Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
bfasuper
Io ho una d7000 con un 70-300 vr è sto raccogliendo i soldi per poi in in futuro comprare un ottica di maggior qualità....
Pensavo di tenermi il 70-300vr x la sua versatilità e acquistare un 300mm f4 con un moltiplicatore nikon secondo voi ne vale la pena o no?

Francesco
gianfranco357
QUOTE(BFAsuper @ Jul 11 2012, 02:03 PM) *
Io ho una d7000 con un 70-300 vr è sto raccogliendo i soldi per poi in in futuro comprare un ottica di maggior qualità....
Pensavo di tenermi il 70-300vr x la sua versatilità e acquistare un 300mm f4 con un moltiplicatore nikon secondo voi ne vale la pena o no?

Francesco


con i soldi del 300 / 4 ci compri ampiamente un 80 /400 che è valido sopratutto se devi usare il 300 con un duplicatore
Gianfranco
dimitri.1972
Il 300 af-s f/4 è un'ottima scelta, il minimo per la caccia fotografica per quello che riguarda la focale. Si accompagna bene al TC 1.4 mantenendo l'autofocus ed una buona qualità.

Per spendere meno puoi valutare il Sigma 150-500.
bfasuper
QUOTE(gianfranco357 @ Jul 11 2012, 02:54 PM) *
con i soldi del 300 / 4 ci compri ampiamente un 80 /400 che è valido sopratutto se devi usare il 300 con un duplicatore
Gianfranco


Io ho letto in giro e non parlano molto bene del 80-400 e quindi preferivo un 300mm moltiplicato con il TC 1.4... boh nn lo so :S
bfasuper
Pensavo anche a un 80-200 f2.8 se lo trovo usato moltiplicato o meglio il 300mm f4 moltiplicato? in futuro voglio fare un salto di qualità nella caccia fotografica con una ottica piu lunga e con maggiore qualità ma non posso spendere un patrimonio quindi cerco un ottica superiore al nikkor 70-300 vr che non mi manda completamente in fallimento biggrin.gif

Francesco
bergat@tiscali.it
QUOTE(BFAsuper @ Jul 11 2012, 02:03 PM) *
Io ho una d7000 con un 70-300 vr è sto raccogliendo i soldi per poi in in futuro comprare un ottica di maggior qualità....
Pensavo di tenermi il 70-300vr x la sua versatilità e acquistare un 300mm f4 con un moltiplicatore nikon secondo voi ne vale la pena o no?

Francesco
non credo che un 300 f4 duplicato sia migliore del 70 -300. hmmm.gif

Forse ti vorrebbe un 600 f4 e un bel budget messicano.gif

QUOTE(BFAsuper @ Jul 11 2012, 04:51 PM) *
Pensavo anche a un 80-200 f2.8 se lo trovo usato moltiplicato o meglio il 300mm f4 moltiplicato? in futuro voglio fare un salto di qualità nella caccia fotografica con una ottica piu lunga e con maggiore qualità ma non posso spendere un patrimonio quindi cerco un ottica superiore al nikkor 70-300 vr che non mi manda completamente in fallimento biggrin.gif

Francesco

a questo punto meglio il 300 f4. Certo un 300 2,8 con duplicatore rolleyes.gif
dimitri.1972
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 11 2012, 05:16 PM) *
non credo che un 300 f4 duplicato sia migliore del 70 -300. hmmm.gif


E' una battuta vero?
fabri1979it
QUOTE(dimitri.1972 @ Jul 11 2012, 07:15 PM) *
E' una battuta vero?


Da quel che ho potuto leggere e per quanto mi sono documentato, penso anche io sia una battuta, e lo dico da soddisfatto possessore da qualche anno del 70-300 VR, che trovo ottimo per caccia itinerante ma molto morbido sopra i 200 mm.

Per questo sto da tempo meditando anche io il passaggio al 300mm f4.

