Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
PrOzZy
Ciao a tutti, molto probabilmente partirò a breve per andare a fare il cammino di Santiago de Compostela.

Volevo portarmi di sicuro la mia amata D200, ma che ottica (al singolare perchè non posso portare altro).
Io pensavo ad un fisso classico tipo il 35mm o il 50mm.

Voi che dite?

Meglio gli zoom? Non pesano troppo?

Grazie mille!
Carlo Inf
per la massima leggerezza solo il 35mm per me è più che ok... oppure andrebbe bene uno zoom tipo 16-85... dipende cosa hai in corredo e in che condizioni e cosa vuoi privilegiare negli scatti smile.gif


Carlo
ANTERIORECHIUSO
Io ci porterei un super zoom, per le foto di paesaggio e' l'ideeale.

A dire il vero ci porterei la Pana G3 col 9-18, il 20 1,7 ed il 45-200, ma questa e' un'altra storia biggrin.gif
Zio Bob
Io porterei:
Prima ipotesi (solo un'ottica)= 35 f1,8.
Seconda ipotesi (max due ottiche) = 20 f2,8 e 35 f1,8
Terza ipotesi (max tre ottiche) = 20 f2,8, 35 f1,8 e 60 micro (o 85 f 1,4)
Patrizio Gattabria
QUOTE(PrOzZy @ Jul 5 2012, 11:51 AM) *
Ciao a tutti, molto probabilmente partirò a breve per andare a fare il cammino di Santiago de Compostela.

Volevo portarmi di sicuro la mia amata D200, ma che ottica (al singolare perchè non posso portare altro).
Io pensavo ad un fisso classico tipo il 35mm o il 50mm.

Voi che dite?

Meglio gli zoom? Non pesano troppo?

Grazie mille!

Mi sembra di capire, visto le ottiche in tuo possesso, (35mm e 50mm)che tu non faccia foto di panorami, bensì ritratti.. forse sarebbe utile per questo scopo, per fotografare le persne del posto, acquistare l' 85mm f1,8, compatto e leggero..




elenacrea
Bellissimo il cammino di Santiago.. ci sono stata due anni fa!!

Mi ero portata la D40 con un tuttofare 18-270... e tantissima voglia di fotografare... purtroppo poi la pratica non è stata come mi aspettavo, ovvero il primo giorno ho fatto tantissime fotografie, dal secondo giorno in poi è stato un po' un calvario, la stanchezza che avanzava, le vesciche sui piedi che pulsano, il peso della macchina fotografica al collo che dopo 10 chilometri a piedi la lasceresti li per terra pur di alleggerirti... impossibilità di fermarsi e scattare foto tranquillamente perchè con l'acido lattico in circolazione e i muscoli sotto sforzo, se ti fermavi anche solo un minuto, alla ripartenza erano dolori... (fai conto che mi ero fatta una media di 30 km al giorno a piedi per 4 giorni di fila) andando via in gruppo se anche volevo fermarmi a scattare, per raggiungere gli altri dovevo correre e la fatica non te lo permetteva proprio.. quindi insomma è stato difficile per me!!

Poi ovviamente dipende dai ritmi che fai tu wink.gif e soprattutto dal tuo fisico... dato che a quanto pare io non ne avevo proprio hahaha!!!
elenacrea
ah volevo dire... le cose da fotografare sono tantissime, probabilmente io non avrei sopportato di avere solo un fisso!!
Ci sono panorami da ultra grandangolari... chiesette di tutti i tipi, 78685928319 incontri con persone diverse, alloggi e palestre piene di gente con sorrisi e sguardi da immortalare a distanza (quindi tele)... ciclisti e pedoni all'orizzonte... oggetti, croci, alberi, ruscelli, cibi, città!!!!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 120.3 KB
CVCPhoto
QUOTE(PrOzZy @ Jul 5 2012, 11:51 AM) *
Ciao a tutti, molto probabilmente partirò a breve per andare a fare il cammino di Santiago de Compostela.

Volevo portarmi di sicuro la mia amata D200, ma che ottica (al singolare perchè non posso portare altro).
Io pensavo ad un fisso classico tipo il 35mm o il 50mm.

Voi che dite?

Meglio gli zoom? Non pesano troppo?

Grazie mille!


Tra i due senza ombra di dubbio il 35mm che è molto più versatile.

Non so che altre ottiche tu abbia, ma anche un 16-85 sarebbe l'ideale, magari accompagnato sempre dal 35mm che potrai tenerti sempre in tasca al posto di un pacchetto di sigarette per quelle situazioni di scarsa luce dove la D200 non eccelle particolarmente.
cesman88
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 6 2012, 02:54 PM) *
Non so che altre ottiche tu abbia, ma anche un 16-85 sarebbe l'ideale, magari accompagnato sempre dal 35mm



sottoscrivo, come obiettivo unico tuttofare per utilizzo all'aperto, quindi in condizioni raramente critiche per luminosità, ho scelto proprio il 16-85. A suo eventuale complemento, quando necessario e possibile, il 35/1.8

In risposta anche ad elenacrea, mi sto attrezzando per le escursioni (mi piace molto il trekking in montagna, sia estivo che invernale con le racchette da neve) con una soluzione minimale (D7000 + 16-85) che prevede l'utilizzo della Lowepro toploader equipaggiata con le apposite bretelle, in modo da portarla a mò di zainetto sul davanti.
In questo modo si evita di portare la macchina a tracolla (impensabile in certe condizioni in montagna), è compatibile con uno zaino classico sulla schiena, permette l'estrazione quasi istantanea della macchina quando si decide di fare una foto, senza "perdere il passo" e farsi insultare dagli altri escursionisti per la perdita di tempo inevitabile se si ripone la macchina nello zaino sulla schiena!

se non mi sono spiegato bene, una foto vale più di tutte le parole:
http://www.lowepro.com/toploaderpro

per le mie necessità ho adottato un modello molto più compatto di quello della foto, precisamente il toploader zoom 50.

