi e raramente (mai) osservo problemi.
Il paraluce difende molto bene l'obiettivo da urti laterali ma preferisco proteggerlo con la mano.
In definitiva riservo l'uso a paesaggio e architettura, ma quando sono tra la gente lo tolgo.



Quando sono in mezzo alla gente, se potessi ne metterei due per proteggere ancora meglio l'obiettivo, visto lo scarso riguardo che hanno le persone quando ti passano vicino.
cuomonat
QUOTE(cuomonat @ Jul 23 2012, 02:26 PM) *
...
In definitiva riservo l'uso a paesaggio e architettura, ma quando sono tra la gente lo tolgo.



QUOTE(CVCPhoto @ Jul 23 2012, 02:52 PM) *
Quando sono in mezzo alla gente, se potessi ne metterei due per proteggere ancora meglio l'obiettivo, visto lo scarso riguardo che hanno le persone quando ti passano vicino.

Mi riferivo all'uso secondo il genere fotografico.
Per proteggere l'obiettivo il sistema migliore è quello di tenerlo nella mano; d'altra parte non gradisco l'attrezzatura che mi sballonzola sullo stomaco e tenerla con una mano risolve tutte le problematiche.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.