Alla fine, nell'ambito delle ottiche dai costi "umani", ho raggiunto queste conclusioni:
- il nikon afs 300 f4 è il miglior acquisto possibile, certo meno versatile degli zoom ma più qualitativo, moltiplicabile con buona qualità fino a 1,7 (qualcuno sostiene a nche fino a 2x)
- seguono nell'ordine i sigma 50-500, 120-400 e 150-500, tutti molto versatili ma dalla qualità inferiore al fisso nikon e comunque molto variabile tra un esemplare e l'altro
- del nikon 80-400 so poco ma leggo molti pareri negativi
- ultimamente è uscito il sigma 120-300 stabilizzato che sembra ottimo, ma costa praticamente il doppio del nikon 300 f4 e pesa quasi il triplo, quindi addio caccia itinerante

Per il resto, se aspiriamo a qualcosa di meglio, dobbiamo investire somme ingenti e portarci dietro molti chili.

Fabri texano.gif

bergat@tiscali.it
QUOTE(dimitri.1972 @ Jul 11 2012, 07:15 PM) *
E' una battuta vero?

No è un dubbio. Un duplicatore non è innocente. Degrada la risoluzione dell'immagine e quanto la degrada su un 300 F4 in confronto a un 70-300 non duplicato, è tutto da verificare.
Che poi un 70-300 non sia utilizzabile oltre i 200 mm, questo è pacifico.
dimitri.1972
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 11 2012, 07:44 PM) *
No è un dubbio. Un duplicatore non è innocente. Degrada la risoluzione dell'immagine e quanto la degrada su un 300 F4 in confronto a un 70-300 non duplicato, è tutto da verificare.
Che poi un 70-300 non sia utilizzabile oltre i 200 mm, questo è pacifico.


Ma ci ragioni sulle cose?

A 300mm ci arrivano entrambi, senza bisogno di moltiplicatore, e non venire a dire che il 300 fisso sia peggio del 70-300vr (il fisso l'ho provato, lo zoom ce l'ho).
Che un moltiplicatore peggiori la qualità è un dato di fatto, ma con il 300 f/4 è ancora possibile montare l'1.4x ed esserne soddisfatti, con lo zoom anche con l'1.4x si hanno problemi di autofocus (prova fatta anche questa)

Chiudi dicendo che il 70-300 non è utilizzabile oltre i 200mm, però sempre secondo te il 300 fisso non è migliore.

Io spero tanto che siano battute....

Piro piro

Nikon D5000 + AF-S 70-300vr
300mm.
1/640s
f/8
iso 200
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
maxbunny
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 11 2012, 07:44 PM) *
No è un dubbio. Un duplicatore non è innocente. Degrada la risoluzione dell'immagine e quanto la degrada su un 300 F4 in confronto a un 70-300 non duplicato, è tutto da verificare.
Che poi un 70-300 non sia utilizzabile oltre i 200 mm, questo è pacifico.


Uno dei miei amici di "capanno" usa, non avendo altro, il Nikon AF-S 70-300 VR, non lo cambierei mai con la mia accoppiata, sia perchè ottengo un 500/6,7 con i risultati che vedi, sia perchè il 300 liscio è di gran lunga migliore dello zoom alla massia focale.
Vorrei ricordare che esiste anche il Nikon AF 300/4, si trova nell'usato a buon prezzo. Questi al modello AF-S non deve invidiare nulla in termini di resa, ha solo un AF più lento e, moltiplicandolo con TC Nikon, perde l'AF. Chi vuole mantenere l'AF è costretto ad utilizzare TC ( 1,4 ) di altre marche, con i quali io, avendoli usati tutti, non mi sonon trovato molto bene.

Di seguito il vecchio AF 300/4 liscio su digitale

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 859.9 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 739.7 KB

Qui sempre in digitale con un vecchio TC 2X Tamron

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 643.9 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 683.2 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 667.6 KB


Qui liscio su diapositiva

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB
bfasuper
Beh dalle vostre risposte e dalle foto sicuramente il 300mm f4 liscio è superiore al 70-300 vr ma duplicato resta sempre superiore? Perché volevo una focale più lunga del 70-300vr e ovviamente superiore a livello di qualita ma senza nemmeno rovinarmi e il 300mm f4 entra nel mio baget.
salvio1982
Possiedo sia il 70 300 Vr che il 300 F/4 af-s accoppiato al TC17 proprio su D7000.
Il 70 300 è un ottimo oggetto soprattutto per il peso per cui si può trasportare per i trekking e così via, un ottima resa fino a 250, ecco qualche esempio...