PrOzZy
QUOTE(Patrizio Gattabria @ Jul 6 2012, 12:30 PM) *
Mi sembra di capire, visto le ottiche in tuo possesso, (35mm e 50mm)che tu non faccia foto di panorami, bensì ritratti.. forse sarebbe utile per questo scopo, per fotografare le persne del posto, acquistare l' 85mm f1,8, compatto e leggero..



Non ho detto che ho solo quei due..sono i primi/più versatili che mi sono venuti in mente

Posseggo altre ottiche ma direi essendo zoom pro, e soprattutto molto pesanti che eviterei di portare come per esempio il 17-35 o l'80-200 AF-S.
Ho un 85mm f/1.8 oltre quelli già elencati ed in particolare proprio il più da battaglia di tutti il buon vecchio 18-70 da kit.

Io sinceramente avrei portato quest'ultimo solo per la versatilità del suo utilizzo, perchè conoscendomi so che mi arrabbierei parecchio se dovessi vedere in lontananza un sorriso e non poterlo catturare con un 35mm.
Al contrario mi incavolerei allo stesso modo se alla fine di una giornata vedessi un tramonto mozzafiato e avendo dietro l'85mm taglierei metà della scena.
CVCPhoto
QUOTE(cesman88 @ Jul 6 2012, 03:47 PM) *
sottoscrivo, come obiettivo unico tuttofare per utilizzo all'aperto, quindi in condizioni raramente critiche per luminosità, ho scelto proprio il 16-85. A suo eventuale complemento, quando necessario e possibile, il 35/1.8



E allora... sei a cavallo!!! Il 16-85 se proprio vuoi usare un'unica ottica e se ti avanza spazio in una tasca il 35mm. che con il suo peso di 200 grammi non sembra nemmeno di averlo.
PrOzZy
Cosa ne direste di un 28mm f/2.8 ??
Cioè come lo vedete? come un fondo di bottiglia oppure qualcosa di valido. Più che altro perchè ne vedo in giro tanti ma sinceramente non mi dice molto.
CVCPhoto
QUOTE(PrOzZy @ Jul 6 2012, 06:48 PM) *
Cosa ne direste di un 28mm f/2.8 ??
Cioè come lo vedete? come un fondo di bottiglia oppure qualcosa di valido. Più che altro perchè ne vedo in giro tanti ma sinceramente non mi dice molto.


Il 28 f/2,8 AFD l'ho avuto per qualche tempo e devo dire che era un obiettivo veramente eccellente, molto nitido ed altrettanto leggero. Vorrei affermare che tra 24 f/2,8 e 35 f/2,8 il 28 emerge nettamente come nitidezza e relativamente poca distorsione. Sul formato DX tuttavia la ritengo una focale, permettimi il termine, stupida... andrei direttamente sul 24mm a questo punto, una focale che su DX si comporta come un 35mm e sarebbe il vero tuttovare fisso e leggero.
PrOzZy
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 6 2012, 07:57 PM) *
Il 28 f/2,8 AFD l'ho avuto per qualche tempo e devo dire che era un obiettivo veramente eccellente, molto nitido ed altrettanto leggero. Vorrei affermare che tra 24 f/2,8 e 35 f/2,8 il 28 emerge nettamente come nitidezza e relativamente poca distorsione. Sul formato DX tuttavia la ritengo una focale, permettimi il termine, stupida... andrei direttamente sul 24mm a questo punto, una focale che su DX si comporta come un 35mm e sarebbe il vero tuttovare fisso e leggero.



Beh quello si anche perchè con la moltiplicazione che avrebbe non sarebbe ne carne ne pesce e dunque poco utile.. uhm sono molto combattuto, non so che fare!
riccardoal
sangue sudore e lacrime......e vetri fissi? ma stiamo scherzando?ma di gente malsana e' pieno il mondo.....veramente mi viene da ridere......uno zoom leggero e vai tranquillo.........poi e' pur vero che vai la per soffrire.......
CVCPhoto
QUOTE(PrOzZy @ Jul 6 2012, 09:43 PM) *
Beh quello si anche perchè con la moltiplicazione che avrebbe non sarebbe ne carne ne pesce e dunque poco utile.. uhm sono molto combattuto, non so che fare!


Segui il consiglio di Riccardo:

QUOTE(riccardoal @ Jul 6 2012, 09:52 PM) *
sangue sudore e lacrime......e vetri fissi? ma stiamo scherzando?ma di gente malsana e' pieno il mondo.....veramente mi viene da ridere......uno zoom leggero e vai tranquillo.........poi e' pur vero che vai la per soffrire.......
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.