QUOTE(SunSea @ Jul 15 2012, 10:35 PM)

Grazie marco del consiglio, ma secondo te è un fattore che può variare anche su diverse fotocamere o dipende solo dalle ottiche?
Effettivamente a bassi ISO e diaframmi chiusi (giusto per evidenziare il gap) la resa di un CCD DX come quello della D80 ad esempio e un CMOS FX come quello della D3x, presenta differenza nelle ombre. La gamma dinamica è fondamentale.
Ecco se paragoniamo il sensore D80 a quello della D90 la differenza si fa marginale...
Per quanto riguarda l'aperture ombre, dalle ottiche che ho provato/posseggo, devo dire che gli Ai, Ai-S e AF-D sono ovviamente più generosi nelle ombre rispetto alle nuove ottiche, specie se zoom e nanocristallizate.
Chiariamoci, non ci sono differenze abissali che qualsiasi persona puo' notare a colpo d'occhio. Giusto noi amanti della fotografia e persone estranee al contesto ma che comunque sono attente ai dettagli, per capirci in maniera spiccia e pratica.
Nei casi più esagerati di differenza tra un Ai-S e un AFS N ci sarà mezzo stop circa di differenza a parità di sensore. E' una cifra che ti butto lì un po' ad occhio, non ho fatto test francamente. Poi però hai altri svantaggi, poichè gli AFS N in condizioni particolari di luce e posizione sono più corretti su aberrazioni, flare, ghost... ogni ottica poi ha le sue caratteristiche e vantaggi, si tratta di conoscerle e purtroppo per farlo bisogna rendere la propria borsa fotografica un porto di mare visto che il noleggio della maggiorparte delle ottiche è inesistente salvo supertele sportivi o qualche zoom professionale, almeno qui in Italia che io sappia...