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 338.3 KB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 403 KB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 7.4 MB

Ma per la caccia fotografica un pò avanzata penso che il 300 f/4 sia stupendo.
Ho fatto pochi scatti e sono ad ISO elevate per il fattore poca luce (iso 1600 per i caprioli, iso 4000 per la lepre)

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB

Ho avuto solo un occasione per usarlo liscio e si è comportato egregiamente...se vuoi sapere qualcos'altro chiedi pure.
Eccolo liscio in qualche scatto alla SBK.

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB

Ciao Luca
bfasuper
QUOTE(salvio1982 @ Jul 11 2012, 09:22 PM) *
Possiedo sia il 70 300 Vr che il 300 F/4 af-s accoppiato al TC17 proprio su D7000.
Il 70 300 è un ottimo oggetto soprattutto per il peso per cui si può trasportare per i trekking e così via, un ottima resa fino a 250, ecco qualche esempio...


Visualizza sul GALLERY : 338.3 KB


Visualizza sul GALLERY : 403 KB


Visualizza sul GALLERY : 7.4 MB

Ma per la caccia fotografica un pò avanzata penso che il 300 f/4 sia stupendo.
Ho fatto pochi scatti e sono ad ISO elevate per il fattore poca luce (iso 1600 per i caprioli, iso 4000 per la lepre)


Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB


Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB


Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB

Ho avuto solo un occasione per usarlo liscio e si è comportato egregiamente...se vuoi sapere qualcos'altro chiedi pure.
Eccolo liscio in qualche scatto alla SBK.


Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB


Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB

Ciao Luca


Io possioedo il 70 300vr e se voglio fare un salto di qualita il 300mm f4 moltiplicato è un buon salto? Visto che li possiedi tutti e due sei la persona adatta x avere le risposte giuste...

Grazie a tutti x le vostre risposte e consigli.

Francesco
simonespe
QUOTE(BFAsuper @ Jul 11 2012, 02:03 PM) *
Io ho una d7000 con un 70-300 vr è sto raccogliendo i soldi per poi in in futuro comprare un ottica di maggior qualità....
Pensavo di tenermi il 70-300vr x la sua versatilità e acquistare un 300mm f4 con un moltiplicatore nikon secondo voi ne vale la pena o no?

Francesco

hai due possibilità per avere certe focali senza sputtanarti troppo le tasche....

il 300 f4 moltiplicato
il sigma 150-500

come qualità siamo li....

il primo è fisso e non stabilizzato....ottimo da postazione fissa e su cavalletto.....
il secondo è versatile e stabilizzato....ottimo per itinerante....

sta a te decidere cosa....dove....come....quando smile.gif
salvio1982
Concordo con simone, senza spendere una follia quelle sono le alternative...
Il Sigma 150-500 non lo conosco, il 300 bisogna utilizzarlo per forza con monopiede, risulta molto pesante a mano, ma come qualità per me è ottimo.
Per il Sigma passo la mano ai ragazzi.
Ciao Luca
massimhokuto
il 300 F4 è ottimo..regge i duplicatori benissimo, impeccabile con il tc 14 per un 420 f5,6, niente a che vedere con i 400 mm ottenuti dalla duplicazione 2x di uno zoom 80-200 2,8 o 70-200 che sia.. e sempre più nitido dell'80-400 nikon e 120-400 Sigma !! con il tc 17 arriva a 510mm f6,7..la qualità è sempre buona ma la velocità ne risente non poco..
l'unica alternativa è il 50-500 che a 500 mm chiusi entrambi a F/8 danno risultati simili (300f4e tc 17).

oltre serve un mutuo!!
Duke2011
Mi inserisco nella discussione con una domanda:
esiste qualche duplicatore abbinabile al 70-300, ed eventualmente, con quali limitazioni?
massimhokuto
evita questa soluzione credo che il kenko si possa abbinare ovv perdi l'autofocus, ma la qualità è imbarazzante ho visto delle prove non so dove..
Duke2011
QUOTE(massimhokuto @ Jul 11 2012, 11:18 PM) *
evita questa soluzione credo che il kenko si possa abbinare ovv perdi l'autofocus, ma la qualità è imbarazzante ho visto delle prove non so dove..

Grazie.
dimitri.1972
QUOTE(salvio1982 @ Jul 11 2012, 10:10 PM) *
il 300 bisogna utilizzarlo per forza con monopiede, risulta molto pesante a mano


L'ho provato, e non sono d'accordo.
bergat@tiscali.it
Ragazzi tagliamo la testa al toro. E' appena uscito questo e crepi l'avarizia messicano.gif

QUOTE(massimhokuto @ Jul 11 2012, 11:18 PM) *
evita questa soluzione credo che il kenko si possa abbinare ovv perdi l'autofocus, ma la qualità è imbarazzante ho visto delle prove non so dove..



Concordo il kenko è qualcosa di imbarazzante. Qulacuno invece di chiamarlo duplicatore l'ha definito... sfocatore messicano.gif
maxbunny
QUOTE(salvio1982 @ Jul 11 2012, 10:10 PM) *
il 300 bisogna utilizzarlo per forza con monopiede, risulta molto pesante a mano,


hmmm.gif con il 300, liscio, a mano libera

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 168.3 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 162.7 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 340 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 593.5 KB
massimhokuto
il 300 quale? l'f4 non credo proprio è leggerissimo e maneggevole..il 3002.8 è un discorso diverso..anche se lo si usa benissimo anch'esso a mano libera,,certo un monopiede in una partita di calcio è riposante.. a dire il vero uso anche il 500 a mano libera a volte , ma per pochi scatti e poi lo metto giù.
simonespe
il 300 f/4 è usabilissimo a mano libera.....

il punto è che una volta moltiplicato....con poca luce......la mancanza di stabilizzazione diventa importante per un uso libero wink.gif
LeonardoManetti
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 11 2012, 07:44 PM) *
No è un dubbio. Un duplicatore non è innocente. Degrada la risoluzione dell'immagine e quanto la degrada su un 300 F4 in confronto a un 70-300 non duplicato, è tutto da verificare.
Che poi un 70-300 non sia utilizzabile oltre i 200 mm, questo è pacifico.

Guarda che ho provato sia il 70-300 che il 300 duplicato. Nonostante il moltiplicatore il 300 si conferma decisamente migliore.Idem se confrontato con il sigma 150-500. E comunque sono tutti e 3 portabilissimi a mano.
dimitri.1972
QUOTE(Leo97 @ Jul 12 2012, 03:20 PM) *
Guarda che ho provato sia il 70-300 che il 300 duplicato.


Secondo me il problema è tutto lì. Parlare di ciò che si è provato, non sentito dire.
salvio1982
Non ho detto che non si riesca a fare qualche scatto a mano ma provate a fare un trekking fotografico con in mano il 300 f/4 e dopo un pò la spalla vi chiederà pietà...
Con il 70 300 è un'altra cosa...questo dicevo.
Personalmente io mi trovo molto meglio con un monopiede per focheggiare in mezzo agli arbusti o tronchi che dover focheggiare e sostenere il tutto con la stessa mano...
salvio1982
QUOTE(simonespe @ Jul 12 2012, 01:36 PM) *
il 300 f/4 è usabilissimo a mano libera.....

il punto è che una volta moltiplicato....con poca luce......la mancanza di stabilizzazione diventa importante per un uso libero wink.gif


Oltretutto diciamo che il monopiede da una mano ad evitare il mosso...
Non volevo fare polemica solo le mie impressioni da utilizzatore.

Luca
maxbunny
QUOTE(salvio1982 @ Jul 12 2012, 07:47 PM) *
Non ho detto che non si riesca a fare qualche scatto a mano ma provate a fare un trekking fotografico con in mano il 300 f/4 e dopo un pò la spalla vi chiederà pietà...
Con il 70 300 è un'altra cosa...questo dicevo.
Personalmente io mi trovo molto meglio con un monopiede per focheggiare in mezzo agli arbusti o tronchi che dover focheggiare e sostenere il tutto con la stessa mano...



Ti serve un pò di palestra, le foto dei camosci le ho scattate al parco nazionale d'Abruzzo, una intera giornata di trekking con F100 + 300/4 e sulle spalle lo zaino fotografico con l'intero corredo texano.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE(maxbunny @ Jul 12 2012, 08:23 PM) *
Ti serve un pò di palestra, le foto dei camosci le ho scattate al parco nazionale d'Abruzzo, una intera giornata di trekking con F100 + 300/4 e sulle spalle lo zaino fotografico con l'intero corredo texano.gif

Dipende sempre dall'età; tra artrosi e ernie del disco mi pesa anche un chilo addosso... Ti invidio Max rolleyes.gif
maxbunny
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 12 2012, 09:05 PM) *
Dipende sempre dall'età; tra artrosi e ernie del disco mi pesa anche un chilo addosso... Ti invidio Max rolleyes.gif



Eh.. lo so, l'età conta molto ( 42 per me ) e per fortuna, tranne una leggera epicondilite appena arrivata, tutto il resto è ok!
fjordland
Salve ragazzi,
mi intrometto nella discussione in quanto anch'io ho questo dubbio e con la D7000 ho il 70-300.
Scusate, ma non ho letto niente in merito al 70-200 duplicato 2x.
Cosa ne pensate?
in formato dx col 300 avrei alla massima focale circa 750 mm contro i 600 mm del 70-200.
Quello che perderei lo potrei recuperare con il crop o sarebbe meglio lasciar perdere?
La spesa da sostenere per il 70-200 (usato) contro il 300 fisso ne varrebbe la pena?

Grazie
Marco
fedebobo
QUOTE(fjordland @ Oct 9 2012, 11:51 PM) *
Salve ragazzi,
mi intrometto nella discussione in quanto anch'io ho questo dubbio e con la D7000 ho il 70-300.
Scusate, ma non ho letto niente in merito al 70-200 duplicato 2x.
Cosa ne pensate?
in formato dx col 300 avrei alla massima focale circa 750 mm contro i 600 mm del 70-200.
Quello che perderei lo potrei recuperare con il crop o sarebbe meglio lasciar perdere?
La spesa da sostenere per il 70-200 (usato) contro il 300 fisso ne varrebbe la pena?

Grazie
Marco


Come non hai letto nulla del 70-200 duplicato.... rolleyes.gif
Questo lo puoi leggere appena più sopra:

QUOTE(massimhokuto @ Jul 11 2012, 10:14 PM) *
il 300 F4 è ottimo..regge i duplicatori benissimo, impeccabile con il tc 14 per un 420 f5,6, niente a che vedere con i 400 mm ottenuti dalla duplicazione 2x di uno zoom 80-200 2,8 o 70-200 che sia.. e sempre più nitido dell'80-400 nikon e 120-400 Sigma !! con il tc 17 arriva a 510mm f6,7..la qualità è sempre buona ma la velocità ne risente non poco..
l'unica alternativa è il 50-500 che a 500 mm chiusi entrambi a F/8 danno risultati simili (300f4e tc 17).

oltre serve un mutuo!!



e io stesso ti ho già dato le mie impressioni d'uso qui: http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=289719


QUOTE
in formato dx col 300 avrei alla massima focale circa 750 mm contro i 600 mm del 70-200.
Quello che perderei lo potrei recuperare con il crop o sarebbe meglio lasciar perdere?


Perché continui a considerare la focale come moltiplicata dal fattore DX? Un 300mm che sia su FX e DX rimane sempre un 300mm. Un 200mm duplicato arriva sempre a 400mm....
Il crop in post produzione, secondo me, non si può considerare come metodo sistematico nel proprio flusso di lavoro. E' si possibile ottenere qualcosa di più, ma dipende molto dall'ottica utilizzata e dalle condizioni in cui si è scattato e, non ultimo, da qual'è l'utilizzo finale delle tue riprese. Un conto è guardare una foto scaricata da internet nello schermino di un pc portatile, un altro se proiettiamo in una grande sala ed un altro ancora se si vuole stampare un 100x70....


QUOTE
La spesa da sostenere per il 70-200 (usato) contro il 300 fisso ne varrebbe la pena?


Secondo te un'ottica fissa si comporta meglio o peggio di uno zoom moltiplicato?
Il 70-200+2x, pur buono, non può essere considerato un'ottica da caccia fotografica. Se questa è la tua mira, tieni il 70-300 per uso generico e punta direttamente al 300 f4 con moltiplicatore 1,4 o 1,7 come uso specialistico.
Io ho scelto il 70-200 perché l'uso che ne faccio con il 2x è assolutamente sporadico e, avendo già tale zoom, nello zaino non mi ci sta proprio anche il 300 (anche ipotizzando che abbia voglia di spendere i soldi che costa).

Saluti
Roberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.